in particolare per quanto riguarda interferenze elettriche, messe a terra ecc.... ?
grazie...
l'uscita dell'ampli di solito non ha una grande qualità e microfonare l'ampli vale la pena solo se si possiede un ampli per basso di alto livello ( e inoltre è difficile gestire le riflessione dell'ampli del basso nella stanza ad alti volumi con quei bassoni killer )
io ho ottenuto un risultato eccellente in diretta dal pre, veramente ottimo
all' inizio avevo dei rumori di fondo che ho però completamente eliminato con una "messa a terra secondaria" del basso
volevo sapere se questa necessità di una messa a terra secondaria era un espediente noto ed usato oppure una mia esclusiva paranoia
comunque paranoia o non paranoia ho tirato fuori una registrazione di basso potente e pulitissima
sull'ampli il rumore di fondo "elettrico" si sente molto poco ma registrando in diretta si sente molto di più e volevo eliminarlo completamente...
presumo sia una mia paranoia personale, ma funziona alla grande,e ottengo un suono pulitissimo
perciò va bene
( in teoria il termosifone dovrebbe essere meglio...ma boh? misteri dell' elettricità )
quote:
Originally posted by joe the black:
anzi mi sembra che funzioni meglio attando il filo a se stessi piuttosto che al termosifono( in teoria il termosifone dovrebbe essere meglio...ma boh?
misteri dell' elettricità )
Tu sei meglio.
ho inventato qualcosa di nuovo oppure si sapeva già ?
è questo il senso del topic...
quote:
Originally posted by Clockwork_orange:
Si sapeva già. Non a caso sulle DI Box esiste un tastino chiamato Ground lift che appunto taglia la massa. Comunque se te le metti addosso diventi dispersore di massa, non so quanto possa essere bello in caso di shock elettrico.
Il basso io lo registro sempre da di box attiva, mai avuto nessun problema.
Ecco .. in passato, con un bell' ampli da chitarra senza la massa (come ne esistevano) .. appena avresti toccato il microfono con una mano e le corde della guitar con l'altra saresti morto..
Non hai inventato nulla.. semplicemente non sei morto =)
la scossa dal mic la sentivo quando attaccavo il mic direttamente alla soundblaster, ma non sono mai morto
basso> ampli> ascolto in cuffia :
rumore di fondo che scompare toccando le corde per suonare
basso> ultragain mic100> stereo
uguale
basso> ultragain mic100> delta66
uguale
basso> vtb1 > delta 66
uguale
anche switchando i pickup del basso entrambi danno il rumore di fondo
o è proprio il basso che ha un problema di massa.... oppure non so proprio
io sto usando un cavo sbilanciato ....
magari con un cavo bilanciato che ha un filamento extra potrei risolvere ....
a sto punto deve essere sicuramente qualche filo dentro il basso che fa contatto : questo pomeriggio lo porto al negozio e me lo faccio sistemare o cambiare ...
alla fine comunque la registrazione pulita la faccio lo stesso ( mi attacco il cavetto di rame...) ma adesso vorrei capire dove è il problema...
ho fatto una prova con la chitarra, è assurdo :
con la mia chitarra ibanez è il contrario: il ronzio inizia quando tocco le corde e quando le lascio scompare
ma solo se ho le scarpe : a piedi nudi ( con la pelle del piede che tocca per terra ) il ronzio scompare dalla chitarra
invece il basso è indifferente con scarpe o senza...
sembra assurdo ma è proprio cosi'
Se non sono interferenze dovute al monitor hai un problema di massa appesa.
verificherei:
- che tutti gli a ampli ed pparati siano attacati alla stessa presa,
- che la presa abbia la terra (il filo giallo verde)
Se cosi' non e' collegherei insieme tutti gli chassis dei tuoi apparati (compreso il PC) ed eventualmente il tutto ad un termosifone. E' un paliativo che risolve il problema del rumore ma non il problema in se stesso. Un buon impianto di terra a casa e' quello che ti serve.
