This is topic Costruirsi un synth...e magari comandarlo dal pc! in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=003364

Posted by namaste (Member # 3262) on 07. Agosto 2005, 23:20:
 
Ciao ragazzi, questa domanda e' un po tecnica ma magari qualcuno e' in grado di aiutarmi...

Insieme ad un mio amico (che studia elettrotecnica) stiamo provando a costruirci un oscillatore.

I parametri che (finora) saremmo in grado di regolare sarebbero: volume, pitch e filtro.

Sara' un'onda quadra credo, che e' la piu' semplice.

Quello che vorrei tentare di fare e' collegare questo mini-synth al pc (tramite USB o qualcos'altro, non so ancora, e non so se sara' facile ).

E vorrei tentare di comandarne i parametri dal pc, scrivendomi un programmino in C++ o in qualche altro linguaggio (sono programmatore).
Credete sia possibile?

Ovviamente sarei in grado (sarebbe anche piu' semplice) di mandare segnali midi, ma non saprei proprio come potrei farli interpretare al synth...

Dovrei farmi anche i driver o basterebbe inviare un segnale binario che sara' interpretato tramite della porte logiche?

Qualcuno di voi ci ha gia' provato e potrebbe darmi una mano?

Thx
 


Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 08. Agosto 2005, 11:49:
 
io sono (quasi) programmatore, e come tale di elettronica non ne so moltissimo, ma secondo me devi comunque, in ogni caso, attrezzare il sinth di una parte che gestisca il segnale di pilotaggio in ingresso. nel senso che se decidi che il sinth verra' comandato via usb (tramite driver), devi considerare che l'usb (1.0 e 2.0) usano certe tensioni di corrente.. (che non conosco) e quindi gestire quelle tensioni..

se invece scegli il midi, le tensioni e le connessioni (cavetti) saranno altre..

in ogni caso il synth va attrezzato a mio parere, non si puo' andare "diretti" nell'oscillatore.. serve un interprete del segnale (hardware).

mi sa che dovrai fare delle ricerche approfondite sulle specifiche dei due protocolli..

(ricorda che il midi e' vantaggioso dal punto di vista della compatibilita'..ma svantaggioso perche' dicono non garantisca perfetta sincronia specialmente in caso di "accordi". Mentre Usb a mio parere garantirebbe le migliori prestazioni, ma sarebbe, come dici tu, piu' lunga e complessa la programmazione del driver che lo gestisca....)

Mi piacerebbe molto un avere un amico elettronico con cui provare anche io a fare qualcosa di simile

Buona fortuna.. Ciaoo ciao

Rob
 


Posted by Axiom (Member # 4626) on 08. Agosto 2005, 12:02:
 
www.ucapps.de

dacci un occhio
 


Posted by Salvo B (Member # 2254) on 08. Agosto 2005, 13:44:
 
Per collegarlo usb ci vuole un bel processorino con adc e pwm generator, che converta i segnali del tuo driver in segnali che facciano suonare l'oscillatore.

Cmq in rete di synth fai da te ce ne sono un bel po, puoi fare una ricerca sul forum (ricordo di un post in cui se ne parlava) e su google con i termini "Synth Do It Yourself"
 


Posted by namaste (Member # 3262) on 08. Agosto 2005, 20:05:
 
Ragazzi intanto grazie a tutti.

Io di meccanica non ne capisco nulla, ma il mio amico mi ha detto che non e' ancora riuscito a trovare un sito dove ci siano i data sheet di tutto il circuito elettronico generale (condensatori resistenze ecc...).

L'ideale ovviamente sarebbe trovarne uno e copiarlo tale quale, modificando qua e la'.

Stasera ne parliamo bene cmq, poi vi dico tutto
 


Posted by Composition of Sound (Member # 2405) on 08. Agosto 2005, 22:58:
 
Bello il sito! Lo sapete che mi sta venendo voglia di realizzare un synth basato sul SID? Sembra abbastanza facile (pochi componenti).
Unico problema: trovare il SID. Qualcuno sa mica se si compra in qualche negozio di elettronica (vabbè dai, la speranza è l'ultima a morire) o se devo per forza cercare qualcuno che possieda il vecchio Commodore64 (facile...)?
 
