This is topic gibson vs fender in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=008617
Posted by tinc (Member # 7538) on 21. Novembre 2006, 13:57:
voi quale suonate/preferireste suonare? che modello? perche' la preferite all'altra?
Posted by ashali (Member # 8131) on 21. Novembre 2006, 14:03:
Fender: Costa meno, pesa meno e ha meno manopole da smanettare
Ma ha un Pick Up in più
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 21. Novembre 2006, 14:19:
preferisco gibson (quelle piu' "scarne" e "arcaiche" tipo les pAul special e junior, 175 e byrdland, explorer e flying), sia come gusto che come qualita'
La gibson ha mantenuto un po' dell'antico smalto, la fender e' molto calata.. anche se qualche fender non mi dispiacerebbe per aumentare il mio arsenale, per esempio una mustang o una telecaster.. pero' ho gia' cinque chitarre e soldi non infiniti..ho una strato fatta quasi venti anni fa dalla casio/ibanez.. con il midi... una chitarra notevole..
Posted by tinc (Member # 7538) on 21. Novembre 2006, 14:33:
yaso, ho sentito dire che e' piu difficile trovare una fender che "suona bene", e non e' cosi raro comprarla per poi accorgersi che ha qualche difetto di costruzione.
c'e' addirittura gente che gira tantissimo prima di trovare una fender adatta a lui, perche' si dice che ognuna ha un suono diverso ed unico, ed e' questo che la fa apprezzare agli appassionati.a me le gibson piacciono molto di piu esteticamente, e c'e' da dire che sono molto curate (e costano di piu), ma ho sentito dire che suonano piu confuse, tant'e' che jimmy page nelle registrazioni usa una fender.
secondo voi esistono altre chitarre, magari meno famose, che possono competere con queste due marche? la ibanez? altre?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 21. Novembre 2006, 14:52:
seguo..in effetti le fender escono con qualita' molto variata..
non mi sembra che la gibson esca "confusa"... anche perche' i modelli sono anche piuttosto diversificati..
jimmy page ha usato di tutto.. e di piu'
marche della stessa "classe"?
hai voglia... yamaha, ibanez, gretsch, guild, danelectro, hamer, prs, bc-rich, aria, fernandes.. potrei continuare all'infinito
Posted by PAPE (Member # 4470) on 21. Novembre 2006, 14:54:
quote:
Originally posted by tinc:
secondo voi esistono altre chitarre, magari meno famose, che possono competere con queste due marche? la ibanez? altre?[/QB]
Paul Red Smith , Pensa , Brian Moore , Steinberger sono le prime che mi vengono in mente
Posted by tinc (Member # 7538) on 21. Novembre 2006, 15:10:
ok ho deciso, quando avro' i soldi
mi prendero' una les paul mi piace troppo!
yasoda secondo te sono adatte per un sound jazz (non che io suoni jazz, magari ci riuscissi
)? le differenze sono davvero cosi grandi tra un modello e l'altro? lo so che dovrei provarle, ma visto che non la sto comprando oggi... e che sono curiosissimo... perche' tu preferisci quei modelli?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 21. Novembre 2006, 15:22:
il jazz tradizionale usa piu spessp chitarre elettriche con la cassa ermonica e le buche ad "effe".. come per esempio la gibson es175.. mentre oggi viene usato un po' di tutto...le les paul sono quindi adatte a fare jazz...
le differenze notevoli, non di qualita' ma di suono, sono fra le les paul con pickup humbucking (custom, standard, studio ecc.) e quelle con pickup single coil p90 o p100 (special, junior ecc...)
io preferisco le gibson con, appunto, i single coil... ho una les paul special DC.. Mi sembra di avere il corpo classico della gibson LP standard, per esempio, con un po' piu' di brillantezza e dinamica dati dal tipo di pickup e dal fatto che il corpo e' leggermente meno spesso..
poi mi piace l'estetica piu' "minimale"
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 21. Novembre 2006, 15:25:
"la cassa ermonica"se mi ci mettevo d'impegno una zazzata cosi' non mi sarebbe uscita
Posted by voxbob (Member # 1798) on 21. Novembre 2006, 15:27:
se vuoi una "fender" che suoni bene devi comprarti una Music man o una Blade o una Reverend...nel senso che il sig. fender ha mollato la Fender suddetta svariati anni fa passando a progetti decisamente migliori...
