Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Il Resto » La Stanza di Cubase.it » Aiuto post produzione audio » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Rotator79
Member # 14866
 - posted 12. Marzo 2012 17:50
Salve ragazzi,

spero di essermi sintonizzato su un area piu meno idonea alla richiesta che vi faccio.

Volevo chiedervi se qualcuno di voi ha mai lavorato alla post produzione AUDIO di un film o di qualsiasi progetto filmico, e se secondo voi, Cubase possa essere utilizzato come unico strumento in tal senso.
Mi hanno propinato un progetto di un cortometraggio che ho accettato ben volentieri, anche perchè di base sono un Videomakers/cameraman, e mi piacerebbe quindi anche affrontare l'argomento sotto l'aspetto dell'audio.
E' un lavoro che faccio di mia spontanea volontà, anche perchè gratuito, e vi chiedo quindi quali secondo voi sono i passaggi che bisogna fare per impostare un progetto su Cubase per la lavorazione Audio.

Sapete uno studio professionale come si comporta?
Si lavorano tutte le tracce audio indipendentemente o in un unico file Audio?
Ci sono dei parametri o quantomeno regole indicative da cui cominciare?

Credo anche si debba lavorare per un eventuale uscita al cinema, quindi con finalizzazione 5.1.......per quanto mi riguarda non ne ho la minima idea di come si possa fare....
se conoscete qualche link o altre fonti dove posso prendere informazioni ve ne sarò grato.

Scusate per la mia ignoranza su terminologie tecniche al riguardo....

Grazie a tutti!!!
 
maurix
Member # 2135
 - posted 13. Marzo 2012 15:07
quote:
Originally posted by Rotator79:
vi chiedo quindi quali secondo voi sono i passaggi che bisogna fare per impostare un progetto su Cubase per la lavorazione Audio.

Sostanzialmente le impostazioni sono le stesse come se tu dovessi fare un progetto di sola musica.

Trattandosi di un video in genere si lavora a 48 KHz - 24 bit.

Una procedura tipica è quella di realizzare un file del montato video a bassa qualità, che possa poi essere importato dentro al progetto di Cubase.

In questo modo si avrà sempre sotto controllo il rapporto tra immagini e audio riuscendo a fare di fatto un montaggio preciso.

(il file video è solo una guida)

Si realizzano tutte le musiche e i contributi audio e alla fine si fa il missaggio (audio) per avere i file definitivi: può essere un file stereo oppure un mix 5.1, dipende da cosa ti serve.

Si danno questi file a chi opera sul video e ha il montaggio ad alta qualità e si va ad unire il tutto per realizzare poi il formato finale.

Ho semplificato molto ma questa è una delle strade possibili.
 
Rotator79
Member # 14866
 - posted 13. Marzo 2012 17:34
Ciao
Hai semplificato ma mi hai tolto molti dubbi al riguardo, soprattutto sul fatto che non sapevo che la frequenza di campionamento deve essere a 48.000 Hz per i progetti video...

Grazie ancora
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 13. Marzo 2012 17:49
===Si lavorano tutte le tracce audio indipendentemente o in un unico file Audio?===

ovviamente i contributi musicali e' meglio se uno li compone e registra singolarmente...

ad un certo punto ci sara' l'esigenza di riunirli in un solo programma insieme al video, rumori, dialoghi ecc. ecc.

.. ma penso sia piu' facile farlo in software specializzati, appunto, per il montaggio filmico...
 
maurix
Member # 2135
 - posted 13. Marzo 2012 18:55
quote:
Originally posted by Rotator79:
non sapevo che la frequenza di campionamento deve essere a 48.000 Hz per i progetti video...

Non conosco la storia nel dettaglio e presumo che l'evoluzione del settore porti a modifiche/test con diversi parametri, però se prendi un qualsiasi dvd con un film e guardi la risoluzione dell'audio generalmente è a 48-24bit.
[Smile]
 
vakkadj
Member # 6422
 - posted 14. Marzo 2012 13:03
questo puù esserti utile a capire meglio: http://www.doom9.it/virtualdub_procedures.htm#mansynch

ciao
vak
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.