This is topic grosso problema con genelec 1031: help please!! in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=002004

Posted by giankam (Member # 847) on 06. Aprile 2004, 10:08:
 
ragazzi ho fatto 2 pezzi su queste casse monitor che tutti conoscono molto bene..
il premaster sembrava così equilibrato, pulito, aperto ma ahimè vado ad ascoltarle su altre casse monitor da alcni miei amici , le event 20 20 bas , e delle edirol da 300€... tutto faceva così schifo ed i pezzi suonavano malissimo i pezzi completamente chiusi e sbilanciati uno sulle alte ed uno sulle basse..
come faccio a fidarmi ancora sulle genelec? credevo fossero uno standard nelle quali se un pezzo suona bene è così ovunque ma ho provato questa grande delusione..
datemi consigli ( soprattutto chi le ha!!) , ho paura già a mixarci su altri pezzi.
 
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 06. Aprile 2004, 10:14:
 
quote:
Originally posted by giankam:
ragazzi ho fatto 2 pezzi su queste casse monitor che tutti conoscono molto bene..
il premaster sembrava così equilibrato, pulito, aperto ma ahimè vado ad ascoltarle su altre casse monitor da alcni miei amici , le event 20 20 bas , e delle edirol da 300€... tutto faceva così schifo ed i pezzi suonavano malissimo i pezzi completamente chiusi e sbilanciati uno sulle alte ed uno sulle basse..
come faccio a fidarmi ancora sulle genelec? credevo fossero uno standard nelle quali se un pezzo suona bene è così ovunque ma ho provato questa grande delusione..
datemi consigli ( soprattutto chi le ha!!) , ho paura già a mixarci su altri pezzi.

Non ti hanno insegnato che a questo mondo i dischi li fanno con le NS10 ?


 


Posted by joe the black (Member # 2619) on 06. Aprile 2004, 11:26:
 
non incolpare le genelec : la colpa e delle event e delle edirol che fanno proprio schifo loro , e anche di un tuo orecchio ipercritico ( l'orecchio di chi ha mixato non e' mai obiettivo )

a parte questo un mix per quanto ben fatto non suonera' mai uguale su ascolti diversi , soprattutto se uno guarda ai particolari e alle finezze , e' impossibile

percio' continua a missare con le tue genelec , pero' affiancaci un altro paio di ascolti "diversi" ( che non siano pero' delle chiaviche come event/edirol ) , e ogni tanto smetti di missare con le genelec ,e passa a missare con le altre ( NS10 , tannoy reveal , uno sterei ho-fi ) e poi torna alle genelec e vedi cosa e' cambiato...... passa da un ascolto all'altro finche' non raggiungi un risultato di mix che suona mediamente bene su tutti !
....ma nel dubbio fidati sempre di genelec !....

....e nel dubbio non ti fidare mai di casse schifezza....


diversificare l'ascolto e' fondamentale per il missaggio !
 


Posted by Singultus (Member # 2753) on 06. Aprile 2004, 11:27:
 
Allora faccio bene a sentire i miei pezzi in un impianto stereo completo della Philips da 150 Euro !!
Finora non l'avevo detto a nessuno qui nel Forum perché mi vergognavo troppo !!
 
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 06. Aprile 2004, 11:41:
 
allora


UNO bisogna vedere da quanto tempo conosci le Genelec 1031

la cosa fondamentale per il mix é sapere come SUONA un monitor ; come deve suonare....

DUE L'acustica della sala???? non é che colorava il suono magari in maniera eccessiva??

TRE i DIschi si FANNO NON SOLO CON LE Ns 10 ragazzi BASTA CON QUESTA STORIA....sono state casse importanti ma oramai ampiamente superare...e cmq nn é che con le NS 10 MAGICAMENTE un BRANO TI SUONA BENE..... prova a missare un brano sulle NS senza sapere come devono suonare e senza averle mai ascoltate....

ti ritroverai un mix gonfio sui bassi e , spappolato sugli alti....


bisogna conoscere approfonditamente il proprio sistema di ascolto....qualsiasi marca esso sia....

altrimenti difficilmente riusciremmo a realizzare un mix veramente equilibrato e ben suonante un pò ovunque.

