Leggi tra le righe e troverai la risosta!
secondo me per il prezzo che hanno vanno fin troppo bene..
ub2442fx 280 euro!12ch,4sub+fx
www.essemusic.it
non sarà un midas ma insomma...
quote:
Originally posted by filomeno:
solo ti raccomando di usare entrate, uscite bilanciate e tutti i cavi bilanciati,perchè con gli sbilanciati perdi veramente tanta qualità e fruscia tutto...
Bilanciato oppure Sbilanciato non significa perdere qualità e o fruscio di fondo. La qualità è una costante indipendente dal tipo ti cablaggio che hai.
Il cablaggio bilanciato è vivamente indispensabile nei segnali di linea ( Tastiere, exoander ecc..ecc.. ) dove la distanza tra macchina e mixer è maggiore di 20 MT. Per i segnali microfonici è obbligatorio anche per un metro.
Questo perchè il circuito bilanciato è composto da 3 fili... Schermo, segnale, e lo stesso segnale sfasato di 180°.. quindi negativo.
Questo circuito permette di far transitare il segnale su due linee indipendenti per poi riaccoppiare il segnale in prossimità del mixer. Ribaltando di nuovo il segnale di 180°, quindi riinvertendolo, eventuali rumori intercettati da fonti magnetiche o disturbi radio vengolo annullati, garantendo al segnale la stessa pulizia e presenza d'origine.
Ciao Red-one
Che tu sappia, lo sfasamento di 180° avviene fisicamente sulla connessione di uscita e, viceversa, su quella d'ingresso delle apparecchiature? Nel senso: il cavo bilanciato in se ha in aggiunta semplicemente un filamento (negativo) e basta....sbaglio?
Fai felice me e il lorbi!
quote:
Originally posted by ULODIN:
Ciao Red, guarda qua: discussioneChe tu sappia, lo sfasamento di 180° avviene fisicamente sulla connessione di uscita e, viceversa, su quella d'ingresso delle apparecchiature? Nel senso: il cavo bilanciato in se ha in aggiunta semplicemente un filamento (negativo) e basta....sbaglio?
Fai felice me e il lorbi!
Esattamente,
Le uscite di bilanciate del mixer provvedono internamente all'elettronica del mixer stesso a "sfasare" il segnale.
Gli ingressi lavorano sullo stesso principio delle uscite, anzichè sfasare accoppiano il segnale ricomponendo la sfasatura di 180°, nel segnale di origile.
Le connessioni bilanciate posso essere di due tipi:
TRS = Jack da 6.3mm stereo
XLR = Spina Phantom comunemnete utilizzata per il cablaggio dei microfoni.
Quest'ultima viene impiegata per i microfoni semplicemente perchè non fa parti meccaniche a sfioramento.. Mispiego.
Quando noi inseriamo un jack nell'apposita presa, sfioriamo una serie di linguette che, una volta che il jack è tutto inserito, ogni lingueta si stabilizza su di un anello del nostro jack.
Questa operazione non è possibile se la connessione integra un'alimentazione pari a 48Vcc come quella utilizzata per alimentare l'elettronica dei microfoni a condensatore.
Se nel secondo caso avessi una connessione a jack anziche XLR, inserendo il jack andremmo sicuramente ad urtare qualche parte in tensione, provocandone cos' un cortocircuito. La spina XLR invece essendo lineare, quindi tutti i pin allineati su di un unico livello, non si rischia di cortocircuitare qualcosa, ma il contatto avviene contemporaneamente con tutti e 3 gli "alveoli".
Spero di essermi spiegato in modo corretto.
Ciao Red-one
quote:
Originally posted by ULODIN:
Fai felice me e il lorbi!