Autore
|
Topic: Prezzo produzione
|
Fuciniere
Junior Member
Member # 10783
|
posted 06. Maggio 2008 20:43
Salve, secondo voi quanto sarebbe giusto spendere per una produzione di 8 pezzi con arrangiamenti minimali(registrazione di organetto e voce + arrangiamenti midi?) Grazie
Messaggi: 20 | Data Registrazione: Feb 2008
| IP: Logged
|
|
Fuciniere
Junior Member
Member # 10783
|
posted 06. Maggio 2008 23:28
beh, un prodotto da poter commercializzare, quindi dentro gli standar, ma non una mega produzione, cosa mi dici?
Messaggi: 20 | Data Registrazione: Feb 2008
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 07. Maggio 2008 01:47
Con l'organetto e gli arrangiamenti midi viene un provino, in linea di massima, a meno che non si tratti di musica elettronica.
Comunque stimare una cifra è difficile perchè dipende da vari fattori. Se non si fa uso di uno studio con molte ore di registrazione e quindi di editing/missaggio, io direi che si può spendere dai 1000 ai 4000 euro.
Messaggi: 23515 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 07. Maggio 2008 09:22
quote: Originally posted by Fuciniere: Salve, secondo voi quanto sarebbe giusto spendere per una produzione di 8 pezzi con arrangiamenti minimali(registrazione di organetto e voce + arrangiamenti midi?) Grazie
e' "arrangiamenti midi" che rende tutto incerto...
Madonna e' praticamente quasi solo "arrangiamenti midi" e per fare un disco ci sta un anno con una squadra di collaboratori abnorme e di abnorme qualita'..
se si trattasse solo della registrazione di voce + organetto, dopo aver lavorato un po' per la prima sessione per trovare il piazzamento dei microfoni e i livelli, uno la potrebbe risolvere anche con un lavoro in media, di un paio d'ore a pezzo..
per me anche se il lavoro lo fai col collaboratore piu' scarso del mondo, e' strano scendere sotto i 70/80 per ogni sessione di sei ore di lavoro..
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
pedreiro
Member
Member # 10491
|
posted 07. Maggio 2008 11:13
quote: Originally posted by Fuciniere: Salve, secondo voi quanto sarebbe giusto spendere per una produzione di 8 pezzi con arrangiamenti minimali(registrazione di organetto e voce + arrangiamenti midi?) Grazie
secondo me niente. intendendo che la produzione di cui parli devi essere in grado di fartela da solo. altrimenti non avrebbe senso, perlomeno oggi con tutto ciò che si possiede a livello di beni disponibili a tutti.
Messaggi: 918 | Data Registrazione: Gen 2008
| IP: Logged
|
|
Justin_1976
Member
Member # 4954
|
posted 07. Maggio 2008 11:40
E' vero che sapere incidere è un valore aggiunto ma se uno non è capace di usare cubase/logic non è degno di scrivere pezzi e di inciderli?
Lasciastare...
piuttosto entra nell'ottica che sono soldi buttati ma necessari se non hai l'apparecchiatura, il tempo o la skill per inciderti a certi livelli.
Buttàti perchè il mercato emerso della musica inedita su CD è mosso da una decina di tizi che lo muovono da 10/20 anni e la concorrenza è fatta da nomi quali NIN o Radiohead che regalano la musica forti dei palazzetti e degli stadi che riempiono. Senza contare tutti gli altri che (non)vendono musica che trovi gratis in rete.
C'è genete che ha l'hobby del calcetto e spende in scarpe palloni magliette e affitto delle strutture, altri che hanno quell della musica.
In ogni caso la quota di 2/3000 € è abbastanza verosimile. Anche qualcosa in meno. Dipende dalla struttura. Ovviamente non si tratta di una produzione da WOW... ma forse meglio di una casalinga da principianti. Almeno per quanto riguarda le riprese ove necessarie.
Ho amici che hanno inciso in presa diretta a 30 euro l'ora... in 6 ore avevano inciso 10 pezzi... dipende da molti fattori.
