Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Il Resto   » La Stanza di Cubase.it   » Qualche Consiglio ??? (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: Qualche Consiglio ???
VirgoLabs
Junior Member
Member # 6616

 - posted 21. Maggio 2008 00:57      Profile for VirgoLabs   Email VirgoLabs         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ragazzi ultimata la registrazione di 4 brani vorrei realizzare un demo da far girare il più possibile.
Il discorso, ahimè, è molto semplice.
Non sono capace di far suonare il registrato in maniera decente, che non risulti piatto o bidimensionale ne tanto meno "impastato".
Perciò vorrei rivolgermi a qualche studio di registrazione per commissionargli missaggio e tutti i processi per concludere ed ottimizzare le tracce.
Quello che vi chiedo è:
secondo voi mi convien econsegnare il progetto (magari) con le tracce registrate così come sono senza l'aggiunta di compressori etc etc, di modo da facilitare il lavoro al povero malcapitato di turno???
Oppure esporto il progetto così com'è e poi sarà il "risolutore" di turno a saper mettere mano dove necessita per far "pompare" bene i pezzi???
Per favore aiutatemi perchè mi sono reso conto di non avere, almeno finora, le capacità per riuscire a far suonare la mia musica come mi piacerebbe...un suono rotondo e corposo e con le parti ben distinte.
Aspetto vostri consigli (indispensabili).
Grazie mille a tutti e buona notte [Smile]

Messaggi: 133 | Data Registrazione: Nov 2005  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 21. Maggio 2008 07:10      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
non mettere effetti nè equalizzazioni nè compressioni di nessun tipo, lascia tutto com'è, risparmierai un bel lavoro di reset al fonico, che avrà gusti, tecniche e plugin suoi.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
VirgoLabs
Junior Member
Member # 6616

 - posted 21. Maggio 2008 20:14      Profile for VirgoLabs   Email VirgoLabs         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
OK!
Allora resetto il tutto e lascio solo i pan.
Traccia per traccia, secondo te/voi, c'è un volume oltre il quale non devo andare??... per evitare poi che in fase di missaggio etc etc magari la qualità ne possa risentire.
Vorrei solo impostare i volumi in maniera indicativa per fargli capire ciò che magari deve uscire di più e cosa di meno....sbaglio???
Grazie mille davvero [Smile]

Messaggi: 133 | Data Registrazione: Nov 2005  |  IP: Logged
lorbi
Member
Member # 409

 - posted 21. Maggio 2008 20:34      Profile for lorbi   Email lorbi         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Esportati i tuoi 4 mix, cosí li ha di riferimento.

e poi gli dai tutte le tracce separate, in flat, col volume a 0db, senza effetti.
se hai un effetto a cui tieni particolarmente, portatelo.

buon lavoro

L.

Messaggi: 3104 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
VirgoLabs
Junior Member
Member # 6616

 - posted 21. Maggio 2008 21:23      Profile for VirgoLabs   Email VirgoLabs         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
e poi gli dai tutte le tracce separate, in flat, col volume a 0db, senza effetti.
1) Domanda stupida: Ma se gli do tutte le tracce separate, come fa lui a posizionarle dove DEVONO stare??? Giustamente lui non conosce i pezzi....

2) Come faccio a esportare in flat (che ovviamente sarà un valore)?? E poi 0 per ogni singola traccia?

Grazie mille ancora [Smile]

Messaggi: 133 | Data Registrazione: Nov 2005  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 21. Maggio 2008 22:19      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by VirgoLabs:
quote:
e poi gli dai tutte le tracce separate, in flat, col volume a 0db, senza effetti.
1) Domanda stupida: Ma se gli do tutte le tracce separate, come fa lui a posizionarle dove DEVONO stare??? Giustamente lui non conosce i pezzi....

2) Come faccio a esportare in flat (che ovviamente sarà un valore)?? E poi 0 per ogni singola traccia?
Grazie mille ancora [Smile]

e io che li scrivo a fare i tutorial se non li leggete?
come esportare singolarmente tutte le tracce ....

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
lorbi
Member
Member # 409

 - posted 22. Maggio 2008 02:05      Profile for lorbi   Email lorbi         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
non me ne voglia cubaser eh!

1) esporti tutte le tracce senza MAI spostare i Locators (L e R) anche se una comincia alla 56 battuta, esporti silenzio fino alla 56 battuta.

