Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Il Resto » La Stanza di Cubase.it » Linux e musica » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Luke63
Member # 6604
 - posted 22. Agosto 2006 09:52
Secondo voi, i tempi sono maturi per fare musica con Linux? Se sì, quale versione lavora meglio? Ci sono problemi con le schede sonore esterne?

Lo chiedo perché mi sono stufato di pagare fior di soldi per programmi che tante volte hanno bachi e soprattutto vorrei tanto dare un calcio al posteriore a quel ladrone di zio bill!
 

anto87
Member # 5402
 - posted 22. Agosto 2006 10:51
non so se sia adatta alla musica, di sicuro e' la distro migliore che abbia mai provato:
http://www.archlinux.it/manuale:introduzione

in pratica una slackware con in piu' un sistema di gestione dei pacchetti e delle dipendenze.
 

lupino
Member # 1368
 - posted 22. Agosto 2006 12:44
i software ci sono gia'
volendo si possono anche utilizzare i vst scritti per win (con wine)
l'unico problema sono i driver per le periferiche audio
praticamente non vengono mai rilasciati driver per linux
e anche quando trovi qualche sviluppatore indipendente che si sbatte a scriverne uno adatto alla tua scheda, non e' comunque detto che funzioni (anzi, la maggior parte delle volte sono piu' i problemi chei vantaggi)

io ho una m-audio audiophile usb
dovrebbe essere tranquillamente riconosciuta dai driver alsa
ma non sono mai riuscito ad utilizzarla in maniera completa
quando riconosce la periferiche audio di output non riconosce il midi e viceversa
e mai sono riuscito a fargli vedere l'ingresso audio

....tutto questo provando su piu' di una decina di distro....blasonate e non

comunque
per la musica la distor migliore dovrebbe essere musix
http://www.musix.org.ar/

e' una distribuzione live, cioe' non serve installarla... la puoi bootare da cd

ma se sei piu' comodo, o se ti piace di piu', puoi anche installarla
 

Luke63
Member # 6604
 - posted 22. Agosto 2006 13:22
Grazie a tutti per le preziose informazioni. Farò qualche prova più in la.
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.