This is topic Avalon VS Dbx in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=007046

Posted by Daniel71 (Member # 11948) on 10. Dicembre 2011, 10:29:
 
Dopo anni di lavoro con vari compressori Hardware e Software, ho provato il Dbx 376 e finalmente non udivo più quel fastidioso effetto di "soffocamento" quando il compressore lavora un po' pesantemente. Ultimamante ho fatto una pazzia ed ho comprato un Avalon 737 e.... orrore il soffocamento è ricomparso! Ma come è possibile con una macchina così blasonata (e costosa)??? chiedo lumi a chi ne sa più di me. Grazie.
 
Posted by pierpaolo carboni (Member # 15046) on 10. Dicembre 2011, 11:31:
 
la prima che mi viene in mente, tuttavia il discorso è molto più complicato, riguarda il fatto che dbx usa un compressore basato sul principio del controllo in tensione (VCA) mentre avalon usa il principio dell'accoppiamento ottico.

ciò tradotto tera tera .... significa un'inerzia sistemica maggiore nel caso dell'avalon.

devi trovare un'impostazione a tentativi perchè a parità di valori (threshold, ratio, attack e release) i due compressori si comportano in maniera differente.

in gioco rientra pure l'equalizzatore differente, per cui per trovare il giusto modo di far lavorare il compressore devi escludere l'equalizzatore.

non esiste in assoluto una macchina migliore di un altra, in particolare esiste una macchina che lavora meglio con un determinato tipo di segnale.
 
Posted by Daniel71 (Member # 11948) on 10. Dicembre 2011, 11:52:
 
Intanto grazie per la risposta; avevo dimenticato di dire che trattavo di registrazioni vocali... nel Dbx comunque l'eq è prima del comp, mentre nell'Avalon è dopo, in ogni caso mi sembra strano che una macchina così indubbiamente "pro" (costa tre volte il Dbx) tiri fuori questi problemi. [Eek!]
 
Posted by pierpaolo carboni (Member # 15046) on 10. Dicembre 2011, 12:27:
 
senza rimangiare quello che ho detto prima circa l'assolutezza della classifica di qualità dei prodotti, ritengo l'avalon migliore del dbx.
questo è un giudizio personale, ovviamente.
per quanto riguarda invece la versatilità funzionale, nel dbx l'eq è solo pre-compressione (come io uso generalmente) mentre nell'avalon, più estesamente di come dici tu, può essere sia pre che post equalizzazione (si sceglie con un tastino frontale)
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 11. Dicembre 2011, 01:31:
 
quote:
Originally posted by Daniel71:
Intanto grazie per la risposta; avevo dimenticato di dire che trattavo di registrazioni vocali... nel Dbx comunque l'eq è prima del comp, mentre nell'Avalon è dopo, in ogni caso mi sembra strano che una macchina così indubbiamente "pro" (costa tre volte il Dbx) tiri fuori questi problemi. [Eek!]

il fatto e' che , se ho ben capito il "fenomeno", per molti cio' non e' un problema.. nel senso che l'equalizzazione non deve per forza essere naturale e trasparente. Penso che, se ti applichi, qualche regolazione che, sull'avalon, ti soddisfi, la trovi..

oppure ti funzionava meglio il DBX.. non e' una cosa strana, d'altra parte parli di uso "pesante", ovvero di effetto innaturale... e succede spesso che per sonorita' estreme, effettistiche, ci funzioni meglio l'apparecchio cheap...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 11. Dicembre 2011, 01:33:
 
edit: "nel senso che l'equalizzazione non deve per forza essere naturale e trasparente"

sostituisco equalizzazione con compressione...

mille scuse
 
Posted by Daniel71 (Member # 11948) on 11. Dicembre 2011, 10:25:
 
Concordo con Yaso sul fatto che magari un "difetto" talvolta diventa un "effetto", ma io cerco solo una voce pulita e trasparente senza fastidiosi schiacciamenti e soffocamenti, (mi occupo di musica pop e da ballo): la mia catena è: Neuman U87 - Avalon 737 - Scheda Motu 828 e via dentro C6 44.1/24. Parlo di livelli ci compr attorno ai 4/5 db. Il Dbx andava dritto come l'olio, possibile che l'Avalon toppi?
 
Posted by pierpaolo carboni (Member # 15046) on 11. Dicembre 2011, 11:24:
 
Concordo con Yaso sul fatto che magari un "difetto" talvolta diventa un "effetto", ma io cerco .....
non mi pare proprio che la questione si possa ridurre in questi termini.
hai provato sull'avalon a mettere la compressione post equalizzazione ?
visto che erroneamente ritenevi potesse intervenire solo al contrario ?
mi pare che abbia fretta di consolidare il fatto che l'avalon toppi [Wink]
 
Posted by Daniel71 (Member # 11948) on 11. Dicembre 2011, 12:23:
 
No, no... lo so (almeno credo e spero) che l'Avalaon è OK e so pure che l'eq lo posso mettere sia prima che dopo. Era solo la prima impressione: col dbx ci lavoro da 2 anni e con l'Avalon solo da un mese; chiedevo se qualcuno aveva notato qualcosa in tal senso, o almeno un apprendimento non proprio facilissimo con l'Avalon [Big Grin]
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 11. Dicembre 2011, 14:45:
 
Personalmente non ho mai amato il 737, che a mio parere non è ai livelli di altri prodotti della Avalon.
Eq e compressore, su quell' unità, sono pressoché inutilizzabili... fatta eccezione per i due filtri passivi (basse ed alte) che risultano più morbidi ed "eufonici" del resto dell' eq.
Mi sentirei quindi di consigliare di utilizzarlo esclusivamente come pre, lasciando perdere le altre funzioni.

