This is topic masterkeyboard in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=000967
Posted by TURBO (Member # 1589) on 29. Ottobre 2003, 01:08:
Sono indeciso sul prossimo acquisto: una masterkey oppure un piano digitale con tastiera pesata.Tenete presente che la userei per studiare e per interfacciarla col PC pilotando anche un campionatore.Che qualcuno mi aiuti.
Posted by joan (Member # 2317) on 29. Ottobre 2003, 13:45:
Ciao!
Secondo me l'ideale è una master con tasti pesati... tipo eoland RD700 per intenderci... ottimi suoni, grande meccanica, perfetta risposta... se non ti interessa molto la qualità della risposta "pianistica" allora puoi spendere molto meno, tipo gem o fatar usate ecc... Per altre informazioni ti lascio la mia mail, sono a disposizione... ho avuto anch'io bisogno di aiuto...
paololiberali@inwind.it
Apresto...
Buona misica!
Posted by AmedeoMinghia (Member # 2434) on 29. Ottobre 2003, 20:07:
Secondo me è meglio un piano elettrico per studiare... Ho fatto il conservatorio in piano ed ho una master mc2000 obhereim, quindi piu o meno so che vuol dire studiare piano e avere una master..E penso che la risposta dinamica di un piano tutto in uno(anche se elettrico) è molto migliore di quella Master-expander o pc, anche con tutte le possibili curve di velocity. Poi c'è il fatto che il pedale di sustain su un piano è un controllo midi continuo con tutte le sfumature possibili che simulano il blocco delle corde di un piano vero da parte dei martelletti ,mentre nelle master il sustein è un pedale switch che manda solo il messaggio on-off.
Infine, se vuoi studiare piano sul serio, anche in ambito jazzistico e non classico, perchè non ti fai un piano verticale usato, anche scrauso??? E comunque meglio di ogni strumento elettrico.
Ciao
Posted by fus|onman (Member # 1327) on 30. Ottobre 2003, 16:13:
si ma non è solo per studiare...
bisogna dare una priorità perchè nel caso dell'utilizzo col campionatore potresti trovarti in situazioni poco pratiche.
E' vero che con un suono di piano va bene quella pesata, ma con un suono di hammond i tasti pesati non sono il massimo della vita.
Posted by AmedeoMinghia (Member # 2434) on 30. Ottobre 2003, 21:29:
aaaa vabbè ..Avevo capito per studiare piano...comunque per l'Hammond o per tutto ciò che non sia piano o rhodhes o similyamaha meglio una tastiera morbida, cioè non pesata per niente...Dal vivo un classico è la doppia tastiera, una per il piano e l'altra per il resto...o no?
Posted by fus|onman (Member # 1327) on 31. Ottobre 2003, 14:18:
certo la soluzione ottimale è quella che hai detto...quando te lo puoi permettere 
Peccato che ci si deve sempre adattare sacrificando qualcosa.
Turbo alla fine se per te è più importante lo studio compra il piano pesato altrimenti c'è l'altra soluzione.
Questo lo puoi sapere solo tu.
Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 31. Ottobre 2003, 20:20:
DX7 usatissima, scollegata perchè non ha il local off (almeno la mia).
A parte la tastiera che ottima, ha la mod wheel senza la molla di ritorno, e può far comodo.
Ovviamente sopra ad una master pesata o un piano digitale.3FRS
Posted by Composition of Sound (Member # 2405) on 31. Ottobre 2003, 20:28:
DX7 usatissima, scollegata perchè non ha il local off (almeno la mia).
A parte la tastiera che ottima, ha la mod wheel senza la molla di ritorno, e può far comodo.
Ovviamente sopra ad una master pesata o un piano digitale.
3FRS
---------------------------------------------
Sulla mod wheel: sul mio dx7 se la giro rimane li dov'è ed in più sembra essere più allentata di quella del pitch. Non la uso mai, ed è molto più comoda così; in ogni caso: non ha la molla di ritorno?
Posted by fus|onman (Member # 1327) on 03. Novembre 2003, 11:46:
grande la dx7...ancora oggi dopo 20 anni molte tastiere professionali non hanno quel tocco!!
Io uso una Wavestation EX che è altrettanto ottima!
Posted by JohnBarleycorn (Member # 2278) on 04. Novembre 2003, 10:57:
Scusate se mi intrometto, ma visto che siamo in tema di master.......
Conoscete qualche master waterfall? Non mi interessa che abbia grosse implementazioni midi (bastano i comandi di nota), non deve essere pesata ne dinamica (devo usarla con un expander-clone-hammond)...se poi ha un piano di appoggio sopra cui poggiarci l'expander, tanto meglio! Grazie