Quindi non incolpare le Genelec ma , pensa al tuo grado di esperienza che hai su queste casse..... risponditi....HAI TARATO LE TUE ORECCHIE CON QUESTO SISTEMA DI ASCOLTO????


Stefano by MasterTracks
 


Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 06. Aprile 2004, 12:35:
 
Stefano mi ha letteralmente tolto le parole di bocca. Uso le NS10 in continuazione, ma non certo per gli ascolti finali.
Riguardo alle Genelec, che suppongo siano passive (non sono A giusto?) penso che la scelta dell'ampli possa giocare un ruolo importante, per cui o vai ad occhi chiusi sugli standard, informandoti sul modello più usato, oppure provane più che puoi utilizzando dischi che conosci a menadito.

3FRS
 


Posted by tick (Member # 1554) on 06. Aprile 2004, 12:37:
 
dovresti confrontare confrontare confrontare ma forse te lo hanno già detto daccordissimo sul fatto che devi conoscere alla perfezione i tuoi ascolti ed i tui ambienti d'ascolto a quel punto con l'esperienza dovresti riuscire a fare bei lavori anche con ascolti un pò meno vip dato che la differenza la fanno le tue orecchie...i cosiddetti disconi suonano bene anche sulle casse del computer quindi non scoraggiarti e continua a provare buon lavoro...
 
Posted by danyat (Member # 757) on 06. Aprile 2004, 12:37:
 
Anni fa avevo lo studio in casa e dovendo consegnare un lavoro con urgenza fui costretto a mixare di notte e dovetti farlo con un paio di cuffie AKG. Dopo un avvio incerto fui costreto a tarare le mie orecchie su quel sistema e capire che contrariamente a quanto ascoltassi dovevo apportare significative modifiche ai brani. Dopo anni, tornato in uno studio vero mi è capitato più volte di risentirli e devo dire azzo come suonano bene! Morale della favola puoi avere anche l'oro ma se non lo conosci lo venderai per nulla! Certo il vantaggio di avere signori monitors dovrebbe essere quello di sentire neutramente bene in modo da garantire un ascolto standard su qualsiasi sistema da 10 a 10000 euro, ma a dire il vero sono molti i fattori che influenzano questa standardizzazione, tipo l'acustica della sala, ad esempio. Infatti cambiando studio ho dovuto bruciare una decina di missaggi per riottenere lo standard ottimale con i miei monitor che pur essendo sempre gli stessi sembravano alieni.
 
Posted by danyat (Member # 757) on 06. Aprile 2004, 12:40:
 
Scusa ma le Genelec non sono solo attive?
Come fanno a suonare bene sulle casse del PC? E i bassi? Ora però non esageriamo!
 
Posted by tick (Member # 1554) on 06. Aprile 2004, 12:41:
 
quote:
Originally posted by 3fatesrecstudio:
Stefano mi ha letteralmente tolto le parole di bocca. Uso le NS10 in continuazione, ma non certo per gli ascolti finali.
Riguardo alle Genelec, che suppongo siano passive (non sono A giusto?) penso che la scelta dell'ampli possa giocare un ruolo importante, per cui o vai ad occhi chiusi sugli standard, informandoti sul modello più usato, oppure provane più che puoi utilizzando dischi che conosci a menadito.

