This is topic Non solo musica. in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=008929

Posted by Agostino (Member # 848) on 15. Marzo 2007, 19:21:
 
Da un bel pò di tempo ho abbandonato momentaneamente (lo spero) il mondo di cubase, la programmazione di synthedit e la composizione musicale per dedicarmi a quello che avevo lasciato incompiuto qualche annetto fa. Dopo aver superato le selezioni mi sono iscritto alla facoltà di architettura "Federico II" di napoli.
Dopo aver seguito i corsi ho iniziato a prepararmi per gli esami. Qui viene il bello. Ebbene non riesco a memorizzare le materie teoriche. E' un vero dilemma, leggo e rileggo ma niente da fare. Dopo aver studiato per una settimana per almeno 3 ore al giorno sono alla fase iniziale, come se non avessi studiato, anzi peggio, piena confusione.
1) sarà questione di età ?
2) ci vuole un cervello nuovo da comprare ai pezzi di ricambi ?
3) esiste un hard disk da collegare direttamente alla banca dati centrale del processo mnemonico ?
4) si potrebbe inserire una scheda direttamente nel cervello passando per il naso ?
5) meglio che lascio perdere prendendomi la rivincita con mio figlio picchiandolo quando non studia ?
6) passo definitivamente a cubase anche se continuano a cestinare i miei demo ?
7) butto dalla finestra la mia scrivania con libri e computer e raggiungo gli amici al bar (cosa che non ho mai fatto tra l'altro) ?
8) dedico il mio tempo libero alla pesca portando a casa pesci comprati dal pescivendolo ?
9) mi rimbocco le maniche e miglioro il mio modo di studiare ?

Lo so che tra voi c'è qualcuno che ha avuto il mio stesso problema, per favore aiutatemi, è una situazione disperata o è tutto normale ?
 


Posted by pierecall (Member # 1290) on 15. Marzo 2007, 22:30:
 
Ciao Agosstino, mah io penso che forse il tutto è riconducibile semplicemente ad una mancanza di serenità dovuta alla sfera lavorativa e familiare ( per familiare intendo che se non lavori non sbarchi il lunario per te e per i tuoi)il resto è solo una conseguenza la deconcentrazione la non faciltà ad immagazinare dati (lezioni universitarie e uso di libri con annessi e connessi), ma la cosa penso piu grave di tutte (spero che tu possa affermare il contrario) una mancanza di tempo libero adeguato da poter utilizzare come meglio credi

gennaro
 


Posted by loregalle (Member # 1265) on 15. Marzo 2007, 22:42:
 
io credo invece che si perde (e probabilmente si puo riacquistare) la capacita di studiare-

io ho finito di studiare 7 anni fa. adesso ho 33 anni e non sarei assolutamente in grado di riprendere, anzi quando leggo un libro un po tosto mi perdo. secondo me dipende da
1 stanchezza
2 il mio cervello si è abituato a stimoli completamente diversi e molto concreti(dettati dalle diverse esigenze che si hanno sul lavoro)e quindi non è in grado di assimilare nozioni astratte

rileggere un libro oggi su cui ho studiato all universita(pur sapendo gia di cosa tratta, almeno nel generale) mi costa un a fatica doppia

secondo me soprattutto all inizio dovrsti fare un po di full-immersion e vedere se migliori
 


Posted by maudoc (Member # 3815) on 15. Marzo 2007, 23:48:
 
È indubbio che l'età conta e parecchio.Dopo i 40 ogni processo di apprendimento é molto piû lento.È però anche una questione di allenamento.Non devi cercare di memorizzare grandi quantità di nozioni.Memorizza poche cose alla volta finche le hai ben salde, poi vai con le seguenti.Vedrai che nel giro di qualche mese le cose che potrai memorizzare in una sola volta saranno sempre più.
 
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 16. Marzo 2007, 09:18:
 
grande agostino,
stima e rispetto per quello che stai facendo
all'inizio ci vuole un po' di pazienza per mandare via la ruggine ma poi, sarà molto più semplice di quanto non possa sembrare ora. con l'età si capiscono molte cose, fra le quali anche l'individuazione delle priorità. quindi pazienza....e vedrai che con un filo di gas raggiungerai l'obiettivo....una settimana è molto poco...

ciao vak
ps non dimenticarti del cubo però eh?!
 


