This is topic Processore di dinamica in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=005133
Posted by baffo (Member # 8943) on 23. Aprile 2007, 12:52:
sono intenzionato a prendere un processore di dinamica, ho visto quello della bheringer il tube composer valvolare e sembra bellino, mi servirebbe per fare mastering, voi che dite meglio hardware o software? Lo vorrei prendere perche vorrei dare piu calore ai miei pezzi e quel sapore un po vintage che nn guasta mai, pero nn proponetemi il pxp vintaga perche l'ho provato e mi ci trovo male, meglio ozone a sto punto
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 23. Aprile 2007, 13:45:
io ho il composer non valvolare... il primo.. preso una decina abbondante di anni fa..
se usato con parsimonia e per parti singole fa il suo dovere senza sporcare..
ma per il master e' meglio, a mio parere, il software...
per quanto mi riguarda, nel mastering, si ragiona di hardware solo in caso di apparecchi veramente VIP
Posted by PAPE (Member # 4470) on 23. Aprile 2007, 17:15:
quote:
Originally posted by baffo:
voi che dite meglio hardware o software?
Decisamente meglio software, a meno che tu non possa spendere 6mila euro per un solo compressore e 1500 per due convertitori
In ogni caso, con "solo" un comp adatto al mastering, tipo il Manley Slam! o il Crane STC-8, il resto delle operazioni dovresti comunque farle in digitale...
Poi... il calore ed il sapore vintage lo si ottiene in registrazione e missaggio, non in mastering.
Bye.
Posted by baffo (Member # 8943) on 23. Aprile 2007, 19:00:
grazie mille, allora vorra dire che risparmiero per prendere l'espansione della e-mu
Posted by PAPE (Member # 4470) on 23. Aprile 2007, 19:13:
Mossa saggia
Posted by voltron (Member # 4408) on 24. Aprile 2007, 09:43:
ma io penserei che con apparecchiature adeguate...anche in mastering si aggiunge calore..vi sono macchine anche valvolari che aggiungono del loro anche in ultima istanza..sentite personalmente..ottima resa..fairman..fatso..avalon...
Posted by screamer (Member # 8930) on 24. Aprile 2007, 09:50:
Anche in verione software esistono "macchine" per il mastering dichiaratamente di stampo vintage e quindi atte all'aggiungere "calore analogico" vedi t-racks 24.
Posted by screamer (Member # 8930) on 24. Aprile 2007, 19:20:
...quindi il calore e il sapore vintage lo si ottiene si in registrazione e missaggio ma lo si può enfatizzare nel mastering, dipende anche dal genere se si fa musica moderna probabilmente si preferisce la trasparenza e una certa cristallinità del suono ma se si fa blues o garage rock o beat o rock'n'roll o surf o ecc. ecc. un po' di "effetto seppia" nel mastering ci può anche stare anzi è benvenuto.
Posted by screamer (Member # 8930) on 24. Aprile 2007, 19:37:
Che sia dovuto anche ad una certa odierna filosofia il fatto che come ha detto recentemente il buon vecchio zio Bob (Dylan) il suono della maggior parte dei dischi degli ultimi 20 anni fa pena? No so se è solo questo il motivo (ma in parte mi sa di si) ma lo condivido in pieno!
Posted by PAPE (Member # 4470) on 24. Aprile 2007, 19:46:
Farà pena allo "zio Bob", come a me potrebbe far pena il suono dei suoi dischi...
Non credo che ciò che dice Dylan sia considerabile "legge della fonìa". Anche perchè lui è un compositore, non un tecnico... ed i due settori sono ben diversi.
Cmq... se ti capita ascolta 3D dei Jing Chi (V. Colaiuta, R. Ford, J. Haslip). E' un disco molto recente e suona divinamente.
