This is topic Synt Software o Hardware? in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=003766

Posted by 4Be@t (Member # 6595) on 27. Novembre 2005, 00:07:
 
Salve
havrei bisogno di un consiglio:
e da un bel po di tempo che uso sintetizzatori software,e ho finalmente deciso di acquistarne uno hardware di tipo VirtualAnolg. ma molti mi hanno
consigliato di restare ai sintetizzatori software xche secondo l'oro oramai la differenza tra sint. softaware e hardware e quasi inesistente.x voi e meglio usare un sintetizzatore software o hardware
 
Posted by juniorjack (Member # 6143) on 27. Novembre 2005, 01:58:
 
dipende dal tipo si sintetizzatore software...alcuni son buoni altri lo son meno.... è relativa la cosa; di certo costano di meno e se scegli bene riesci a ottenere un risultato soddisfacente (il che dipende anche molto da come lavori tu...)
 
Posted by ottone (Member # 494) on 27. Novembre 2005, 02:15:
 
.....Dipende dai punti di vista e dal tuo portafoglio:
"TUTTI" i synth hardware "ATTUALI" suonano "PEGGIO" del software!
Se Vuoi una macchina senza compromessi hai poche scelte (da valutare in base al tuo genere musicale):
Per quel che ho provato e quel che posseggo:

*Alesis Andromeda A6
*Dave Smith Poly Evolver Key oppure il monofonico Evolver
*Studio Electronics Omega oppure Se1X
*Moog Voyager
*Clavia Nord Lead 1 e 2
*Virus (A,B,C...la versione TI ha qualche problemino)
*Novation Supernova II...o se vuoi,puoi rimandare l'acquisto alla fine del 2005 o 2006,........ssssssshhhhhhhhh.......la Novation sta' ultimando uno strumento "Da Paura"!


 


Posted by 4Be@t (Member # 6595) on 27. Novembre 2005, 06:27:
 
diciamo che il mio portafoglio ha visto tempi migliori:
infatti stavo optando per un Novation Ks4 o Ks-Rack,ma se è vero che questi synt a basso costo suonano 'peggio' del software, credo che aspetterò,e magari prendero un Novation SupernovaII che a mio parere da qullo che ho visto è uno dei migliori,o magari aspettero e vedrò comè il nuovo Novation sperando che esca il piu presto possibile.
 
Posted by york (Member # 3066) on 27. Novembre 2005, 07:20:
 
quote:
Originally posted by ottone:
..."TUTTI" i synth hardware "ATTUALI" suonano "PEGGIO" del software!

Per quel che ho provato e quel che posseggo:
*Virus (A,B,C...la versione TI ha qualche problemino)


Scusa, a giorni mi deve arrivare un Virus TI, dici che ha problemi, quali?

Xchè gli hardware suonano peggio? x la mia esperienza personale non direi...
 


Posted by ottone (Member # 494) on 27. Novembre 2005, 09:16:
 
quote:
Scusa, a giorni mi deve arrivare un Virus TI, dici che ha problemi, quali?

Xchè gli hardware suonano peggio? x la mia esperienza personale non direi...



C'e' un bug nell' os...scompaiono alcune voci in polifonia!...comunque...risolvibili!
Gli hardware sotto i 1000 suonano peggio!
Prova ad ascoltare il korg ms2000,korg microkorg,novation a-station,ecc...paragonati ad un V.I. tipo vanguard o pro 53!
...ma la differenza si sente anche da un Clavia Nord Lead 1 o 2 ...paragonato al 3...a chi piace e conosce il suono di Clavia...difficilmente comprera' la vers.3!
O da un oscillatore dell' Omega...ad un oscillatore della Native Instruments...credo che il risultato non sia proprio uguale!
Un po' come risponde il nostro amico "4Be@t "

quote:
diciamo che il mio portafoglio ha visto tempi migliori:
infatti stavo optando per un Novation Ks4 o Ks-Rack,ma se è vero che questi synt a basso costo suonano 'peggio' del software, credo che aspetterò,e magari prendero un Novation SupernovaII che a mio parere da qullo che ho visto è uno dei migliori,o magari aspettero e vedrò comè il nuovo Novation sperando che esca il piu presto possibile.

Alla tua domanda,ti rispondo,che,Io sinceramente acquisterei il Supernova 2,anche perche',orami lo sanno tutti,...Le SoundBank dei prodotti attuali e futuri della Novation provengono dalla programmazione di Supernova!.

