This is topic registrazione basso elettrico. in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=005886
Posted by pico (Member # 514) on 30. Agosto 2008, 13:52:
HO un grosso neo nelle mie registrazioni, non sono mai soddisfatto del basso elettrico, non so come mai non riesco neanche in postproduzione ad ottenere minimamente un basso decente e corposo e caldo e dinamico come quello che sento nelle altre registrazioni in generale.
Per il resto riesco ad ottenere veramente degli ottimi risultati, ma il basso no.
Di solito lo registro direttamente dall'uscita della DI all'ingresso della MOTU 896HD, di solito in FLAT, no compressioni, niente equalizzazioni, poi faccio tutto dopo con il cubase.
Ogni tanto ho provato a fare passare il segnale da un Focusrite Voice Master PRO, nessun risultato elegante.
Qualcuno potrebbe darmi una ricetta anche piccante per potere ottenere un suono degno di una registrazione di buon livello?
Grazie anticipatamente
Posted by ALEMASS (Member # 8721) on 01. Settembre 2008, 01:00:
Forse un buon pre e compressore???
Un channel strip?
O prova a cercare la tecnica del reamping.
alessandro
Posted by PAPE (Member # 4470) on 01. Settembre 2008, 01:11:
Ti servono poche cose per avere un buon suono di basso, di partenza:
un buon basso;
corde nuove;
una buona DI;
convertitori nella media.
Purtroppo il primo ed il terzo punto sono piuttosto dispendiosi, e sono anche i più importanti.
Registrarlo direttamente con la Motu non ti aiuta affatto. Così come registrarlo con il VoiceMaster.
Avresti bisogno di un api, un neve, un avalon u5 o, vlendo stare in casa focusrite, di un ISA.
Da quello che ci hai descritto ti si può solo dire che DI SICURO ti manca un pre/DI adeguato.
Il resto non si sa, perché non lo hai specificato.
Posted by pico (Member # 514) on 01. Settembre 2008, 21:40:
SCUSA specifico parte della mia attrezzatura.
come mixer uso due Yamaha 01V96 linkati, ma non faccio convertire dal mixer di solito vado direttamente ai convertitori di una MOTU 896HD.
Mi sembrano meglio che fare passare il segnale dallo 01 e poi mandarlo via Adat alla scheda audio.
Come DI vanno bene le classiche BSS che uso quando faccio live la classica scatoletta verde, o hai qualche consiglio migliore.
Posted by PAPE (Member # 4470) on 01. Settembre 2008, 23:14:
Per le DI, vedi sopra.
Per i convertitori, idem.
Non vorrei snobbare la tua scheda, che cmq è una bella macchina... ma non è certo annoverata tra i must di conversione.
Cmq per stringere diciamo che tra BSS e Motu (lo yamaha lo escludo a prescindere, come spero faccia anche tu in ripresa) non hai di certo il top della catena tra basso e pc.
Però non è nemmeno una catena malvagia.
Del basso invece che ci dici?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 02. Settembre 2008, 00:39:
boh.. registrare un basso non mi sembra sia tutta 'sta difficolta'... basta poter entrare in un ingresso non rumoroso..
conta molto il basso e chi lo suona...
e come viene piazzato nel brano...
e la parte..
per la mia esperienza, a livello di suono, per esempio, se si tratta di Fender Jazz o Precision, di un Music Man qualsiasi, di G&L e Shadowsky si e' a cavallo.. anche se l'ingresso non fosse allo stato dell'arte..
Posted by silenzio (Member # 9414) on 02. Settembre 2008, 01:07:
secondo me dipende molto dal tipo di suono che si vuole ottenere... per ogni tipo di suono si ha bisogno di un attrezzatura diversa. Cmq i parametri che influiscono drasticamente sul suono sono le corde e le mani del suonatore...
poi prova a riprendere la cassa dell'ampli con un condensatore...
Posted by zerino (Member # 5022) on 02. Settembre 2008, 02:07:
Io invece ho un Music Man 5 corde e entro direttamente su un canale di linea della mia Motu Traveller e il suono mi sembra più che soddisfacente.
Per quanto riguarda invece la DI box tra basso e scheda non so a cosa serva ...qualcuno mi può aiutare a capire?
Grazie
Posted by PAPE (Member # 4470) on 02. Settembre 2008, 02:37:
Non si parla di DI box, come la può essere una behringer, per capirsi... ma di preamp appositi fatti per amplificare segnali specifici, tipo un avalon U5.
Il primo, il behr, è un "proseguitore" di segnale, che serve per bilanciare la linea ed allungare i cavi... il secondo è uno strumento che valorizza le riprese.
C'è molta, ma davvero moltissima, differenza.
