This is topic Acqua nel rack: che fare? in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=002411
Posted by cioto (Member # 1084) on 16. Novembre 2004, 14:10:
Ciao a tutti.
Purtroppo le pioggie di questi giorni hanno avuto un effetto nefasto sul mio locale: a parte il pavimento completamente bagnato, ho trovato dell'acqua sul virtualizer e su un compressore behringer.
Non ho neanche provato a collegarli alla corrente, preferisco aspettare che l'acqua eventualmente entrata si asciughi. Secondo voi mi conviene aprirli (e' facile?) e asciugarli con un getto tiepido di foon?
Posted by mke52 (Member # 2864) on 16. Novembre 2004, 14:30:
Primo: togliere l'alimentazione!! non fare nulla se non l'hai gia' fatto. E se l'hai fatto e mi stai dicendo " ma per chi m'hai preso?" ti chiedo scusa se ti dico l'ovvio ma la prudenza non e' mai troppa quando si parla di corrente e acqua: un coctail micidiale.
secondo: toglierei i coperchi e verificherei quanto sono bagnati. Asciugerei l'acqua in eccesso con un panno assorbente ed userei un phon con getto tiepido per il resto. Uno spray pulisci contatti e' utile per poteziometri e switch vari. Ad operazione completata lascia il tutto per altre 24 ore in un luogo caldo ed asciutto e poi prova. ricorda di asciugare tutto, buchi di jack e connettori compresi.
Posted by part time (Member # 1013) on 16. Novembre 2004, 14:35:
Lasciali almeno 3 gg sopra un termosifone...in maniera tale che l'acqua e eventuale condensa evapori!ciao,
part time
Posted by dr.andry (Member # 3935) on 16. Novembre 2004, 14:37:
ecco bravo, evita di collegarli alla corrente, e se hai cognizione di causa, li apri così facilitì l'evaporazione dell'acqua (stai attento quando li apri a non inclinarli per evitare di far infiltrare l'acqua e peggiorare le cose)
Posted by cioto (Member # 1084) on 16. Novembre 2004, 14:40:
Ovviamente non li ho neanche collegati alla corrente, ma hai fatto benissimo a ribadirlo.
Allora, li ho aperti entrambi: il virtualizer mi pare completamente asciutto la' dove posso guardare, c'e' la parte frontale poco accessibile, ora quasi quasi la smonto e controllo bene, e una phoonnata gliela do comunque.
Per il compressore la cosa e' piu' grave: sulla scheda in silicio c'e' acqua. Non che ci siano i goccioloni, ma e' come una sottile rugiada che tocca un po' tutto, anche il trasformatore purtroppo.
Stavo gia' procedendo ad asciugarla con lo scottex, fra un po' vado di phoon...
Grazie a entrambi, speriamo bene, vi aggiorno....
Posted by cioto (Member # 1084) on 16. Novembre 2004, 15:07:
Ho notato che in corrispondenza delle viti che fissano le schede allo chassis c'e' una specie di pasta rossa, a mo' di sigillo in ceralacca. Servono solo per verificare se l'unita' e' stata manomessa, per non far valere la garanzia, oppure hanno qualche funzione di isolamento elettrico secondo voi?
Posted by dr.andry (Member # 3935) on 16. Novembre 2004, 15:27:
La prima che hai detto
Posted by voxbob (Member # 1798) on 17. Novembre 2004, 09:11:
Attento anche ad eventuali batterie tampone..
Posted by cioto (Member # 1084) on 17. Novembre 2004, 16:18:
Non mi pare di averne viste, ma non so neanche se le riconoscerei. A cosa in particolare dovrei stare attento?
Posted by cioto (Member # 1084) on 17. Novembre 2004, 23:43:
Il virtualizer funzione!
Domani vi aggiorno sul compressore, speriamo bene...
Posted by profano (Member # 983) on 18. Novembre 2004, 02:23:
quote:
Originally posted by cioto:
Ho notato che in corrispondenza delle viti che fissano le schede allo chassis c'e' una specie di pasta rossa, a mo' di sigillo in ceralacca. Servono solo per verificare se l'unita' e' stata manomessa, per non far valere la garanzia, oppure hanno qualche funzione di isolamento elettrico secondo voi?
se rompi il sigillo in ceralacca un'orrenda maledizione si abbatterà su di te...non farlo!
Posted by voxbob (Member # 1798) on 18. Novembre 2004, 09:57:
quote:
Originally posted by cioto:
Non mi pare di averne viste, ma non so neanche se le riconoscerei. A cosa in particolare dovrei stare attento?
Le batterie tampone servono a mantenere memorizzati i preset salvati...
quindi anche se stacchi la corrente, all'interno della macchina rimane la tensione
delle batterie (hanno diverse dimensioni,in genere simili ad una piccola moneta)....quindi
okkio !!
Posted by cioto (Member # 1084) on 18. Novembre 2004, 12:55:
quote:
Originally posted by voxbob:
Le batterie tampone servono a mantenere memorizzati i preset salvati...
quindi anche se stacchi la corrente, all'interno della macchina rimane la tensione
delle batterie (hanno diverse dimensioni,in genere simili ad una piccola moneta)....quindi
okkio !!
Credo che i condensatori siano anche peggio sotto questo punto di vista!
Posted by mke52 (Member # 2864) on 18. Novembre 2004, 16:09:
infatti la maledizione citata da profano e' la famosa maledizione del condensatore bagnato
Posted by faber (Member # 1533) on 18. Novembre 2004, 17:23:
quote:
Originally posted by cioto:
Acqua nel rack: che fare?
appena è calda butta la pasta
p.s.: chiedo scusa e mi ritiro nelle mie stanze
Posted by cioto (Member # 1084) on 18. Novembre 2004, 23:40:
Anche il compressore funziona!!
Grazie a tutti dei consigli e degli interventi