ora vorrei acquistare :
MOTU 828 mkII
TLAudio PA-1 dual valve pre (serie blu)
un parco mic per microfonare la batteria
(con 10 mic)ovvero :
1 altro mic cond (akg414 o neumanntlm103 che mi piace molto per la voce tra l'altro?)
2 mic per i tom (vale la pena spendere una barca di soldi per sennheiser MD421 ?)
2 over ( anche qui pensavo a AKG451 ma costano parecchio)
1 D112 (e qui scelta quasi obbligata)
Ma mi chiedo non faccio meglio a prendere solo il condensatore AKG/TLM e prendere la valigetta AKG o shure con 5 dinam + 2 condensatori che costa molto meno e risparmiare per adesso un po di soldini?
Cosa ne pensate del PA-1 della TLAudio, c'è qualitativamente di meglio (senza propormi i pre neve o simili )?
So che il mixer è un po deboluccio ma oggi mixo in dig utilizzando i plugin wave, tc ecc...mi chiedo se vale la pena di avere un banco migliorae considerando che l'effettistica hardware che ho non è certo high end...
Ringrazio tutti quelli che mi daranno un parere (in particolare gradirei quelli di RED e Yaso).
ciao
quote:
Originally posted by cillo:
Sto potenziando lo studio che è attualmente così composto :
MAC G4 867 Dual P con 2 giga Ram
Motu 896
TLA 5051 come ch strip pre
midisport 4x4
mixer mackie 1642
mic sm 57 (2) , AKG 414
monitor genelec 1030
266 dbx , 262 dbx, 3630 alesis come comp
lexicon mpx100, alesis microverb IVora vorrei acquistare :
MOTU 828 mkII
TLAudio PA-1 dual valve pre (serie blu)
un parco mic per microfonare la batteria
(con 10 mic)ovvero :
1 altro mic cond (akg414 o neumanntlm103 che mi piace molto per la voce tra l'altro?)
2 mic per i tom (vale la pena spendere una barca di soldi per sennheiser MD421 ?)
2 over ( anche qui pensavo a AKG451 ma costano parecchio)
1 D112 (e qui scelta quasi obbligata)Ma mi chiedo non faccio meglio a prendere solo il condensatore AKG/TLM e prendere la valigetta AKG o shure con 5 dinam + 2 condensatori che costa molto meno e risparmiare per adesso un po di soldini?
Cosa ne pensate del PA-1 della TLAudio, c'è qualitativamente di meglio (senza propormi i pre neve o simili)?
So che il mixer è un po deboluccio ma oggi mixo in dig utilizzando i plugin wave, tc ecc...mi chiedo se vale la pena di avere un banco migliorae considerando che l'effettistica hardware che ho non è certo high end...Ringrazio tutti quelli che mi daranno un parere (in particolare gradirei quelli di RED e Yaso).
ciao
trovo specialmente il 5051 aspro.. ovvero con quella distorsioncina valvolare messa apposta per dichiararlo al mondo.. che e' appunto aspra..
se io venissi a registrare da te ti chiederei di preamplificare col mixer e non con i pre
ciao
Per la cassa a me piace molto il beta52 della shure.
Per i tom secondo me i beta98 d/s sono veramenti ottimi e funzionali. Piccoli e con un supporto movibile.
Hanno un gran suono e costano sicuramente meno dei 421 sennheiser.
Come over-head, potresti anche optare per gli nt5 della rode, o su degli shure ksm32 veramente bellini, anche se sono dei microfoni a diaframma largo questi ultimi.
Red
condivido il concetto espresso da yaso che la valvola sulla ch strip è una moda e nn è sinonimo di qualità tuttavia ti dirò che il 5051 per determinate applicazioni (specie chitarre) mi soddisfa abbastanza, direi piuttosto che è di difficile regolazione infatti la scala e l'escursione dei potenziometri nn è molto attendibile.
ciao e grazie
ps red nn mi ha detto che ne pensi del PA-1.
Io andrei su Focusrite, Joemeek, GML.
Niente valvole.
Per i microfoni:
http://www.shure.com/microphones/models/beta98ds.asp
I beta 98 d/s con il supporto pieghevole.
Se vuoi sentire una registrazione (non fatta da me ovviamente) con beta52, beta98d/s, sm57 e ksm32...
http://www.clavia.se/MP3s/MP3%20files/MoonBabies1.mp3
http://www.clavia.se/MP3s/MP3%20files/MoonBabies2.mp3
Registrato con mackie d8b
Red
Co2 sono una coppia di pencil condenser a diaframma stretto, quindi più adatto a charleston, piatti e OH.
Il tlm103 è un ottimo microfono, ma più analitico del 414. Il 414 è molto versatile.
Potresti prendere un'altro 414, così fai la coppia e puoi usarli per molte cose (OH, ambienti, chitarra acustica, cori), oltre ad averli singolarmente, con un suono sulla voce che è uno standard.
Poi se ti rimangono degli spiccioli, prendi anche i co2 di samson, visto che costano molto poco e così hai anche 2 a diaframma stretto.
Red