In ogni caso, come già detto, basso corde e dita vengono prima di tutto.
Poi viene il resto, che ha cmq una sua importanza assolutamente non trascurabile.
Riprendere un basso dritto in una motu certo non porta a risultati indecenti.
Ma se ti/vi capitasse di riprendere lo stesso basso in un Neve (per dire) cambiereste idea nel giro di un nanosecondo riguardo alla bontà delle riprese dirette nelle schede audio
E tutto ciò parlando solo di riprese in DI.
Poi il discorso andrebbe ampliato alla ripresa microfonica in close miking e non, ed alla registrazione del line out della testata.
Insomma... non è poi tanto una ca**ata riprendere un basso.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 02. Settembre 2008, 07:18:
zerino
Per quanto riguarda invece la DI box tra basso e scheda non so a cosa serva
a far guadagnare il produttore della d.i. box.. specialmente se uno usa un cavetto di meno di cinque metri..
pape:
Ma se ti/vi capitasse di riprendere lo stesso basso in un Neve (per dire) cambiereste idea nel giro di un nanosecondo riguardo alla bontà delle riprese dirette nelle schede audio
per esempio a me e' capitato piu' volte e non cambio idea... nel senso che il pre "vip" puo' sicuramente aggiungere al basso un "colore" a noi gradito (che poi e', in definitiva, distorsione..), ma, se comunque la registrazione in diretta e' corretta come rapporto s/n, identico gradimento puo' essere raggiunto elaborando il segnale del basso successivamente.... o anche preventivamente.. ma non necessariamente con pre da migliaia di euro o mixer dal costo galattico...
io ho fatto bassi elettrici che poi sono andati sugli scaffali dei negozi di dischi per esempio infilando in diretta nella motu828, nel pod 2.0, in un vecchio pre da basso roland, in un canale di un behringer di quasi quindici anni fa, in un miniamplificatorino con l'uscita cuffia connessa all'ingresso della scheda o del mixer, usando l'uscita diretta di un ampli da chitarra..
per esempio ho registrato ultimamente, un paio di pomeriggi di parti di basso per fare dei loops "ordinati" da una casa che poi li vende come librerie, a casa di un mio amico che colleziona strumenti, infilandomi in un ampli ampeg di fascia economica e collegando alla scheda (m-audio) l'uscita cuffia dell'ampli stesso...
il tutto non per dire che e' scemo chi ci spende sopra tanti soldi, chi si fa il mazzo sulla ripresa microfonica ecc. ecc. ... ma per dire che registrare un basso non e' 'sta cosa complicata ed elitaria..
basta poter entrare con un segnale forte e non rumoroso......... il resto e' gusto....
Posted by ra (Member # 5688) on 02. Settembre 2008, 10:49:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
io ho fatto bassi elettrici che poi sono andati sugli scaffali dei negozi di dischi per esempio infilando in diretta nella motu828, nel pod 2.0, in un vecchio pre da basso roland, in un canale di un behringer di quasi quindici anni fa, in un miniamplificatorino con l'uscita cuffia connessa all'ingresso della scheda o del mixer, usando l'uscita diretta di un ampli da chitarra..
Anche "Il karaoke di Deborah e Nonno Ugo" è finito sugli scaffali dei negozi di dischi, ma solitamente non è considerato un "must" per quanto riguarda la ripresa del basso.
quote:
Originally posted by yasodanandana:
per esempio a me e' capitato piu' volte e non cambio idea... nel senso che il pre "vip" puo' sicuramente aggiungere al basso un "colore" a noi gradito (che poi e', in definitiva, distorsione..)
Non solo.
Una buona DI ha una migliore risposta sui transienti, una migliore trasduzione dell'intero spettro delle frequenze dello strumento (che si traduce, in linea di massima, con "miglior fedeltà di ripresa") un miglior rapporto S/N etc.etc.
Un po' come un buon pre (che può essere "colorato" o, viceversa, "trasparente").
Altrimenti (se si trattasse di mera eufonìa da distorsione armonica) i preamplificatori trasparenti come Millennia, GML, DW Fearn etc. non avrebbero motivo d'esistere e Behringer sarebbe uno standard per le riprese orchestrali.
Il basso, come dice Pape, è uno strumento per niente facile da riprendere (specialmente microfonandolo) per una lunga serie di ragioni e, trattandosi di un elemento a dir poco fondamentale per la buona riuscita di un brano, a parer mio varrebbe la pena non sottovalutarne l'importanza in ripresa.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 02. Settembre 2008, 11:44:
Anche "Il karaoke di Deborah e Nonno Ugo" è finito sugli scaffali dei negozi di dischi, ma solitamente non è considerato un "must" per quanto riguarda la ripresa del basso.
lo stesso ragionamento lo puoi fare anche per Madonna, i Pink Floyd o i led Zeppelin che non e' detto che debbano per forza risultare dei buoni suoni..