Posted by screamer (Member # 8930) on 24. Aprile 2007, 20:09:
Si, senza entrare in polemica, sono punti di vista, un fonico deve anche sapere che ci sono casi in cui un po' di colore lo si può aggiungere anche nel mastering del resto come tu sicuramente sai e meglio di me, esistono prodotti per certi tipi di mastering che proprio trasparenti non sono e volutamente e ciò significa che una richiesta in tal senso c'è, quindi non ci sono regole, dipende dai casi e dai generi musicali. Chiedere di un processore per il mastering che aggiunga calore o colore vintage non mi sembra un'assurdità se ci sono aziende che offrono prodotti specifici per questo scopo.
Posted by PAPE (Member # 4470) on 24. Aprile 2007, 20:31:
Si, esistono... ma non sono certo il t-racks o il psp vintage warmer. Siamo seri dai
Posted by screamer (Member # 8930) on 24. Aprile 2007, 20:43:
Su questo non vi è dubbio, dipende anche dalle possibilità, c'è chi dice che gli urs vanno bene solo per le tracce o per il mix, io li ho sentiti usati in mastering e mi sono piaciuti una cifra in generi vicini a quelli che ho prima elencato, più dei waves che per i miei gusti sono troppo precisi, poi qualsiasi siano gli strumenti penso che molto dipenda dalla mano di chi li usa, uno bravo può fare un buon lavoro col t-racks e uno sprovveduto (come me) fa sicuramente un disastro con urs, uad, waves, neve, avalon, ssl ecc.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 24. Aprile 2007, 20:44:
io la farei ancora piu' semplice..
cos'e' vintage?
saturazione, gamma alta attutita..
non serve che il plugin che usiamo abbia per forza la grafica simulata di un processore degli anni 40
(anche se sono un felice utilizzatore di psp vintage w.)
Posted by PAPE (Member # 4470) on 24. Aprile 2007, 20:58:
Già... non posso che quotare yaso.
Il discorso è che una "sonorità vintage" è dovuta a tutta una serie di fattori, tra cui la "morbidezza" dei transienti, la saturazione, ed il cut delle alte.
Volendo, in digitale puoi tranquillamente raggiungere un suono vintage, se sai come fare e sei padrone dei tuoi mezzi ed hai, ovviamente, le @@ quadrate.
Ma la gestione dei transienti, la saturazione, l'hi-cut ecc sono tutte cose che vanno fatte in mixing... perchè in mastering sarebbe come prendere una foto, ingrandirla e buttarci sopra un secchio di vernice bianco-sporco... sperando che quest' operazione faccia passare una foto per un disegno su tela.
Posted by screamer (Member # 8930) on 24. Aprile 2007, 22:04:
Già, sono convinto anch'io che per ottenere una sonorità di sapore vintage non occorre che il plug-in abbia rappresentate le valvole nella sua interfaccia grafica, il discorso è cha pape sostiene che questo nel mastering non si fa e io non posso che dissentire perchè esistono prodotti specifici per questo ed anch'io sono un felice utilizzatore del psp vintage w. Che poi esistano prodotti migliori o peggiori è un altro discorso ma esistono ed ognuno indica quelli che conosce, poi bisogna vedere anche le esigenze di chi fa una specifica richiesta, non tutti sono professionisti o hanno la velleità di diventarlo, oggi volente o nolente gli strumenti per registrare su computer sono nelle case di chiunque abbia la passione per la musica e non è detto che tutti siano fonici o abbiano l'aspirazione di diventarlo, possono anche essere delle persone che si dilettano a fare musica e che chiedono dei consigli per avvicinarsi ad un determinato risultato e di strumenti ne esistono per tutte le tasche e poi come ho detto prima, il più delle volte non è lo strumento ma è chi lo usa che fa la differenza, il suo gusto, la sua cultura musicale e la sua larghezza di vedute, ripeto, non esistono regole ma principi che per creatività possono anche essere stravolti, altrimenti facevo il ragioniere e non il musicista. Questa è la mia opinione.
