Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Il Resto » La Stanza di Cubase.it » Ma quanto mi costi? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Dustin
Member # 14387
 - posted 09. Marzo 2011 14:28
rivolto a tutti quelli che, come me, cercano di rimanere nel legale acquistato rigorosamente le versioni originali dei programmi per pc music. Ma quanto costa essere onesti pretendendo almeno il minimo della qualità dei prodotti, la base per poter fare della musica col nostro pc?

al volo cerco di fare una lista dell'essenziale, per gli instruments ho arrotondato a 350 euro, poi eventualmente correggete:

cubase 500 euro
halion 350 euro
virtual synth 350 euro
orchestra 350 euro
chitarre 350 euro
bassi 350 euro
batteria 350 euro
effetti vari 300 euro
plug in effetti voce 500 euro
scheda audio 300 euro
cuffia studio 100 euro
casse studio 250 euro

questa secondo me è la base, e siamo già a 4000 euro, ma ho tralasciato molti altri instruments interessanti di suoni per generi hip hop, dance ecc.
 
cj
Member # 236
 - posted 09. Marzo 2011 14:52
potresti iniziare a usare cubase 6 Artist, quello si chiamava Cubase Studio 5 e già dimezzi...
 
Stefano Maccarelli
Member # 2816
 - posted 09. Marzo 2011 14:57
4000 euro....possono sembrare tanti...ma non lo sono..

quando ho iniziato a produrre decentemente all'età di 19 anni... con quelli che ora sono 4000 euro..quindi 4000 milioni delle vecchie lire... ci compravi un Sinth di ottimo livello... e STOP... ma poi ti serviva un ottimo MIXER...UN DAT...Una bella catena Effetti...., e magari altri Sinth..per avere sonorità diverse...

e si spendava mooolto di più
 
orzo70
Member # 1078
 - posted 09. Marzo 2011 15:04
Ti dico quanto ho speso io.
Cubase Le in bundle:gratis.
Diciamo che sto per spendere 150 per 5 essential
Steinberg c1 : 100 euro
Esi near:usate 100 euro
Effetti:free
Drum addictive demo :gratis
E si comincia.

Se po dici che parli di lavoro,beh,hai lasciato fuori tanta di quella roba

[Big Grin]
 
cloz
Member # 1570
 - posted 09. Marzo 2011 15:06
Ehhhh sti ggggiovani.... [Big Grin]
Anno 1990 primo synth acquistato Korg M1...pagato 1milione750milalire...oggi con la stessa cifra ci compro cubase che già da solo ti permette di farci una "hit" da classifica...e mi ci avanzano pure un tot di euri
 
cloz
Member # 1570
 - posted 09. Marzo 2011 15:09
ah dimenticavo....ad oggi il vst originale del korg M1 costa 49.99 dollari...questo giusto per rendere l'idea... [Big Grin]
 
cj
Member # 236
 - posted 09. Marzo 2011 15:15
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
4000 euro....possono sembrare tanti...ma non lo sono..

quando ho iniziato a produrre decentemente all'età di 19 anni... con quelli che ora sono 4000 euro..quindi 4000 milioni delle vecchie lire... ci compravi un Sinth di ottimo livello... e STOP... ma poi ti serviva un ottimo MIXER...UN DAT...Una bella catena Effetti...., e magari altri Sinth..per avere sonorità diverse...

e si spendava mooolto di più

miii, QUATTROMILA MILIONI! [Big Grin]
 
Fwood
Member # 14348
 - posted 09. Marzo 2011 15:15
Secondo me dustin non ha tutti i torti, specialmente se si considera l'attività audio come hobby e non come una professione. Nel caso di una sana passione...credo che le cifre necessarie per ottenere una minima soddisfazione personale siano decisamente altine. Per un professionista ovviamente è altro discorso, ma per un appassionato (che magari fa anche delle piccole uscite con etichette indipendenti) beh..la vedo un pò dispendiosa come passione, anche perchè (pur facendo un bel dico) i ritorni del mercato discografico non consentono neppure di ammortizzare l'investimento iniziale( al quale bisogna aggiungere anche i costi dell'hardware). C'è da dire , però, che una volta speso "bene", che si tratti hardware o di software....il materiale dura nel tempo .
 