Ma io non posso fare a meno di sostenere le mie idee raccontando la mia esperienza.. quindi non pretendendo di essere assolutamente convincente, mi va di dire comunque che con i miei sistemi si puo' far uscire qualcosa considerabile appartenente allo standard commerciale o pro.. e mangiarci tre volte al giorno pagando le bollette.. e soprattutto facendo uscire qualcosa che a qualcuno piace...
Ognuno poi sperimentera' e decidera' se cio' che suggerisco io gli basta per soddisfarsi...
Una buona DI ha una migliore risposta sui transienti
qui' stiamo parlando di situazioni da studio.. ovvero gente che prende un basso, prende un cavo di un paio di metri al massimo, e si collega ad un ingresso... per cui molto difficilmente si parlera' di perdite di segnale, se l'ingresso, semplicemente e' "sano".. ovvero non introduce niente di "sensibilmente" indesiderato
Altrimenti (se si trattasse di mera eufonìa da distorsione armonica) i preamplificatori trasparenti come Millennia, GML, DW Fearn etc. non avrebbero motivo d'esistere
il fatto che tu abbia fatto una lista di "preamplificatori trasparenti" significa che ognuno di questi offre una sonorita' differente.. se no non ci sarebbe ragione che ne esistesse una varieta'... invece che uno solo, o uno solo clonato da tutte le marche..
e Behringer sarebbe uno standard per le riprese orchestrali.
io non ragiono in base ai "se".... io attacco lo strumento, sento che suona e poi il suono che io sento che suona va a finire nei dischi di gente anche importante commercialmente.. il resto mi interessa molto meno..
e comunque nei forum, come nelle chiacchiere in genere, si passano semplicemente informazioni che poi i "riceventi", prima di farle proprie, dovranno provarle.. quindi diffido dall'accettare ciecamente tutti i suggerimenti... anche i miei..
trattandosi di un elemento a dir poco fondamentale per la buona riuscita di un brano, a parer mio varrebbe la pena non sottovalutarne l'importanza in ripresa.
bravo... non fare mai niente del genere... non sottovalutare mai la ripresa del basso
Posted by ra (Member # 5688) on 02. Settembre 2008, 12:07:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
Anche "Il karaoke di Deborah e Nonno Ugo" è finito sugli scaffali dei negozi di dischi, ma solitamente non è considerato un "must" per quanto riguarda la ripresa del basso.
lo stesso ragionamento lo puoi fare anche per Madonna, i Pink Floyd o i led Zeppelin che non e' detto che debbano per forza risultare dei buoni suoni..
Ecco, infatti, bene così...
Allora diciamo che si tratta solo di diverse scuole di pensiero: chi apprezza maggiormente l'accoppiata Nonno Ugo & Deborah potrà bearsi della DI della Motu, chi, viceversa, ambirà ad ottenere un suono in stile Madonna, purtroppo, dovrà cacciare più soldi.
Schierarsi dalla parte di Nonno Ugo conviene, quindi.
quote:
Originally posted by yasodanandana:
Una buona DI ha una migliore risposta sui transienti
qui' stiamo parlando di situazioni da studio.. ovvero gente che prende un basso, prende un cavo di un paio di metri al massimo, e si collega ad un ingresso... per cui molto difficilmente si parlera' di perdite di segnale, se l'ingresso, semplicemente e' "sano".. ovvero non introduce niente di "sensibilmente" indesiderato
Non sto parlando di perdita di segnale, ma di risposta sui transienti, è diverso.
Una errata trasduzione del transiente può avvenire anche perché c'è stata una perdita di segnale durante il percorso, ma spesso succede solo perché si sta registrando un basso con una DI Behringer.
quote:
Originally posted by yasodanandana:
il fatto che tu abbia fatto una lista di "preamplificatori trasparenti" significa che ognuno di questi offre una sonorita' differente.. se no non ci sarebbe ragione che ne esistesse una varieta'... invece che uno solo, o uno solo clonato da tutte le marche..
Storture del mercato: dicesi concorrenza.
Ognuno dei marchi succitati asserisce che il proprio prodotto è migliore dell'altro.
Se solo sapessero che basterebbe una Motu ed un Behringer per fare ciò che loro ambiscono ad offrire investendo su ingegneri e ricerche credo che potrebbero piombare in depressione, poveracci...
quote:
Originally posted by yasodanandana:
e Behringer sarebbe uno standard per le riprese orchestrali.
io non ragiono in base ai "se".... io attacco lo strumento, sento che suona e poi il suono che io sento che suona va a finire nei dischi di gente anche importante commercialmente.. il resto mi interessa molto meno..