Purtroppo in Italia fa fico indossare Fender anche se cinese.
Adoro le gibson + per il manico che per il suono...sto meditando di fare una chitarra col body stratocaster e manico gibson.
Yaso: pur'io c'ho la casio Fenderizzata col midi + in aggiunta un bel gk2 roland...gran chitarra!!
Posted by PAPE (Member # 4470) on 21. Novembre 2006, 15:31:
Le les paul, sia standard che custom, sono utilizzate molto spesso nel jazz.Anni fa, quando studiavo jazz (bebop), per un periodo ho usato una les paul custom degli anni '70 (nera... pesante come giuliano ferrara ma con un suono incredibile) con un ampli roland jazz chorus. Spettacolare!
Magari, in linea di massima, per jazz più standard e "slow" sarebbero più adatte chitarre archtop... ma è totalmente soggettivo.
Posted by tinc (Member # 7538) on 21. Novembre 2006, 15:41:
mi sto avvicinando ora al bebop grazie ad un amico. non avevo mai ascoltato jazz prima.
e avevo rinunciato a suonare la chitarra ma ora mi e' tornata la voglia e mi piacerebbe suonare jazz
Posted by voxbob (Member # 1798) on 21. Novembre 2006, 15:45:
allora vai con questacostosina
Posted by dub (Member # 924) on 21. Novembre 2006, 16:01:
io sono un felicissimo possessore di una gibson ES-335 comprata nel 92, una reissue, il suono gibson mi piace assai, anche se una telecaster made in usa non la disdegnerei..anzi.un altro mio sogno sarebbe una bella SG reissue, gibson ma il portafogli non ce la fa.. a meno che non venda 1.000.000 di copie su beatport..
Posted by tinc (Member # 7538) on 21. Novembre 2006, 16:28:
bella la es ma non trovo traccia di questo modello sul sito della gibson...........
Posted by dub (Member # 924) on 21. Novembre 2006, 17:12:
infatti anchio non l'ho trovata eppure cèES-335
yeah!
Posted by dub (Member # 924) on 21. Novembre 2006, 17:13:
..e poi gli humbuckers delle gibson spaccano...
Posted by voxbob (Member # 1798) on 21. Novembre 2006, 17:52:
SCONCORDO decisamente!!
pur avendo gli stessi
"hamburger"
il manico della es175
suona decisamente meglio
...e poi esteticamente è piu' carina
Posted by tinc (Member # 7538) on 21. Novembre 2006, 17:55:
bene ho deciso, comprero' una gibson les paul(fra tre anni minimo
).
ma le versioni custom come questa sono delle imitazioni di quelle vecchie (?) o sono proprio di quell'anno?
tipo questa: http://www.gibsoncustom.com/flash/products/lespauls/573pu/1957Custom3PU.html
e' del '57?????????chissa' quanto costa!
grazie a tutti per le risposte!
Posted by pierecall (Member # 1290) on 21. Novembre 2006, 18:45:
preferisco Vapor già il nome è tutto un programma quando lo uso la mia mente è invasa da vapori e fumi
ciao
gennaro
Posted by tinc (Member # 7538) on 21. Novembre 2006, 19:00:
cos'e' questo vapor? un vst? mi stai incuriosendo, ora cerco su google.mmm.. forse e' un modello di ferro da stiro
Posted by PAPE (Member # 4470) on 21. Novembre 2006, 19:10:
Vapor dovrebbe essere questo.Cmq si Gennà, anch'io se devo scegliere tra una scultura di michelangelo ed una del bernini scelgo postalmarket... anzi, postalMACchet
Posted by maudoc (Member # 3815) on 21. Novembre 2006, 19:15:
tinc,non trascurare Godin.Il Les paul custom é una bella chitarra ma pesantissima io non l'ho comprata per quel fatto.
