T O P I C R E V I E W
|
perry farrell
Member # 510
|
posted 02. Ottobre 2006 15:58
...vorrei dire, almeno per casa: avete qualche consiglio per risparmiare eurozzi, visto che telefono per 10 euro e ne pago 50??? grazie
|
mamabil
Member # 3714
|
posted 02. Ottobre 2006 16:04
Le alternative, per ora, sono per la maggior parte basate su VOIP. Se la cosa non ti crea problemi la scelta è abbastanza vasta.Ora non ho tempo di consultare altroconsumo, ma credo che tra quelle più convenienti ci siano Tiscali e Teledue, laddove il servizio sia disponibile.
|
perry farrell
Member # 510
|
posted 02. Ottobre 2006 16:57
...no Mamabil, voip non fa al caso di mia madre (deve usarlo lei, ma diciamo che è rimasta un po' indietro, a tecnologia)... I vari Tele 2, infostrada e Tiscali li ha provati qualcuno per il telefono di casa?
|
Ayeye Brazov
Member # 2275
|
posted 02. Ottobre 2006 17:04
Stavo per sottoporvi la stessa questione. Ultimamente mi ha chiamato Infostrada e mi ha fatto una proposta davvero buona... ...Non ho capito dov'è l'inghippo (se c'è).Qualcuno ha esperienze dirette? Grazie!
|
Bubba
Member # 2828
|
posted 02. Ottobre 2006 17:23
Il mio collega ha Tele2 come operatore principale e sostiene che è il + economico che esiste in Italia. Il servizio telefonico funziona bene..... l'ADSL invece fa schifo..... Ciao
|
lupino
Member # 1368
|
posted 02. Ottobre 2006 17:28
stessa cosa con infostrada ce l'ha mio fratello a l'aquila telefonate ok internet gli e' andato peggio di un 56k per mesi ora va meglio ma non tanto quanto dovrebbe andare una linea che va dal megabit in suil problema e' la proprieta' delle linee chi le possiede dara' sempre un servizio migliore delle ditte che le prendono in affitto
|
voxbob
Member # 1798
|
posted 02. Ottobre 2006 17:30
bisogna fare bene i conti... le offerte dei vari Tiscali ecc parlano di cifre MENSILI... la bolletta telecom se pur con il furto del canone è BIMESTRALE !
|
anto87
Member # 5402
|
posted 02. Ottobre 2006 18:35
tele 2: adsl.. si lamentano tutti per la lentezza e per la discontinuita' del servizio, con il telefono ho avuto alcuni problemi (mi attivarono il loro servizio quando io dissi che ci dovevo pensare).telecom: la telecom mi attivo` alice 4 mega senza che io la richiedessi, cosi` chiamai e mi dissero che me l'avrebbero disattivata. un mese dopo nella bolletta ancora 4 mega... allora mia madre richiama e dicono che non possono disattivarla prima di quattro mesi, e alla minaccia di mia madre di denunciarli risposero che sono autorizzati ad attivarla senza avvisare i clienti. allora mia madre disse che non avrebbe pagato la bolletta, e l'operatrice sgarbata (chi ne ha trovata una/o gentile lo faccia presente..) rispose "e noi le pignoriamo i mobili!". cosi disattivammo l'adsl alice e lo facemmo con tiscali. mia madre ne approfitto' per fare anche il telefono con la tiscali ma, visto che ancora qua non e' possibile disabilitare la telecom, tuttora mi arrivano due bollette: quella della tiscali, con adsl + chiamate, pago una fesseria. telecom, nessuna chiamata, 50 euro(linea, abbonamento, servizi + un servizio di 20 euro che non avevo richiesto ma me lo misero insieme ai 20 mega e ho chiamato una decina di volte per farmelo disattivare, e tutti mi dicono che il prossimo mese non mi arrivera', ma eccolo li' anche questo mese!). in pratica pago piu con telecom che non uso, che con tiscali telefono + internet... NON SO COSA DIRE!
