This is topic ma il mixer lo ricompro o no ??!!?? in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=000274
Posted by gianni (Member # 337) on 27. Maggio 2003, 13:56:
....ho intenzione di comprare un mixer digitale con uscite adat da collegare alla pulsar.....mi è venuto il dubbio....ma se compro solamente un convertitore adat con 16 in e 2 out dig adat ??
Devo collegarci di tutto....mic, chitarre, expander, frullini, etc....
Mi date qualche suggerimento (e anche qualche modello di mixer dig) in merito ?(budget iniziale 1000 euro....)
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 27. Maggio 2003, 14:25:
provo a dirti la mia, dato che ho le idee abbastanza confuse e come dice una barzelletta carina ..... " quando un italiano non sa una cosa, la insegna !" .....
in teoria se compri un convertitore (es. tipo A16 per rimanere in Creamware)non dovresti fartene nulla.
io ho un mixer digitale con scheda Adat che uso per registrare su un Adat LX20, quindi quando torno in studio e riverso la cassetta con le otto tracce su Cubase, invece di spegnerlo e lavorare con i mixer software, continuo ad usarlo ed in questo modo probabilmente non sfrutto sapientemente le peculiarità avanzate dei vari softwares (Stainberg, Creamware etc..)
questo fenomeno credo si chiami "ignoranza di ritorno" ovvero ti rincretinisci perchè hai troppo !
Posted by Simone (Member # 1329) on 27. Maggio 2003, 15:36:
Quindi prendi un rack di 8 preamplificatori e convertitori tipo il DIGIMAX LT della Presonus ( o l'Octopre della Focusrite) che hanno un uscita adat e non rischi di mixare con il mixer.... ciao
Simone
P.S.: Il Digimax LT costa intorno ai 200 euro...
Posted by VG (Member # 162) on 27. Maggio 2003, 15:47:
Dall'esperienza acquisita in questo forum potrei consigliarti di evitare mixer digitali e optare per un buon convertitore ad 8 canali preceduto semmai da un buon preampli microfonico.
Ciò perchè non potrai mai trovare un mixer hardware migliore di quelli forniti con Pulsar (almeno con una spesa umana).
Se poi hai bisogno di gestire "fisicamente" il sequencer o il mixer della Pulsar prova con qualche controller midi.

Posted by gianni (Member # 337) on 27. Maggio 2003, 17:17:
i suggerimenti di Simone sono molto validi....ma avrei comunque bisogno di un mixer per convogliare tutti i segnali alle 8 entrate (ho 3 synth, 3 expander, 2 campionatori,mic guitar etc....) mi sa che per forza devo acquistare un mixer almeno di 16 ch con 8 direct out.....potrei fare un pensierino sulla A16 della cremware.... ma credo che i convertitori della focusrite siano migliori........oppure pensare ad un mixer digitale con uscite adat......però me lo sconsigliate......è un bel casino.....se poi considerate che devo sciegliere entro domani alle 17..........datemi una mano...
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 27. Maggio 2003, 17:57:
per quanto si dice in giro lo A16 non è male.
Posted by sandrino (Member # 2075) on 27. Maggio 2003, 20:29:
Il problema interessa molto anche me...
Ho una powerpulsar, vorrei comperare due convertitori AD/DA da tipo RME ma il prezzo complessivo è di poco inferiore ad un Tascam DM24. Avrei già deciso per il dm24 in quanto funziona anche come superficie di controllo per cubaseSx ma non mi è chiaro come può avvenire il passaggio da funzione mixer (registazione da analogico a ADAT) a mixer di controllo.
Inoltre utilizzando expander esterni come si può fare (se si può) ad avere i canali audio sul dm24 e il controllo dell'automazione di SX in contemporanea su più layer? E' possibile?
Bò! Sono molto confuso su questo...
Qualcuno già utilizza il DM24 con SX?
ciao
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Maggio 2003, 00:25:
io ho usato una volta sola pulsar in uno studiotto nell'appennino toscano...effetti e synts per me sono "tremendi" ma come scheda regolare trovo che faccia il suo dovere..
sbaglio o invece c'e' tutto un "movimento" per bypassare il suo stadio di conversione ed entrare in digitale?
se non e' cosi'.... perche' non semplificarsi la vita (e fare meno male (per me inutilmente) al conto in banca) ed affiancarla, nel caso di gianni, ad un semplice mixer analogico.... usato quindi solo come pre e quadro incroci?
Posted by simon (Member # 1237) on 28. Maggio 2003, 00:40:
Non so. Come dice yaso con un buon mixer analogico penso tu risolva tutto.
Io però ho un mixer digitale, anzi di più,un mixer-recorder (aw4416) utilissimo per registrare in saletta o live (con possibilità di fare subito un master) e utile nello studiolo di casa collegandolo alla scheda audio.
Ma yaso la mia audioworkstation lo fa vomitare 
p.s. rispetto al pc o al mac, in un anno non si è mai "piantato" e ha dinamici ed equalizzatore molto buoni.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Maggio 2003, 02:06:
non e' che mi fa vomitare... e' che penso (e ne ho esperienza) che con un computer qualsiasi senza niente se non del software e una scheda da 200 euri in su si possano fare dischi da classifica..
quindi, a meno che uno non abbia esigenze "speciali", tutto quello che ci costringere a spendere soldi ed energie rispetto a quallo che considero gia' "ottimale", lo trovo vomitevole e anche "drogante" per chi pensa che fare una bella musica dipenda dall'acquistare un altro equipaggiamento
naturalmente...... a meno che uno non abbia esigenze "speciali",,,,,,,,,,,,,
Posted by simon (Member # 1237) on 28. Maggio 2003, 02:09:
Beh, un problema è che schede da 200 euri con 8 o più in non ci sono....mi sembra....
