Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Il Resto » La Stanza di Cubase.it » aprire una scuola di musica » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
klavierspieler
Member # 2373
 - posted 06. Agosto 2007 09:52
Salve,

sto facendo un serio pensierino (sono in fase di valutazione) di aprire una scuola di musica e uno studio di registrazione.
A parte i tanti soldini che ci vorrebbero (e questo già lo so) vorrei chiedere se c'è qualcuno che ha esperienza in questo campo e mi può dire cose di ordine pratico, tipo quanto pagare i maestri, quanto prendersi per le registrazioni, ecc. Insomma vorrei sapere come si suddividono le fonti di guadagno e se a conti fatti è un investimento nel quale ci si può buttare.

Grazie a tutti
 
Justin_1976
Member # 4954
 - posted 06. Agosto 2007 10:59
quote:
Originally posted by klavierspieler:
Salve,

sto facendo un serio pensierino (sono in fase di valutazione) di aprire una scuola di musica e uno studio di registrazione.
A parte i tanti soldini che ci vorrebbero (e questo già lo so) vorrei chiedere se c'è qualcuno che ha esperienza in questo campo e mi può dire cose di ordine pratico, tipo quanto pagare i maestri, quanto prendersi per le registrazioni, ecc. Insomma vorrei sapere come si suddividono le fonti di guadagno e se a conti fatti è un investimento nel quale ci si può buttare.

Grazie a tutti

Tempo fa ho fatto un prospetto, con l'aiuto di un ente preposto all'apertura di nuove attività, che prevedeva alcune voci di costo a te di sicuro utili.

Primo passo è trovare il locale e valutarne un affitto o un mutuo. Nei costi mutuabili c'è la coimbentazione e l'insonorizzazione nonchè i costi per la messa a norma dei locali e dei bagni.
Il costo dell'apparecchiatura per lo studio. I maestri sono il meno. Ci sono molte formule per ovviare il costo di collaboratori fissi. Per esempio mettere a disposizione i locali facendo pagare un affitto lasciando in quel lasso di tempo al docente la possibilità di autogestirsi. Lui ti paga una sala per un ora e ci guadagna quanto crede dai suoi utenti avendo la possibilità di lavorare con delle classi e non più singolarmente.
 
klavierspieler
Member # 2373
 - posted 06. Agosto 2007 11:23
beh sicuramente la parte di costi di studio iniziali per mettere in piedi tutta la struttura so che non sono pochi ma non è su questo che mi volevo soffermare. In soldoni la mia domanda è: ci si riesce a campare con uno studio di registrazione e facendo anche una scuola musica?
Quali strategia si possono attuare per ciò? [Smile]
 
Justin_1976
Member # 4954
 - posted 06. Agosto 2007 11:33
quote:
Originally posted by klavierspieler:
In soldoni la mia domanda è: ci si riesce a campare con uno studio di registrazione e facendo anche una scuola musica?
Quali strategia si possono attuare per ciò? [Smile]

Secondo me nessuno può rispondere a questa domanda. E' una domanda definitiva [Big Grin] alla quale vorrebbe rispondere ognuno.

Hai 2 posssiblità:
1. Ti butti. Investi. Preghi.
2. Incominci a dare lezioni, se ne hai troppe istituisci delle classi affittando locali adibiti che credo qualcuno (comune, pro-loco) ti metterà a disposizione, se non ci stai dentro ti trovi un collaboratore e poi un altro fino a che vi guardate e decidete di affittare un locale vostro che magari comprerete all'interno del quale potresti pensare di aprire a fondo perduto uno studiolo dove registrare le band dei tuoi allievi.
 
pierecall
Member # 1290
 - posted 06. Agosto 2007 15:09
quote:
Originally posted by klavierspieler:
beh sicuramente la parte di costi di studio iniziali per mettere in piedi tutta la struttura so che non sono pochi ma non è su questo che mi volevo soffermare. In soldoni la mia domanda è: ci si riesce a campare con uno studio di registrazione e facendo anche una scuola musica?
Quali strategia si possono attuare per ciò? [Smile]

se vuoi risparmiare fai dei multimedia in dvd da pubblicare ( vedi red ronni e il suo roxybar mensile in dvd) ovviamente devi informarti per le varie procedure di stampa,pubblicazione etc,praticamente delegheresti le lezioni ai vari docenti via internet stabilendo un costo equo,poi fai una bella unnione dei materiali,pubblichi e via, se vuoi bypassare siae e balle varie crei una licenza creative commons,stabilisci un compenso per il dvd e poi scegli tu la formula da pubblicare se in edicola opure in rete con pagamento paypal etc,insomma il problema è sempre sapere se la spesa vale l'impresa,tra le tante io sceglierei sia la piu comoda/pratica e meno dispersiva