Ottimo.
E si potrebbe sapere, magari, chi sarebbe 'sta gente "importante commercialmente" che si fa registrare il basso con la DI di un Behringer da te?
Dai, così mi faccio un'idea...
Posted by ra (Member # 5688) on 02. Settembre 2008, 12:46:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
trattandosi di un elemento a dir poco fondamentale per la buona riuscita di un brano, a parer mio varrebbe la pena non sottovalutarne l'importanza in ripresa.
bravo... non fare mai niente del genere... non sottovalutare mai la ripresa del basso
Ah... Non ho capito la battuta (se era una battuta).
Me la spiegheresti?
Thanks
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 02. Settembre 2008, 13:00:
Allora diciamo che si tratta solo di diverse scuole di pensiero
per me e' cosi' fin dall'inizio... non sostengo certo che si possa fare un buon suono di basso solo a modo mio.. sei tu che cerchi di screditare me e i miei pareri, non il contrario..
Non sto parlando di perdita di segnale, ma di risposta sui transienti, è diverso.
anche io sto parlando anche di risposta sui transienti...
Ognuno dei marchi succitati asserisce che il proprio prodotto è migliore dell'altro.
se stanno tutti sul mercato vuol dire che sono differenti e rispondono a gusti o esigenze differenti..
E si potrebbe sapere, magari, chi sarebbe 'sta gente "importante commercialmente" che si fa registrare il basso con la DI di un Behringer da te?
senza D.I.
.. jack nel mixer...
se poi non ti va bene... non c'e' problema... io ho dato un parere su un forum, parere che deve essere vagliato personalmente da chi lo legge... mica sono venuto sul tuo posto di lavoro a imporre il mio modo di lavorare..
Non ho capito la battuta
la battura riguarda il fatto che quello che dico io non puo' essere impositivo, dato che nessuno puo' imporre un gusto di suono ad un'altro, men che meno attraverso un forum..
quindi e' inutile se cerchi di far passare il messaggio per il quale chi non la pensa differente da te e' per forza inaccurato..
Posted by ra (Member # 5688) on 02. Settembre 2008, 13:44:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
Allora diciamo che si tratta solo di diverse scuole di pensiero
per me e' cosi' fin dall'inizio... non sostengo certo che si possa fare un buon suono di basso solo a modo mio.. sei tu che cerchi di screditare me e i miei pareri, non il contrario..
- Screditare? Naaaaa, non potrei mai...
Dico semplicemente che, in un contesto di home recording amatoriale, le tue tecniche di ripresa vanno senz'altro benissimo, mentre in uno professionale in cui si richieda un suono di basso che sembri un basso e non una chitarra rotta, invece no.
Tutto qui.
quote:
Originally posted by yasodanandana:
anche io sto parlando anche di risposta sui transienti...
Se ti sembra che registrare un basso attraverso un mixerino Behringer sia una buona soluzione per preservarli, allora ne devo per forza dedurre che i transienti ti devono essere per forza molto antipatici.
quote:
Originally posted by yasodanandana:
Ognuno dei marchi succitati asserisce che il proprio prodotto è migliore dell'altro.
se stanno tutti sul mercato vuol dire che sono differenti e rispondono a gusti o esigenze differenti..
Ci sono parecchi pannolini sul mercato, e in linea di massima servono tutti a raccogliere la pipì.
Ciò non sta a significare che essi rispondano a gusti o ad esigenze differenti, significa solo che viviamo all'interno di un contesto fondato sul libero mercato.
quote:
Originally posted by yasodanandana:
E si potrebbe sapere, magari, chi sarebbe 'sta gente "importante commercialmente" che si fa registrare il basso con la DI di un Behringer da te?
senza D.I.
.. jack nel mixer...
Ancora meglio. Insomma, chi sarebbe 'sta gente (e 2)?
quote:
Originally posted by yasodanandana:
Non ho capito la battuta
la battura riguarda il fatto che quello che dico io non puo' essere impositivo, dato che nessuno puo' imporre un gusto di suono ad un'altro, men che meno attraverso un forum..
Seguituo a non capire, perdonami.
Io ho scritto: "...trattandosi di un elemento a dir poco fondamentale per la buona riuscita di un brano, a parer mio varrebbe la pena non sottovalutarne l'importanza in ripresa."
E tu mi hai risposto:
"bravo... non fare mai niente del genere... non sottovalutare mai la ripresa del basso
".
Che c'entra con "l'imposizione del gusto" di qualcuno a qualcun altro?
Si parlava di importanza della ripresa o erro?
quote:
Originally posted by yasodanandana:
quindi e' inutile se cerchi di far passare il messaggio per il quale chi non la pensa differente da te e' per forza inaccurato..
