Ipotesi 1: ho davanti al microfono dove canto una spia da 200W e questa spia diciamo che mi fa arrivare all'orecchio 90dB;
Ipotesi 2: ho davanti al microfono dove canto una spia da 400W e questa spia diciamo che mi fa arrivare all'orecchio 90dB;
Riepilogando, entrambe le casse mi forniscono 90dB, ma una ha la potenza doppia rispetto all'altra, ok?
In queste condizioni, quale cassa è più indicata per evitare fastidiosi inneschi durante il canto?
Io avrei risposto quella da 400W, ma un commesso di un negozio, mi ha spiegato che il problema degli inneschi non dipende dalla potenza massima delle casse e tornando al mio esempio di prima, lui risponderebbe, che sono ugualmente soggette a fenomeni di innesco nonostante quella da 200W sia magari spinta al limite e quella da 400W solo a metà potenza, ovviamente a parità di segnale in ingresso e posizionamento.
Voi cosa mi potete dire a tale proposito?
Grazie a tutti.
Potresti ovviare con un auricolare.
quote:
Originally posted by maurix:
Per l'innesco influiscono più la distanza/posizionamento del monitor, più che la sua potenza nominale.Potresti ovviare con un auricolare.
Quoto in pieno.
i simpatici inneschi sono dovuti più che altro all'acustica ambientale, alle risonanze naturali, al posizionamento della spia da palco, alla sensibilità del microfono, all'equalizzazione del canale microfonico, al volume della cassa spia.
Gli auricolari sono invece assolutamente fantastici. Peccato per i costi. Perché se stiamo parlando di sistemi "in ear monitor", ovvero di un sistema di trasmissione senza fili di un segnale che parte dal mixer per arrivare fino a te, parliamo almeno di 350 euro (trasmettitore ad un canale + 1 ricevitore personale, escluso auricolari). Il più economico è prodotto da Proel, in Italia, ma non lo ho mai provato.
Eccolo
Altri sistemi più blasonati (Sennheiser, Shure...) hanno costi più alti.
quote:
Originally posted by joz:
...parliamo almeno di 350 euro...
Pardon... mi sa che i prezzi si sono decisamente abbassati...
joz
Il tuo problema spesso è dovuto a molti fattori che qui non ho visto mensionati...
Intanto il Microfono, è chiaro che se usi in Live un Mic troppo sesibile il problema difficilmente lo eviti. Usa (Se non sbaglio canti) un SM 58, standard per tutti, o se conensatore che sia pensato live, tipo il Beta 58.
Dovresti mettere un EQ e terzi d'ottava sulla linea monitor in modo da segare via le frequenze risonanti. Sotto 100/120 Hz gradualmente sega via tutto
Non tenere troppi strumenti in spia, solo il minimo che ti serve per essere guidato.
Sarebbero meglio 2 monitor per i cantanti.
Un monitor scadente, a meno che non sia molto enfatizzato su delle timbriche non è complice di larsen.
Se i palchi sono grandi distanziatevi il più possibile se fate generi spinti. se siete in palchi stretti e a chiuso lavorate con volumi bassi dei monitor, e inutle fare la corsa a chi alza di più.
Se non vuoi impazzire più di tanto prenditi un processore antilarsen e eviti quasi tutti i problemi, costa anche poco.
Ciauz
quote:
Se non vuoi impazzire più di tanto prenditi un processore antilarsen e eviti quasi tutti i problemi, costa anche poco.
Come microfono uso l'SM58 e col gruppo facciamo Rock bello spinto, Led Zeppelin, Ozzy, Deep Purple, Hendrix, ecc, ecc...
Il problema in più è che oltre cantare sono anche il chitarrista (siamo un trio) e visto quanto pesta il batterista, non posso certo stare troppo basso sul palco, quindi il problema dei larsen passa anche da questa cosa... Ho bisogno di un alto livello in spia per riuscire a sentire la voce e non essere coperto dall'ampli che ho alle spalle.
Leggendo qua e là ho visto la possibilità di questi antilarsen automatici, ma volevo capire qualcosa di più. Per esempio ho visto questo:
http://www.behringer.com/FBQ2496/index.cfm?lang=ENG
ma funzionano veramente?
Se lo prendessi dovrei metterlo solo sulla mandata alla mia spia, o proprio su tutto il segnale che va anche all'impianto generale?
Per regolarlo in pratica basta accenderlo, fare andare in feedback il sistema e lui si autoregola e lo elimina per tutta la serata, giusto?
Grazie.
quote:
Potresti ovviare con un auricolare.
Ci ho pensato effettivamente...
Siccome oltre che cantare suono la chitarra, al momento sono molto statico sul palco, quindi in teoria non mi serve neppure un sistema radio e perciò sarebbe anche una soluzione molto economica. Un cavo, un paio di auricolari e stop...
Per evitare l'effetto scatoletta però, vorrei degli auricolari, che non isolano da tutto il resto, in modo da continuare a sentire in maniera naturale gli altri strumenti compreso il mio ampli che ho alle spalle.