Posted by ziokiller (Member # 2420) on 08. Agosto 2005, 23:50:
 
namaste: c'è una persona che conosco io, un programmatore, che sta facendo un progetto simile già da un bel po'...
dai uno sguardo al suo sito e magari mettiti in contatto con lui: www.sknote.it
 
Posted by anto87 (Member # 5402) on 09. Agosto 2005, 08:49:
 
namaste, puoi gentilmente chiedere al tuo amico se sta usando un programma di cad (tipo orcad) per pianificare il progetto?
perché in tal modo puoi dimensionare condensatori, resistenze ecc.. senza possedere necessariamente i componenti reali.
poi quando trovi i giusti valori, compri i componenti.
però non sono sicura se orcad sia il programma giusto... fammi sapere che dice il tuo amico
 
Posted by namaste (Member # 3262) on 09. Agosto 2005, 12:32:
 
@ziokiller: grazie mille del link!
se ho bisogno di qualcosa posso mandare una mail e dire che mi mandi tu?

@anto87: ok chiedero', anche se non credo usi programmi del genere.
Lui voleva trovare lo schema dei componenti online e copiarlo tale quale.
 


Posted by ramundo (Member # 5635) on 11. Agosto 2005, 21:01:
 
ok ma il synth basato sul sid che sta indicato sul sito, poi va suonato tramite uan tastiera midi?
 
Posted by namaste (Member # 3262) on 12. Agosto 2005, 00:39:
 
Be se e' un rack si...

Io sto ancora pensando se convenga fare l'ingresso midi o usb.
Forse midi e' piu' semplice... ma come si interpreta il segnale midi a livello hardware?
Qualcuno lo sa o mi passa qualche link? Thx
 


Posted by tinchevrig (Member # 5269) on 12. Agosto 2005, 17:47:
 
anch'io ho intenzione di cimentarmi nella realizzazione di un synth, se il progetto in orcad riesce bene (speriamo) lo posto qui.
 
Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 12. Agosto 2005, 20:03:
 
scusate se mi intrometto .. ma secondo voi usare un SID (ovvero un processore del commodore 64) non e' come usare un vst ??
(anzi forse peggio date le capacita' di calcolo modestissime)

un synth basato su microprocessore non e' proprio un vero synth ed oggi tutte le tastiere sono dotate di piu' processori (dsp)..

mmmm.. forse sto dicendo cavolate, ma non mi convince molto... qualcuno li ha sentiti suonare? come vanno?

saluti, Rob

PS: viva i synthoni reali (minimoog voyager 4ever) ghghg
 


Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 12. Agosto 2005, 20:13:
 
quote:
Originally posted by namaste:
Be se e' un rack si...

Io sto ancora pensando se convenga fare l'ingresso midi o usb.
Forse midi e' piu' semplice... ma come si interpreta il segnale midi a livello hardware?
Qualcuno lo sa o mi passa qualche link? Thx


io userei il midi perche' cosi' dopo ci puoi "giocare" molto meglio col synth.. il supporto midi e' compreso in praticamente tutte le tastiere, ed interfacciabile anche al pc.. io farei midi anche per un altro motivo: non devi trasportare flussi audio, quindi non useresti neanche un millesimo della banda usb a disposizione..
inoltre il midi ti da spazio, come saprai, anche per la gestione dei controllers vari che aggiungerai tu a piacimento.. (ha un user-space insomma..)

forse e' anche piu' semplice. per la gestione non saprei pero'
 


Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 12. Agosto 2005, 20:21:
 
puo' esserti utile? (non ho controllato perche' ho un modem lento.. sorry):
http://www.datasheetcatalog.com/datasheets_pdf/W/8/3/6/W83627HF.shtml

specifiche midi: http://audiosonica.blog.excite.it/permalink/60433

bye
 


Posted by namaste (Member # 3262) on 12. Agosto 2005, 20:56:
 
quote:
Originally posted by robbiedeejay:
scusate se mi intrometto .. ma secondo voi usare un SID (ovvero un processore del commodore 64) non e' come usare un vst ??

