Questa mi da l'impressione che yaso aveva dell'altra.
Arrangiamento un po' anonimo.
Il piano Roland è troppo Roland, troppo finto. Mischiaci qualche altro piano insieme a quello.
Il pezzo mi sa un po' di vecchio (quando metti le settime sul terzo e sesto grado).
Il cantante ha il solito problema di dizione. Anche se qui un po' meno dell'altro pezzo.
Il mix, ha troppi acuti e pochi medi.
Manca di presenza.
Perchè il reverbero "mono" sulla voce?
Ci si può lavorare meglio.
Red
... mamma sto piano roland, pure alla fine...
red ma perchè se un suono è mono non si deve mettere un riverbero mono?
ciao
.. (naturalmente il riverbero mono si puo' fare, ma e' lui l'eccezione)
beh, asche se hai chiesto a Red, mi permetto di fare anch'io il mio commento (sperando di nono offenderti... )
innanzi tutto complimenti per la voche, che a me piace molto davvero. E' una voce molto calda, a cui dai in pasto un vasto panorama di generi musicali leggeri. E' intonata ma nello stesso tempo espressiva. Mi piace molto davvero.
Il pezzo invece, come arrangiamenti per un prodotto promo va più che bene, sistemandolo un po i volumi nel mix e l'eq nel master è tranqillamente confondibile con prodotti oggi in vendita. A livello di innovazione invece non ha niente a mio avviso. Non è neanche attuale, sembra (senza offesa)un brano di quelli che presentavano nel 90 a san remo. quando entra la chitarra elettrica poi, sembra una canzone di masini... insomma, non è un pezzo a mioavviso che oggi venderebbe o starebbe in piedi. Ma viste le tue capacità, se proponi qualche cosa di nuovo e più attuale potresti fare davvero molto...
Spero che questo mio commento ti possa in qualche modo servire....
Ciao
Esempio: 3 aux (che gia' erano tanti per molti) 1 Reverbero, 2 Delay 3 Monitor.
A quel punto, se si voleva effettare una cassa, un rulllante, o qualsiasi cosa, con un altro effetto, al di fuori di quelli in aux, l'insert era l'unico modo.
Oppure per gli strumenti gia' preamplificati, entrare prima nell'effetto e poi nel canale del mixer. (Soluzione ancor più arcaica, per chi non aveva neanche gli inserts).
.
.
.
Mettendo gli effetti in insert non si deteriora nulla.
O meglio, succede solo con effetti di qualità bassa, ma a quel punto se lo si sceglie, significa che va bene così.
Poi non è detto che per forza si deve fare.
Oggi è solo una questione di scelte.
Abbiamo a disposizione tanti aux, più infiniti canali.
Hai voglia a sperimentare.
Si usa soprattutto, su dei singoli suoni, al di fuori del contesto, dove, quel determinato effetto non ci farai niente altro. Esempio un compresssore, chorus e reverbero su una chitarra.
Come fosse uno stack per chitarristi.
Molte volte lo si usa per eliminare il suono principale e lasciare solo l'effetto, visto che cubase, non ha la funzione per eliminare il routing del canale sul master.
Allora, lo si fa fare all'effetto, oltre al suo lavoro specifico.
Per la voce, molte volte sono scelte.
L'effetto in mono, si usa molto su dei pezzi, dove ci sono molte spazializzazioni e in mezzo ci sono solo cassa, rullante e voce.
Ma, proprio come dice yaso, è lui l'eccezione.
Oggi come oggi, ripeto è solo una questione di scelte, con tutte le possibilità che abbiamo a disposizione.
Red