Non è una questione di quanto o se "la pensi differentemente da me", è diverso.
Tu stai dicendo ad un ragazzo che non riesce a registrare bene un basso che l'importante "è entrare alti e senza rumori", al che non solo io, ma tutti i fonici ed i produttori che abbiano mai calcato il suolo terrestre da quando dominiddìo ha creato gli studi di registrazione, i tuoi behringer e le ns10, risponderebbero all'unisono in stile coro greco: "attenzione: questa è la personalissima idea di yasodanandana che, seppur in grado di portarlo a fare una serie di non meglio precisate registrazioni "comerciali importanti", non è una via agevolmente percorribile per ottenere un buon suono di basso, giacché, per ottenerlo, di norma serve anche altro".
Poi, se tu sei soddisfatto di come suonano i bassi che registri in quella maniera, allora buon per te, ci mancherebbe...
Dico solo che sarei davvero tanto curioso di ascoltarne uno.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 02. Settembre 2008, 14:04:
Tu stai dicendo ad un ragazzo che non riesce a registrare bene un basso che l'importante "è entrare alti e senza rumori"
.. suggerendo anche che ci sono strumenti con i quali, al 99%, si ottiene un suono giusto con un relativa facilita'...
E' qui', per me, che se uno vuol spendere, c'e' da spendere...
attenzione: questa è la personalissima idea di yasodanandana che, seppur in grado di portarlo a fare una serie di non meglio precisate registrazioni "comerciali importanti", non è una via agevolmente percorribile per ottenere un buon suono di basso, giacché, per ottenerlo, di norma serve anche altro
ecco.. questa e' un'affermazione piu' corretta... molto differente dal voler affermare per forza che chi non la pensa come te ottiene per forza risultati amatoriali..
Ed e' un'opinione che apprezzo... anche se la mia esperienza personale rimane differente..
Dico solo che sarei davvero tanto curioso di ascoltarne uno.
non mi metterei mai sul forum a sfoggiare credenziali, ho ragioni anche di mantenimento delle mie occasioni di lavoro per non volerlo fare... e non mi sento in dovere di farlo dato che non mi propongo come un'autorita' del campo... e se parlo faccio sicuramente poco danno dato che non induco a pensare che la soluzione dei propri problemi audio arrivi dal fare spese pazze...
E' chi propone la registrazione o il fare musica come un mondo elitario .. e chi si sente di voler far spendere la gente cifre importanti per fare cose semplici che dovrebbe sentirsi particolarmente responsabilizzato..
Posted by ra (Member # 5688) on 02. Settembre 2008, 14:26:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
Dico solo che sarei davvero tanto curioso di ascoltarne uno.
non mi metterei mai sul forum a sfoggiare credenziali, ho ragioni anche di mantenimento delle mie occasioni di lavoro per non volerlo fare...
Dici che se le tue "occasioni di lavoro" venissero a sapere che hai registrato il loro basso con un Behringer ti licenzierebbero in tronco?
Può essere, ma di sicuro la Behringer ti assumerebbe dopo qualche giorno nel ruolo di "Padre Pio" ufficiale: colui che è riuscito a far suonare decentemente un basso registrato con Behringer.
Quindi ci guadagneresti pure, mi sa.
quote:
Originally posted by yasodanandana:
e non mi sento in dovere di farlo dato che non mi propongo come un'autorita' del campo...
In dovere?
Assolutamente no, ci mancherebbe altro.
Solo che se uno tira fuori un post sì e l'altro pure la storia che "lavora in produzioni commerciali" ed ha un suo personalissimo approccio alle tecniche di missaggio e registrazione, allora ci si aspetterebbe pure che, almeno una volta, costui specificasse anche QUALI sono 'ste famose produzioni commerciali in cui si avrebbe la possibilità di ascoltare il "miracolo del behringer".
Tutto qui.
Se preferisci mantenere un inspiegabile "segreto professionale" (tipo padre confessore della DI) non sarò certo io a farti infrangere il tuo voto di segretezza assoluta.
quote:
Originally posted by yasodanandana:
E' chi propone la registrazione o il fare musica come un mondo elitario .. e chi si sente di voler far spendere la gente cifre importanti per fare cose semplici che dovrebbe sentirsi particolarmente responsabilizzato..
Non è un "mondo elitario", è un lavoro come un altro in cui servono semplicemente "gli attrezzi del mestiere", esattamente come avviene per gli idraulici ed i falegnami.
E tu, in pratica, stai proponendo di riparare un tubo col super attack e costruire un mobile utilizzando un cucchiaio.
