This is topic Cablaggi in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=002235
Posted by djtmatt (Member # 1944) on 23. Settembre 2004, 16:42:
Ciao a tutti , sto facendo i lavori nel mio primo studio serio , come fare per passare i cavi tra la sala regia e la sala ripresa ?
Io avevo pensato ad una patch bay in ogn'una delle due sale in modo di poter collegare tranquillamente i vari segnali con ordine , che ne pensate ? Non so se negli studi si usa così.
Ciao M a t t .
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 23. Settembre 2004, 20:16:
Io ho sempre visto i patch bay...oddio...non è che siano il massimo della puliza credo...
Posted by adcmc (Member # 1527) on 24. Settembre 2004, 00:32:
dipende quanto serio lo vuoi fare lo studioio ho visto anche foro nel muro e tubo in cui passano i cavi poi tubo era stato riempito con del materiale tipo gommapiuma o qualcosa del genere, così da poter aggiungere un certo numero di cavi senza dover riforare muro per inserirci un'altra patch bay in futuro
poi fai te
Posted by djtmatt (Member # 1944) on 24. Settembre 2004, 01:46:
Admc , lo studio lo sto facendo serio , ma non credo che possa registrare più di un gruppo di 5 persone , quindi facendo i dovuti calcoli dei cavi che mi servono non credo di dover aggiungere un'altra patch bay in futuro , grazie dei consigli .
Ciao M a t t .
Posted by adcmc (Member # 1527) on 24. Settembre 2004, 02:12:
ma da quanti posti la patch bay?che poi si sa mai...
metti che venga una brass section ?
completa!
o un'intera sezione di violini! sai, magari suonando in piedi, ce ne stanno di più di 5!
cmq dai volevo solo dire fatti un conto, in base ai gruppi che pensi di dover registrare, del massimo di cavi che vuoi mandare in regia, aggiungine una decina e circa ci dovresti essere.
quella della patch bay cmq è una bella idea... ma toglimi una curiosità...
come installi patchbay a muro? e come colleghi i cavi da una patchbay all'altra? crei un condotto? se si pensa a come riempirlo, che potrebbe creare dei problemi a livello di acustica,questo sempre e ovviamente IMHO.
Io nn ho mai approfondito troppo sto campo quindi passo la palla agli esperti in tema di acustica
Posted by djtmatt (Member # 1944) on 24. Settembre 2004, 14:57:
Per isolare i cavi nelle pareti , si allunga il percorso e si mette una schiuma speciale che serve proprio per isolarli in modo da non trasmettere vibrazioni.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 24. Settembre 2004, 21:42:
le vibrazioni, gemelli diversi, 883, irene grandi, articolo 31, paola e chiara...
Posted by Simone (Member # 1329) on 25. Settembre 2004, 01:34:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
le vibrazioni, gemelli diversi, 883, irene grandi, articolo 31, paola e chiara...Cos'è ? Il gioco "Indovina qual'è la parola che non appartiene all'insieme ?" ?
Io voto per Irene Grandi perchè è una solista mentre gli altri sono gruppi (anche se P&C sono due).
ciao
Simone
Posted by Simone (Member # 1329) on 25. Settembre 2004, 01:37:
Comunque non so se metterei la patchbay da entrambe le parti. Tutto dipende dalla configurazione dello studio. Se, ad esempio, tutti i microfoni vanno a finire nei pre di un mixer collegherei le entrate del mixer alla patchbay della sala di ripresa direttamente evitando un passaggio.
ciao
Simone
Posted by djtmatt (Member # 1944) on 25. Settembre 2004, 10:36:
Ok Yaso la battuta è fatta bene , ma insieme l'aiutino dov'è ?
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 25. Settembre 2004, 11:41:
quote:
Originally posted by djtmatt:
Ok Yaso la battuta è fatta bene , ma insieme l'aiutino dov'è ? 
Credo che abbia voluto dire che questa gente ha la patchbay e che quindi se loro ci fanno i dischi che dopo qualche mese vendono anche in edicola puoi stare tranquillo.
Cosa ho vinto ?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 25. Settembre 2004, 15:57:
no era una battuta(ccia)mi sembra intelligente la faccenda dei cavi da una parte patchbay e da una parte collegati al mixer
o anche mi va bene direttamente che nella sala di ripresa arrivi un fascio di cavi col loro bel cannon o jack e un numerino sopra
anzi mi va meglio cosi' si risparmia la patchbay
Posted by djtmatt (Member # 1944) on 25. Settembre 2004, 17:30:
Si in effetti l'uso della patchbay sarebbe solo una cosa estetica.
Ciao M a t t .
Posted by chicco86 (Member # 3993) on 26. Settembre 2004, 09:38:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
o anche mi va bene direttamente che nella sala di ripresa arrivi un fascio di cavi col loro bel cannon o jack e un numerino sopraanzi mi va meglio cosi' si risparmia la patchbay
Quoto
Posted by adcmc (Member # 1527) on 26. Settembre 2004, 12:29:
anhce considerare uno snake allora potrebbe aiutare...
snake che mi par ein italiano sia frustainsomma quella specie di cavone unico da cui dipartono i cavettini figli