2) flat in inglese significa "piatto". come termine da studio "flat" significa "senza modifiche", cioé il piú piatto possibile.
in questo caso "esportare in Flat a 0db" significa mettere in Bypass tutti gli efftti in insert, in send, gli EQ, mettere il volume a 0db e esportare.

ok?

byesssss

L.

Messaggi: 3104 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 22. Maggio 2008 07:06      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
o esporti le singole tracce con la funzione ESPORTA SELEZIONE, e in questo modo vengono esportati i segmenti che hanno un preciso inizio e una precisa fine, e quindi ti annoti le posizioni, o completi la traccia dall'inizio con silenzio e poi fai esporta selezione, o esporti tutto come OMF.
esporta selezione non fa un mixdown, semplicemente trasferisce il materiale così com'è.
in tutti e tre questi casi le tracce vengono esportate così come sono, vengono ignorati tutti gli effetti e quant'altro (anche se alcuni parametri, come i volumi di traccia, con l'OMF potrebbero essere esportati). eventuali fades e crossfades effettuati sulle tracce vengono inclusi nell'esportazione.
io non mi preoccuperei troppo dello 0 Db.

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
lorbi
Member
Member # 409

 - posted 22. Maggio 2008 09:55      Profile for lorbi   Email lorbi         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by cubaser:

io non mi preoccuperei troppo dello 0 Db.

why not?
Messaggi: 3104 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 22. Maggio 2008 10:12      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
perchè poi reimportando nello stesso software o in un altro, avere la traccia a zero o a meno 6 non cambia nulla. inoltre, per esportare una traccia a zero ( e zero sarebbe solo il picco, comunque) bisogna fare un mixdown e cubase non consente di fare un mixdown mono (fa la somma comunque di L+R, prelevandoli dall'output) e questa è pur sempre un'operazione che può provocare alterazioni della waveform.
esporta selezione ignora qualsiasi cosa sia impostato sul mixer o sull'inspector, include solamente i fades e i tagli effettuati sull'arrange e quindi esporta la waveform così com'è.
può darsi (non ho mai provato in effetti) che scegliendo come bus un bus mono, cubase faccia direttamente un mixdown mono, ma secondo me è una perdita di tempo.
la soluzione in assoluto migliore è:
prolungare tutte le tracce all'inizio song, anche quelle che cominciano più avanti.
selezionare tutto.
fare un esporta selezione.
tutte le tracce verranno esportate singolarmente così come sono senza alcun effetto, senza modifiche e tutte con lo stesso punto di start.

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
lorbi
Member
Member # 409

 - posted 22. Maggio 2008 10:19      Profile for lorbi   Email lorbi         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
son d'accordissimo.

a 0db non dico la waveform... dico il potenziometro del volume,

insomma, dico solo di usare tutti i bit a disposizione, anche se poi il suono verrá mixato a -40. tutto qui.

se "esporta selezione" ignora anche il volume va benissimo.

a me peró non sembra che sia cosí, sicuramente sbaglio perché non son funzioni che utilizzo spesso, ma mi sembra che le automazioni di volume le seguisse...no?

comunque l'importante é capirsi [Smile]

Messaggi: 3104 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 22. Maggio 2008 13:17      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by lorbi:
se "esporta selezione" ignora anche il volume va benissimo.

Sì, lo ignora.
La funzione Esporta Selezione prende i soli lavori fatti direttamente sul file (quindi i vari Audio > Processa... tipo Normalizzazione o applicazione "invasiva" di plug ed operazioni) e nella finestra arranger (quindi modifiche dei gain direttamente sull'evento, tagli, fades e crossfadings vari ecc).
Tutto il resto, dalle operazioni svolte sul canale del mixer (volume, panning, insert ecc) alle varie operazioni di routing (gruppi, send ecc) non viene preso in considerazione durante la funzione di Esporta Selezione.

Per questo motivo è un buon metodo per consolidare e passare un progetto flat.
Poi è anche di una velocità mostruosa... mentre l'esportazione traccia per traccia rischia di farti arrivare all'età della pensione.

Poi c'è l'OMF2, che ti da la comodità di mantenere tutti i vari eventi "segmentati". Così se chi ti passa il progetto ha scaz*ato i tagli (e, non si sa come e perché, ma chi ti passa i progetti riesce SEMPRE a scaz*are tagli e fades... por****ozza!) o ha commesso errori vari di editing sui singoli eventi, ci sarà la possibilità di risolverli in qualche modo. Senza contare il fatto che lasciare gli eventi separati e non uniti può permettere di distinguere le diverse take che compongono una stessa traccia... distinsione che, in mix, è spesso molto molto importante.
A volte, dopo il merge ed il passaggio del progetto dal cliente al fonico, questo si ritrova costretto a riseparare in eventi le tracce per i motivi detti sopra... ed anche altri. ...in questi casi l'OMF è una mano santa.