|
lupino
Member # 1368
|
posted 02. Ottobre 2006 18:51
antoprendi un foglio e ci stampi sopra la richiesta di annullo del servizio e di rimborso per quanto speso finora specificando che non e' un servizio gradito e che vi e' stato attivato senza consenso fai firmare l'intestatario della linea telefonica il foglio lo ripieghi in 3 in modo che la parte scritta sia non visibile spilli la lettera piegata e la spedisci alla telecom con ricevuta di ritorno e SENZA metterla in una busta spedisci il foglio cosi' come e' (ti assicuro che si puo' fare) scommetti che ti disattivano tutto subito? per legge devono protocollare tutte le raccomandate e questo significa anche che devono prenderle in considerazione potrebbero fare i furbi e dire che e' arrivata una busta vuota, ma spedendo come ti ho detto io non avranno questa possibilita' in qualunque contenzioso, nel momento in cui tu dici di avere mandato una raccomandata (devi mostrare naturalmente la ricevuta) con la richiesta di disattivazione e di rimborso, loro possono 1 - negare di averla ricevuta... ma la tua ricevuta conferma che mentono 2 - ammettere di averla ricevuta .... e qualunque giudice se li inchi****tta telefonare non mi ha mai aiutato granche' fare richieste scritte, invece, ha sempre dato i suoi frutti naturalmente, dato che hai davanti un campione di correttezza, anche le richieste scritte le devi fare con furbizia
|
mamabil
Member # 3714
|
posted 03. Ottobre 2006 07:36
quote: Originally posted by perry farrell: ...no Mamabil, voip non fa al caso di mia madre (deve usarlo lei, ma diciamo che è rimasta un po' indietro, a tecnologia)... I vari Tele 2, infostrada e Tiscali li ha provati qualcuno per il telefono di casa?
Ma io non intendevo dire usa un programma VOIP, io intendevo dire che le offerte di molti sono basate su linee VOIP, ma parzialmente trasparenti per l'utente, in pratica istallano un modem con connessioni per un telefono..
|
perry farrell
Member # 510
|
posted 03. Ottobre 2006 11:30
Hey Mama, intendi dire che mia mamma attacca il telefono al modem? Ma comunque non dovrebbe continuare a pagare il modem?
|
perry farrell
Member # 510
|
posted 03. Ottobre 2006 11:32
...scusa, volevo dire il canone a Telecom? Che tanto il problema è tutto lì: non costano le telefonate, ma il canone...
|
nippo2006
Member # 6281
|
posted 03. Ottobre 2006 12:26
scusate, forse sono un po' offtopic... ma nessuno di voi ha sentito parlare della storia che il canone telecom è illegittimo e che facendone richiesta si ha diritto ad un rimborso degli ultimi 5 anni pagati? http://217.220.34.18/articolo.asp?id=34203 http://www.beppegrillo.it/cgi-bin/service.cgi?entry_id=665;parent_id=872228
|
mamabil
Member # 3714
|
posted 03. Ottobre 2006 12:34
quote: Originally posted by perry farrell: ...scusa, volevo dire il canone a Telecom? Che tanto il problema è tutto lì: non costano le telefonate, ma il canone...
L'annoso problema del unbundling, ovvero la possibilità di concedere linee ad altri gestori, è stato in qualche modo scavalcato in molti comuni grazie alla possibilità di gestire l'utenza con le sole linee adsl. Quindi molti gestori, forniscono un servizio basato su una linea ADSL sulla quale c'è anche un apposito modem/router che permette anche di collegare il telefono. Con questo sistema permettono anche il distacco dal canone telecom. Per informazioni più dettagliate dovresti consultare i relativi siti. Purtroppo per stabilire la tariffa più economica per te sul sito di altroconsumo, è necessario avere i tuoi dati relativi ai consumi e all'utilizzo del telefono.
|
perry farrell
Member # 510
|
posted 03. Ottobre 2006 14:31
GRazie Mama!
