Autore
|
Topic: 899 disabilitati o no? Telecom...
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 21. Ottobre 2006 12:57
Oggi mi è arrivata una bolletta di 114 euro circa con 25 € di telefonate a "numeri speciali telecom italia"...sul primo foglio della bolletta risultano DISATTIVATI i numeri 899 e affini e l'operatrice del 187 (sic!) mi ha riferito che queste telefonate sono state fatte alle 12:50 circa del 30 agosto, due da 12,50 € l'una e che la DISABILITAZIONE per quei numeri NON è attiva in automatico (cosa che a me non risulta) Ora ho disabilitato quei numeri ma mi chiedo:1) devo pagare? secondo la stessa bolletta (pagina 1 di 2 del foglio Telecom News) i numeri 899 sono disabilitati, come possono avermi messo in conto i 25€ se loro stessi, per iscritto, mi dicono che sono disabilitati? 2) Se sul foglio c'è scritto che sono disabilitati com'è possibile che l'operatrice mi abbia detto che "non gli risultano essere disabilitati"? 3) sono o no DISABILITATI di default sti numeri? 4) il 30/8 io ero a sguazzare nel mare salentino...NON ero a casa. Non posso essere stato vittima di dialer visto che poi sono tutti .exe e uso un mac. Mio padre non si mette certo a fare ste telefonate perché 1, è molto attento al singolo centesimo, 2 NON telefona mai. Mi hanno detto che intanto devo pagare (e te pareva) e poi posso fare reclamo al fax 803-308-187 (sarà a 500€ minuto?) Mi, vi, domando: ma se fanno sto scherzetto a 1 milione di utenti, guadagnano 25milioni di euro in un attimo...o no? Conoscete associazioni di consumatori che possano tutelarmi? e meno male che sono solo 25€... bye cj
Messaggi: 13273 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
ashali
Junior Member
Member # 8131
|
posted 21. Ottobre 2006 13:14
Ciao CJ Sono nuovo di questo forum....ed è la mia prima risposta. Ma non sono nuovo rispetto ai problemi con Telecom. A me sono arrivati 19.45€ da un numero 892.... alle 5.45 di mattina in un giorno che mi trovavo in Belgio fai tu! Ho scoperto chiamando il 187 che per disattivare i numeri 166 ecc. lo fanno gratis (cosa che ho fatto subito) mentre per i vari 899-892 ecc. PAGHI! Non solo, se attivi questo servizio ogni volta che devi chiamare dei cellulari dal tuo fisso... prima devi fare un codice che ti danno loro..... insomma...una grande rottura di gioiellini oltre al denaro nostro! Conoscento come girano queste cose questa volta ho preferito pagare i 19€,per ovvi motivi di tempo.... ma se dovesse succedere ancora penso di rivolgermi all'ADUSBEF... anche se la procedura è lunga. L'unica maniera per avere ragione è quella di essere in tanti con lo stesso problema e unirsi in un'unica causa. Spero di esserti stato un minimo d'aiuto ciao Andrea
Messaggi: 198 | Data Registrazione: Set 2006
| IP: Logged
|
|
pierecall
Member
Member # 1290
|
posted 21. Ottobre 2006 13:23
quote: Originally posted by cj: Oggi mi è arrivata una bolletta di 114 euro circa con 25 € di telefonate a "numeri speciali telecom italia"...sul primo foglio della bolletta risultano DISATTIVATI i numeri 899 e affini e l'operatrice del 187 (sic!) mi ha riferito che queste telefonate sono state fatte alle 12:50 circa del 30 agosto, due da 12,50 € l'una e che la DISABILITAZIONE per quei numeri NON è attiva in automatico (cosa che a me non risulta) Ora ho disabilitato quei numeri ma mi chiedo:1) devo pagare? secondo la stessa bolletta (pagina 1 di 2 del foglio Telecom News) i numeri 899 sono disabilitati, come possono avermi messo in conto i 25€ se loro stessi, per iscritto, mi dicono che sono disabilitati? 2) Se sul foglio c'è scritto che sono disabilitati com'è possibile che l'operatrice mi abbia detto che "non gli risultano essere disabilitati"? 3) sono o no DISABILITATI di default sti numeri? 