Posted by DARK (Member # 6619) on 16. Marzo 2007, 11:06:
 
E' capitato anche a me, infatti a distanza di qualche anno dal diploma, rimettendomi a studiare per qualche concorso, ho trovato un'enorme difficoltà, ma non credo fosse un problema di assimilazione, ma di concentrazione, infatti lavoravo, avevo la ragazza suonavo con la band ecc.. quindi mi risultava difficile concentrarmi come quando andavo a scuola. Inoltre avevo perso un pò il metodo ed era cambiato il luogo di studio.
Infatti secondo mè è fondamentale il posto dove studi, quando andavo a scuola studiavo bene solo in una stanza mentre nel resto della casa mi deconcentravo. Questo avviene anche oggi infatti quando tiro giù dei soli di chitarra o scrivo una canzone o studio qualche cosa, ho bisogno di farlo nei luoghi adatti, cioè dove lo faccio sempre, se cambio la cosa diventa più difficoltosa.
Poi sicuramente c'entra un pò anche l'età, io quando studiavo leggevo una sola volta ed ero in grado di ripetere ed affrontare l'interrogazione, adesso non ne sarei capace, ciò non toglie che magari con un pò di sforzo in più non si raggiunga comunque l'obbiettivo. Per rimanere in tema, un mio amico di 42 anni pur lavorando e con una situazione familiare non facile, ha già conseguito la laurea breve ed ora sta finendo anche gli ultimi esami per quella ordinaria, tra l'altro con ottimi risultati, quindi mettiti sotto è studia.
 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 16. Marzo 2007, 11:37:
 
Se una materia ti appassiona l'apprendimento è molto rapido.
Diversamente, quando c'è qualcosa di ostico, per qualcuno forumule, teoremi, per altri date, numeri, può risultare difficile ricordare tutto, ancor più quando si è perso l'allenamento.
Mi pare di capire che il problema sussiste solo per certe materie.
La soluzione è farsi aiutare. Oltre a seguire i corsi dovresti provare a studiare con qualcuno che ha dimestichezza con le materie per te ostiche.

In bocca al lupo.



 


Posted by Agostino (Member # 848) on 16. Marzo 2007, 21:41:
 
Come si suol dire nel mondo scolastico:
è stata una strage.

Esame di diritto, il più bravo ha preso 25, gli altri moltissimi 18 e 19, il resto bocciati.
IO non l'ho dato ancora, ho chiesto di rinviarlo di qualche giorno, permesso accordato.

Sembra che la materia in questione nell'ambiente universitario sia un dilemma per molti.

Per il resto il problema rimane, penso che dovrò aniticipare lo studio per trovarmi in regola con gli altri, altrimenti rischio di fare una magra figura.
Purtroppo ammetto che a 20 anni si hanno più capacità di apprendimento. A 40 anni superati si hanno problemi diversi, bisogna studiare nei ritagli di tempo con risultato tutt'altro che soddisfacente.
Per fortuna che c'è anche qualche 30 che mi dà la forza di andare avanti.
 


Posted by fabdelta (Member # 4112) on 16. Marzo 2007, 22:19:
 
Io mi sono laureato in Ingegneria nel 2000.

L'hanno scorso ad Agosto, a 33 anni, ho deciso di fare un master MBA e mi sono trasferito in Belgio dove mi trovo ancora. Intanto ho compiuto 34 anni e il master finirà tra 4 mesi.

Devo dire che per me riniziare a studiare all'inizio non è stato facile, ma poi mi sono accorto che la maturità mi ha insegnato a gestire meglio lo stress e la concentrazione. Alla fine i risultati che sto ottenendo sono migliori di quelli che ottenevo quand'ero all'università!

Devo dire che mi ha aiutato enormemente una lettura che ho fatto prima di iniziare il master. Un libro che insegna come studiare! Lettura veloce, uso delle "mind maps", tecniche di memorizzazione, etc.

Il libro si chiama "The Brain Book" di Peter Russel. Io ce l'ho in inglese, non so se è stato anche tradotto in italiano. Se hai l'occaione leggilo, te lo consiglio vivamente!
 


Posted by Agostino (Member # 848) on 20. Marzo 2007, 14:44:
 
Che dite i riaussintini possono aiutare a qualcosa ?
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2