Brian Moore (anche quelle cinesi se hai problemi di budget)sono ottime.
Posted by tinc (Member # 7538) on 21. Novembre 2006, 19:25:
grazie maudie, ma cosa significa godie?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 21. Novembre 2006, 19:39:
quote:
Originally posted by tinc:
bene ho deciso, comprero' una gibson les paul(fra tre anni minimo
).
ma le versioni custom come questa sono delle imitazioni di quelle vecchie (?) o sono proprio di quell'anno?
imitazioni (riedizioni)una les paul black beauty del '57 costa quanto un'appartamento
Posted by pierecall (Member # 1290) on 21. Novembre 2006, 21:27:
quote:
Originally posted by PAPE:
Vapor dovrebbe essere questo.Cmq si Gennà, anch'io se devo scegliere tra una scultura di michelangelo ed una del bernini scelgo postalmarket... anzi, postalMACchet

yeppppp è lui accidenti pape mi hai invaso tutto di vapore, spe prendo un fhon per rimediare
ciao
gennaro
Posted by tinc (Member # 7538) on 21. Novembre 2006, 22:28:
l'ultima cosa. questa riedizione quanto viene a costare? sul sito sembra impossibile ordinare. quel modello si trova qui nei negozi italiani?ps: yaso, immaginavo
Posted by misterd (Member # 3133) on 22. Novembre 2006, 00:55:
les paul tutta la vita...... infatti ho la fortuna di avere un rarissimo les paul artist del'80
Posted by tinc (Member # 7538) on 22. Novembre 2006, 09:59:
ecco, non era l'ultima.
ascoltando i sample della standard e della custom la seconda ha un suono piu cupo, mentre la prima e' piu brillante. E' colpa della distorsione/ampli usata oppure e' una delle differenze di cui parla yasoda?
Posted by misterd (Member # 3133) on 22. Novembre 2006, 10:12:
è una delle differenze.... i vari modelli di les paul non suonano tutti uguali....
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 22. Novembre 2006, 10:25:
boh... la costruzione e' esattamente uguale.. e i pick up, nel corso della storia, se li sono allegramente scambiati..io, per emulare i miei miti dell'"infanzia", negli anni 80 acquistai una gibson les paul custom..
la chitarra con la quale mi sono trovato peggio al mondo.. un mattone che suona da solo.. tutto a pari intensita', poca dinamica, definizione inesistente, mai realmente intonato (tutte impressioni mie.. niente di assoluto)
alla fine la mia convinzione e' che le gibson con gli humbucking mi interessano solo se hanno una cassa poco spessa (come le les paul senza piano d'acero, come le firebird, come le xplorer e flying v) o che abbiano una cassa armonica grande che dia a loro un po' di "respiro".. (e quindi es175, L5, es133 ecc. ecc. ecc.)
preferisco decisamente questa.. ovvero la "mia":
http://img119.imageshack.us/img119/2737/sanstitre212mg.jpg
mi piacerebbe una di queste... les paul junior... soprattutto per il suono della scala "corta"
http://www.guitargonauts.com/pix/junior-double.jpg
Posted by mke52 (Member # 2864) on 22. Novembre 2006, 13:41:
Per fare il Jazz credo che la Gibson sia migliore; personalmente amo la 335 per la sua flessibilita'. Se ti vuoi fare un'idea vedi QUI; non per niente e' sopranominato Mr 335, titolo anche di un suo album.