4) il 30/8 io ero a sguazzare nel mare salentino...NON ero a casa. Non posso essere stato vittima di dialer visto che poi sono tutti .exe e uso un mac. Mio padre non si mette certo a fare ste telefonate perché 1, è molto attento al singolo centesimo, 2 NON telefona mai. Mi hanno detto che intanto devo pagare (e te pareva) e poi posso fare reclamo al fax 803-308-187 (sarà a 500€ minuto?) Mi, vi, domando: ma se fanno sto scherzetto a 1 milione di utenti, guadagnano 25milioni di euro in un attimo...o no? Conoscete associazioni di consumatori che possano tutelarmi? e meno male che sono solo 25€... bye cj
http://www.codacons.it/ una delle tante a difesa dei cittadini, cmq claudio paga solo quello che ti spetta telefonando al servizio telecom oppuri richiedi una nuova fattura e metti in sospeso questa, riguardo la disabilitazione devi farne richiesta la cosa non va in automatico quindi tramite telefono la fai ed è immediata a tuti i servizi 166 - 899 - 00 i numeri a prefisso internazionaleun abbraccio gennaro
Messaggi: 5876 | Data Registrazione: Ago 2002
| IP: Logged
|
|
|
|
ashali
Junior Member
Member # 8131
|
posted 21. Ottobre 2006 14:16
Errata Corrige! Avete ragione, mi redarguisco da solo i numeri con il codice per disattivarli sono 892 e 848 che poi sono quelli più usati in TV per scaricare suonerie, lotto ecc. Per conoscenza il costo disattivazione: 13€ una tantum + 2.07€ al mese!!! Per fortuna mio figlio è più in teressato a suonare il basso che ai cellulari Ciao Andrea
Messaggi: 198 | Data Registrazione: Set 2006
| IP: Logged
|
|
ValeLove
Junior Member
Member # 4743
|
posted 22. Ottobre 2006 07:54
Ciao e benvenuto nel fantastico mondo Telecoma, fai in questo modo che a me a giovato molto. Lascia stare ogni reclamo telefonico all'187 troverai solo dei coxxxxxi che si inventano 1000 scuse e non ne caverai 1 ragno dal buco. Ormai sono in molti che si trovano addebitate le famose 12,50 euro(di solito 2 telefonate di pochi secondi)per chiamate 899 a Eutelia(o qualcosa del genere)(controlla sempre la bolletta online).Innanzitutto disabilita tramite il sito telecom i numeracci di cui tutti siamo a conoscenza(trovi l'opzione sul sito), poi ti consiglio di mandare per raccomandata ovviamente con ricevuta di rit. a Telecom Italia Servizio Clienti Residenziali Casella Postale 211 14100 Asti ,la seguente: ----------------- Oggetto: contestazione Conto Telecom n. (num. bolletta da contestare) Utenza n. (n. utente) intestata a (nome\cognome) ubicata in (via\piazza etc) , cap, citta e richiesta disattivazione direttrici numeriche a valore aggiunto
Luogo, Data Spettabile TelecomItalia, con la presente si contesta l'addebito (peraltro gia' contestato via fax in data odierna) relativo alle numerazioni (899 o le quali vuoi contestare) a me addebitate per il giorno (data) alle ore (ora) e pari ad euro (tot euro, per me erano 2 da 12,50 ad Eutel) . Queste telefonate non sono state eseguite dal sottoscritto e non possono essere riconducibili a detta utenza. Trattasi di chiamate che si suppone siano state effettuate ad opera di terzi ignoti, a danno di Telecom Italia, intervenendo direttamente sulla linea esterna. Non derivando dalla propria utenza, non possono essere pertanto addebitabili. Si intima di provvedere al rimborso della somma in questione entro e non oltre 15 gg, dando avviso che in difetto ci si riserva di adire le vie legali. Si intima inoltre di provvedere al distacco -in via definitiva- delle direttrici numeriche 70X-899-satellitari-prefissi internazionali-0878* direttamente dalla Centrale Telecom Italia ed attinenti la propria utenza n. (n. telefonico) , senza alcun addebito a proprio carico e comunque entro e non oltre 15 gg dal ricevimento della presente