Poi c'è il metodo migliore di tutti, che è "Salva progetto in una nuova cartella" > Masterizzazione della cartella e consegna del DVD al fonico [Wink]
Purtroppo è un metodo utilizzabile solo con studi che usano il tuo stesso sequencer.

Ps:
VirgoLabs, che genere fai?

Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
VirgoLabs
Junior Member
Member # 6616

 - posted 22. Maggio 2008 20:24      Profile for VirgoLabs   Email VirgoLabs         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
@ Tutti: grazie mille per le risposte e per i fondamentali chiarimenti che, in tutta onestà, mancavano atra le mie conoscenze.

@ Pape: il genere che faccio oscilla tra due sottogeneri....uno è puramente strumentale e realizzato dall'utilizzo di synth fisici e virtuali, mentre l'altro è con il cantato e, non riuscendo ad etichettarlo, lo potreste immaginare come un ibrido tra rock ed elettronica (anche se mi rendo conto da solo che non inquadra davvero quello che faccio).

@ Tutti: Vorrei capire questo: tra le tracce registrato col cubo ce ne sono alcune che hanno degli effetti aggiunti tramite dei vst e molte di queste tracce hanno dei pan, dei fade-in e dei fade-out. Come posso fare a preservare tutto ciò??
2) Per quanto riguarda le tracce, ovviamente non tutte, per non dire poche, iniziano e finiscono assieme: quale di quelle 3 tecniche citate da voi potrei utilizzare per esportare le tracce così come sono in modo che facendo partire tutto da 0 partirà progressivamente e nello stesso ordine originale quello che deve partire mentre le tracce che subentrano dopo aspetteranno pazientemente il loro turno rimanendo in silenzio, ma magari partendo ugualmente da 0??
Mi auguro di essermi spiegato bene!!!
Intanto grazie mille davvero a tutti e aspetto, ovviamente, i vostri indispensabili consigli.

[Smile]

Messaggi: 133 | Data Registrazione: Nov 2005  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 22. Maggio 2008 21:02      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Partiamo da un punto fermo:
hai già deciso a chi affidare i mix?
Se sì... chi farà i mix usa il tuo stesso sequencer o qualcosa di compatibile?
Perché a questo punto non avrebbe senso porsi certe domande.

In linea di massima, comunque, quando si passa un progetto per il missaggio si elimina tutto... qualsiasi insert, mandata, grouping o routing particolari... tutto.
Si possono mandare delle doppie tracce, ovvero mandare una traccia A senza alcun effetto, così com'era in partenza, ed una B con effetti e movimenti che hai inserito, passando poi un documento al tecnico dove indichi quante tracce ci sono, quali, e quali sono le "doppie".

In ogni caso sia con l'OMF che con il comando Esporta Selezione i vari effetti in insert, i volumi, le automazioni ecc non vengono esportati.
Le tracce restano nude e crude, con in più l'aggiunta delle operazioni fatte direttamente sulle tracce... quindi fade-in/out, tagli, regolazioni del gain ecc.

Risposta 2) Tutte le tre tecniche spiegate ti permettono di esportare il tutto sincronizzato.
L' OMF rispeta l'ordine nel progetto;
il "Copia progetto in un'altra cartella" ti permette di passare al fonico il progetto come tu lo vedi ora, lì, davanti a te;
l'Esporta selezione ti consolida tutte le tracce ad uno stesso punto di partenza (ma devi inserire un evento audio nella stessa posizione su tutti i canali, per evitare perdite di sincronizzazione).

Insomma... puoi usare quello che preferisci tra i 3 metodi. Ma la cosa migliore è utilizzare il metodo che lo studio o il fonico a cui affiderai il lavoro preferiscono... quindi chiedere prima a loro cosa vogliono, e poi esportare.

Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
KWILD
Member
Member # 84

 - posted 23. Maggio 2008 15:20      Profile for KWILD   Email KWILD         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Prova a dare un occhiata qui potrebbe esserti utile :

xxxxxx

Messaggi: 701 | Data Registrazione: Mag 2001  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.