 


Posted by adcmc (Member # 1527) on 27. Novembre 2005, 14:22:
 
quote:
Prova ad ascoltare il korg ms2000,korg microkorg,novation a-station,ecc...paragonati ad un V.I. tipo vanguard o pro 53!

mah boh forse nn so

se parliamo di suoni

ognuno suona DIVERSO, può piacere o meno...

almeno secondo me

se tu hai la certezza numerica e oggettiva di ciò che dici meglio di te, io valuto dal contesto in cui ficco il synth.

Io ho l'a-station e la uso quando ci sta
Ho il virus c e lo uso quando ci sta
Ho il nord modular e lo uso quando ci sta
Ho un piano elettromeccanico e lo uso quando ci sta

Ho anche il pro 53 e altri v.i. e li uso quando ci stanno
 


Posted by adcmc (Member # 1527) on 27. Novembre 2005, 14:47:
 
mah boh forse nn so

se parliamo di suoni

ognuno suona DIVERSO, può piacere o meno...

almeno secondo me

se tu hai la certezza numerica e oggettiva di ciò che dici meglio per te, io valuto dal contesto in cui ficco il synth.

Io ho l'a-station e la uso quando ci sta
Ho il virus c e lo uso quando ci sta
Ho il nord modular e lo uso quando ci sta
Ho un piano elettromeccanico e lo uso quando ci sta

Ho anche il pro 53 e altri v.i. e li uso quando ci stanno
 


Posted by ottone (Member # 494) on 27. Novembre 2005, 14:55:
 
quote:
Io ho l'a-station e la uso quando ci sta
Ho il virus c e lo uso quando ci sta
Ho il nord modular e lo uso quando ci sta
Ho un piano elettromeccanico e lo uso quando ci sta

Ho anche il pro 53 e altri v.i. e li uso quando ci stanno


Indiscutibile l'utilizzo...!!!
Pero' la domanda di "4Be@t "era:
(:..molti mi hanno
consigliato di restare ai sintetizzatori software xche secondo l'oro oramai la differenza tra sint. softaware e hardware e quasi inesistente...)
[QUOTE

Al consiglio di un synth che suona e che ha una buona programmabilità,...meglio di un software,rispondo:

*Alesis Andromeda
*Dave Smith Poly Evolver Key oppure il monofonico Evolver
*Studio Electronics Omega oppure Se1X
*Moog Voyager
*Clavia Nord Lead 1 e 2
*Virus (A,B,C...la versione TI ha qualche problemino)
*Novation Supernova II... [/QUOTE]


Purtroppo oggi chi vuole acquistare un synth Hardware DI QUALITA'ha pochissime scelte!
Se poi la domanda e':"Il mezzo per lo sviluppo":......be'''!!!...sinceramente anche un suono fm slabbrato
...puo' far da padrone inserito in un contesto musicale APPROPRIATO!

 


Posted by alex fain (Member # 4650) on 27. Novembre 2005, 16:11:
 
Io resto per il vecchio hardware , non c'e' storia .
 
Posted by The Queer (Member # 4795) on 27. Novembre 2005, 16:27:
 
Vogloamo suonare su 2 tracce un Minimoog Voyager e un Minimoog v e poi sentire se c'è per caso un LEGGERA differenza?
Ma LEGGERA, intendiamoci... la stessa leggera differnza tra una bella mercedes e un Concord... certo... entrambi "viaggiano"...
 
Posted by Axiom (Member # 4626) on 27. Novembre 2005, 17:13:
 
Queer.. ho come il sospetto che tu sia iscritto ad Analogue Heaven :P

Personalmente preferisco l'hardware, ma per una questione di gusto personale. L'unico softsynth che ho acquistato è Reaktor 5, ne è valsa proprio la pena ed è un ottimo complemento al G2X.

Luca
 


Posted by The Queer (Member # 4795) on 27. Novembre 2005, 18:44:
 
Diciamo che l' "Analogue Heaven" me lo sto costruento FATICO$AMENTE a casa...
 
Posted by Axiom (Member # 4626) on 27. Novembre 2005, 19:35:
 
qualcosa tipo questo? http://electro-music.com/forum/viewtopic.php?t=7183

Luca
 


Posted by DjLucas (Member # 858) on 27. Novembre 2005, 20:19:
 
Io preferisco Hardware...
La differenza se mettiamo a confronto lo stesso prodotto...tipo a-station e v-station c'è eccome...non è vero dire che nn c'è differenza...
Pero a livello di pasta, oramai hanno tutti una buona qualita.
 