Messaggi: 2639 | Data Registrazione: Gen 2005
| IP: Logged
|
|
Fuciniere
Junior Member
Member # 10783
|
posted 07. Maggio 2008 13:27
Effettivamente di pende da tanti fattori, ma penso di orientarmi verso una struttura professionale, dove per midi intendo comunque qualcosa di molto verosimile quindi campionamenti ecc. Grazie a tutti, mi siete stati molto d'aiuto.
Messaggi: 20 | Data Registrazione: Feb 2008
| IP: Logged
|
|
pedreiro
Member
Member # 10491
|
posted 09. Maggio 2008 08:58
ma se uno non è capace di usare cubase/logic non è degno di scrivere pezzi e di inciderli?
Lasciastare...
Justin sei il solito precipitoso, non lasci neanche un millisecondo di delay e la coda va subito in fiamme
La domanda posta era : Salve, secondo voi quanto sarebbe giusto spendere per una produzione di 8 pezzi con arrangiamenti minimali(registrazione di organetto e voce + arrangiamenti midi?)
bisogna partire da una premessa altrimenti non ci si capisce nulla. La musica della quale tu parli quando dici “scrivere pezzi ed inciderli” è chiamata genericamente pop, intendendola però come musica di tradizione popolare che non necessita obbligatoriamente di notazione classica in quanto si tramanda oralmente.
In passato si è comunque usato scriverla su pentagramma per vari motivi ultimo dei quali quello per permetterne l’esecuzione. Prendi un qualsiasi pezzo, scritto quando era obbligatorio consegnare lo spartito alla siae e quando gli editori lo inviavano ai musicisti per poterlo programmare nei borderò, prova ad eseguirlo così come si trova, ammesso che riesca a leggerlo, e poi ci facciamo una grossa risata.
Senza l’operazione chiamata di arrangiamento ed orchestrazione non se ne cavava fuori niente. Il lavoro veniva fatto da musicisti di estrazione classica tutto dentro ed a spese della produzione discografica che disponeva anche di un vasto scenario di strumentisti, di varia estrazione, che via via si specializzano nell’esecuzione di queste parti per poterle registrare al fine di produrre il disco.
Veniamo ai giorni nostri dove lo scenario è completamente differente. Chi è nato nel 1976, facendo un esempio a caso, ha potuto trovare già disponibile ed operante uno strumento musicale chiamato sequencer attraverso il quale non solo è possibile emettere dei suoni ma anche elaborare tutte quelle noiose operazioni di preparazione delle parti. Ha potuto anche trovare abbondanza di musicisti, chiamati ora turnisti, in grado di eseguire ad occhi chiusi queste parti strumentali essendo diventati dei clichè generici.
La figura del “compositore” con chitarra in mano che strimpella la propria canzone ed in seguito porta gli accordi in studio di registrazione dove il “produttore” non chiama neppure i turnisti perché li ha già pagati per fare dei pattern, abbastanza credibili, dunque usa quelli per assemblare il pezzo, è diventata obsoleta quanto frequentata. Lo scenario dei risultati commerciali è sotto gli occhi di tutti ed è frutto di dibattiti accesi sui danni che la pirateria informatica sta causando all’arte.
Tornando in topic o per rispondere meglio al “Lasciastare …” di Justin, un conto è chiedere i costi da sostenere per l’affitto di un tecnico con microfoni per registrare un disco e per farne quello che si vuole, venderlo o regalarlo, un altro è chiedere quanto costa la produzione intera, comprensiva di arrangiamenti, per un disco da avviare alla commercializzazione.
In ogni caso, consigliare 2/3000 € per un'operazione di questo tipo mi pare a dir poco "amorale"; io consiglierei "Lasciastare ....", appunto.
Messaggi: 918 | Data Registrazione: Gen 2008
| IP: Logged
|
|
Justin_1976
Member
Member # 4954
|
posted 09. Maggio 2008 09:40
quote: Originally posted by pedreiro: ma se uno non è capace di usare cubase/logic non è degno di scrivere pezzi e di inciderli?
Lasciastare...
