This is topic Alternativa a Neumann U47 FET in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=005983

Posted by adrian (Member # 10859) on 13. Novembre 2008, 15:27:
 
Ciao a tutti.
Volevo porvi un quesito.
Esiste un'alternativa al mitico Neumann U47 FET ad un prezzo ragionevole?
So che viene utilizzato moltissimo (per quel che ho visto sembra quasi una scelta obbligata) per microfonare la cassa esterna (kick out) cioè per riprendere le frequenze più profonde di questo strumento. Ho trovato queste alternative, che pur non essendo veri e propri cloni, si rifanno all'U47 utilizzando la tecnologia FET.
Oktava MK-319
Audio Technica AT4047SVSM
Se Electronics Z3300a

Qualcuno conosce questi microfoni?
Cosa mi consigliate?

Grazie,
Adrian
 
Posted by Alex A. (Member # 9930) on 13. Novembre 2008, 18:04:
 
un'alternativa economica è usare un vst di batteria. Non penso abbia un gran senso spendere 1000 euro per un microfono da kickdrum [Confused]
 
Posted by adrian (Member # 10859) on 13. Novembre 2008, 18:47:
 
Hai ragione ovviamente. Ma:
- i microfoni che ti ho indicato non costano 1000€, ma la metà o anche meno se li trovi usati
- mi serve comunque un altro microfono a diaframma largo anche per alternativa su voci e chitarre acustiche. Rispetto all'AKG 414 che possiedo questi microfoni (dimmi se sbaglio) dovrebbero rappresentare un'alternativa a livello di timbro/colore.
 
Posted by Kristian (Member # 8070) on 16. Novembre 2008, 17:46:
 
Caspita Alex A., si chiede un consiglio su alcuni microfoni e rispondi proponendo un VST? E poi aggiungi che non ha senso spendere soldi per un microfono? Mmmh... la cosa mi lascia perplesso. Perdona la franchezza, ma mi sono parse considerazioni fuorvianti.

Effettivamente l'U47 è uno dei mic più utilizzati storicamente per l'utilizzo sopra indicato, credo che questo sia un buon indizio di come la cosa forse un senso lo abbia.

Poi, certo, dipende da mille fattori ed in molti casi un mic del genere potrebbe essere fuori luogo. Un U47 per registrare una batteria con le pelli sfondate dentro la propria camera da letto effettivamente non ha molto senso...

Ma un'altra considerazione sarebbe quella di notare come questa tipologia di mic può essere sfruttata su molte fonti...

Ciao
 
Posted by Alex A. (Member # 9930) on 16. Novembre 2008, 18:03:
 
Oddio, visto che avevo capito che gli serviva per la cassa mi sembrava esagerato un microfono professionale, quando alcuni VST hanno dei suoni di cassa bellissimi, e soprattutto pensando che molti gruppi famosi ormai lasciano perdere l'uso di batterie vere microfonate. Se poi l'utilizzo di adrian è per uso domestico mi sembra ancor più assurdo.

Tutto il resto è noia [Wink]
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 16. Novembre 2008, 19:17:
 
quote:
Originally posted by adrian:
Esiste un'alternativa al mitico Neumann U47 FET ad un prezzo ragionevole?

Ci sarebbe il
Ribera R47 , microfono artigianale assemblato a mano seguendo schema e sonorità del mitico U47 tube (quindi valvolare, non FET... il mic "per eccellenza" insieme al c12).
Ho avuto modo di usarlo e... che dire? Fa paura.

Come spesa, se non ricordo male, dovremmo essere sui 1200 - 1500€.
Ma non so quale sia il tuo concetto di "prezzo ragionevole"... [Smile]
 
Posted by Kristian (Member # 8070) on 17. Novembre 2008, 11:36:
 
Questi Ribera mi hanno sempre incuriosito, sia per i modelli che ricalcano, sia per il loro prezzo. Se paragonati agli originali sono davvero competitivi. Ne ho sempre sentito parlare bene, ma ahimè non li ho mai sentiti. Piacerebbe molto anche a me poter provare qualche mic valvolare...

Alex, allora bene così, probabilmente sbaglio io. Ciò che intendevo dire è che la risposta di PAPE è del tutto a tema, la tua meno. Non conosciamo nè il target nè il genere musicale di adrian, quindi dire che un microfono è inutile, così, su due piedi, mi pare azzardato.

Non voglio fare il moderatore, il mio era solo un post per ristabilire un certo equilibrio, vabbè, l'ha fatto in maniera più discreta e costruttiva il papero.

Ciao
 
Posted by adrian (Member # 10859) on 17. Novembre 2008, 18:04:
 
Mi spiace ma mi riferivo ad un prezzo più basso.
Direi 500/600.
Si capiva bene dai modelli che indicavo all'inizio chiedendo se li conoscevate o ne suggerivate altri. Poi la discussione ha preso un'altra piega... [Big Grin]
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 17. Novembre 2008, 19:31:
 
Ah, ok, scusami, non avevo capito il tuo budget.
 
Posted by diegozz (Member # 12159) on 26. Febbraio 2009, 13:42:
 
quote:
Originally posted by PAPE:
quote:
Originally posted by adrian:
Esiste un'alternativa al mitico Neumann U47 FET ad un prezzo ragionevole?

Ci sarebbe il
Ribera R47 , microfono artigianale assemblato a mano seguendo schema e sonorità del mitico U47 tube (quindi valvolare, non FET... il mic "per eccellenza" insieme al c12).
Ho avuto modo di usarlo e... che dire? Fa paura.

Come spesa, se non ricordo male, dovremmo essere sui 1200 - 1500€.
Ma non so quale sia il tuo concetto di "prezzo ragionevole"... [Smile]

Ragazzi, non posso che quotare il post di PAPE...
Un amico mi ha fatto conoscere i microfoni di Silvano Ribera (che sinceramente prima non conoscevo).

Che dire?! Fenomenali!
Me ne sono innamorato (tant'è che ho preso due R12 matchati e un R470). Sulla voce il 470 spacca di brutto, è l'equilibrio perfetto tra il Sony C800g e l'U47... è insomma il microfono che cercavo. Niente a che vedere con i "cloni" di Peluso (che pur sono dei buoni microfoni a un buon prezzo ma non si avvicinano minimamente alla qualità dei Ribera).

L'R12 è uguale al C12 d'epoca... Ed è una meraviglia con qualsiasi strumento (e voce)... Li uso come coppia stereo su qualsiasi cosa, dalla chitarra solista, al piano, ai cori...
Come qualità l'R12 si pone sullo stesso piano del Wunder CM12... ed è tutto dire! [Big Grin]

Ciao a tutti, Diegozz
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2