La Les Paul e' sicuramente una soluzione valida; tra le Les Paul piu' adatte al Jazz vi era la Les Paul Recording, sviluppata da Les Paul stesso per le sue esigenze musicali e di registrazione. Sul mercato dell'usato potresti trovare qualcosa Les Paul Recording. Io la trovai in un piccolo negozio a Roma; e' del 72 e la presi ad un prezzo accettabile perche' non molto ricercata.
Sconiglerei la strato per il Jazz anche se adoro la strato.
Se proprio hai fretta e non vuoi spendere moltissimo potresti vedere un'alternativa "moderna" tipo line 6 variax che emula tutte le chitarre suddette e altre ancora. Vai qui e ascoltati i suoni possibili. Una buona soluzione per poche centinaia di euro.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 22. Novembre 2006, 14:02:
una les paul recording non e' semplicemente un les paul (senza tavola d'acero) con single coil e l'uscita bilanciata?cosa te la fa associare al jazz?
Posted by mke52 (Member # 2864) on 22. Novembre 2006, 14:11:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
cosa te la fa associare al jazz?
La musica di Les Paul.
Les Paul la sviluppo' perche' voleva una chitarra da collegare direttamente al mixer per le registrazioni e quindi con pick-up a bassa impedenza. Voleva inoltre una maggiore varieta' di suoni per cui sviluppo' un'elettronica passiva particolarmente complessa fatta da filtri, combinazioni di pick-up e inversione di fase degli stessi che ne fecero la chitarra piu' costosa in catalogo Gibson di quegli anni. Non ebbe grande successo propio per la sua complessita' operativa ma perdendoci un po' di tempo e' sorprendente quanti suoni diversi si possono ottenere molti dei quali estremamente jazz.
Les Paul la usa tutt'ora al Iridium Club di NY ogni lunedi'.
iridium
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 22. Novembre 2006, 15:10:
quote:
Originally posted by mke52:
La musica di Les Paul.
ho capito... ma in definitiva non e' che les paul, con la sua recording, si allontani da una sonorita' che in definitiva e' ottenibile in modo pressoche' identico con qualsiasi les paul.. specialmente se non humbucking..
Posted by mke52 (Member # 2864) on 22. Novembre 2006, 15:47:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[QUOTE]Originally posted by mke52:
[qb]La musica di Les Paul.
ho capito... ma in definitiva non e' che les paul, con la sua recording, si allontani da una sonorita' che in definitiva e' ottenibile in modo pressoche' identico con qualsiasi les paul.. specialmente se non humbucking..[/QB][/QUOTE]
Yaso, ti posso assicurare che i suoni della recording sono quelli della Les paul + altri ancora; il solo fatto di avere uno switch che metta in controfase i due pick -up che peraltro sono humbucking e non single coil, cambia parecchio il suono.
Se vuoi
QUI trovi una decsrizione dettagliata della chitarra ed i settaggi possibili.
Posted by Luke63 (Member # 6604) on 23. Novembre 2006, 08:49:
Personalmente ho provato a suonarle entrambe.Un mio amico ha tuttora una splendida Les Paul Custom nera, credo del '77 o giù di lì. All'epoca la pagò relativamente poco, oggi invece una chitarra del genere mi sembra (ma potrei sbagliarmi) costi un occhio della testa. Lui la suonava accoppiata con uno splendido Twin Reverb della Fender. Ricordo che suonavo con una Eko simil 335 e pareva di avere una Gibson in mano!
Come seconda chitarra aveva comprato una SD Curlee, una chitarra che in Italia non ha purtroppo mercato. Questa chitarra ce l'ho io oramai da vent'anni!
Un altro mio amico ha una Squire strato customizzata. Aveva messo un selettore elettronico con dei pulsanti luminosi per cui riusciva a splittare i vari magneti oppure a metterli tutti insieme o in controfase, una cosa megagalattica. La chitarra non suonava affatto male.
