Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Il Resto » La Stanza di Cubase.it » Che diavolo sono i Transients? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
3gk
Member # 13871
 - posted 30. Giugno 2014 11:09
Salve a tutti!
Leggendo riviste specializzate in lingua inglese (vivo a Londra da qualche tempo e leggo Computer Music e Future Music) mi imbatto spesso nel termine "transients" (spesso "transients modelling"), al quale riesco ad attribuire un significato molto approssimativo basato sulle mie deduzioni caso per caso.

Al momento, immagino che un transient sia la prima fase (attack) di un suono, quella in cui il "disegno" dell'onda cresce rapidamente dal livello zero al livello massimo, ma ho la sensazione di esserci soltanto vicino [Smile]

Qualcuno può illuminarmi?
Grazie infinite!

Giangiacomo
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 30. Giugno 2014 12:44
il transiente è proprio quello, uno stato di massima energia sonora molto breve che in genere individua l'attacco di una nota (a volte però un transiente può essere anche un click dovuto ad un taglio, oppure altri artefatti)
nella pratica, un transiente altera a suo modo la lettura dei valori di picco e RMS media, in quanto, se è troppo distante appunto dalla rms media (che è il valore di "potenza sonora percepita") ti renderà impossibile alzarla senza ricorrere a schiacciamenti assurdi. i transienti si tengono sotto controllo in vari modi, soprattutto con compressori e con "transient designers" che sono dei plugins studiati apposta.
comunque stai sereno [Big Grin] : è difficilissimo
 
cj
Member # 236
 - posted 30. Giugno 2014 16:36
io non la farei così complicata [Smile]

http://it.wikipedia.org/wiki/Transiente

transiente=attacco
 
maudoc
Member # 3815
 - posted 30. Giugno 2014 20:40
Il link è un po' ...disambiguo [Big Grin]
 
cj
Member # 236
 - posted 30. Giugno 2014 21:38
hai ragione qui più chiaro http://tinyurl.com/o4uas6e

[Big Grin]
 
maudoc
Member # 3815
 - posted 01. Luglio 2014 07:51
Yesssss. [Big Grin]
Appproposito di transienti e attacchi, ho sempre allineato a "gusto" alla battuta strumenti con attacchi molto lenti, tipo certi pads. C'è una regola ?
 
cj
Member # 236
 - posted 01. Luglio 2014 08:05
IMHO la regola sono le proprie orecchie. Il fatto che uno possa vedere e allineare alla perfezione non obbliga a farlo per forza.
 
3gk
Member # 13871
 - posted 02. Luglio 2014 12:51
Perfetto, ci siamo. Grazie a tutti! [Wink]
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.