Stefano Maccarelli
Member # 2816
 - posted 09. Marzo 2011 15:28
ahahahhahaha 4000 milioni di lire mazza che azzarola de sinth era ahahah

quote:
Originally posted by cj:
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
4000 euro....possono sembrare tanti...ma non lo sono..

quando ho iniziato a produrre decentemente all'età di 19 anni... con quelli che ora sono 4000 euro..quindi 4000 milioni delle vecchie lire... ci compravi un Sinth di ottimo livello... e STOP... ma poi ti serviva un ottimo MIXER...UN DAT...Una bella catena Effetti...., e magari altri Sinth..per avere sonorità diverse...

e si spendava mooolto di più

miii, QUATTROMILA MILIONI! [Big Grin]

 
Stefano Maccarelli
Member # 2816
 - posted 09. Marzo 2011 15:35
dire di no...

se quello che cercate è solo soddisfazone "personale" come hobby ..allora non c'è bisogno di scomodare CUBASE...o plug in costosi..

basta garage band... o cubase in versione ridotta...e una manciata di plug in free...

Cubase è un prodotto " P R O F E S S I O N A L E "

viene usato da Hans Zimmer per la composizione.e da tantissimi professionisti del settore...

East West, Native Istruments,Spectrasonics etc etc...sono case che sviluppano library e virtual di altissimo livello... che cmq sono destinante e rivolte a professionisti del settore.

Poi uno le può usare anche per le prorpie prodizioni che rimangono dentro le mura di casa...per pura passione...

però la qualità si paga..ragazzi..

non trovo assolutamente CARO ad esempio un virtual come OMNISPHERE che mi mette a disposizione un MONDO di sample...e un motore di sintesi che posso farci qualsiasi cosa...

quote:
Originally posted by Fwood:
Secondo me dustin non ha tutti i torti, specialmente se si considera l'attività audio come hobby e non come una professione. Nel caso di una sana passione...credo che le cifre necessarie per ottenere una minima soddisfazione personale siano decisamente altine. Per un professionista ovviamente è altro discorso, ma per un appassionato (che magari fa anche delle piccole uscite con etichette indipendenti) beh..la vedo un pò dispendiosa come passione, anche perchè (pur facendo un bel dico) i ritorni del mercato discografico non consentono neppure di ammortizzare l'investimento iniziale( al quale bisogna aggiungere anche i costi dell'hardware). C'è da dire , però, che una volta speso "bene", che si tratti hardware o di software....il materiale dura nel tempo .


 
cj
Member # 236
 - posted 09. Marzo 2011 15:38
quote:
Originally posted by Fwood:
Secondo me dustin non ha tutti i torti, specialmente se si considera l'attività audio come hobby e non come una professione. Nel caso di una sana passione...credo che le cifre necessarie per ottenere una minima soddisfazione personale siano decisamente altine. Per un professionista ovviamente è altro discorso, ma per un appassionato (che magari fa anche delle piccole uscite con etichette indipendenti) beh..la vedo un pò dispendiosa come passione, anche perchè (pur facendo un bel dico) i ritorni del mercato discografico non consentono neppure di ammortizzare l'investimento iniziale( al quale bisogna aggiungere anche i costi dell'hardware). C'è da dire , però, che una volta speso "bene", che si tratti hardware o di software....il materiale dura nel tempo .

secondo me invece il discorso iniziale del "quanto costa essere onesti" non è giusto, sembra quasi che qualcuno ci obblighi alla spesa e non è per nulla vero, ci sono strumenti per tutte le tasche, nessuno è obbligato a usare cubase o logic...è il fatto che si parla di software che accende la discussione, nessuno si sogna fare certi ragionamenti sui microfoni, si parla di quelli buoni con il sospiro dell'irraggiungibile ma non si vanno a rubare, si comprano le versioni economiche di sottomarche.
 