ciao

gennaro
 
Justin_1976
Member # 4954
 - posted 06. Agosto 2007 15:37
quote:
Originally posted by pierecall:
quote:
Originally posted by klavierspieler:
beh sicuramente la parte di costi di studio iniziali per mettere in piedi tutta la struttura so che non sono pochi ma non è su questo che mi volevo soffermare. In soldoni la mia domanda è: ci si riesce a campare con uno studio di registrazione e facendo anche una scuola musica?
Quali strategia si possono attuare per ciò? [Smile]

se vuoi risparmiare fai dei multimedia in dvd da pubblicare ( vedi red ronni e il suo roxybar mensile in dvd) ovviamente devi informarti per le varie procedure di stampa,pubblicazione etc,praticamente delegheresti le lezioni ai vari docenti via internet stabilendo un costo equo,poi fai una bella unnione dei materiali,pubblichi e via, se vuoi bypassare siae e balle varie crei una licenza creative commons,stabilisci un compenso per il dvd e poi scegli tu la formula da pubblicare se in edicola opure in rete con pagamento paypal etc,insomma il problema è sempre sapere se la spesa vale l'impresa,tra le tante io sceglierei sia la piu comoda/pratica e meno dispersiva

ciao

gennaro

Se lo beccano a distribuire materiale audio video con lucro, senza bollino siae argentato, creative commons o no, lo fanno a pezzi senza contare le implicazioni fiscali.

Stai all'occhio con
 
Justin_1976
Member # 4954
 - posted 06. Agosto 2007 15:41
quote:
Originally posted by Justin_1976:
quote:
Originally posted by pierecall:
quote:
Originally posted by klavierspieler:
beh sicuramente la parte di costi di studio iniziali per mettere in piedi tutta la struttura so che non sono pochi ma non è su questo che mi volevo soffermare. In soldoni la mia domanda è: ci si riesce a campare con uno studio di registrazione e facendo anche una scuola musica?
Quali strategia si possono attuare per ciò? [Smile]

se vuoi risparmiare fai dei multimedia in dvd da pubblicare ( vedi red ronni e il suo roxybar mensile in dvd) ovviamente devi informarti per le varie procedure di stampa,pubblicazione etc,praticamente delegheresti le lezioni ai vari docenti via internet stabilendo un costo equo,poi fai una bella unnione dei materiali,pubblichi e via, se vuoi bypassare siae e balle varie crei una licenza creative commons,stabilisci un compenso per il dvd e poi scegli tu la formula da pubblicare se in edicola opure in rete con pagamento paypal etc,insomma il problema è sempre sapere se la spesa vale l'impresa,tra le tante io sceglierei sia la piu comoda/pratica e meno dispersiva

ciao

gennaro

Se lo beccano a distribuire materiale audio video con lucro, senza bollino siae argentato, creative commons o no, lo fanno a pezzi senza contare le implicazioni fiscali.

Stai all'occhio con

...questo genere di cose.

[scusate l'invio maldestro]

Gè, mi sto occupando proprio ora di questo genere di cose. Persino sui singoli che mandi alle radio a scopo puramente promozionale e a titolo gratuito sono passibili di bollino siae. Gli stampatori di supporti stessi, non stampano e non confezionano i supporti se non hanno il bollini numerati.

quindi non so bene come funziona sto creative commons... più che altro, non capisco se è poi così riconosciuto nel mondo non virtuale del web.
 
pierecall
Member # 1290
 - posted 06. Agosto 2007 17:39
quote:
Originally posted by Justin_1976:
quote:
Originally posted by pierecall:
quote:
Originally posted by klavierspieler:
beh sicuramente la parte di costi di studio iniziali per mettere in piedi tutta la struttura so che non sono pochi ma non è su questo che mi volevo soffermare. In soldoni la mia domanda è: ci si riesce a campare con uno studio di registrazione e facendo anche una scuola musica?
Quali strategia si possono attuare per ciò? [Smile]

se vuoi risparmiare fai dei multimedia in dvd da pubblicare ( vedi red ronni e il suo roxybar mensile in dvd) ovviamente devi informarti per le varie procedure di stampa,pubblicazione etc,praticamente delegheresti le lezioni ai vari docenti via internet stabilendo un costo equo,poi fai una bella unnione dei materiali,pubblichi e via, se vuoi bypassare siae e balle varie crei una licenza creative commons,stabilisci un compenso per il dvd e poi scegli tu la formula da pubblicare se in edicola opure in rete con pagamento paypal etc,insomma il problema è sempre sapere se la spesa vale l'impresa,tra le tante io sceglierei sia la piu comoda/pratica e meno dispersiva

ciao

gennaro

Se lo beccano a distribuire materiale audio video con lucro, senza bollino siae argentato, creative commons o no, lo fanno a pezzi senza contare le implicazioni fiscali.