Justin sei il solito precipitoso, non lasci neanche un millisecondo di delay e la coda va subito in fiamme
La domanda posta era : Salve, secondo voi quanto sarebbe giusto spendere per una produzione di 8 pezzi con arrangiamenti minimali(registrazione di organetto e voce + arrangiamenti midi?)
bisogna partire da una premessa altrimenti non ci si capisce nulla. La musica della quale tu parli quando dici “scrivere pezzi ed inciderli” è chiamata genericamente pop, intendendola però come musica di tradizione popolare che non necessita obbligatoriamente di notazione classica in quanto si tramanda oralmente.
In passato si è comunque usato scriverla su pentagramma per vari motivi ultimo dei quali quello per permetterne l’esecuzione. Prendi un qualsiasi pezzo, scritto quando era obbligatorio consegnare lo spartito alla siae e quando gli editori lo inviavano ai musicisti per poterlo programmare nei borderò, prova ad eseguirlo così come si trova, ammesso che riesca a leggerlo, e poi ci facciamo una grossa risata.
Senza l’operazione chiamata di arrangiamento ed orchestrazione non se ne cavava fuori niente. Il lavoro veniva fatto da musicisti di estrazione classica tutto dentro ed a spese della produzione discografica che disponeva anche di un vasto scenario di strumentisti, di varia estrazione, che via via si specializzano nell’esecuzione di queste parti per poterle registrare al fine di produrre il disco.
Veniamo ai giorni nostri dove lo scenario è completamente differente. Chi è nato nel 1976, facendo un esempio a caso, ha potuto trovare già disponibile ed operante uno strumento musicale chiamato sequencer attraverso il quale non solo è possibile emettere dei suoni ma anche elaborare tutte quelle noiose operazioni di preparazione delle parti. Ha potuto anche trovare abbondanza di musicisti, chiamati ora turnisti, in grado di eseguire ad occhi chiusi queste parti strumentali essendo diventati dei clichè generici.
La figura del “compositore” con chitarra in mano che strimpella la propria canzone ed in seguito porta gli accordi in studio di registrazione dove il “produttore” non chiama neppure i turnisti perché li ha già pagati per fare dei pattern, abbastanza credibili, dunque usa quelli per assemblare il pezzo, è diventata obsoleta quanto frequentata. Lo scenario dei risultati commerciali è sotto gli occhi di tutti ed è frutto di dibattiti accesi sui danni che la pirateria informatica sta causando all’arte.
Tornando in topic o per rispondere meglio al “Lasciastare …” di Justin, un conto è chiedere i costi da sostenere per l’affitto di un tecnico con microfoni per registrare un disco e per farne quello che si vuole, venderlo o regalarlo, un altro è chiedere quanto costa la produzione intera, comprensiva di arrangiamenti, per un disco da avviare alla commercializzazione.
In ogni caso, consigliare 2/3000 € per un'operazione di questo tipo mi pare a dir poco "amorale"; io consiglierei "Lasciastare ....", appunto.
Grazie per il sunto storico Hai ragione sui costi ma lui ha chiesto espressamente da commercializzare ma niente di elaboato. Ha parlato di tracce midi. una 40ina di ore. 5 ore a pezzo.
In uno studio senza musici , quindi con batterie finte (ma ben campionate), qualità di ripresa superiore, ascolti migliori, microfoni di buon livello puoi incidere un buon prodotto (senza velleità produttive da colossal) che pur nella sua media bontà sarà tecnicamente (potenzialmente) più "pro" di un prodotto fatto con un PC (1000€) una scheda (200€) un cubase (300€) un pod (200)€ ecc monitor (300€) ecc... Ciò non toglie che sono spese che farei e che al tempo ho fatto ma che ho sempre usato per delle demo... Se voglio roba pro vado da un pro.
Dire "fattelo a casa sei obsoleto" a uno che ti chiede quanto può spendere in studio è come dire "vai al mare che è estate" a uno che ti chiede quanto è alto il Cervino... Cioè non so... mi sembra arrogante.
Messaggi: 2639 | Data Registrazione: Gen 2005
| IP: Logged
|
|
Justin_1976
Member
Member # 4954
|
posted 09. Maggio 2008 11:56
quote: Originally posted by antartide77: Cmq qualsiasi cosa deciderai, ti prego, fallo per il mio cuore, metti almeno le chitarre dal vivo...ti supplico !
