This is topic quanto può servire un preamplificatore? in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=005110
Posted by byebyebombay (Member # 9293) on 10. Aprile 2007, 12:14:
salve a tutti,
utilizzo da un pò il seguente sistema di registrazione(home recording si intende
)
mixer Yamaha 01V con espansione adat MY8AT (8IN - 8OUT ottiche)
scheda audio ECHO GINA 24
PC pentium4, 2Gb ram, win XP Pro
come programma uso Nuendo3
naturalmente collego mixer e scheda audio con il cavetto ottico per evitare inutili campionamenti digitale-analogico e viceversa...
ora, se non sbaglio il mixer ha un campionamento al massimo di 24bit e 44100 hz e si sa che lo 01V come preamplificazione non è il massimo...
quanto può servire mettere un preaplificatore prima del mixer?
Posted by byebyebombay (Member # 9293) on 10. Aprile 2007, 20:26:
non posso fare a meno di notare che non è un argomento interessante...
Posted by PAPE (Member # 4470) on 10. Aprile 2007, 20:48:
Si, lo è... ma non hai dato molte informazioni.
Cosa dovresti farci con un pre?
Che tipo di strumenti intendi riprendere?
Quali sono i tuoi microfoni?
Perché ritieni, giustamente secondo me, che i pre del tuo yamaha siano insoddisfacenti?
Qual è il tuo budget?
Buttare così una domanda "prendo un pre o no?" non lascia spazio a molte risposte.
Posted by byebyebombay (Member # 9293) on 10. Aprile 2007, 23:54:
già... capisco...
dunque, il discorso è che non vorrei specificare un utilizzo in particolare della mia strumentazione, io vorrei un parere su quanto può migliorare una ripresa microfonica di qualsiasi tipo (ma diciamo essenzialmente le riprese di voci e chitarre sia acustiche che elettriche)tenedo presente che il mixer in questione è digitale e che quindi ha notoriamente un suono "freddo"...
quindi:
"microfono -> preamplificatore -> mixer" migliora il semplice "microfono -> mixer" considerando che il mixer digitale comunque ha il suo campionamento?
spero di riuscire a rendere l'idea...
Posted by PAPE (Member # 4470) on 11. Aprile 2007, 00:17:
Mmmm... non posso che darti una risposta generica:
il pre influisce moltissimo sulla resa di una registrazione. Quindi, migliore è il pre e migliore sarà, in linea di massima, la registrazione.
...ed i pre dello 01v non sono certo il massimo.
Cmq con queste poche informazioni credo sia impossibile intavolare una discussione.
Forse dovresti prima chiarirti un po' le idee e capire cosa intendi fare, quanto vuoi/puoi spendere ecc.
Spero di essere stato cmq d'aiuto.
Bye.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 11. Aprile 2007, 00:55:
quote:
Originally posted by byebyebombay:
quindi:
"microfono -> preamplificatore -> mixer" migliora il semplice "microfono -> mixer" considerando che il mixer digitale comunque ha il suo campionamento?
la scelta migliore, sulla carta, sarebbe quella di bypassare il mixer e collegare il pre alla scheda
Posted by byebyebombay (Member # 9293) on 11. Aprile 2007, 01:05:
grazie PAPE,
mi sembra di aver capito...
diciamo che la mia discussione è incentrata sull'utilizzo dei pre con mixer digitali... quello che volevo sapere (e che mi hai confermato) è se il pre compensa il suono freddo tipico di un mixer digitale come lo 01V... tutto qui... non ho mai detto di voler comprare un articolo ad un certo budget...
yasodanandana che intendi per bypassare?
Posted by PAPE (Member # 4470) on 11. Aprile 2007, 01:18:
Intende: entrare direttamente nei convertitori, senza un ulteriore trattamento del segnale (preamplificato da un pre dedicato) da parte del mixer.
Cmq... lo yamaha sarà un mixer digitale, ma i pre sono analogici.
...e quei pre più che freddi li definirei scuri, ma qui è questione di gusto e sensazioni del tutto personali.
Posted by maurix (Member # 2135) on 11. Aprile 2007, 01:44:
quote:
Originally posted by byebyebombay:
quello che volevo sapere è se il pre compensa il suono freddo tipico di un mixer digitale ...
C'è digitale e digitale, come ci sono differenti tipi di freddo.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 11. Aprile 2007, 02:30:
quote:
Originally posted by byebyebombay:
yasodanandana che intendi per bypassare?
andare dal pre alla scheda..
a che serve chiamare in causa il mixer?
Posted by excurex (Member # 830) on 11. Aprile 2007, 07:16:
quote:
Originally posted by byebyebombay:
salve a tutti,
utilizzo da un pò il seguente sistema di registrazione(home recording si intende
)
mixer Yamaha 01V con espansione adat MY8AT (8IN - 8OUT ottiche)
scheda audio ECHO GINA 24
PC pentium4, 2Gb ram, win XP Pro
come programma uso Nuendo3
naturalmente collego mixer e scheda audio con il cavetto ottico per evitare inutili campionamenti digitale-analogico e viceversa...
ora, se non sbaglio il mixer ha un campionamento al massimo di 24bit e 44100 hz e si sa che lo 01V come preamplificazione non è il massimo...
quanto può servire mettere un preaplificatore prima del mixer?
Ho lo stesso mixer con la scheda adat (collegata al sampler akai z8). Insoddisfatto dei pre dello 01V mi sono orientato su un preamplificatore esterno. Premesso che:
1) non faccio moltissime riprese esterne
2) non mi piace il suono valvolare
3) non volevo spendere una cifra
ho preso un joemeek sixq e sono molto soddisfatto, lo utilizzo sia per chitarra e basso che per la voce ed ha anche un buon compressore.
Posted by excurex (Member # 830) on 11. Aprile 2007, 07:18:
... dimenticavo, come ti hanno già consigliato, con il pre (il joemeek ha anche un uscita digitale) per registrare conviene entrare direttamente nella scheda.
Posted by byebyebombay (Member # 9293) on 11. Aprile 2007, 13:26:
il mixer mi serve per ottenere 8 out simultanee in ottico... altrimenti dovrei trovare un pre che otto canali di in e 8 out digitali... o no? correggetemi se sbaglio...
il pre che mi segnala excurex mi sembra valido, leggendo le caratteristiche, ma ha un solo canale no?
poi, un'ultima cosa, se io lavoro con le uscite digitali del mixer (quella ottica in particolare nel mio caso) e con ingressi digitali della scheda audio ho perdite di qualità nel segnale?
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2