Stai all'occhio con

se ha la licenza creative commons la siae non vi entra nulla è tipo come i disco che vendono su jamendo con le donazioni, li sopra è tutto made in creative commons vi è anche chi invece stabilisce un prezzo,specificando la licenza e poi fa una paypal di vendita,bisogna leggere sul sito creative commons italia mi sembra che facendo cosi non vi sia nulla di illegale

ciao

gennaro
 
pierecall
Member # 1290
 - posted 06. Agosto 2007 17:42
quote:
Originally posted by Justin_1976:
quote:
Originally posted by Justin_1976:
quote:
Originally posted by pierecall:
quote:
Originally posted by klavierspieler:
beh sicuramente la parte di costi di studio iniziali per mettere in piedi tutta la struttura so che non sono pochi ma non è su questo che mi volevo soffermare. In soldoni la mia domanda è: ci si riesce a campare con uno studio di registrazione e facendo anche una scuola musica?
Quali strategia si possono attuare per ciò? [Smile]

se vuoi risparmiare fai dei multimedia in dvd da pubblicare ( vedi red ronni e il suo roxybar mensile in dvd) ovviamente devi informarti per le varie procedure di stampa,pubblicazione etc,praticamente delegheresti le lezioni ai vari docenti via internet stabilendo un costo equo,poi fai una bella unnione dei materiali,pubblichi e via, se vuoi bypassare siae e balle varie crei una licenza creative commons,stabilisci un compenso per il dvd e poi scegli tu la formula da pubblicare se in edicola opure in rete con pagamento paypal etc,insomma il problema è sempre sapere se la spesa vale l'impresa,tra le tante io sceglierei sia la piu comoda/pratica e meno dispersiva

ciao

gennaro

Se lo beccano a distribuire materiale audio video con lucro, senza bollino siae argentato, creative commons o no, lo fanno a pezzi senza contare le implicazioni fiscali.

Stai all'occhio con

...questo genere di cose.

[scusate l'invio maldestro]

Gè, mi sto occupando proprio ora di questo genere di cose. Persino sui singoli che mandi alle radio a scopo puramente promozionale e a titolo gratuito sono passibili di bollino siae. Gli stampatori di supporti stessi, non stampano e non confezionano i supporti se non hanno il bollini numerati.

quindi non so bene come funziona sto creative commons... più che altro, non capisco se è poi così riconosciuto nel mondo non virtuale del web.

ciao giacomo se leggi le faq sul sito creative commons,al di la delle licenza il fatto di rendere condivisibile la tua opera non ti impedisce di venderla, quando leggi la licenza non per uso commerciale ( sarebbe la 2.5) significa che chi riceve il materiale non può usarlo ad uso commerciale ma l'autore può tranquillamente stabilire un compenso per la sua opera ( che poi io non stabilisco alcun compenso è un altro discorso) dai una lettura al sito

ciao

gennaro
 
pierecall
Member # 1290
 - posted 06. Agosto 2007 17:48
altra cosa importante chi utilizza le licenze creative commons non può assolutamente mettere la sua opera anche in siae, per la paternità una volta creata sei già titolare della stessa per ulteriore sicurezza vi è l'autospedizione oppure il servizio copyletf on line che per pochi eurocent fa la marcatura elettronica,altro sistema ( ma qui devo informarmi a livello giuridico) i server dove vengono pubblicate le proprie opere ( anche quelli hanno una data e potrebbero,uso il condizionale avere valenza sulla paternità dell'opera)

ciao

gennaro
 
Justin_1976
Member # 4954
 - posted 07. Agosto 2007 00:08
quote:
Originally posted by pierecall:
altra cosa importante chi utilizza le licenze creative commons non può assolutamente mettere la sua opera anche in siae, per la paternità una volta creata sei già titolare della stessa per ulteriore sicurezza vi è l'autospedizione oppure il servizio copyletf on line che per pochi eurocent fa la marcatura elettronica,altro sistema ( ma qui devo informarmi a livello giuridico) i server dove vengono pubblicate le proprie opere ( anche quelli hanno una data e potrebbero,uso il condizionale avere valenza sulla paternità dell'opera)

ciao

gennaro

non si tratta d tutela. Se in italia vuoi distribuire musica o materiale multimediale su un supporto, lo devi dotare di bollino. Anche se è roba tua e se non è depositata. Si tratta di decreti di legge se non erro. Se vuoi produrre 1000 copie di un tuo cd, lo stampatore nemmeno comincia senza i bollini. Puoi parlargli 2 giorni di creative commons... ma lui non stamperà una fava.
 
maurix
Member # 2135
 - posted 07. Agosto 2007 01:48
quote:
Originally posted by klavierspieler:
ci si riesce a campare con uno studio di registrazione e facendo anche una scuola musica?