|
Red-one
Member # 4637
|
posted 07. Ottobre 2006 09:12
Io ti posso solo consigliare con tutta forza che trovo di stare lontano dall'ADSL di WindLibero. Esperienza personale: Dall'inizio del mese di giugno non sono più riuscito a collegarmi all'ADSL, ho chiamato il centro assistenza e mi ha detto che il disguido era dovuto ad un problema genetasosi sulle loro strutture. Ho atteso diversi giorni, ho richiamato diverse notti, ho spedito raccomandate con ricevuta di ritorno intimidandoli che avrei interrotto il<pagamento se non avessero risolto nel giro di pochi giorno il loro problema, ma niente!!!! dopo 3 mesi mi ha chimato una sfigata dell'ufficio commerciale dicendo che stavano prendendo in considerazione la mia richiesta di manutenzione ( DOPO 3 MESI C.A.Z.Z.O. )Ho lasciato passare ancora qualche giorno ma non sono mai riuscito a connettermi. Allora ho disdetto il tutto e sono poassato ad Alice... nel giro di 48ore ero ON LINE!!!W la telefonia di bandiera!!!
|
I-Moby
Member # 6314
|
posted 07. Ottobre 2006 21:44
Beh, sarò la pecora nera del gruppo, ma io mi sento invece di consigliarvi il contrario. Dopo anni di Telecom sia a casa che in ufficio dei miei, ho finalmente preso il coraggio a due mani ed ho disdetto entrambi gli abbonamenti, optando per un tuttoincluso di infostrada. Che dire, dopo circa due settimane, è avvenuto il passaggio della linea telefonica, e dopo altri due-tre giorni pure quello dell'adsl, una 4 mega. La linea telefonica ad ora non ha dato problemi di alcun tipo, così come l'adsl, che certo, non va come una scheggia, ma che comunque è stabile, sempre connessa, e neanche molto più lenta della Alice. Il passaggio burocratico ancora deve avvenire (Dicembre, ovviamente Telecom fa più ostruzionismo possibile), ma mi sento già di dire che è un altro mondo. Niente più attesa di 10-15 minuti ai vari 187 o 191, niente più rimpalli "eh, deve chiamare l'assistenza tecnica, noi siamo il commerciale..." e così via, niente più voci assurde sulla bolletta. Mi dispiace, ma il minimo che posso fare dopo anni di nervi (vogliamo aggiungere i famosi "le mandiamo un tecnico gratuitamente" che, SE arrivava entro 1 mese, compariva la simpatica voce con 100 euro in più sulla bolletta...) è fare PESSIMA pubblicità alla Telecom. Perlomeno questa è la mia personalissima esperienza con loro(6 anni tra : BBB, Alice, Alice business Smart e Alice Business 5 Fast).
|
pierecall
Member # 1290
|
posted 07. Ottobre 2006 22:34
alice number one il resto si agganciano tutti alla rete telecom quindi nessun reale vantaggiociao gennaro
|
I-Moby
Member # 6314
|
posted 08. Ottobre 2006 12:04
quote: Originally posted by pierecall: alice number one il resto si agganciano tutti alla rete telecom quindi nessun reale vantaggiociao gennaro
Pure tu! Che sei contro ogni dittatura ed ingiustizia, mi vai a tifari per quei vampiri!?
Il vantaggio per me, non è stato certo nella qualità migliore del servizio (però considerando lo scadente servizio clienti Telecom, direi invece di sì!) ma soprattutto nel COSTO: -Ufficio: ultima bolletta, 350 euro ca. Inclusivi di chiamate, e Business 5 Fast. Costo effettivo dei servizi: circa 170 euro, gli altri 180 vengono da iva, e decine di voci della serie Antani & co... -Casa: Circa 120 euro, tra adsl (vi parlo di adsl flat, sia ben chiaro, non a consumo!) e chiamate (davvero pochissime). Nuovo regime con Infostrada: 40 Euro mensili per: Chiamate nazionali illimitate gratuite e ADSL Libero 4 Mega. Io il guadagno ce lo vedo, voi?
PS: giuro che non lavoro per Infostrada!
|
Ayeye Brazov
Member # 2275
|
posted 09. Ottobre 2006 15:06
Ma tempo fa non c'era un sito che permetteva di fare il confronto con le offerte dei vari operatori?Qualcuno se lo ricorda?
|