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Maggio 2003, 02:17:
se ad uno serve... che se la compri, ma non penso sia obbligatorio registrare 8 traccie per volta..semmai utile...
a volte....
Posted by simon (Member # 1237) on 28. Maggio 2003, 02:28:
registrare 8 tracce per volta no ma se hai più strumenti da collegare stare sempre a staccare/attaccare i jack è una rottura.... tutto qui
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Maggio 2003, 02:46:
allora la comodita' si paga (salato)... io ho detto una cosa, se poi uno per suonare ha bisogno di un quadro di van gogh davanti non e' colpa mia!!
Posted by miles (Member # 461) on 28. Maggio 2003, 06:20:
se vuoi avere i volumi sotto mano niente di meglio che un mixer collegato in direct out con il convertitore ...
anche con le 8 bus andrebbe bene ma siamo su prezzi di fascia alta a meno che non ti accontenti di un behringer ...
c'e' l'alesis studio 32 che ha 16 direct out ... un consiglio , prendi un convertitore che mostri per bene i livelli di picco , la distorsione e' sempr ein agguato . ho l'A16 ultra , niente di eccezzionale visto che raggiunge in A/D solo 100 db pero costa poco e il suono e' cmq di una certa qualita' .
io ho un mackie 1642 con 8 direct out e 4 bus interfacciato con lA16 ultra ... la praticita' d'uso e' immediata .
Posted by gianni (Member # 337) on 28. Maggio 2003, 07:55:
ciao miles credo che la tua sia la soluzione migliore per le mie necessità......prendo un mixer analogica con bus indipendenti e un convertitore.....per il mixer mi guardo i modelli mackie....per il convertitore sono ancora un po indeciso tra creamware oppure un convertitore con 2 soli in ma con qualità superiore.....insomma devo decidere se "tagliare i tempi" con sessioni di multiregistrazione o convertire il segnale uno alla volta ma con qualità superiore.....
Posted by miles (Member # 461) on 28. Maggio 2003, 10:57:
potresti partire con un convertitore che monta anche i pre microfonici , ce ne' un modello della behringer appena uscito con tra l'altro buoni convertitori , e poi semmai passare anche al mixer ...
tieni conto che avere solo due in di qualita non ti permette di lavorare in diretta con piu strumenti effettati da cubase sx attraverso il monitoring ...
nell'ultimo numero di cubase magazine ci sono un paio di pagine proprio dedicate ai vari sistemi di configurazione ...
ciao !
Posted by gianni (Member # 337) on 28. Maggio 2003, 13:48:
....sai il discorso è che forse per abitudine vorrei avere un mixer "sottomano"....anche per poter suonare senza dover accendere il pc......comunque darò un'occhiata a cubase magazine
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Maggio 2003, 00:46:
allora si che ti metti nei guai
Posted by gianni (Member # 337) on 31. Maggio 2003, 13:25:
....dopo aver girato tutti i negozi di strumenti romani sono giunto alla conclusione che a livello qualitativo è meglio prendere mixer analogico + convertitore AD anzichè un mixer digitale......Arrivato a questa considerazione ho acquistato un Mackie CR1604vlz come mixer e un RME ADI-96 pro...
Posted by simon (Member # 1237) on 31. Maggio 2003, 15:36:
Scusate l'ignoranza ma siccome anche io credo che passero dal mixer digitale ad analogico (mackie 1604 vlzpro) mi sapete spiegare co'sè a cosa serve e perchè prendere anche un adattatore tipo quello di gianni RME ADI-96 pro?
Thanks, Simon.
Posted by simon (Member # 1237) on 31. Maggio 2003, 15:39:
Per completezza....
Ho bisogno di soldi purtroppo.....
altrimenti terrei il digitale.... 
Sigh. 
Simon
Posted by miles (Member # 461) on 31. Maggio 2003, 16:12:
x gianni
prendevi il mackie 1642 e avevi anche 8 direct out ...
Posted by gianni (Member # 337) on 31. Maggio 2003, 20:01:
ciao Miles.....anche sul CR1604VLZ ci sono 8 direct out.......
http://www.mackie.com/products/home/showimage.html?u=/1604vlzpro/images/1604PRORear.jpg
Posted by miles (Member # 461) on 31. Maggio 2003, 21:18:
hai ragione , ero convinto del contrario ...
buon acquisto allora , sebbene in questo forum si tende a sparare che questi mixer essendo di fascia bassa suonino tutti uguali io resto dell'idea che specie i pre dei mackie diano un tocco di analogicita' in piu rispetto a molti concorrenti ...
Posted by Simone (Member # 1329) on 01. Giugno 2003, 01:55:
Mi avvalgo del diritto di rispondere in un altro giorno....
ciao
Simone
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 01. Giugno 2003, 02:08:
miles .... hai ragione.... ma alla fine e' uguaglio
Posted by gianni (Member # 337) on 01. Giugno 2003, 10:26:
ariciao miles......io non ho preso l'ultimo 1604 della mackie ma la serie CR che è la serie top dei mackie