No no macchè SID! Io voglio metterci un vero e proprio oscillatore!
 


Posted by namaste (Member # 3262) on 12. Agosto 2005, 20:58:
 
quote:
Originally posted by robbiedeejay:
io userei il midi perche' cosi' dopo ci puoi "giocare" molto meglio col synth.. il supporto midi e' compreso in praticamente tutte le tastiere, ed interfacciabile anche al pc.. io farei midi anche per un altro motivo: non devi trasportare flussi audio, quindi non useresti neanche un millesimo della banda usb a disposizione..
inoltre il midi ti da spazio, come saprai, anche per la gestione dei controllers vari che aggiungerai tu a piacimento.. (ha un user-space insomma..)

forse e' anche piu' semplice. per la gestione non saprei pero'


Si be il prodotto finale sarebbe sicuramente meglio se usassimo il midi. Anche perchè avrei già tutte le conoscenze necessarie a livello di programmazione per costruire i driver.

Il fatto è che non so se sarà semplice far capire al synth che è comandato via midi...

Ora guardo i link grazie.
 


Posted by Composition of Sound (Member # 2405) on 12. Agosto 2005, 22:47:
 
Io ho sentito qualche mp3 di questo SID-synth: mi piace, suona molto Nintendo e a questo genere di suoni mi sono affezionato. Non è da bassoni ma fa dei bei lead. Il gioco vale la candela, secondo me.

Se si costruiscono solo 2 moduli (il core ed il SID), è praticamente un VST, ma se si aggiungono i vari potenziometri (vedere i vari step), o il display è proprio un bel synth, anche comandabile via pc (a questo punto sarebbe inutile).

Mi piace, va prevalentemente a chip (quindi niente condensatori, transistors e resistenze, le anime degli analogici) ma ha una pasta sonora caratteristica.
Unico problema: ma i pezzi si trovano? Tipo c'è questo cristallo da 10mhz di frequenza (in più è richiesto un modello particolare)...


 


Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 13. Agosto 2005, 14:15:
 
certamente ha il *suo* suono, e in quanto tale non e' molto versatile.. fa quel tipo di suoni e basta.. (che sono ben emulabili con diversi VstI.. come synth1 ad esempio)

mah.. io sto bene anche senza.. il progetto di namaste mi sembra di gran lunga piu' interessante (e diventera' anche piu' versatile)

Saluti, Rob
 


Posted by Composition of Sound (Member # 2405) on 13. Agosto 2005, 19:34:
 
"Suo suono" vuol dire che solo questo tipo di synth può fare questo genere di suoni. Hai sentito qualche mp3? Di solito l'emulazione rimane pur sempre un'emulazione. Io sono un nostalgico e mi piace come suona proprio perchè mi sa di vecchi videogiochi.

Poi se uno a casa ha altri synth non se ne fa nulla, io ho solo una dx7, un synth potente per antonomasia, ma anche quello, in termini di versatilità non mi accontenta. Non basta una sola macchina. Il SID synth sarebbe una cosa in più.
 


Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 13. Agosto 2005, 19:42:
 
ehehe.. io da piccolo avevo fatto una cassetta con le canzoni che preferivo dei videogiochi.. fai un po' te..

cmq son del tuo parere.. soltanto penso che con un semplice synth virtuale che riesca a buttarti fuori un'onda quadra (o altri tipi) tu abbia gia' ottenuto un suono simile
tutto qua

Bye - Rob
 


Posted by Composition of Sound (Member # 2405) on 14. Agosto 2005, 00:18:
 
Ok.
Ah, una cassetta del genere l'avevo fatta anch'io, è ancora buttata da qualche parte in cantina!
 
Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 14. Agosto 2005, 11:13:
 

ehehehehe..
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2