Non ci sono altri apparati nella stanza che potrebbero generare interferenze? hai attacato tutti i sistemi alla stessa presa? la presa ha il filo di terra?
penso di no, ma sarebbe il male minore perchè saprei che non è un difetto della mia attrezzatura
comunque ho chiesto e la messa a terra dovrebbe esserci, eventualmente proverò in altre stanze per vedere se cambia qualcosa
> e' una domanda ovvia ma te la faccio lo stesso: quando hai il basso NON sei davanti al monitor CRT del tuo PC vero?
no, anzi in molte prove il computer era proprio spento
>- che tutti gli a ampli ed pparati siano attacati alla stessa presa
no il computer, lo stereo e le casse a una presa, gli ampli e il pre ad un altra
>- che la presa abbia la terra (il filo giallo verde)
mi sembra di avercela vista su entrambe le prese quando tempo fai le aprii per sostituire il coperchio
>Se cosi' non e' collegherei insieme tutti gli chassis dei tuoi apparati (compreso il PC) ed eventualmente il tutto ad un termosifone.
guarda ho provato ma mi sono reso conto che il fruscio si risolve solo attaccando a me stesso... al termosifone si interrompe ma ogni tanto inizia a fare più casino di prima: ad intermittenza... invece a me stesso cessa definitivamente
>Non ci sono altri apparati nella stanza che potrebbero generare interferenze
no, sono sicuro perchè ho fatto varie prove
UN ULTIMA DOMANDA:
ma per caso c'è un livello di rumorisità entro il quale tale disturbi sono considerabili "normali" e oltre una certa soglia di rumorosità diventerebbero patologici ?
perchè comunque non parlliamo di disturbi fortissimi.... se dovessi suonare e basta non sarebbero fastidiosi, lo diventano solo se uno deve registrare ...
e' in diretta .. e frigge.. te lo assicuro
http://www.geocities.com/nik_gundam/hi.mp3
La soglia di rumorosita' e' quando spacca le balle nel mix =)
Se c'e' e non si sente vai bene =)
poi ho controllato la presa di corrente :
ci sono solo due fili: uno blu e uno nero...
significa che manca la messa a terra?
basta che faccio venire un elettricista e risolvo tutto ?
ho sente l'mp3... non si sente in mezzo al mix la "frittura"
comunque io sta cosa del rumore di fondo l'ho presa come una questione di principio: non ci deve essere e basta
ripeto: nella peggiore delle ipotesi mi attacco a me stesso il cavetto e registro pulitissimo... l' ho già fatto ieri e non mi sono preso nessuna scossa...del resto se ci fosse scossa da prenderei la dovrei prendere alo stesso modo semplicememnte toccando le corde....
OGGI DOMANI CHIAMO L'ELETTRICISTA
allora mi confermate che manca la messa a terra ?
Vabe' .. non e' il nostro caso.
Ti posso consigliare anche la carta stagnola?
Sembra una boiata ma non lo e' !!!! :-)
per completezza dirò che ho provato su un'altra presa che aveva invece di 2 fili nero e blu, 4 fili 2 blu e 2 neri a coppie...
faceva molto più casino rispetto alla presa vecchia... sembrava un concerto di rumoracci!
qualcuno sa che significano quei 4 fili al posto di 2 ?
CASO CHIUSO
ho controllato con attenzione molte prese e l'impianto elettrico e devo ammettere con tristezza che non c'e messa a terra ...
temporaneamente mi arrangerò col trucchetto del cavetto di rame in attesa di una completa ristrutturazione dell' impianto elettrico !!!
sono soddisfatto: ho risolto il problema a livello pratico ( cavetto ) e ne ho individuato anche la causa
GRAZIE A TUTTI PER I CONSIGLI
p.s.: si scherza èh!! davero
ciauz
e sono ancora tutto intero... il filo di rame che metto adesso l' unica differenza è che fa la messa a terra anche nel momento i cui allontano le dita dalle corde, evitando i rumori indesiderati nel momento dello "stacco"
continuerò a fare da "massa" ancora per qualche settimana...l'ho fatto senza saperlo negli ultimi 10 anni ....
