i software ci sono gia'
volendo si possono anche utilizzare i vst scritti per win (con wine)
l'unico problema sono i driver per le periferiche audio
praticamente non vengono mai rilasciati driver per linux
e anche quando trovi qualche sviluppatore indipendente che si sbatte a scriverne uno adatto alla tua scheda, non e' comunque detto che funzioni (anzi, la maggior parte delle volte sono piu' i problemi chei vantaggi)io ho una m-audio audiophile usb
dovrebbe essere tranquillamente riconosciuta dai driver alsa
ma non sono mai riuscito ad utilizzarla in maniera completa
quando riconosce la periferiche audio di output non riconosce il midi e viceversa
e mai sono riuscito a fargli vedere l'ingresso audio
....tutto questo provando su piu' di una decina di distro....blasonate e non
comunque
per la musica la distor migliore dovrebbe essere musix
http://www.musix.org.ar/
e' una distribuzione live, cioe' non serve installarla... la puoi bootare da cd
ma se sei piu' comodo, o se ti piace di piu', puoi anche installarla