Ho provato ad attaccare all'uscita cuffie del mixer dei normali auricolari per walkman e sono perfetti dal punto di vista del non isolare, però arrivano a distorce molto velocemente. Cosa mi consigliate per avero poco isolamento ed un segnale decente? Dovrei forse passare da un ampli per cuffie tipo questo?
http://www.behringer.com/HA4700/index.cfm?lang=ENG
Grazie a tutti.
quote:
Potresti ovviare con un auricolare.
Considerando le mie esigenze credo che queste potrebbero fare al caso mio:
http://www.sony.it/product/CompareProducts.action?site=odw_it_IT&pcReturnUrl=%2Fproduct%2FProductComparisonWizard.action%3Fsite%3Dodw_it_IT%26sectiontype%3DProduct%26modelName%3DMD R-J10%2FL&models=MDR-J10%2FL&models=MDR-J20&models=MDR-J10%2FB
La clip dovrebbe consentire una discreta tenuta ai movimenti, non isolano dall'esterno, hanno una bassa impedenza 16Ohm ed una potenza di 0.5W che è 10 volte superiore a quella di un auricolare standard in ear e sono economici. Se li trovo li provo subito, voi che dite?
Allora, forse avete qualche problema con la logica del palco... Intanto tu dovresti essere ad uno dei due lati della batteria se siete tre. Poi in spia devi mandare solo quello che non senti già al naturale, da come parli niente batteria e GT. In pratica se tieni altissimo il volume dell'ampli GT non vedo perchè te ne devi sparare ancora in spia. In spia dovresti avere solo la voce e al limite un po' di basso, sempre che tu senta forte tutto il resto "Acusticamente". Ti posso dire che la soluzione "A meno che uno dei musicisti sia ottuso" si trova sempre. Conta che professionisti coi quali spesso lavoro tengono le spie relativamente basse, è un abituarsi a lavorare, è il bimbetto che vuole tutto a tutto volume. Una volta ho lavorato coi Punkreas in un palco dove non entrava niente e loro avevano apmli mostruosi ma regolando tutto come si deve abbiamo fatto il concerto senza un larsen.
Gli antilarsen, vado ad intuito, non li ho mai usati, vanno collegati all'uscita del mixer, prima di entrare nell'ampli della spia, lui sente la frequenza che risuona e la sega in tempo reale, i migliori ne segano via sette. Conta che sette Larsen sono veramente molti.
quote:
Allora, forse avete qualche problema con la logica del palco... Intanto tu dovresti essere ad uno dei due lati della batteria se siete tre. Poi in spia devi mandare solo quello che non senti già al naturale, da come parli niente batteria e GT. In pratica se tieni altissimo il volume dell'ampli GT non vedo perchè te ne devi sparare ancora in spia. In spia dovresti avere solo la voce e al limite un po' di basso, sempre che tu senta forte tutto il resto "Acusticamente".
Infatti suoniamo con batteria in mezzo basso da un lato io dall'altro ed in spia metto solo la voce. Ho scritto che mi serve un volume in spia tale da riuscire a sentire la mia voce nonostante l'ampli che spinge alle mie spalle, tenuto bello alto a causa del batterista, non che in spia voglio anche la chitarra
Ciao.
quote:
Originally posted by penitenziagite:
Correggo il messaggio precedente...
Gli auricolari SONY MDR-J10/L e simili, hanno una potenza di 0,05W (fonte sito SONY ufficale) che è uguale a quella degli altri auricolari sempre SONY. Nel sito italiano è riportato eroneamente 0,5W, ma credo che abbiano sbagliato.
Ricorreggo la correzione...
In pratica ogni nuovo sito che visito riporta un valore di potenza diverso
Quello americano mette: 1000mW che presumo significhi 1W addirittura!
A questo punto non so più che pensare riguardo alla potenza di sti auricolari
di sicuro dovrebbero essere più potenti di quelli in ear visto che sono aperti all'ambiente e disperdono di più.
In ogni caso li voglio provare perchè mi sembrano la soluzione ideale.
quote:
Originally posted by Body.Satvan:
Non è che per caso tieni il guadagno molto alto del mic o stringi la parte argento (La Cupola) fra le mani? Non è che il tuo ha preso qualche botta di troppo oppure è tutto sporco?
Le mani le tengo sulla chitarra, mentre il gain ovviamente lo devo alzare fino ad ottenere la pressione sonora che mi serve e che in pratica si trova proprio sul punto di innesco se non qualcosina sopra. Ho anche un vecchio Electro Voice ed innesco anche con quello... Farò qualche esperimento di posizionamento diverso, ma non credo che cambi molto, visto che i posti in cui suono normalmente sono piccoli.
Ciao.
Ciao.
Grazie.
quote:
Originally posted by Body.Satvan:
Usa (Se non sbaglio canti) un SM 58, standard per tutti, o se conensatore che sia pensato live, tipo il Beta 58.
Il Beta 58 è un dinamico ipercardioide