Dustin
Member # 14387
 - posted 10. Marzo 2011 06:53
Stefano, i professionisti non usano gli instruments east west e co, usano campioni fatti su misura e praticamente introvabili per noi poveri mortali. Le case da te citate, a mio giudizio, realizzano prodotti per uso "domestico" o comunque semi (molto semi) professionale. Normalmente vado in negozio a testare gli instruments, e quello che ho sentito fino ad ora non giustifica il prezzo. Considera che ho speso 300 euro per una chitarra acustica elettrificata (marca Cort) di buona qualità... come si giustificano 400 e più euro per uno strumento virtuale che tra due anni sarà vecchio e soppiantato da qualcos'altro. Il microfono, per esempio: ho speso 250 euro per un akg perception (microfono da studio di buona qualità) per poi spenderne 500 per degli effetti virtuali... e via dicendo

ribadisco che se uno cerca un minimo di qualità e non ha il cerume negli orecchi, il prezzo da pagare è esageratamente alto per degli strumenti, tutto sommato, virtuali
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 10. Marzo 2011 08:20
il discorso del prezzo esagerato del software è vecchio come il cucco
sono anch'io dell'opinione che se costasse un pò meno magari la gente lo comprerebbe, ma poi mi guardo in giro, guardo i miei clienti, guardo i miei figli e che scaricano l'impossibile, e mi rendo conto che se anche cubase costasse 50 euro sarebbe scaricato comunque perchè il concetto che un software sia un oggetto da comprare semplicemente è alieno, è troppo facile procurarselo e questo va incontro alla innata natura rapace dell'uomo [Big Grin]
quando comprai il mio primo sistema di registrazione "serio" (lontano qualitativamente anni dagli studi veramente professionali, spesi più di 20 milioni dell'epoca (nel 1980) quando uno stipendio medio era intorno al milione e due.
quindi per dotarmi di un registratore a bobine a 16 tracce, un mixer e un autolocator, spesi l'equivalente di un anno e mezzo di stipendio, e questo perchè avevo deciso di cercare di lavorare nel settore. il tutto lo compri oggi con mille euro; una volta, se avevi l'hobby, o eri figlio di un dentista oppure ti accontentavi di quello che potevi permetterti. oggi invece bisogna avere il massimo di tutto, e gratis o quasi, (e vorrei aggiungere, senza mancare di rispetto a nessuno, mancando molto spesso la materia prima, ovvero la competenza e/o l'inventiva nel produrre musica)
anche il discorso della proporzione fra i prezzi non regge. facciamo due conti.
chitarra cort da 300 euro al pubblico, subito lo stato si pappa un 20% di iva e arriviamo a 250 euro.
un 20/30% spettano al negoziante, e quindi il valore scende a 175
un altro 20/30% se ne va per l'importatore e arriviamo a 130
su tutto questo gravano diciamo una ventina di euro di spese di spedizione (dal produttore all'importatore e da questi al negoziante) e siamo a 110
trattandosi di oggetto fisico, azzardo che alla produzione facciano un ricarico del 50%, quindi presumo che la chitarra cort, pagata 300 euro in negozio, abbia un costo di produzione di 70/80 euro al massimo.
potrà piacere o non piacere, ma il prezzo della merce lo fa il mercato e non le pie intenzioni degli acquirenti, e molte volte non ha nessuna relazione con il valore effettivo della merce. se cubase costa 600 euro, vuol dire che il punto di equilibrio è quello. se costasse di più non lo comprerebbe nessuno, e quindi il produttore lo vende al prezzo massimo per lui possibile.
il prezzo di cubase si è allineato a quello di logic, quando uscì la versione 8 che abbattè il costo da 1100 euro a 500, e questo per fare le scarpe alla concorrenza (cubase in testa), visto che dalla versione 8 apple cominciò una politica estremamente aggressiva.
 
vakkadj
Member # 6422
 - posted 10. Marzo 2011 09:20
hobby:
se voglio fare il ciclista mi devo comprare la bicicletta e tutti gli accessori
se voglio fare il parapendio mi devo comprare la vela e tutto il resto
se voglio fare musica mi devo comprare gli strumenti

di che stiamo parlando? di marketing, di mark up del produttore, di società, di storia, di sperequazione, di giustizia, di che?
non capisco il discorso.

nessuno ci obbliga a comprare nulla.
nessuno ci obbliga a fare musica.

