Autore
|
Topic: amy winehouse
|
bohemien
Member
Member # 6255
|
posted 19. Settembre 2008 09:50
Buongiorno a tutti,
vorrei chiedere che tipi di accorgimenti bisogna avere nel comporre un pezzo tipo lo stile di Amy Winehose.
Nel preciso, è sicuramente un rock moderno, ma con un gusto retrò, influenzato dagli anni 50 e 60..
Che cosa serve per realizzare un pezzo così? è, secondo voi, solo questione di arrangiameto?
L'uso di un contrabbasso al posto del basso? Strumenti registrati in presa diretta? bo..
Anche la voce è molto particolare (certo è già particolare il timbro vocale della tipa) ma a mio avviso c'è qualcosa anche sulla lavorazione..
Grazie
Messaggi: 1270 | Data Registrazione: Set 2005
| IP: Logged
|
|
edobedo
Member
Member # 2346
|
posted 19. Settembre 2008 11:50
Ammesso che io sia in grado di darla, una risposta esaustiva sarebbe lunghissima.
La prima cosa è che bisogna studiare gli arrangiamenti della musica a cui si rifa chi fa i dischi alla tipa, quindi soul dei '60, e anche come vengono rielaborati oggi. Poi bisogna capire come ottenere il suono per quegli arrangiamenti.
Se prendiamo ad esempio Love is a loosing game, hanno cercato di ricreare quel sound riuscendoci piuttosto bene (tranne che per il charleston).
Il fatto è che può essere qualunque cosa: registrano su nastro? usano mic ribbon su un sacco di sorgenti? e gli ambienti sono veri o finti? Tutta roba che non possiamo permetterci.
Tecniche e mezzi a parte, è essenziale imparare a suonare e cantare così.
Fatti una cura di Motown
Messaggi: 2441 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
bohemien
Member
Member # 6255
|
posted 19. Settembre 2008 12:44
grazie Edo.. in effetti sei stato abbastanza esaustivo, rafforzando quanto già percepivo da solo.
A consigliare la motown, che conosco bene, hai perfettamente ragione, ma potrei dirti come mai allra si ha la stessa sensazione di ascolto sentendo il pezzo di Irene Grandi "SONO COME TU MI VUOI" oppure l'indescrivibile Giusy Ferreri che canta NON TI SCORDAR DI ME (peraltro indegna copia di Back to Black), forse allora è davvero solo questione che alcuni giri armonici e melodie sanno in quella maniera?
Inizio a pensare che sia così..
Sto finendo un pezzo, che tra non molto posterò, per ora non c'è assolutamente lavoro su effetti o ambiente eppure già l'arpeggio di chitarra e il cantato riportano a quelle sensazioni.. Mah..
Messaggi: 1270 | Data Registrazione: Set 2005
| IP: Logged
|
|
edobedo
Member
Member # 2346
|
posted 19. Settembre 2008 19:51
Il suono e la ricerca dei particolari che lo caratterizzano è importante, ma prima viene l'arrangiamento e te ne stai accorgendo da solo. Qualunque cosa farai della musica nella tua vita la conoscenza di cliché appartenenti a stili diversi non farà che aiutarti, sia dal punto di vista dell'adattabilità che da quello della capacità di identificare cosa ci vuole e realizzarlo col tuo strumento. Ce l'avrai ancora più facile se studierai un pò di ritmica con un batterista.
Messaggi: 2441 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
|
bohemien
Member
Member # 6255
|
posted 22. Settembre 2008 16:43
Billie Holiday?!
Ma chi è?? mai sentito prima..
Messaggi: 1270 | Data Registrazione: Set 2005
| IP: Logged
|
|
maudoc
Member
Member # 3815
|
posted 22. Settembre 2008 19:06
quote: Originally posted by bohemien: Billie Holiday?!
Ma chi è?? mai sentito prima..
eh,eh tutto non fa che riproporsi con qulache cambiamento....nella fattispecie cambia soprattutto il genere Questa é comunque da pelle d'oca: http://www.youtube.com/watch?v=3Fm7QVzbeus
PS:Amy e Giusy mi piacciono un sacco...anche se la prima ha un cognome veramente onomatopeico
Messaggi: 4117 | Data Registrazione: Giu 2004
| IP: Logged
|
|