3FRS



 
Posted by tick (Member # 1554) on 06. Aprile 2004, 12:46:
 
ops mi è scappato. Attive ...si sente bene nei limiti del possibile intendevo chiaramente non come in un impianto serio
 
Posted by geno (Member # 837) on 06. Aprile 2004, 12:49:
 
io sono del parere di chi ha detto che le casse ce le hai da poco e non le sai usare...

non basta comprarsi la ferrari per essere shumacker
 


Posted by giankam (Member # 847) on 06. Aprile 2004, 12:52:
 
quindi affiancarci un equalizzatore non farebbe male per aggiustare l'acustica?

in questo caso cosa consigliate?
 


Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 06. Aprile 2004, 14:43:
 
prima di parlare di correzione acustica della stanza....che cmq é una questione complessa

se lo devi fare ti serve


un analizzatore di spettro

un mic stereo meglio se a condesantore

un eq grafico magari a 32 bande


poi dovresti generare un "rumore rosa"

riprendere il segnale generato con il mic messo nella posizione dove sta il fonico

confrontare la curva del rumore rosa ORIGINALE e quello RIPRESO DAL MIC e compensare con l'eq andando a modificare la curva delle risposta in frequenza della stanza per avvicinarla a quella originale.


Questo a parole , in pratica é molto più difficile

perché se enfatizzazioni possono essere tagliate....

i BUCHI provocati da segnali in controfase dati dai Nodi e antinodi....sono più difficili da gestire


quindi

secondo me imparati a conoscere come deve suonare un prodotto nel tuo studio e su quelle casse


prenditi un bel pò di CD CAZZUTI di riferimento e passa del tempo ad ascoltare


cosi imparerai come deve suonare un prodotto nella tua sala e con i monitor in questione.

secondo me é la cosa migliore da fare.

altro piccolo consiglio

con TRIM dietro alle genelc taglia di -2db gli Alti.

Stefano by MasterTracks
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Aprile 2004, 14:47:
 
seguo l'onda di chi ti chiede di farti un po' di orecchio ed esperienza prima di farti prendere dallo sconforto... qualsiasi tipo di ascolto ha bisogno di conoscenza

un'altra volta tieni un disco VIP che conosci e che ti sembra coerente col brano che stai facendo per fare confronti

se ci vuoi mettere un equalizzatore fai prima a dargli una coltellata che gli fai meno danno
 


Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 06. Aprile 2004, 14:50:
 
Rude mettere l'equalizzatore.
 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 06. Aprile 2004, 17:57:
 
chissa perchè i dischi fatti bene suonano bene con qualsiasi cosa ........
ciao Yaso, bentornato.
 
Posted by Red (Member # 1804) on 07. Aprile 2004, 13:06:
 
Perch'è a farlo c'è l'orecchio tarato di "qualcuno".

Red
 


Posted by L.Rizzi (Member # 2155) on 07. Aprile 2004, 16:52:
 
Non aggiungo molto. Come gli altri sanno già penso che l'imposizione dell'acustica della stanza sia fondamentale sul punto d'ascolto.

Equalizzare non va bene perchè il problema sta nel dominio del tempo, non in quello delle frequenze, cioè sono la somma delle riflessioni al suono diretto e il posizionamento delle casse a creare lo sbilanciamento dello spettro, non il suono diretto che esce dai monitors!

Per tararsi le orecchie ci vuole molta esperienza, secondo me qualche misura non farebbe male, più che un rumore rosa consiglierei un segnale mls o uno sweep.

Anche sperimentare con i suoni puri a bassa frequenza è un'esperienza utile: le 1031 tagliano a 48 Hz, consiglierei quindi di partire dal primo SOL (49 Hz) fino al terzo SOL (196 Hz); x ogni semitono si lascia suonare la sinusoide e si fa un giro per la stanza, finendo nel punto d'ascolto. In questo modo si può iniziare a prendere coscienza di come si comporta il proprio sistema stanza-monitors-punto d'ascolto.

Saluti,

ing. R.
 


