This is topic Preampli valvolare o Compressore valvolare in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=001870

Posted by kj_noone_mc (Member # 3110) on 08. Marzo 2004, 17:30:
 
Forse è una domanda un po' scema...ma tant'è chiedere è lecito...rispondere è cortesia..

io posseggo un microfono a condensatore AKG3000b collegato al mixer yamaha mg10/2 il quale entra nella mia scheda sonora Tascam us-122

vorrei sapere..per poter migliorare la qualità della registrazione vocale (tendendo conto anche della insonorizzazione etctec) è meglio avere un preampli valvolare oppure un compressore valvolare???...

magari se potete indicarmi i modelli e se siete dotati di un'enorme pazienza anche la cifra...

grazie mille!

 


Posted by kj_noone_mc (Member # 3110) on 08. Marzo 2004, 17:32:
 
scusate...per il doppio post...ma ho il pc di cacca....
 
Posted by Red (Member # 1804) on 08. Marzo 2004, 17:33:
 
Per me è meglio un pre a transistor.

Red
 


Posted by kj_noone_mc (Member # 3110) on 08. Marzo 2004, 17:34:
 
ehm...qualche marca...modello...
 
Posted by seth (Member # 2014) on 08. Marzo 2004, 18:26:
 
joemeek, focusrite....ecc, tutta roba da provare

dimenticavo, al caro red non piacciono le valvole
 


Posted by seth (Member # 2014) on 08. Marzo 2004, 18:28:
 
dipende anche dalla spesa che puoi affrontare
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Marzo 2004, 18:44:
 
io fionderei il microfono
 
Posted by Red (Member # 1804) on 08. Marzo 2004, 18:55:
 

Red
 


Posted by kj_noone_mc (Member # 3110) on 09. Marzo 2004, 09:26:
 
ehm...dai veramente nn sto scherzando..sto chiedendo a voi visto che avete più esperienza...(da quello che visto scritto...)

mi potreste spiegare per favore..perchè è meglio un preampli piuttosto che un compressore vocale...

come cifra...boh...sui 500 euri..son che son pochi..ho visto in giro che si parlava del presonus blutube...e ne si parlava anche negativamente....

focusrite?? modello?? prezzo??

dai aiutatemi por favor
 


Posted by kj_noone_mc (Member # 3110) on 09. Marzo 2004, 10:36:
 
cosa ne dite del focusrite VoiceMaster Pro ???....mi può andar bene??
 
Posted by kj_noone_mc (Member # 3110) on 09. Marzo 2004, 11:07:
 
da galassia303.it riferito al focusrite...

"versione raddoppiata di dimensioni e potenziata dell'ottimo processore microfonico di focusrite, completo di tutte le sezioni, dal pre al compressore all’emulazione valvolare. in piu’, e' disponibile anche l'uscita digitale opzionale."

perchè emulazione valvolare????

 


Posted by tick (Member # 1554) on 09. Marzo 2004, 13:08:
 
si infatti perchè emulazione valvolare ???
può anche darsi che sia un errore da galassia a volte qualche ****ata la sparano
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 09. Marzo 2004, 14:42:
 
mi ricordo che per esempio il focusrite penta ha un potenziometrino di saturazione che vorrebbe simulare una valvoletta sovraccaricata... io lo userei con grande parsimonia (=quasi mai) ma non e' brutto
 
Posted by seth (Member # 2014) on 09. Marzo 2004, 14:54:
 
quote:
Originally posted by kj_noone_mc:
cosa ne dite del focusrite VoiceMaster Pro ???....mi può andar bene??

certo, ci sarebbe anche il twintrack https://www.jrrshop.com/product_info.php?cPath=25_94&products_id=844
 


Posted by basta (Member # 3591) on 09. Marzo 2004, 14:55:
 
ma cosa ne pensate dell'AKG 3000B? Io lo uso anche per la voce ma ho qualche problema negli alti a volume alto..vi risulta? O sbaglio le regolazioni...

ciao Ronnie
 


Posted by basta (Member # 3591) on 09. Marzo 2004, 14:56:
 
integro la domanda

parlo dell AKG C3000B...
 


Posted by basta (Member # 3591) on 09. Marzo 2004, 14:57:
 
integro la prima

parlo dell'AKG C3000B
 


Posted by Red (Member # 1804) on 10. Marzo 2004, 02:15:
 
Essendo roba cinese, il voicemaster pro ha una simulazione valvolare, come diceva yaso, di sovraccarico.