Professione:
questi non sono costi ma beni ammortizzabili. il che significa che non debbono essere imputati a costo ma devono essere ammortizzati nel tempo...che è ben diverso.

ciao
vak
 
Prophet
Member # 7136
 - posted 10. Marzo 2011 12:04
quote:
Originally posted by vakkadj:
hobby:
se voglio fare il ciclista mi devo comprare la bicicletta e tutti gli accessori
se voglio fare il parapendio mi devo comprare la vela e tutto il resto
se voglio fare musica mi devo comprare gli strumenti

di che stiamo parlando? di marketing, di mark up del produttore, di società, di storia, di sperequazione, di giustizia, di che?
non capisco il discorso.

nessuno ci obbliga a comprare nulla.
nessuno ci obbliga a fare musica.

Professione:
questi non sono costi ma beni ammortizzabili. il che significa che non debbono essere imputati a costo ma devono essere ammortizzati nel tempo...che è ben diverso.

ciao
vak

quoto, c'è poco da fare se è un hobby e vuoi rimanere nella legalità ci sono ottimi prodotti free o prodotti di qualità che costano poco e consentono di ottenere ottimi risultati.

l'equazione + spendo + qualità non è sempre valida
 
Merlin
Member # 8973
 - posted 10. Marzo 2011 14:01
....poi se vuoi fare il ciclista devi pure pedalare....
 
vakkadj
Member # 6422
 - posted 10. Marzo 2011 14:02
quote:
Originally posted by Merlin:
....poi se vuoi fare il ciclista devi pure pedalare....

...a meno di non fare downhill [Big Grin]
 
Merlin
Member # 8973
 - posted 10. Marzo 2011 14:14
quote:
Originally posted by vakkadj:
quote:
Originally posted by Merlin:
....poi se vuoi fare il ciclista devi pure pedalare....

...a meno di non fare downhill [Big Grin]
download e downhill sono illegali !! quindi... pedalare !!!
 
Stefano Maccarelli
Member # 2816
 - posted 10. Marzo 2011 17:08
Scusami....ma questa è una cosa non vera...

non parlo solo per me...che cmq faccio il sound designer da quando ho 19 anni.....ora ne ho 34 per cui credo di potermi definire " professionista"... , ho collaborato e collaboro con molti professionisti colleghi..del settore...in ambiti Musicali, Televisivi, E Cinematografici... dire che non si usano campioni east west...Virtual Instruments e simili..ma solo campioni fatti su misura..non è assolutamente vero.

In produzioni audio pre il cinema e la tv tanto per iniziare si usano e come...e anche tanto...

in campo musicale..stesso discorso..

per cui evitiamo di dire cose se non siamo ben documentati in prima persona.

Un Sound Designer....Musicista, Compositore...attinge ovunque... se li crea..usa di già fatti... chiama musicisti...etc etc...

dipende sempre dalle situazioni dal lavoro etc etc.

Ma dire che prodotti come i pacchetti East West..o Native...sono per "casa"...non è vero

allora vieni che ti porto a fare un giretto per qualche produzione qui a Roma.

Ste

quote:
Originally posted by Dustin:
Stefano, i professionisti non usano gli instruments east west e co, usano campioni fatti su misura e praticamente introvabili per noi poveri mortali. Le case da te citate, a mio giudizio, realizzano prodotti per uso "domestico" o comunque semi (molto semi) professionale. N


 
luca74
Member # 13804
 - posted 10. Marzo 2011 18:29
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:


allora vieni che ti porto a fare un giretto per qualche produzione qui a Roma.

Ste

N

[/QB][/QUOTE]

'namo stefano, ti porto la borsa con il computer e attrezzatura!!!!
 