Posted by PAPE (Member # 4470) on 24. Aprile 2007, 23:18:
Screamer, non ho detto che in mastering non si possa tentare di "arrotondare" un mix, o renderlo un po' più "vintage"... ho detto solo che se si vogliono ottenere certe sonorità bisogna lavorare in un determinato modo durante il missaggio, l'editing e la registrazione. Farlo solo in mastering è teoricamente scorretto e non porta di certo agli stessi risultati che si possono ottenere facendo il tutto a monte.
Yaso cmq ha indicato le linee di principio per avvicinarsi a quel sound. E mi sembrano degli ottimi consigli.
Il discorso di fondo è che NON è il mastering ha dare il carattere ad un brano.
A meno che non parliamo di "mastering creativo", e ti assicuro che non è la prassi, durante il mastering tra tutte le varie preoccupazioni che ci sono c'è anche quella di tentare di lasciare immutato lo spirito del mix.
Che poi alcune macchine, vedi il manley, o alcuni plug-in, vedi il PSP mix-saturator, se usate in un certo modo aiutino a dare pienezza ad un mix non ci piove...
altrimenti gli studi di mastering non spenderebbero tanti soldi, ma si prenderebbero due compressori Alto o Behringer ed un kajehrus classic limiter...
Cmq screamer, la mia non vuole essere una polemica... semplicemente mi piace discutere di questioni tecnico-musicali
Posted by screamer (Member # 8930) on 25. Aprile 2007, 00:51:
quote:
Originally posted by PAPE:
Poi... il calore ed il sapore vintage lo si ottiene in registrazione e missaggio, non in mastering.
Bye.
Questo tu hai detto e io ho risposto che è si vero ma che ciò si può enfatizzare in mastering e ci sono gli strumenti dedicati, nessuna polemica, che poi a te faccia schifo il t-racks o il vintage warmer e a me no poco importa è questione di gusti ma esistono e sono dedicati a rendere il sapore di un mastering più vintage, ne esistono di migliori e non ci piove ma esistono, alcuni mix non vanno toccati nello spirito e dipende dai casi e lo sappiamo, le indicazioni che ha dato yaso io le so da tempo, altri no ma yaso le ha date tu no. Nessuna polemica ripeto, una discussione fra appassionati di una fra le cose più belle al mondo.
Posted by screamer (Member # 8930) on 25. Aprile 2007, 00:56:
Poi se ci dilettiamo a casa il psp mix pack (bello) ce lo possiamo pure comprare e quindi perchè non consigliarlo? Procurarsi un Manley la vedo un po' più complicata.
Posted by PAPE (Member # 4470) on 25. Aprile 2007, 02:03:
Scusa screamer...
Il thread è nato da una domanda che in sostanza era:
"se compro un behringer miglioro il mastering dei miei brani?"
Scusa, ma tu cos'avresti risposto?
"Si"?!?
La risposta è, e può essere, solo una: le macchine che vale la pena prendere per fare mastering sono tutt'altre... e costano quando 60 behringer messi insieme.
Non credo che ci sia da discutere su questo.
O sbaglio?
Poi, che alcuni plug-in, così come alcune macchine anche low-buget, possano aiutare ad arrivare a certe sonorità... NON CI PIOVE!!!
E questo sia in master che in mix.
Chi ha mai detto il contrario?
Cioè... ben vengano t-racks, psp, urs, waves e ciò che vuoi, se ti trovi bene con loro... come io mi trovo bene con loro.
Ma certo non si può dire che con un comp "valvolare" behringer si ottiene calore "e sapore vintage" in un mix.
Tutto qui.
Se poi secondo te è giusto consigliare un plug-in, o un bundle, ad un qualsiasi utente che, a quanto pare, non ha ancora molto chiaro cosa sia il mastering e come funzionino determinate macchine/plug (altrimenti non avrebbe tirato fuori un behringer)... fallo.