raccomandata, con l'avviso che in difetto si adiranno le vie legali, onde ottenere quanto richiesto nonche' la rifusione del danno subito. Distinti saluti, -------------------------- Mi raccomando di pagare comunque la bolletta incriminata onde incappare in spiacevoli menate tipo stacco linea con conseguenti spese di riallaccio o pagare solo cio che si pensa sia giusto pagare (perche tanto poi ti fanno pag. lo stesso)etc etc. Cosi' facendo, poco dopo la scadenza di pagamento ho ricevuto la seguente da Telecom: --------- Gentile Cliente a seguito del suo reclamo delxx,xx,xx abbiamo effettuato le dovute verifiche, le cui risultanze ci consentono di confermarle la regolarita' degli addebiti presenti sul conto in oggetto. Tuttavia, in ottica di particolare attenzione nei Suoi confronti ,limitatamente a tale contestazione e in via del tutto eccezionale , desideriamo comunicarle che abbiamo predisposto l'accredito di euro 25(+iva) (cioe le due tel. da 12,50 l'una), che trovera' sul primo conto telecom italia utile, nella sezione altri add\accr. distinti saluti etcetc. ----------- Provare non costa niente anche perche' se non rompiamo i coco' questi ci staranno ad incuxxxe sempre (di +). Auguri e fammi sapere
Messaggi: 59 | Data Registrazione: Dic 2004
| IP: Logged
|
|
|
the giant
Member
Member # 7219
|
posted 23. Ottobre 2006 15:55
vedi questo (riguarda esclusivamente il 709 ma secondo me è utilizzabile in sede -eventuale- giudiziaria anche per altri numeri) poi dai un occhiata su internet al Corecom Lazio dove viene esperito il tentativo di conciliazione (obbligatorio se si vuole adire la competente autorità in sede giudiziale - che poi sarebbe nel tuo caso il Giudice di Pace), e guardati il c.d. codice del consumo. ciaoVerbale della riunione del 17 gennaio 2005 tra le associazioni di consumatori firmatarie del protocollo di intesa e Telecom Italia. In data 20 gennaio 2005 si sono incontrate Telecom Italia (di seguito "Telecom") e le Associazioni dei Consumatori (di seguito "Le Associazioni") firmatarie del Protocollo di Intesa regolante le procedure di conciliazione tra Telecom Italia ed i suoi clienti, al fine di definire un quadro concordato di gestione dei reclami dei clienti sul traffico connesso alla numerazione 709. La odierna riunione ha la finalità di riassumere i principi che Telecom e le Associazioni hanno individuato per la gestione dei suddetti reclami, a valle di un confronto svoltosi nei mesi scorsi in un tavolo tecnico congiunto. A tale riguardo si rammenta che al momento, la posizione di tali reclami risulta ancora non definita, in quanto i clienti, usufruendo della procedura tampone realizzata da Telecom, dietro presentazione di denuncia penale hanno ottenuto la sospensione del pagamento del traffico fatturato da Telecom. Tali principi (di seguito "policy") sono i seguenti: Ambito soggettivo di applicazione della policy: Rientrano nella applicazione della policy esclusivamente i clienti residenziali di Telecom (inclusi i clienti microbusiness che abbiano sino a tre linee) che a seguito di traffico 709 da essi ritenuto fraudolento abbiano fatto reclamo a Telecom presentando denuncia o querela alle autorità competenti (come previsto dalla procedura tampone sopra indicata). Ambito oggettivo di applicazione della policy: Rientrano nella policy esclusivamente le somme oggetto di reclamo (con denuncia penale) da parte del cliente residenziale riferite al traffico su numerazione 709. Ambito temporale di applicazione della policy: Rientrano nella policy esclusivamente i reclami relativi a traffico 709 sviluppato sino alla data del 1 settembre 2003 (data di entrata in vigore della delibera 9/03/CIR). Contenuto della Policy: Telecom Italia, verificata la sussistenza di