Dustin
Member # 14387
 - posted 11. Marzo 2011 14:36
io parlo per la mia esperienza: ho diversi amici che hanno o lavorano in studi di registrazione e di vst non ne ho mai visti, ma considerato quello che hai detto tu, probabilmente è una questione di scelta personale.
 
maurix
Member # 2135
 - posted 11. Marzo 2011 15:43
quote:
Originally posted by Dustin:
io parlo per la mia esperienza: ho diversi amici che hanno o lavorano in studi di registrazione e di vst non ne ho mai visti

Se parli di virtual instrument, è abbastanza normale se si tratta di studi che si occupano prettamente di registrazione, missaggio e mastering.

I virtual sono installati sul computer dell'arrangiatore e/o compositore o nello studio di pre-produzione, non nella parte dove si finisce il lavoro. Se parliamo di studi che costano centinaia di euro al giorno con un tecnico del suono a disposizione, non è verosimile che uno utilizzi (sprechi) il tempo per fare editing midi degli archi o delle altre parti virtuali, si presuppone che tutto questo lavoro sia stato svolto da un altra parte.
[Smile]
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 12. Marzo 2011 01:49
quote:
Originally posted by Dustin:
rivolto a tutti quelli che, come me, cercano di rimanere nel legale acquistato rigorosamente le versioni originali dei programmi per pc music. Ma quanto costa essere onesti pretendendo almeno il minimo della qualità dei prodotti, la base per poter fare della musica col nostro pc?

al volo cerco di fare una lista dell'essenziale, per gli instruments ho arrotondato a 350 euro, poi eventualmente correggete:

cubase 500 euro
halion 350 euro
virtual synth 350 euro
orchestra 350 euro
chitarre 350 euro
bassi 350 euro
batteria 350 euro
effetti vari 300 euro
plug in effetti voce 500 euro
scheda audio 300 euro
cuffia studio 100 euro
casse studio 250 euro

questa secondo me è la base, e siamo già a 4000 euro, ma ho tralasciato molti altri instruments interessanti di suoni per generi hip hop, dance ecc.

dipende dal genere che vuoi fare.. nel senso che, anche stando nel pop, un sacco di brani anche da classifica sono fatti con sonorita' del tutto simil-analogiche, ambienti secchi, e con campionamenti che non pretendono di imitare gli strumenti "reali" e che quindi caricano pochi mega.

Insomma tutta roba che e' possibile trovare con soddisfazione anche nel freeware.. le grandi spese, a mio parere, sono per chi e' particolarmente pigro da non essere capace di passare qualche giornata su http://www.vst4free.com/ o su http://www.kvraudio.com/ a provare con attenzione cio' che si trova a disposizione.. oppure, per chi deve fare provini che simulino l'orchestra e allora spende qualche centinaio di euro nelle varie super librerie...

Se poi parliamo della dance, i generi oggi addirittura piu' "avanzati", sono fatti da poche linee minimali sinteticissime, magari portate ad 8 bit, asciuttissime e arrangiamenti fatti a forza di affettature sul master mixato, glitches, stutters ecc. ecc.

un'altra cosa un po' spiacevole da dire e' che forse, altri software, sono caricati di ottimi strumenti, plug ins e campioni.. piu' di cubase... per esempio logic e i suoi fratelli minori, come xpress e garage band..

ho anche l'impressione che certo rock moderno, vicino al punk, che comunque va in classifica, possa essere fatto tranquillamente con mezzi poveri (ovviamente sulla base di registrazioni, non di campionamenti)...

certo se uno con i vsti e i vst ci vuol fare i Pooh semi elettronici dei giorni nostri o Gigi D'Alessio , allora servono le super librerie da millemila euro.. ma vincerebbe comunque quello con tutto freeware che da duecento euro a quattro studenti di archi del conservatorio e li fa suonare di fronte a un qualsiasi mic a condensatore..

oggi, a prezzi modici, ci sono anche grandi professionisti che, inviata la base, ti suonano la parte di chitarra, di basso o di batteria nel loro studio personale e te la rispediscono via internet...
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.