This is topic Fantascienza? in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=010026

Posted by ziogigi (Member # 8505) on 22. Ottobre 2008, 23:11:
 
In una situazione live, dovendo eseguire un brano senza vincoli metronomici, vorrei poter gestire via midi una piccola band virtuale a partire da una master-keyboard (nel mio caso un pianoforte yamaha).
In altri termini: mentre canto e suono il piano dal vivo, vorrei poter essere seguito nei rallentamenti e nelle accelerazioni di tempo da altri strumenti virtuali (archi, fisarmoniche), che naturalmente suonino parti precedentemente scritte, ma che lo facciano seguendo appunto le variazioni di tempo dell'esecuzione live al piano.
Qualcuno sa dirmi se è fantascienza questa o se qualche cosa sia possibile in questo senso?

Molte grazie.
 
Posted by Justin_1976 (Member # 4954) on 23. Ottobre 2008, 01:11:
 
quote:
Originally posted by antartide77:
Forse si potrebbe fare, ma si rischia il manicomio....Solo a pensarci 2 secondi mi fa male la testa... [Doh]

forse sincronizzando il tempo con un tap con un pedale...
Ma la vedo durizzzzzima!!!!
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 23. Ottobre 2008, 05:26:
 
Per realizzare un "Tap tempo" che possa essere riconosciuto occorre un movimento ritmico predefinito, non può essere basato su un esecuzione strumentale che suona divisioni sempre differenti...quando suoni un accordo di 4/4 il sequencer non ha nessun modo di capire se stai rallentando o no.... [Roll Eyes]
 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 23. Ottobre 2008, 08:45:
 
Forse qualcosa di preparato con Ableton Live?
 
Posted by Justin_1976 (Member # 4954) on 23. Ottobre 2008, 14:54:
 
quote:
Originally posted by maurix:
Per realizzare un "Tap tempo" che possa essere riconosciuto occorre un movimento ritmico predefinito, non può essere basato su un esecuzione strumentale che suona divisioni sempre differenti...quando suoni un accordo di 4/4 il sequencer non ha nessun modo di capire se stai rallentando o no.... [Roll Eyes]

Sì... infatti io intendevo con un pedale tipo sustain. So che puoi abbinare il segnale (di tipo binario: acceso/spento) a cose diverse che non sono solo il sustain. Come il far partire una base. E magari anche a un taptempo che aggiorna il tempo del seq. Magari c'è roba in rete di qualcuno che ci ha già pensato.
Non so perchè però ho seri dubbi sul risultato finale anche nel caso si potesse fare...
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 23. Ottobre 2008, 15:33:
 
il tap tempo però ha bisogno di una sequenza temporalmente stabile (entro certi parametri di arrotondamento) di un certo numero di impulsi. in pratica, batti 4 colpi e il computer capisce che stai battendo 4/4 e dal tempo che ci hai messo a batterli e dalla distanza media tra di loro capisce a che bpm deve andare.
quello che servirebbe qui sarebbe un generatore di codice smpte comandato in tempo reale da un software che prelevi la velocità da un'esecuzione live. bisognerebbe fare una cosa tipo le immagini di windows media player che vanno a tempo con la musica che a loro volta pilotano un generatore di codice di sincronismo smpte che a sua volta pilota cubase.
penso che si possa realizzare, ma non oso nemmeno immaginare il lavoro e la spesa.
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 24. Ottobre 2008, 04:06:
 
Diciamo che suonava semplicemente sulle basi ed era lui a rallentare con loro. [Wink]
 
Posted by goodhope (Member # 2543) on 24. Ottobre 2008, 14:31:
 
quote:
Originally posted by maurix:
Diciamo che suonava semplicemente sulle basi ed era lui a rallentare con loro. [Wink]

esatto! l'UNICA soluzione è questa

ma come cavolo potrebbe fare una base ad adeguarsi a un tempo che il pianista definisce a suo sentimento strada facendo (e con questo cito pure Baglioni [Big Grin] )?!? servirebbe un plug in che legge nel futuro [Eek!]
 
Posted by ziogigi (Member # 8505) on 25. Ottobre 2008, 15:52:
 
Temo di sì.
Il punto è che vorrei poter far accompagnare la mia performance con il piano da altri (pochi strumenti). Ma questo l'ho già detto.
La sola cosa è registrare una base (piano compreso) e poi eseguirla escludendo la traccia del piano, che verrà invece eseguita dal vivo. E' una situazione comunque statica e naturalmente un tantino rischiosa, nel senso che l'esecuzione dal vivo deve in ogni caso avere dei riferimenti timbrici per non perdersi.
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 25. Ottobre 2008, 18:14:
 
Oppure il click in cuffia.
 
Posted by on . blank 20-100, 00:00:
 

 
Posted by on . blank 20-100, 00:00:
 

 
Posted by on . blank 20-100, 00:00:
 

 
Posted by on . blank 20-100, 00:00:
 

 
Posted by on . blank 20-100, 00:00:
 

 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2