tutte le condizioni di cui al presente verbale, procederà, senza richiesta alcuna, allo storno totale degli importi addebitati al cliente residenziale per traffico 709 sviluppato sino alla data del 1° settembre 2003, purché tale cliente abbia presentato reclamo nelle forme previste dalle condizioni generali di abbonamento ai servizi di fonia ed abbia presentato denuncia-querela denunciando alle autorità competenti la natura fraudolenta del traffico. Condizioni di accesso alla Policy: La policy sarà applicabile solo ai clienti residenziali che a seguito del reclamo e della denuncia abbiano avuto sospesa la esazione del credito da parte di Telecom, in applicazione della procedura tampone sopra richiamata. Ulteriori casi: per tutti i clienti non rientranti nei punti da 1 a 5 del presente verbale, si applicheranno le ordinarie procedure di recupero del credito/gestione dei reclami/conciliazione. Casi di esclusione: La policy non si applica ai clienti che abbiano già pagato il traffico 709. Dichiarazioni Finali: Telecom e Le Associazioni dichiarano che la policy è esclusivamente il frutto di un impegno conciliativo congiunto favor clientis. Restano ferme ed impregiudicate tutte le ragioni delle parti ed i diritti di credito di Telecom nei confronti di tutti i clienti per il traffico su numerazione 709 in tutti i casi in cui: - la policy non sia applicabile; - il cliente decida, per qualsivoglia ragione, di non usufruirne. Inoltre in tutti i casi in cui Telecom, applicando la policy, proceda allo storno nei confronti del cliente, la operazione è da considerarsi come atto di mera correttezza commerciale in favore del cliente, senza che ciò possa essere considerato né una rinuncia né un riconoscimento di torto alcuno da parte di Telecom. Effetto del verbale: Il presente verbale non costituisce da parte di Telecom riconoscimento di responsabilità alcuna; al contrario Telecom ribadisce, con il conforto delle Associazioni, la propria totale estraneità al fenomeno del traffico fraudolento sviluppatosi sulla numerazione 709. Lo storno che sarà effettuato nei confronti dei clienti che rientrino nella policy ha natura del tutto eccezionale, non ripetibile né estensibile ad altra numerazione. Comunicazione: La Telecom e le Associazioni faranno un comunicato stampa per dar conto del presente verbale il cui testo non sarà oggetto di divulgazioni non preventivamente concordate. Ogni questione che dovesse sorgere in ordine alla interpretazione del presente verbale sarà oggetto di un comune approfondimento
Messaggi: 581 | Data Registrazione: Mar 2006
| IP: Logged
|
|
|
|
the giant
Member
Member # 7219
|
posted 26. Ottobre 2006 19:02
per fare l'avvocato del diavolo...denunci che si sono infiltrati nella linea? ma se io somministro a te una cosa (nel caso di specie una linea telefonica) e terzi la usano per te o te ne fanno fare un uso maggiore io che te l'ho somministrata mica ti devo ridare i soldi. semmai te li devi far ridare dal ladro. a maggior ragione se l'infiltrazione del terzo è avvenuta tramite dialer (non so dimmelo tu) e quindi eri tu e non telecom a dover badare al computer. questa leggevo essere il recente orientamento di telecom per difendersi in casi simili. comunque ripeto che c'è un accordo con le associazioni di consumatori. io, se decidi comunque per la denuncia, non la spedirei allegata alla lettera di contestazione, è un tuo documento che offri alla controparte. dì solo che hai sporto denuncia, riservandoti di ESIBIRLA e non produrla, qualora richiesto. in altre parole nom offrire loro un documento che potrebbero usare contro di te sostenendo la tesi che ho riportato nelle prime righe di questo post.
Messaggi: 581 | Data Registrazione: Mar 2006
| IP: Logged
|
|
|
|
|
|