( non so se ridere o piangere )
[ che poi la cosa è uscita fuori solo adesso perchè prima, registrando solo da mic, e senza collegamenti diretti, la cosa non si notava quasi per nulla...]
quote:
Originally posted by faber:
ma non sentivi ronzzi fastidiosi dall'ampli dela chitarra?
quando lo attacco a prese non "interrate" fà molto casino!
no i ronzii sono limitati : li ho sentiti distintamente per la prima volta solo con un basso attivo in diretta
comunque mi sa che la cosa è cosi':
la messa a terra c'è, ma è "unica", cioè non c'è un filo verde-giallo su ogni presa, ma tutte le prese sono messe a terra tutte insieme dalla scatola prinicipale( infatti nella scatola principale ci sono i fili verde-gialli )
questo spiegherebbe la rumorosità limitata... e il che non ho mai presa una scossa in 10 anni ....
quote:
Originally posted by Inaudita:
Oltre alla "terra" fai mettere anche dei "salvavita" cioe'interruttori elettromagnetotermici e simili.
Anche a tua ibanez , 90 su 100 ha un cavetto che e' saldato al ponte che ti costringe a fare da massa quando suoni.
ciao
il salvavita c'è già .... per la ibanez controllerò
quote:
Originally posted by joe the black:
comunque mi sa che la cosa è cosi':la messa a terra c'è, ma è "unica", cioè non c'è un filo verde-giallo su ogni presa, ma tutte le prese sono messe a terra tutte insieme dalla scatola prinicipale( infatti nella scatola principale ci sono i fili verde-gialli )
questo spiegherebbe la rumorosità limitata... e il che non ho mai presa una scossa in 10 anni ....
Mhh.... che la terra arrivi alla scatola principale e' il minimo. Ma se nelle singole prese a muro non vedi il cavetto giallo verde, quella terra che arriva alla scatola principale e' assolutamente inutile. Va collegata al "foro" centrale di tutte le prese di casa.
La massa è di norma lo 0V, (in teoria, la pratica dice che non esiste massa a 0V) ma non approfondiamo piu di tanto.
La messa a terra invece, (filo giallo/verde) è normalmente collegato alla cassa (parti metalliche) degli apparecchi e il filo che si vede nelle prese dovrebbe andare a finire in un pozzetto di terra.
Se si dovessero verificare cortociruiti all'interno degli apparecchi il potenziale che si viene a creare sulla cassa dell'apparecchio in questione viene scaricato a terra... in questo modo non si rimane attaccati al proprio ampli per esempio.
Il problema di JOE è che la messa a terra non c'è... e collegandosi quel cavetto addosso diventa lui la messa a terra di tutta la casa... quindi se qualche apparecchio facesse le bizze ci rimarrebbe praticamente attaccato...
Il salvavita funziona solo se la terra esiste. In pratica, quando avviene un corto, se tra fase e terra transita una corrente superiore ai 10mA il salvavita stacca... se la terra non c'è non serve praticamente a nulla...
Giusto per ricordare... avete presente la storia degli uccellini sui cavi dell'alta tensione ? Non prendono la "scossa" poichè essendo poggiati sul cavo e non toccando terra la corrente non li attraversa... (la corrente transita sempre nel conduttore migliore... in questo caso nel cavo stesso...)
Per uccidersi bastano 20mA tra mano e mano (che transita quindi attraverso il cuore), il cuore va subito in fibrillazione a 50Hz e nel corpo comincia un processo di elettrolisi nel sangue...