E' ovvio che ciò desti quantomeno curiosità.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 02. Settembre 2008, 14:49:
tu, in pratica, stai proponendo di riparare un tubo col super attack e costruire un mobile utilizzando un cucchiaio.
sto dicendo semplicemente che oggi molte cose anche molto economiche offrono la possibilita' di inserire un jack e trasferire un segnale correttamente dal mondo reale ad un hard disk..
la stessa cosa non l'avrei detta, per esempio, prima dell'uscita sul mercato del mackie 1604 (mi sembra nei primi dei 90..)
poi ognuno decidera' da solo, sempre se tu sei d'accordo, quanto tale mia opinione sia per lui valida..
Posted by ra (Member # 5688) on 02. Settembre 2008, 14:52:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
la stessa cosa non l'avrei detta, per esempio, prima dell'uscita sul mercato del mackie 1604 (mi sembra nei primi dei 90..)
Già.
Fu una vera e propria rivoluzione nel mondo dell'audio, quella.
quote:
Originally posted by yasodanandana:
poi ognuno decidera' da solo, sempre se tu sei d'accordo, quanto tale mia opinione sia per lui valida..
Pienamente d'accordo.
Pace & bene.
Posted by zerino (Member # 5022) on 04. Settembre 2008, 14:13:
Salve volevo capire se tra il basso e la scheda audio un compressore tipo cs3 della boss oppure un dbx può servire , o meglio se è sbagliato inserirlo in questo punto.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 04. Settembre 2008, 14:39:
non e' sbagliato..
la cosa piu' importante e' come 'sta roba si regola... e se, regolato tutto, il brano ne guadagna..
Posted by resif (Member # 7023) on 04. Settembre 2008, 17:49:
quote:
trattandosi di un elemento a dir poco fondamentale per la buona riuscita di un brano
Non è molto in topic, ma il mio animo da bassista mi obbliga a dire che non c'è niente di più errato!
Il basso è invece lo strumento fondamentale per la riuscita di un brano perché lega il ritmo della batteria, alla melodia, inoltre dà corpo al tutto!
Mai sottovalutare il basso, in qualunque stile lo si suoni!
Posted by ra (Member # 5688) on 04. Settembre 2008, 18:03:
Resif...
"A dir poco fondamentale" significa che è fondamentale...
"A dir poco" è un'espressione che, in italiano, è praticamente l'equivalente di: "è molto".
Posted by resif (Member # 7023) on 04. Settembre 2008, 18:06:
No fermi tutti.
Pausa.
Ho letto male ==> figura di ****a
Sorry
Posted by ra (Member # 5688) on 04. Settembre 2008, 18:08:
N'te preccupà, figurati...
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 04. Settembre 2008, 23:54:
quote:
Originally posted by resif:
No fermi tutti.
Pausa.
Ho letto male ==> figura di ****a
Sorry
devi versare milleseicentotrentadue euro al FVUAC
(Fondo Vacanze Utenti Anziani Cubase.it)
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 05. Settembre 2008, 00:38:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
sto dicendo semplicemente che oggi molte cose anche molto economiche offrono la possibilita' di inserire un jack e trasferire un segnale correttamente dal mondo reale ad un hard disk..
humm... a me stà cosa non basta. io provengo dalla scuola del "rosso fisso", percio (mi)serve roba che tiene botta: altro che trasferimento lindo e pinto!
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 05. Settembre 2008, 01:34:
osservazione pertinente..
ognuno fa a modo suo..
io non saturo coi pre..
Posted by loregalle (Member # 1265) on 05. Settembre 2008, 22:52:
torno al topic...
per dare un consiglio che forse ti permette di migliorare il suono del tuo basso con poco
vai sui noisevault.com
scarichi (mi sembra dalla szione preamplificatori) un file che si chiama sansamp acoustic DI
apri con SIR in insert (ottimo e gratis o altri sw di lettura impulsi) limpulso "bass guitar"e metti 70wet e 30 dry (o come ti piace di piu - ma un po di mix di entrambe per esperienza è la cosa migliore)
valuti
secondo me con un po di compressore prima e questo sistemi tutte i bassi che vuoi
-A meno che tu non stia cercando sonorita funky /tipo slap o molto particolari
facci sapere
Posted by uslepore (Member # 10992) on 10. Settembre 2008, 13:04:
PAPE ha scritto:
Ti servono poche cose per avere un buon suono di basso, di partenza:
un buon basso;
corde nuove;
una buona DI;
convertitori nella media.
Mi permetto (con la massima umiltà) di aggiungere che ti servirebbe prima di tutto un buon bassista e poi l'elenco delle cosette che ha scritto PAPE
Posted by pico (Member # 514) on 13. Settembre 2008, 16:22:
sto provando con un Focusrite Voice Master Pro, ho visto che nel manuale mi riportava la possibilità di collegare frontalmente tramite jack un instrument, e quindi dovrebbe anche fare da DI.