Sì, però dipende anche da dove ti trovi.
Per la scuola in particolare, gli utili si fanno quando hai un discreto numero di allievi, e questo numero è proporzionale al bacino di utenza potenziale nel quale apri la scuola stessa.

Per lo studio invece, aldilà dei costi di investimento ( che comunque non sono una bazzeccola), quello che alla lunga porta lavoro è il "manico", più che la marca di preamplificatore che hai da esibire.

Nell'era dell'home recording "avanzato" uno studio può sopravvivere solo se è in grado di offrire servizi e risultati che uno da solo nel proprio garage non è in grado di raggiungere.
 
klavierspieler
Member # 2373
 - posted 07. Agosto 2007 09:05
grazie maurix e grazie per essere rientrato un pò più in-topic [Big Grin]

Beh sapete, al momento faccio tutt'altro ma vorrei davvero pensare di campare con la musica e queste sarebbero le mie aree più di interesse (insieme anche a fare l'arrangiatore poi).

Il discorso è che comunque non posso lasciare il lavoro che ho senza vedere prima le cose come vanno e magari pensavo di cominciare ad aprire uno studio di registrazione (e magari anche sala prove) e cominciare a prendere un pò di contatti. Che dite? Può essere una idea?
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 07. Agosto 2007 09:25
se ti interessa lavorare sicuramente, tra le iniziative che hai nominato, la sala prove forse e' l'unica che abbia speranze..

per la mia esperienza, basta avere una stanza da mettere a disposizione e spargere la voce nei negozi di musica, se nei dintorni non c'e' molta concorrenza, qualche sfigato che paga per venire a fare le prove lo si trova sempre..

il resto e' realmente molto piu' difficile..
 
Justin_1976
Member # 4954
 - posted 07. Agosto 2007 11:00
quote:
Originally posted by yasodanandana:
se ti interessa lavorare sicuramente, tra le iniziative che hai nominato, la sala prove forse e' l'unica che abbia speranze..

per la mia esperienza, basta avere una stanza da mettere a disposizione e spargere la voce nei negozi di musica, se nei dintorni non c'e' molta concorrenza, qualche sfigato che paga per venire a fare le prove lo si trova sempre..

il resto e' realmente molto piu' difficile..

hahahaha... come "sfigati"... [Big Grin] [Big Grin]

hai ragione siamo degli sfigati [Frown]

e tu ti piacciono i camionisti pelosi.
 
Merlin
Member # 8973
 - posted 16. Agosto 2007 14:53
he he he...

uno sfigato (io) dalla vasta esperienza sia di sala prove, che di studi/studioli, che di scuole scuoluccie, pensa (per quanto possa valere) che :

1 - lo studio sia un suicidio economico (salvo che non lo si intenda come integrazione di un business + profittevole) cioe' come servizio aggiunto dall'investimento limitato...

2 - la scuola possa essere una idea funzionale ma molto va in base al territorio (grande citta' o paesino ?? centro o periferia ?? vicinanza situazioni concorrenziali etc etc....)

nel caso scuola porrei smisurata attenzione al mondo dei bambini... (i quali, poveretti... oltre al judo, l'informatica, la piscina, l'oratorio, l'inglese, vuoi non fargli fare un paio d'ore di chitarra o pianoforte a settimana ??? )

3 - sala prove, come per la scuola vanno fatte le debite valutazioni "territoriali" ma la vedo tendezialmente la piu' mirata al profitto come rapporto investimento/rischio versus resa. Soprattutto se pensi di vendere anche birra/coca/caffe/noccioline e snacks al musicista assetato...

certo, l'arte sara' quella di ripulire le sale, riparare i danni, rifornire il "bar", fare da mamma/papa'/fratello/pacere al musicistus cafonus e/o ricogliunitus......

tutto sommato non molto da musicista.... e piu' da barista "sfigato" (ma ben si adatta alla clientela.... he he he hey, non vi incacchiate... sto parlando anche di me !!!)

Amiko klavier... l'ho fatto in tono semiserio... ma penso che qualche indicazione utile tra le righe ci sia...

Auguri !!!
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.