Quindi... non sottovalutate mai la pericolosità dell'elettricità e soprattutto non fate invenzioni come il nostro amico JOE meravigliandovi di qualcosa che avete inventato... piuttosto chiedetevi perchè nessuno lo fa... e che se non lo fa nessuno forse un motivo c'è... !
nel frattempo eviterò di fare altre prove ...
comunque se è vero che in quel momento io faccio da messa a terra a tutta la casa.vuol dire l' ho fatto anche ogni volta che ho suonato la chitarra negli ultimi 10 anni toccando le corde e lo fanno tutti ogni qualvolta che suonano un basso o una chitarra elettrici attaccando l'ampli a una presa senza terra...
mi sembra troppo catastrofico ...
comunque nel frattempo aspetto l'elettricista, questione di pochi giorni...
E' meno catastrofico perchè cmq non suoni a piedi nudi in una pozzanghera d'acqua... quindi il rischio è basso... ma cmq c'è...
La soluzione alternativa, ma cmq sconsigliata è di fare come si faceva nei vecchi impianti, ovvero collegare la terra ai tubi dell'acqua... (cosa che non si fa piu...) e cmq non devi collegare te stesso al calorifero ma piuttosto mettere un cavo di terra nella presa che poi colleghi ai tubi dell'acqua...
Cmq ci penserà il tuo elettricista...
la chitarra e il basso sono attaccati all' ampli con un cavetto che trasporta pochi millivolt verso l'ampli e non verso chi suona....
ho seri dubbi che un fulmine possa passare da li'o comunque una forte scarica...
e comunque il circiuto di alimentazione dell' ampli è separatissimo da quello che porta il segnale audio...
non è che mo toccare le corde una chitarra è come infilare un dito nella presa di corrente....
probabilmente è molto più pericoloso un ferro da stiro o un asciugacapelli
io mi astengo dal fare altre ipotesi fino a che non parlo con l'elettricista...
se basta attaccare la terra alla presa di corrente dove attacco ampli e preamp è questione di mezz'ora... tanto più che il tubo dei fili va diretto dalla scatola elettrica a quella presa
se è solo quello il problema mi è andata di lusso
quote:
Originally posted by nino.mauro:
Procurati un ohmetro, e misura la resistenza le corde della chitarra e il polo centrale della spina dell'ampli...
scusa...ma tutti gli ampli che ho visto in vita mia avevano la presa con solo 2 spinotti...
quale polo centrale dovrei misurare
- la chitarra e il basso sono attaccati all' ampli con un cavetto che trasporta pochi millivolt verso l'ampli e non verso chi suona....
vero
- ho seri dubbi che un fulmine possa passare da li'o comunque una forte scarica...
ci passa non ti preoccupare
- e comunque il circiuto di alimentazione dell' ampli è separatissimo da quello che porta il segnale audio...
vero in parte, ci vuole poco per farli entrare in contatto
- non è che mo toccare le corde una chitarra è come infilare un dito nella presa di corrente....
invece è quasi peggio!
Comunque il ronzio che se ne va quando tocchi le corde della chitarra è dovuto ad altre cose.
solo un consiglio... visto che dici che la messa a terra non serve a gran che e il rischio non è molto... il cavetto che usi per metterti a terra invece che attaccarlo al calorifero attaccalo al paraflumini... vedrai che se suoni durante un bel temporale magari hai la fortuna di non sentire piu rumori di fondo e ronzii... mai piu !!!
e a che è dovuto?
quote:
Originally posted by nino.mauro:
Vabbè pensala un po come vuoi tu...solo un consiglio... visto che dici che la messa a terra non serve a gran che e il rischio non è molto... il cavetto che usi per metterti a terra invece che attaccarlo al calorifero attaccalo al paraflumini... vedrai che se suoni durante un bel temporale magari hai la fortuna di non sentire piu rumori di fondo e ronzii... mai piu !!!
ma và, ma se e da metà topic che sto dicendo che domani-dopodomani massimo sta venendo l'elettricista che mi attaccherà la messa a terra alla presa dove attacco l'ampli e il pre !
gli ho telefonato e mi ha detto che ci vuole 1/2 ora !
piuttosto siamo sicuri che con la messa a terra cessa il ronzio ?