Posted by DjLucas (Member # 858) on 27. Novembre 2005, 20:21:
 
beh dire che gli hardware suonano peggio è una caxxxata immane,
 
Posted by DjLucas (Member # 858) on 27. Novembre 2005, 20:23:
 
Hardware tutta la vita
 
Posted by alex fain (Member # 4650) on 27. Novembre 2005, 20:30:
 
Il dilemma continua, personalmente ho fatto il test ----Mini moog vero e ---Mini moog finto ---
Quello vero con 2 osc accesi aveva 3 db di piu' , acceso il terzo "motore" oscillatore ................. una abisso amici .
I sinth finti vanno benissimo , suonano a bomba , pero' se avessimo l'originale ce ne accorgiamo .

Solito discorso , l'hardware e' piu' caldo il software e' piu' freddo .

Sempre le stesse robe .
 


Posted by fabios (Member # 5548) on 27. Novembre 2005, 21:33:
 
Solito discorso , l'hardware e' piu' caldo il software e' piu' freddo .

io direi che l'hardware analogico e' molto piu'caldo

poi tornando al suono generato da circuiti digitali quindi synth hardware e software .........nonostante i pro' che puo' avere un (buon) softsynth (e ne ha abbastanza)io preferisco l'hardware
 


Posted by fabios (Member # 5548) on 27. Novembre 2005, 21:35:
 
preferisco l'hardware

volevo dire synth con hardware dedicato

C I A O
 


Posted by DjLucas (Member # 858) on 27. Novembre 2005, 21:36:
 
vi quoto entrambi...
non c'è proprio storia...
anche per i plug in la stessa roba...
su l' eq della focusrite
Il soft suona diverso da quello hardware.
Non ho fatto il confronto con il mio sh101 perche non c'è un analogo decente in vst...ma credo che anche li...
 
Posted by fabios (Member # 5548) on 27. Novembre 2005, 22:08:
 
sh101

bestiale a me un amico presta l'sh 2 e' molto potente e a giorni mi dovrebbe arrivare un 101 ,a te genere di musica piace fare?
Fabio
 


Posted by DjLucas (Member # 858) on 28. Novembre 2005, 12:04:
 
Io faccio in genere trance, anche se ultimamente chill out.
Amo la trance...e utilizzo l'sh101 per i bassi e non solo mettendolo in sincrono con un kenton pro 2-
E' una macchina estremamente potente per i bassi...nessun virtual analog puo imitarla...a mio avviso.
Credo chi faccia elettronica...la usi molto...anzi...ad alcuni miei amici che stampano su ocean, a volte gliela presto, loro la sincronizzano in cascata con il tb303 utilizzando i suoni dell'sh con il swquencer del 303...mi dicono è una bestia.
 
Posted by fabios (Member # 5548) on 28. Novembre 2005, 13:57:
 
Io faccio in genere trance, anche se ultimamente chill out.


io faccio dj genere progressive e deep house e vorrei riuscire a produrre un bel pezzo bo' vedremo ciao
 


Posted by 4Be@t (Member # 6595) on 28. Novembre 2005, 20:15:
 
Insomma mi sembra di capire che la scelta tra i due sia piu che altro soggettiva almeno per quanto riguardano i synth a basso costo.
Ma insomma come suona questo Novation 2?
e difficile da usare?
sapete se c'e' da qualche parte un qualche demino per ascoltarlo un po all'opera?
 
Posted by DjLucas (Member # 858) on 28. Novembre 2005, 20:23:
 
Novation 2???
Forse intendi supernova 2...
Il supernova 2 nn lo ffanno piu...il suo costo si aggirava intorno alle 2200 euro...
Ora lo trovi solo usato a 1400 o 1200 euro.

Se ti vuoi indirizzare su sinth a basso costo:
Waldorf micro q (stellare)
Novation a -station
Microkorg (Tasti ridicoli)
Io direi anche il chamaleon.
 


Posted by 4Be@t (Member # 6595) on 03. Dicembre 2005, 06:30:
 
ok vedro un pokettino quale synth mi si addice.grazie a tutti dei preziosi consigli che mi havete dato.
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2