Se questo sito ti č utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrą supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Il Resto » La Stanza di Cubase.it » lavorare come arrangiatore » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non č abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
klavierspieler
Member # 2373
 - posted 29. Gennaio 2007 12:32
Salve,
dopo tanti anni di studi (autodidattici) e arrangiamenti fatti per amici vorrei cercare di entrare seriamente come arrangiatore in uno studio....si ma come funziona?
In realtą saprei anke a quale porta bussare per propormi ma come si procede? Mi pare ke gli artisti devono dikiararsi da qualke parte oppure devo fare il concorso alla SIAE.
Tutto questo per far valere i miei diritti di musicista e non rimanere il "ragazzotto" dello studio.

Qualcuno dell'ambiente mi sa dire i passi da compiere per muovermi?
E poi come dichiaro allo Stato i miei guadagni?
 

Justin_1976
Member # 4954
 - posted 29. Gennaio 2007 13:11
quote:
Originally posted by klavierspieler:
Salve,
dopo tanti anni di studi (autodidattici) e arrangiamenti fatti per amici vorrei cercare di entrare seriamente come arrangiatore in uno studio....si ma come funziona?
In realtą saprei anke a quale porta bussare per propormi ma come si procede? Mi pare ke gli artisti devono dikiararsi da qualke parte oppure devo fare il concorso alla SIAE.
Tutto questo per far valere i miei diritti di musicista e non rimanere il "ragazzotto" dello studio.

Qualcuno dell'ambiente mi sa dire i passi da compiere per muovermi?
E poi come dichiaro allo Stato i miei guadagni?


Non ho grande esperienza ma i produttori artistici che conosco hanno iniziato una decina di anni fa incidendo nel loro studio demo di ragazzini brufolosi (tra cui il sottoscritto) e audio di spot di rovagnati... tra questi ragazzini č venuto fuori qualcuno che ha chiesto loro una collaborazione e che č diventato fico e il ragazzino č diventato fico anche il fonico.

Oppure in uscita da scule dal nome altisonante il personaggio in questione č andato ovviamente indirizzato ad affiancare il Barbacci della situazione nelle faccende spicciole come avviluppare i cavi microfonare batterie ordinare al bar e portare amiche e dopo qualche anno e qualche conoscienza ha pensato bene di aprirsi uno studio e di partire da zero.

Prima di farti un nome come arrangiatore e produttore artistico č necessario a mio parere che te ne faccia uno come tecnico e ing. del suono. Se avrai la fortuna di lavorare per qualcuno in vista, o che sta per essere in vista, avrai l'occasione di produrti in arrangiamenti di tuo conio e sperare che piacciano.


 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 29. Gennaio 2007 13:45
quote:
Originally posted by klavierspieler:
Salve,
dopo tanti anni di studi (autodidattici) e arrangiamenti fatti per amici vorrei cercare di entrare seriamente come arrangiatore in uno studio....


la musica non da piu' cosi' tanto "pane" da poter sostenere strutture con arrangiatori, musicisti, compositori, truccatori, coreografi, tecnici del suono come dipendenti fissi di uno studio o di una casa discografica..

per poter fare il mestiere che vorresti fare tu bisogna partire da zero e ottenere risultati autonomamente.. poi la gente ti chiama

ovvero.. se qualcuno degli amici da te aiutati gratuitamente piace.. piacerai anche tu e comincera' un "passaparola" che ti fara' lavorare sempre di piu'

se poi uno che hai aiutato gratis o a pagamento ha un qualche tipo di successo, allora si alzano i guadagni e le occasioni di lavoro

un po' come con i "session men".. uno non va a proporsi come session men, prima ha successo con qualche progetto nel quale e' il titolare o un partecipante.. poi lo chiamano
 

maurix
Member # 2135
 - posted 29. Gennaio 2007 22:48
quote:
Originally posted by klavierspieler:

E poi come dichiaro allo Stato i miei guadagni?


Dipende dal rapporto di lavoro che instauri, in genere i freelance/liberi professionisti quando č necessario si aprono una partita IVA.
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito č di proprietą di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti č utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrą supportarci.