...le chitarre dal vivo con almeno 20 tasti però.
Messaggi: 2639 | Data Registrazione: Gen 2005
| IP: Logged
|
|
pedreiro
Member
Member # 10491
|
posted 09. Maggio 2008 11:58
Cioè non so... mi sembra arrogante.
ho capito ! ne fai una questione di educazione. vabbuò, sarò arrogante ma a uno che mi chiede quanto è alto il Cervino... perchè me ne voglio fare una copia da mettere nel giardino di casa Cioè non so... preferisco essere arrogante, maleducato e rispondergli vai al mare che è estate anche nel caso fossimo in inverno.
Messaggi: 918 | Data Registrazione: Gen 2008
| IP: Logged
|
|
Justin_1976
Member
Member # 4954
|
posted 09. Maggio 2008 12:19
quote: Originally posted by pedreiro: Cioè non so... mi sembra arrogante.
ho capito ! ne fai una questione di educazione. vabbuò, sarò arrogante ma a uno che mi chiede quanto è alto il Cervino... perchè me ne voglio fare una copia da mettere nel giardino di casa Cioè non so... preferisco essere arrogante, maleducato e rispondergli vai al mare che è estate anche nel caso fossimo in inverno.
Non mi sembra così fuori dalla portata incidere in studio oggi. E nemmeno, d'altra parte, così facile fare roba pro a casa.
Parentesi: se il fautore della domanda vuole vendere a 3 euro nel CD bulk agli amici e sostenitori (quindi è questo che intende per "commerciabile") una demo decente casalinga può bastare ineffetti... Per come la vedo io sulla mia (peraltro insignificante) espereinza, una demo così vendibile ha bisogno di apparecchiatura homerec almeno buona (e relativi costi) e molto... molto... molto....molto moltimissimissimo tempo.
Inoltre il tuo discorso mi "accende" perchè è maledettamente coerente con una visione che io non condivido. Cioè che il futuro della musica commerciabile (in qualsivoglia modo) sia home.
Messaggi: 2639 | Data Registrazione: Gen 2005
| IP: Logged
|
|
Justin_1976
Member
Member # 4954
|
posted 09. Maggio 2008 12:26
quote: Originally posted by antartide77: ....justin quando sento le chitarre midi vorrei suicidarmi però prima di farlo torturerei colui che le ha voluto mettere e magari ha anche esclamato...uaaa belle, non si capisce che sono finte!....Lo torturerei con la punta della corda sol, lo pugnalerei in continuazione fino a farlo come una scolapasta...
odio anche io la chitarra finta... ma il linea di massima non amo molto quello che vuole sembrare vero e non lo è. Sopporto le orchestre se sono campionate bene e usate nel modo giusto... così come il pianoforte... ma la chitarra, non so perchè NEMMENO LA SOPPORTO.
Messaggi: 2639 | Data Registrazione: Gen 2005
| IP: Logged
|
|
Merlin
Member
Member # 8973
|
posted 09. Maggio 2008 12:32
hey, ma l'autore del topic chiedeva solo un'indicazione di cifra... mica tutta ste opinioni sull'opportunita' o meno di fare la cosa...
visto che i soldi "li esce" lui... e visto che di sti tempi sono importanti per tutti... sapra' ben valutare da solo l'opportunita' o meno di spenderli in quel modo....
o no ???
Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007
| IP: Logged
|
|
pedreiro
Member
Member # 10491
|
posted 09. Maggio 2008 13:37
vabbhè merlino non fare il mago lapalisse. ognuno è libero di dire quello che pensa a prescindere dal fatto che la risposta sia più o meno intonata con la domanda. si può sempre modulare dentro un pezzo. per rispondere a Justin, invece, le mie considerazioni riguardavano il forte dubbio che continuo ad avere circa la possibiltà di vendita di un cd prodotto dentro gli standard come chiedeva il nostro amico Fuciniere. tutto qui senza nessun altro pensiero.
Messaggi: 918 | Data Registrazione: Gen 2008
| IP: Logged
|
|
|