Io non me la sento di complicargli le idee.
Preferisco semplicemente mostrargli che le macchine per quello scopo costano un boato... così, forse, si metterà l'anima in pace e cercherà di tirare fuori il meglio con quello che ha a disposizione (che mi sembra anche la cosa più sensata in assoluto).
Posted by screamer (Member # 8930) on 25. Aprile 2007, 09:08:
Infatti, secondo me dicendogli soltanto che è meglio il software (e non specificando quale) a meno che non volesse spendere 6000€ per un manley o un crane e 1500€ per due convertitori non solo no hai detto nulla che non sia ovvio ma gli hai anche complicato le idee più che fargli mettere il cuore in pace. Leggendoci uno dei tutorial di Bob Katz che facilmente si trovano in rete tutti possiamo fare i nomi di hardware spaziali per il mastering e consigliarli, ma non mi sembra la cosa più sensata in assoluto. Punti di vista.
Posted by PAPE (Member # 4470) on 25. Aprile 2007, 13:55:
Hai ragione Screamer. Ultimamente intervengo più per rompere le @@ che per dare consigli validi.
Grazie per avermelo fatto notare.
Ps: se nomino certe macchine non è perchè le ho lette su un tutorial, ma perchè ci ho lavorato... ma non importa
Bye.
Posted by screamer (Member # 8930) on 25. Aprile 2007, 14:05:
Io anche ho guidato una porsche, facevo l'autista per un facoltoso imprenditore della mia zona ma se un'impiegato mi chiede un consiglio su un'auto sportiva per fare qualche sgasata su una stradina di montagna probabilmente gli consiglierei una golf gti, è più probabile che sia alla sua portata e più adeguata alle sue capacità di guida, questo è il senso.
Posted by PAPE (Member # 4470) on 25. Aprile 2007, 14:25:
Eheheh si vero.
Ma se qualcuno ti dice di voler sfidare Trulli in pista continueresti a consigliargli una Golf?
Per me è questo il senso del discorso...
Il mastering è un' operazione molto complessa e critica, dove farai passare tutto il tuo lavoro per determinate macchine, se decidi di lavorare in analogico.
Va da sé che, se la macchina scelta non è di un certo livello, rovinerai tutto il lavoro precedente.
Per questo sono sconsigliati i behringer, come tutte le altre macchine che non siano state concepite proprio per quello scopo... e che quindi non rischiano di rovinarti tutto ciò che hai fatto in precedenza.
E di queste macchine, in realtà, ne esistono poche e sono tutte molto molto costose.
Il mio intervento iniziale era giusto per sottolineare questo...
ovvero: non buttare soldi in "giocattoli", tanto un solo outboard adatto al mastering ti costa quanto una fiat punto
Poi tu e Yaso gli avete consigliato metodi e plug-in che potranno servirgli a raggiungere il risultato che cerca.
E con questi metodi e plug-in molto probabilmente avrà risultati decisamente migliori rispetto al far passare il mix in un composer... e spenderà anche meno.
Ottimo, no?
Posted by screamer (Member # 8930) on 25. Aprile 2007, 14:52:
Ottimo, ma se in pista trulli guidasse una golf ed io una F1 vincerebbe sicuramente trulli, o no?
Posted by PAPE (Member # 4470) on 25. Aprile 2007, 15:03:
quote:
Originally posted by screamer:
Ottimo, ma se in pista trulli guidasse una golf ed io una F1 vincerebbe sicuramente trulli, o no?
Eh... penso di si... anzi probabilmente se fossi io a guidare una F1 mi ritrovereste spalmato alla prima curva e Trulli vincerebbe anche se fosse in monopattino
Posted by screamer (Member # 8930) on 25. Aprile 2007, 15:08:
Lo stesso per me, triplo testacoda al primo colpo di gas e schianto contro l'unico albero esistente.
Bye
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2