Ho provato anche una blade (a mio parere nettamente superiore alla strato) e una prs (le provai accoppiate con un rivera a valvole) ma i soldi erano quelli che erano. Soprattutto, mentre la blade mi piaceva assai, rimasi molto deluso dalla prs (la più economica) il costo allora era di circa 1.500.000 lire, ma suonava come la mia accoppiata allo stesso amplificatore (me l'ero portata appresso perchè eventualmente la permutavo). Un conto è se uno fa il turnista o il session-man, allora il gioco vale la candela, altrimenti meglio lasciar stare.
Se devo essere sincero, a posto di una delle due oggi come oggi prenderei una PRS (quella con gli uccelletti) oppure una Parker.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 23. Novembre 2006, 09:21:
quote:
Originally posted by mke52:
Se vuoi
QUI trovi una decsrizione dettagliata della chitarra ed i settaggi possibili.
conosco quel sito.. mitico!
Posted by voxbob (Member # 1798) on 23. Novembre 2006, 09:37:
quote:
Originally posted by Luke63:
.......
Ho provato anche una blade (a mio parere nettamente superiore alla strato)
.
Giusto !!
Blade
è (credo) la penultima evoluzione di Mr. Leo Fender...dopo la Blade ha creato la Reverend...purtroppo in Italia non è mai arrivata..io ho suonato (10 minuti) un basso 5 corde della reverend...cassa a nido d'ape leggerissima, suono grandioso.Non è stata una produzione fortunata
Posted by mke52 (Member # 2864) on 23. Novembre 2006, 11:32:
quote:
Originally posted by voxbob:
Giusto !!
Blade
è (credo) la penultima evoluzione di Mr. Leo Fender...dopo la Blade ha creato la Reverend...purtroppo in Italia non è mai arrivata..io ho suonato (10 minuti) un basso 5 corde della reverend...cassa a nido d'ape leggerissima, suono grandioso.Non è stata una produzione fortunata 
La Blade e' Svizzera ed e' stata creata da Gary Levinson che 20 anni fa' decise di sviluppare una strato "perfetta". Sviluppo' quindi una chitarra a forma Strato con elettronica attiva, ovvero un piccolo pre per dare un po' di birra alle classiche sonorita' della Strato. L'ho avuta per molti anni usandola moltissimo. Pur essendo una buona chitarra non credo che sia la Starto Perfetta.
L'ho data via due anni fa prendendomi una Variax 700; molto piu' divertente.
L'ho data via anche perche' comunque una Strato del 72 ce l'ho e fortunatamente e' una di quelle che suona eccezionalmente bene.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 23. Novembre 2006, 13:31:
questo e' il mio arsenale:
http://forum.homestudioitalia.com/attachment.php?attachmentid=408 l'ultimo arrivato: http://home.c2i.net/john_reitan/Continental.jpg
Posted by mke52 (Member # 2864) on 23. Novembre 2006, 13:44:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
questo e' il mio arsenale:
http://forum.homestudioitalia.com/attachment.php?attachmentid=408 l'ultimo arrivato: http://home.c2i.net/john_reitan/Continental.jpg
Bella collezione! bella la Danelectro! L'ultima a sinistra cos'e'?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 23. Novembre 2006, 14:05:
Casio MG
Posted by voxbob (Member # 1798) on 23. Novembre 2006, 14:34:
quote:
Originally posted by mke52:
La Blade e' Svizzera ed e' stata creata da Gary Levinson che 20 anni fa' decise di sviluppare una strato "perfetta". Sviluppo' quindi una chitarra a forma Strato con elettronica attiva, ...
AZZ..ero convintissssimo che ci fosse lo zampino di mr. fender...
Posted by voxbob (Member # 1798) on 23. Novembre 2006, 14:48:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
Casio MG
uguaglia alla mia !!
a propo...in seguito all'alluvione subita...non mi suona piu' una corda midi...conosci mica qualcuno che ripara i pickups midi??
Ps:
bello il muro dietro alle chitarre...Indiano originale ?