This is topic allestire sala prove:problema "rimbombo" in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=000587
Posted by midijunkie (Member # 932) on 26. Agosto 2003, 12:14:
ciao a tutti
sto allestendo una piccola sala prova in una stanza 3 x 7.5 mt 3 hil problema è che facendo delle prove con dei monitor ho notato che i bassi soprattutto rimbombano leggermente
credo che questo sia dovuto alle dimensioni non ottimali della stanza.
a questo punto vi chiedo suggerimenti su come ottimizzare la stanza visto che su queste cose proprio nnn ci sofare (io pensavo che riempendo l astanza con le varie attrezzature l'ambiente migliorava!...)
vi ringrazio.
Posted by crowman (Member # 2628) on 26. Agosto 2003, 15:57:
ma sulle pareti non c'è nulla?
quanti soldi hai a disposizione?
quanto tempo?
Posted by abe (Member # 2382) on 26. Agosto 2003, 16:33:
Ciao midijunke, io non ne intendo troppo..ma x quel che so le frequenze basse sono le più difficili da trattare…se vuoi andare al risparmio dovresti ottenere dei risultati mettendo una moquette sul pavimento mentre alle pareti andranno delle tende in velluto tipo quelle usate nei teatri..oppure delle librerie con libri sparsi a caso. Magari ho sparato qualche ..rlata ma da quel che si dice in giro dovrebbe funzionare.Fammi sapè..ciao!
Posted by mistresSX (Member # 1878) on 26. Agosto 2003, 20:11:
Viste le dimensioni della stanza, dovresti costruire 4 tube Traps da poggiare esattamente negli angoli, attenzioneQuesto non risolverà tutti i problemi, ma attenuerà il picco di risonanza alle basse frequenze.
Ci vorrebbero altri materiali cmq, per una correzzione minimamente efficace, non prima di aver effettuato una seria analisi dei modi di risonanza della stanza.
Posted by midijunkie (Member # 932) on 26. Agosto 2003, 21:00:
quote:
Originally posted by crowman:
ma sulle pareti non c'è nulla?
quanti soldi hai a disposizione?
quanto tempo?
le pareti sono tappezzate con del feltro(in quanto non ha problemi di insonorizzazione)
per terra c'e un pavimento di plastica
sul soffitto per ora nulla ma pensavo di utillizzare qualche pannello ma non so dichetipo
Posted by midijunkie (Member # 932) on 26. Agosto 2003, 21:02:
quote:
Originally posted by mistresSX:
Viste le dimensioni della stanza, dovresti costruire 4 tube Traps da poggiare esattamente negli angoli, attenzioneQuesto non risolverà tutti i problemi, ma attenuerà il picco di risonanza alle basse frequenze.
Ci vorrebbero altri materiali cmq, per una correzzione minimamente efficace, non prima di aver effettuato una seria analisi dei modi di risonanza della stanza.
cosa sono le tube traps?
Posted by Red (Member # 1804) on 27. Agosto 2003, 05:54:
http://www.tnt-audio.com/jpg/cdtrapintnudo.jpg
http://www.tnt-audio.com/clinica/stylos.html Queste.
Red
Posted by spacedementia (Member # 1978) on 27. Agosto 2003, 09:15:
bellissimi questi stylos... l'idea mi intriga parecchio... ma la lampada, a contatto con la lanavetro o quant'altro non da problemi? tipo rischio incendio appartamento e condominio e poi servizio esclusivo al tg5?
Posted by crowman (Member # 2628) on 27. Agosto 2003, 12:48:
se appoggi dei materiali alle pareti, ricordati di lasciare una camera d'aria, in modo da aumentare l'efficienza di insonorizzazione.
ti consiglio un libro: http://www.libertybusiness.it/negozi/audiomusicarecording/php/catalogo.php?cat_id=20 manuale di acustica.
Posted by midijunkie (Member # 932) on 27. Agosto 2003, 14:43:
quote:
Originally posted by Red:
http://www.tnt-audio.com/jpg/cdtrapintnudo.jpg
http://www.tnt-audio.com/clinica/stylos.html Queste.
Red
grazie l'articolo è molto interessante ma da quello che ho capito migliora l'acustica per quanto riguarda un hi-fi... funziona anche per strumenti tipo batteria, bassi?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Agosto 2003, 14:50:
perche' quello non e' suono?
Posted by midijunkie (Member # 932) on 27. Agosto 2003, 21:38:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
perche' quello non e' suono? 
certo! però penso che soprattutto la batteria mi creerà molti problemi (per adesso non l'ho ancora montata)... ora è chiaro che se le "tupe traps" mi rendono migliore l'acustica anche da questo punto di vista non posso essere che contentissimo!! (visto il costo contenuto dell'operazione)
PS: ma il cilindro deve essere completamente riempito di materiale oppure ne basta poco?
Posted by L.Rizzi (Member # 2155) on 01. Settembre 2003, 09:48:
Purtroppo le dimensioni uguali di altezza e larghezza non ti aiutano per niente, i materiali fonoassorbenti classici non ti faranno niente alle basse frequenze!
Le trappole per i bassi potresti anche costruirtele da te, ti consiglio il manuale di acustica di A. E. Everest ed Hoelpi che ne parla bene a riguardo.Saluti,
ing. Rizzi www.s-m.it
Posted by mrscope (Member # 2241) on 04. Settembre 2003, 10:22:
Io avevo lo stesso problema poi ho preso dei pannelli di gomma piuma bugnata alti 3cm ,dei fogli da 2X1 m. pagati 5 euro l'uno-.Ora è tutta un'altra storia.
Ciao
Posted by L.Rizzi (Member # 2155) on 05. Settembre 2003, 10:08:
Ho già postato sull'argomento bugnato/piramidale: vi consiglio di ancora di leggere quello che ho scritto su http://www.s-m.it/pag.php?id=29&lang=IT Quindi, non esagerate con questi materiali: generalmente basta ricoprire il 30-40% dell'area delle pareti e del soffitto per sistemare le frequenze medio-alte.
Poi arrivano le note dolenti perché equilibrare i bassi non é facile, se non potete permettervi l'aiuto di un professionista potete solo fidarvi delle vostre orecchie e procedere con numerosi tentativi!
Le tube traps dell'articolo vanno riempite completamente per renderle più efficaci, meglio usare lana di vetro o lana di roccia.
Saluti,
ing. Rizzi