Insomma devo dire che smanettando nei parametri e collegando l'uscita del focusrite direttamente all'ingresso della motu 896HD il risultato non è malaccio.
Qualcuno conosce questa macchina meglio di me e mi puo dare qualche informazione, setting, o tip per ottimizzare questo processore per il basso?
grazie anticipatamente.
Posted by zerino (Member # 5022) on 16. Settembre 2008, 01:21:
Anche io posseggo un Focusrite VoiceMaster Pro, ma in realtà se il basso entra nell'ingresso di linea da quale uscita poi deve arrivare il segnale nella scheda audio? xlr a + 4 db oppure jack line a -10 db ?
Posted by pico (Member # 514) on 16. Settembre 2008, 15:40:
ho collegato il basso direttamente nel jack anteriore Instrument del Focusrite, poi ho settato tutto il suono dalla cuffia in uscita per sentirlo direttamente, ho preso il segnale dall-uscita xlr posteriore e collegato all-ingresso canon della motu 896HD, sembra che il discorso funzioni bene, ho registrato un basso da pochi soldi con un risultato soddisfacente.
Ovvio che con outboard migliore posso ancora riuscire a migliorare ma ho capito che ho un altro grosso problema sulle basse, le mie yamaha HS80, sul punto in cui il ascolto davanti la console, per qualche problema di controfase di stanza, mi annulla molte frequenze tra cui le basse non facendomi capire il volume delle stesse.
sta di fatto che appena faccio un mix. su in studio si sente da fare paura, appena scendo in un impianto comune, la cassa e il basso esplodono.
Sto ipotizzando di mettere il sub dedicato per evitare il bass reflex posteriore delle HS, ma sono un po sfiduciato.
se riuscissi ad avere un sistema abbastanza lineare nell-ascolto riuscirei a fare dei lavori interessanti.
ora provo a postare un piccolo file nella sezione ascolto, se potete, datemi qualche consiglio.
Grazie.
Posted by ALEMASS (Member # 8721) on 18. Settembre 2008, 03:06:
Metti piu' bass traps.Te lo dico per esperienza personale.Io di solito uso la seguente catena:
Steinberger l2 fretless+la 610+thermionic culture.
Il suono che ne viene fuori e' da urlo,ma fino a qualche tempo prima che cominciassi a dare il giusto valore alla stanza di ascolto non ne riuscivo a godere a pieno e soprattutto in fase di mix rovinavo tutto.Quindi una buona partenza secondo me e' un buon ascolto poi un buon pre
etc...........
Alessandro
Posted by zerino (Member # 5022) on 11. Ottobre 2008, 02:07:
Normalmente come già detto sopra registro il mio Musicmann in diretta sulla motu traveler, ma sarei tentato di provare anche a riprendere il suono dal cono.
Quali microfoni devo utilizzare per riprendere al meglio il suono del basso dal cono?
Esistono microfoni dedicati per questa ripresa?
Posted by Alex A. (Member # 9930) on 11. Ottobre 2008, 10:34:
In genere un SM57 può andare. Io il basso lo suono in diretta nella scheda e applico AMPEG SVX della IK. Smanettandoun po il suono me piace
Posted by faber (Member # 1533) on 12. Ottobre 2008, 09:03:
io spesso ho visto usare shure beta52 o e602 della sennheiser ... o simili
Posted by Bad Horsie (Member # 2058) on 19. Ottobre 2008, 15:53:
1- bella la "sfida" tra Ra e Yaso....se posso dire la mia circa questa disputa dialettica devo dire che dubito che uno che fa lavori "professionali" possa avere il tempo di scrivere 23.000 post solo su Cubase.it (oltre agli almeno 30.000 sugli altri forum).
Io faccio lavori "semi-professionali" e non ho tempo per i forum...che cmq mi piacciono e seguo quando posso.
In seguito a tale teoria devo dare ragione a Ra che con 2000 post vince il premio come miglior "lavoratore e non chiacchierone" del 2008.
So che Yaso ora s'in****a ma quando sentirò un suo cd mi mangerò il mio mac e tutto ciò che ho scritto con esso!
2-Tornando al basso....beh, non c'è un modo solo...dipende dal genere e dallo strumento! Un buon compromesso può essere d.i. dell'avalon, AT 4040 ( beta 52) davanti alla cassa....poi il resto sono gusti e scelte di produzione!
Cmq il basso non è una cosa facile da registrare....assolutamente!