Focusrite, li ha provati e ci ha messo il proprio marchio, perchè loro, non avrebbero mai messo una cosa del genere su un processore, visto che sono l'antivalvola per eccellenza.

Comunque sono buoni processori.
Se registri sul computer, ti conviene prendere il twintrack, perchè tanto la compressione, il de-esser ecc, li fai col computer.

A te serve solo preamplificare bene e spedire al computer.
Col twintrack hai 2 canali al prezzo di 1.

Red
 


Posted by MrVST (Member # 3423) on 12. Marzo 2004, 11:16:
 
mmmm.... a me piace il c3000B, ce lo ho anch'io, ma gli ho trovato questo difetto: nello speech, in particolare, ha una tendenza ad esaltare troppo le componenti impulsive in alta frequenza tipo lo schiocco della lingua sul palato.

Come pre uso un presonus BlueTube ed ora ti ripotro il commento su di esso che ho fatto su un alt5ro post:
--------------------------------------------
Mi ci trovo bene, ma come a qualunque cosa che compero dei difetti glieli trovo sempre!

Suona BENE, niente da dire ma i neutrik sul pannello frontale non sono tenuti da nessuna vite di ritenzione così che se hai un po’ fuga non è difficile vederli andare all’interno del pannello frontale o trovarteli quasi in mano quando infili o togli un XLR col rischio di crinare la la mainboard o romperne le saldature!!!

Se poi lo apri ti accorgi che le sedi per le viti sono proprio state tagliate con delle tronchesi!!!

A proposito: io lo ho aperto per metterlo sul BMRA: te lo sconsiglio!!!

Il BMRA costa un botto (€45, mi pare) ed è uno stupido adattatore a rack che mi è arrivato tutto storto e sverniciato!!!

Inoltre prova a svitare le viti sopra il BlueTUBE: le hanno verniciate, quei *******i della presonus, cosiché due mi si sono rotte sulla testa ed una la ho addirittura dovuta TRAPANARE per toglierla!!!

Beh, poco male ho pensato, le ricompro, e che ci vuole!!!

Prova a cercare in Italia delle viti col passo metrico americano se ci riesci!!!

Morale: lo ho montato con sole 4 viti sul BMRA, ma anche questo poco male xchè tanto le due viti posteriori non ci prendevano per niente sui fori e avrei dovuto ri-lavorare sul BMRA (dopo averlo già addrizzato e riverniciato) e non avevo voglia!!!

Per quanto riguarda il funzionamento “elettrico” invece ti debbo dire che suona BENISSIMO. Lo ho usato con vari tipi di microfoni e ho connesso sull’ingresso Instruments la mia GEM WX2 e l’uscita dei microfoni senhaiser che ho dentro la mia fisarmonica alimentati a batteria e che escono “debolmente in linea”: in tutti i casi il suono è assolutamente neutro e preciso se il drive della valvola sta al min, ma se lo alzi comincia a diventare pastoso e bello pieno, fino anche all’esagerazione e alla distorsione armonica (ho ottenuto la fisarmonica distorta uso chitarra!!!).

Quando usi la valvola non te lo devi aspettare come uno strumento di precisione ma se la ammutolisci SIII !!!

…perciò è molto versatile!!!

In definitiva COMPERALO!!!

P.S.: i segnali di linea all’ingresso instruments non gli piacciono, ma poco male!!! Ti compri o ti fai un adattatore Jack-XLR o RCA-XLR e li fai entrare sull’ingresso MIC attivando il PAD -20dB: così non distorcono e li puoi scaldare con la valvola ma OCCHIO xchè se inavvertitamente ti si attacca la +48V puoi friggere sia lo strumento che il preamp.
--------------------------------------------
Cmq suona bene, ed è questo alla fine che conta!

[OCCHIO, se lo comperi noterai anche che sul canale 2 c'è + rumore di fondo che sull'1 e quando spegni la phantom , se stavi usando alti livelli di guadagno, la rampa di led ci impiega qualche decina di secondi ad azzerarsi e ci mette sempre di + sul ch.2: hanno detto che c'ha da fa'....... non ho indagato oltre e ho smesso di cercargli altri difetti se no poi mi pentivo di averlo comperato...]
--------------------------------------------
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2