Posted by javajava (Member # 366) on 07. Aprile 2004, 17:02:
 
concordo anche io....
prima di mixare...e lo faccio raramente,cioè ogni mese a fine lavoro,mi passo un ora buona adascoltare dischi di riferimento per me significativi.
E la stessa operazione la faccio ogni tanto durante i lavori(anche giorni).
Il risultato piano piano migliora...di mix in mix,di produzione in produzione....
 
Posted by L.Rizzi (Member # 2155) on 07. Aprile 2004, 17:27:
 
Vi giro un bel link che ho messo anche in un altro post: http://www.genelecusa.com/support/testsignal.php

Provate i primi due files, magari all'inizio non sentite niente ma è perchè i monitors non riescono a riprodurre le frequenze in gioco. Servono a verificare l'impianto audio, a capire come funziona il punto d'ascolto e a controllare se ci sono oggetti che danno vibrazioni indesiderate in giro nella stanza.

Danno anche il rumore rosa di cui parla Maccarelli, come ho già detto sarei + pignolo e userei dei segnali più specifici e degli analizzatori + evoluti (è il mio lavoro ), sicuramente provare sarebbe un ottimo esperimento!

Saluti,

ing. R.
 


Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 08. Aprile 2004, 14:01:
 
perfettamente d'accordo.

é una cosa che ho fatto spesso quella di utilizzare sweep di sinusoidi...

o cmq sia segnali test a determinate Frequnze, devo dire che sono uscite fuori cose interessanti e avvolte "preoccupanti"


 


Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 08. Aprile 2004, 20:50:
 
Si sta uscendo fuori dal seminato... Mi sembra lampante che qui non si tratta di ambiente, dato che l'ascolto successivo è stato fatto su monitor decisamente peggiori e, presumibilmente, ambienti simili o peggiori, comunque non in iperstudi.

Trattandosi poi di nearfield, che tendenzialmente si utilizzano con volumi di ascolto modesti, e comunque non tali da sonorizzare un ambiente (a meno che non sia di mq10), certamente non escluderei il problema ambiente, ma lo passerei in secondo piano.

Insisto sulla scelta dell'ampli, dato che non ho ancora avuto conferma sulla possibilità che siano attive...

3FRS
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Aprile 2004, 21:17:
 
mi sta fatica andare a vedere.. esistono le 1030 passive?

(a me non sembra.. ci metto solo il mignolo destro sul fuoco, non serve ne per il mouse ne per la chitarra)
 


Posted by Red (Member # 1804) on 08. Aprile 2004, 23:01:
 
2030 passive di behringer.

Le genelec sulle piccole e le medie sono tutte attive.

Red
 


Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 09. Aprile 2004, 09:46:
 
...non è un problema di ampli...

3FRS
 


Posted by giankam (Member # 847) on 09. Aprile 2004, 10:11:
 
scusatemi come si fa con soundforge a verificare la risp in frequenza utilizzando uno sweep come test?
devo sottrarre(cambiando fase) al file originale quello ottenuto e vedere il risultato nell'analizzatore?
dato che mi hanno prestato un mic apposta sono curioso di vedere com'è lacustica...
oppure ci sono altri prog migliori?
 
Posted by falcomax (Member # 1519) on 10. Aprile 2004, 09:10:
 
Yamaha ns10 questa e' la soluzione

poi ascolto su stereo di casa confrontato con cd di mercato

poi ascolto in auto sempre con confronto

ritorno in studio per raffinare il mix

passare poi in postproduzione.
 


Posted by giankam (Member # 847) on 10. Aprile 2004, 10:00:
 
ho fatto l'analisi spettrale con il rumore rosa ma noto che l'acustica non è poi così scadente ho solo alcuni db in più dai 125 ai 500 Hz...
se li abbasso con un eq nel master di cubase dite che rovino tutto?
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 10. Aprile 2004, 11:56:
 
si
 
Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 10. Aprile 2004, 13:09:
 
Scusa ma hai provato a fare una prova d'ascolto con un disco che conosci bene....

Alle brutte prova con "Tunnel of Love"....

3FRS
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2