Quindi caro amico....se vuoi divertirti a registrare butta il cavo del basso nella scheda audio e metti un Amplitube in insert...e vai con la registrazione...se vuoi fare le cose che vadano dalla decenza in su metti mano al portafogli e impara da chi il basso lo sa registrare (tecnici bravi e con esperienza!)
Bad
Posted by cubaser (Member # 5766) on 19. Ottobre 2008, 19:42:
quote:
Originally posted by Bad Horsie:
1- bella la "sfida" tra Ra e Yaso....se posso dire la mia circa questa disputa dialettica devo dire che dubito che uno che fa lavori "professionali" possa avere il tempo di scrivere 23.000 post solo su Cubase.it (oltre agli almeno 30.000 sugli altri forum).
Bad
voglio sperare che questa frase sia detta in tono scherzoso, altrimenti sarebbe una cosa grave.
non è che lo conosci di persona, per quel che ne sai tu potrebbe essere anche alan parsons.
non credo si possa giudicare una persona dal numero di post che scrive.
evitiamo di dare giudizi personali e confutiamo i fatti se il caso
questo per spegnere sul nascere una probabile disputa a due.
Posted by mistermou (Member # 9088) on 19. Ottobre 2008, 20:38:
Posso dire un paio di cosette?
Sono bassista e mi diletto con home-recording.
Proprio un'oretta fa ho registrato il basso per un paio di pezzi.
Un pezzo il basso è grosso e "dubboso", nell'altro plettrato e con molta "corda" (e un pelo di overdrive).Entrambi cmq sono brani pop-rock (che spero andranno "negli scaffali" a breve
).
Il basso è un Sandberg California JJ 5 corde, che passa per un Aphex Punch Factory, poi in una Little Mark II (attraverso l'uscita sbilanciata dell'Aphex) che pilota una ATS 2x10" ripresa poi con un microfono Rode NTV valvolare.
Stanza "buffa" per la sua architettura (non ci sono 2 pareti parallele tra loro) ma non trattata per niente.Vetri e altre cosacce presenti.
Nel secondo brano, tra basso e Aphex c'è un clone del Sansamp GT-2 autocostruito, per dare una leggera aria di overdrive.
Beh...il risultato è stato, a mio parere, assolutamente micidiale!
Pico, dà retta...comprati sto Aphex Punch Factory che è un compressore ottico (se lo prendi in America non lo paghi tanto).Ti risolve un sacco di problemi e quello che ne esce è un bel segnale già bello e pronto.Un ritocchino con equalizzatore e un compressore (se l'intervento dell'Aphex non fosse bastato) e via.
Ah, questo premesso di avere un basso che suoni bene (non per forza costoso, ci sono "bassacci" economici che non suonano per niente male!!) e un BASSISTA scritto tutto maiuscolo...nel basso le dita e la tecnica (e la cognizione di causa per farlo suonare come si vuole) sono fondamentali più che con altri strumenti...!
Ciao ciao
Posted by Bad Horsie (Member # 2058) on 20. Ottobre 2008, 18:13:
Bad[/qb][/QUOTE]voglio sperare che questa frase sia detta in tono scherzoso, altrimenti sarebbe una cosa grave...
[/QB][/QUOTE]
E 'ovvio che scherzo!Chi lo conosce Yaso...e chi può confermare o smentire ciò che dice?Nessuno...ovvio!
Un forum però è un posto in cui si può dire ciò che si vuole ma inevitabilmente se si dicono cose oggettivamente sbagliate o non vere si ha il dovere di segnalarle.
Il campo del recording è bello proprio perchè ciò che si dice lo si può dimostrare;se non lo dimostri restano chiacchiere e di conseguenza perdi di credibilità.
C'è gente che usa i forum per IMPARARE qualcosa di nuovo e di VERO!
Io l'ho fatto e devo dire che per il 90% delle volte ho trovato notizie vere che mi hanno aiutato a capire e a lavorare meglio.
Sincerità caro Cubaser..e quando questa manca almeno il diritto di esprimere la propria perplessità!
Nulla di personale...Yaso in certe occasioni mi ha dato buoni consigli e per questo lo ringrazio, ma bisogna essere seri!
Bad
Posted by Bad Horsie (Member # 2058) on 20. Ottobre 2008, 18:14:
...non ho ancora imparato a fare il "quote"...
Posted by cubaser (Member # 5766) on 20. Ottobre 2008, 19:57:
sincerità vuol dire che quello che hai detto non è giusto per determinati motivi (e infatti così pape e anche io nel mio piccolo a volte abbiamo fatto con yaso), non che 23000 post denotano uno che ha tempo da perdere, sopratutto considerando il caratterino del destinatario
(il quale ha evidentemente capito lo scherzo, se no il topic sarebbe già incandescente)
Posted by on . blank 20-100, 00:00:
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2