This is topic REGISTRAZIONI - TEST MICROFONI in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=002098

Posted by joe the black (Member # 2619) on 06. Agosto 2004, 03:09:
 
Nella spasmodica ricerca del microfono adatto alla mia voce , ho scovato questi siti con registrazioni-test di microfoni e altre apparecchiature audio.....

ognuno ascolti e tragga il proprio giudizio :

http://www.thelisteningsessions.com/session5.htm
( microfoni mp3 )

http://www.thelisteningsessions.com/sessions.htm
( tutti gli strumenti mp3)
http://testing.holmerup.biz/mic_pretest/index_en.html
( microfoni wave )

visto che nessuno puo' possedere tutti i microfoni per poterli valutare , e inoltre spesso e' difficile testare un microfono in un negozio ( commessi poco disponibili , rumore e strumenti a tutto volume ...) queste sono a mio parere fonti indispensabili per iniziare a parlare seriamente e scientificamente di microfoni , e scegliere il piu' adatto !
 


Posted by joe the black (Member # 2619) on 06. Agosto 2004, 03:27:
 
da questi ascolti il microfono migliore mi e' parso il 414tl2 ( caldo e fedele ) .... poi mi e' piaciuto moltissimo lo studio projects C1 ( una via di mezzo tra l'analicita' del neumann , ma abbastanza caldo ) ...il neumann TLM103 lo trovo precisissimo ma troppo freddo ...... il C3000 abbastanza bello , simile al 414 ma senza quel tocco di classe in più ..... il rode NT1000 mi ha fatto schifo , sembra una cosa metallica e finta ....

adesso tocca a voi : fatevi sotto !
 


Posted by Chengo (Member # 33) on 06. Agosto 2004, 09:08:
 
...Mah per me non esiste nulla di troppo scientifico in fatto di microfoni...Tra quelli oggettivamente migliori le differenze sono sempre piu spesso questione di gusti e di sfumature.
E comunque, per me ,il Neumann rimane ad un livello inarrivabile per tutti gli altri.

Non sono assolutamente daccordo poi sul NT1000 un buon microfono a parer mio.
PeAcE
 


Posted by feelthemyth (Member # 2954) on 06. Agosto 2004, 10:01:
 
E adeeessso non ci sei che tuuuuuuuuuuuuu
 
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 06. Agosto 2004, 10:51:
 
quote:
Originally posted by feelthemyth:
E adeeessso non ci sei che tuuuuuuuuuuuuu



 


Posted by kekko (Member # 2111) on 09. Agosto 2004, 00:16:
 
quote:
Originally posted by joe the black:
il rode NT1000 mi ha fatto schifo , sembra una cosa metallica e finta ....

Dire che faccia schifo è un pò esagerato.... comunque anch'io quando l'ho provato l'ho scartato per quella freddezza che aveva... neanche a me piace molto...
 


Posted by djtmatt (Member # 1944) on 09. Agosto 2004, 13:15:
 
La cosa sicura è che sulla chitarra possono andare in un modo mentre sulla voce in un altro , comunque è sempre una prova che lascia il tempo che trova , magari nel tuo studio e nella posizione che metti tu , con un altro pre altri convertitori , cambia tutta la classifica di preferenza , ci si può orientare , ma si può giudicare una macchina (che sia un mic , un pre o qualunque altra) solo dopo avereci lavorato molte volte ed in più situazioni.
Ciao M a t t .
 
Posted by damiafix (Member # 253) on 09. Agosto 2004, 14:38:
 
Concordo....i primi tempi che ho iniziato ad usare l'U87 non riuscivo a farci l'orecchio ero troppo abituato al suono dell'NT2 (R0de) che a mio avviso è un po' troppo brillante , quindi il neumann mi sembrava eageratamente scuro. Ora invece devo dire che mi trovo benissimo. Molto dipende dal suono che desideriamo e un microfono oltre a dover avere determinati parametri di linearità deve anche rispondere a qualcosa che prima di tutto suona nella nostra testa. E' vero che ci sono delle minime basi di oggettività in questo settore ma il resto dipende essenzialmente dal momento e dalle sonorità che di periodo in periodo vanno affermandosi. Ad esempio , da qualche anno ho l'impressione che in diverse produzioni italiane non si curi più come una volta la consonante pesante o sibilante , si lascia passare un po' tutto quello che viene registrato. Mi è capitato di riscontrarlo nell'ultimo lavoro di Tiziano Ferro ; c'e' comunque da dire che molto dipende anche dall'interpretazione del cantante , probabilmente qualcosa è cambiata proprio in questa direzione. E' poi credo chenon si debba sottovalutare ciò che c'è prima di un microfono e quindi a ritroso , il preamplificatore e il convertitore . Personalmente ho avuto modo di provare la preamplificazione di diversi mixer commerciali ed abbordabili (possiedo un Soundcraft Ghost )e ho iniziato a capire cosa voglia dire preamplificazione proprio quando ho acquistato un Red8 FocusRite . La differenza "purtroppo" c'e' , si sente e la si avverte soprattutto alla fine , quando hai registrato 20 tracce e le fai suonare assieme.Purtroppo c'e' differenza tra un mixer di 7000 euro (32 ch) e un preampl da 2200 (2ch) e credo se ne accorga anche chi non è proprio del settore.

Saluti , Damiafix
 


Posted by Simone (Member # 1329) on 13. Aprile 2005, 18:44:
 
quote:
Originally posted by damiafix:
E' poi credo chenon si debba sottovalutare ciò che c'è prima di un microfono e quindi a ritroso , il preamplificatore e il convertitore .

Scusa la precisazione fine a se stessa...

Non è più giusto dire dopo il microfono se si pensa al percorso del segnale ?

ciao

Simone
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 13. Aprile 2005, 20:39:
 
quote:
Originally posted by damiafix:
da qualche anno ho l'impressione che in diverse produzioni italiane non si curi più come una volta la consonante pesante o sibilante , si lascia passare un po' tutto quello che viene registrato

anche straniere..
 
Posted by windopz (Member # 2018) on 14. Aprile 2005, 12:10:
 
Da premettere che secondo me la valutazione é in minima parte influenzata dall'esecuzione (il chitarrista alla traccia 33 penso che c'aveva i maroni scordati...),a me é piaciuto moolto l'MXL 1006. Non ho mai badato molto ai microfoni, forse perché non ne ho ancora mia usati, tranne in concerti, ma non erano miei. Credo peró che per avere dei gusti servono solo un paio di orecchie...giusto?
 
Posted by Red-one (Member # 4637) on 15. Aprile 2005, 00:29:
 
quote:
Originally posted by joe the black:
da questi ascolti il microfono migliore mi e' parso il 414tl2 ( caldo e fedele ) .... poi mi e' piaciuto moltissimo lo studio projects C1 ( una via di mezzo tra l'analicita' del neumann , ma abbastanza caldo ) ...il neumann TLM103 lo trovo precisissimo ma troppo freddo ...... il C3000 abbastanza bello , simile al 414 ma senza quel tocco di classe in più ..... il rode NT1000 mi ha fatto schifo , sembra una cosa metallica e finta ....

adesso tocca a voi : fatevi sotto !



Sottoscrivo... aggiungo una disapprovazione del neuman tlm105.. assolutamente elementare. Meglio l'SM58
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2