Comunque io non mi attaccherei un filo addosso, poi ognuno fa come vuole!
gli spinotti del mio ampli e anche quello del pre hanno solo 2 spine...
certamente attaccherò la terra alla presa di corrente ma se poi il pre e l'ampli non hanno lo spinotto con la spina centrale come faranno a beneficiare della terra ?
mi ha detto che :
1) i rumori che sento io sono un problema di elettricità elettrostatica
2) con il cavetto di rame attaccato al dito è impossibile prendere la scossa... e anche se fosse scatterebbe prima il salvavita...l'unica cosa che faccio è disperdere l'elettricità elettrostatica
3) la messa a terra mi ha spiegato che sarebbe molto dispendioso in tempo e denaro farla, perchè quella che c'è adesso non è fatta bene ( come nella maggioranza della case tranne in qualche appartamento nuovissimo ) e anche attaccandola alla spina centrale della presa dove metto l' ampli otterrei poco e nulla
quindi Viva il cavetto che mi toglie i rumoracci elettrostatici e tanto la scossa non la prendo
adesso basta con le leggende metropolitane di chitarristi e bassisti arsi vivi e carbonizzati toccando le corde e altre amenità del genere, per favore
scusami davvero
una cosa cosi' ignorante che sembra arte
ma va be...
cmq se ti fai le domande e ti dai le risposte da solo continua pure a farlo... certo è che non perderó piu tempo a risponderti...
ps: yaso sei un grande !
quote:
Originally posted by joe the black:
ah, scusami davvero se do maggior peso alle parole del mio elettricista di fiducia, piuttosto che a quelle di un anonimo e sconosciuto signor "lavoro a tempo arancia" incontrato per caso in un angolino della retescusami davvero
Joe qui nessuno dice che ti carbonizzi.
Ma stai sicuro che se fino a 30 anni fa ne sono rimasti di chitarristi sfighintati che avevano ampli con il circuito INTERNO SENZA la massa. Basta toccare corde e la parte metallica del mic.
Ma deve essere senza terra l'AMPLIFICATORE.
Cmq sappi che con la terra non si scherza.
Spesso si e' approssimativi su queste cose, perche' tanto le apparecchiature funzionano.
Usare una testata con condensatori da 450 volt e migliaia di volt interni.. senza terra per me e' da incoscienti.
Poi tu ascolta il tuo elettricista di fiducia e pianta un ferro in giardino e collegalo al termo. Un mio amico ha fatto cosi'.
ho apprezzato i consigli, ma non ho apprezzato le scassature di balle sui chitarristi carbonizzati e i parafulmi
P.S.
tra l'altro l'amico elettricista mi ha dato un' altra soluzione eccellente che nessuno qui dentro aveva neanche accennato, una cosa semplice e geniale...
se qualcuno ha questo tipo di problemi di rumori elettrici mi può contattare in privato per sapere questa soluzione ( NON il filo di rame... una cosa molto più sicura e professionale )
che vuoi dire? spiegati meglio...
cancella quello che ho appena detto :-)
allora non è una baggianata che su internet è proprio vero tutto e il contrario di tutto
soluzione: fare ognuno come caxxo ci pare, basta che funge
Si usano i trafi di separazione galvanica, oppure sugli apparecchi nuovi c'è uno switch che permette di scollegare la terra dallo dalla massa della circuitazione interna MA COMUNQUE MAI DALL'INVOLUCRO DELL'APPARECCHIO a meno che non sia di plastica...
La corrente ellettrostatica crea ronziii ?
Sisi... peccato che la carica elettrostatica non sia corrente alternata... vabbè ma che te lo dico a fare...
va va va...
punto 5 e punto A
GRAZIE