Pareri personali, ovviamente [Wink]
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 11. Dicembre 2011, 15:35:
 
quote:
Originally posted by Daniel71:
Concordo con Yaso sul fatto che magari un "difetto" talvolta diventa un "effetto", ma ...

io ho solamente osservato che il "problema" che riscontri puo' non essere, per molti, un problema...

ma va benissimo che a te vada un altro tipo di suono e di intervento sul segnale

[Smile]
 
Posted by pierpaolo carboni (Member # 15046) on 11. Dicembre 2011, 16:54:
 
quote:
Originally posted by Daniel71:
......... chiedevo se qualcuno aveva notato qualcosa in tal senso, o almeno un apprendimento non proprio facilissimo con l'Avalon [Big Grin]

sono due macchine profondamente diverse simili solo relativamente alla tipologia circuitale del pre, peraltro totalmente dissimile ed inferiore qualitativamente all'altra serie avalon.

avendone la possibilità bisognerebbe averle entrambi a meno che non si tratti solo un certo tipo di genere musicale come per es. il rock, nel qual caso non serve proprio a nulla.
 
Posted by Daniel71 (Member # 11948) on 11. Dicembre 2011, 17:04:
 
...Insomma, va a finire che 1800 euro di tanto blasonato Avalon vanno a finire nel ces... [Doh]
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 11. Dicembre 2011, 17:33:
 
Purtroppo (o per fortuna) la qualità e l' utilizzabilità di una macchina non sono per forza in relazione con il suo prezzo.

Comunque... il 737 resta un channel strip piuttosto ambiguo... c'è chi lo ama e lo utilizza su tutto e chi invece lo odia e non lo utilizzerebbe su nulla.
Non ti resta che capire il tuo gusto e quindi decidere la tua strada.
 
Posted by houseflower (Member # 10949) on 11. Dicembre 2011, 20:55:
 
rivendilo [Big Grin]
 
Posted by Daniel71 (Member # 11948) on 12. Dicembre 2011, 12:30:
 
quote:
Originally posted by houseflower:
rivendilo [Big Grin]

Ah ah ah... [okkei] Dopo tutte le lodi che avete tessuto sull'Avalon... vorrà dire che farò delle prove comparative.
 
Posted by Daniel71 (Member # 11948) on 16. Dicembre 2011, 10:36:
 
Prove varie fatte e.... magia! l'Avalon va che è una meraviglia! [Big Grin] [Big Grin] [Big Grin] ci stavo solo andando con la mano un po' troppo pesante; a quanto pare la regolazione dell'ingresso è abbastanza delicata, mentre sul Dbx è leggermente più tollerante.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 16. Dicembre 2011, 14:20:
 
quote:
Originally posted by Daniel71:
Prove varie fatte e.... magia! l'Avalon va che è una meraviglia! [Big Grin] [Big Grin] [Big Grin] ci stavo solo andando con la mano un po' troppo pesante; a quanto pare la regolazione dell'ingresso è abbastanza delicata, mentre sul Dbx è leggermente più tollerante.

bene!!!! [okkei]
 
Posted by pierpaolo carboni (Member # 15046) on 17. Dicembre 2011, 18:11:
 
....a quanto pare la regolazione dell'ingresso è abbastanza delicata, mentre sul Dbx è leggermente più tollerante.

è il funzionamento del sistema ottico di analisi del segnale da comprimere che è più lento del vca; per cui lavora meglio con segnali che non si trovano in zona di saturazione.

Stando un po più basso con il gain del pre hai portato il compressore nella zona di lavoro più consona al suo principio di funzionamento.

Ero sicuro che avresti trovato il modo di farlo funzionare.

Le macchine come questa appartengono alla categoria di quelle delle quali ti accorgi di loro solo quando non ci sono. [Wink]
 
Posted by Daniel71 (Member # 11948) on 17. Dicembre 2011, 18:59:
 
Ragazzi: che accoppiata Neuman U87 e Avalon 737! Ora si che le voci che faccio sono com volevo che fossero! [Headbang]
 
Posted by kekko (Member # 2111) on 19. Dicembre 2011, 20:40:
 
Io ho lavorato su ambedue le macchine. Solo che poi, in studio da me ad occhi chiusi ho preso l'avalon.
A perte l'utlizzo come Pre, come Channel Strip è un Avalon e "suona da Avalon". Il mio Isa430, pur svolgendo alcuni compiti egregiamente e come channel strip lo preferisco pure a volte, non ha un suono "suo". E' trasparente. L'avalon no.
Ora a te deve piacere. Questo è ovvio.
Però il compressore dell'avalon è studiato per un uso leggero e non per una compressione aggressiva (e molte volte gli stessi tecnici che l'hanno progettato l'hanno lasciato intendere). Lo stesso equalizzatore aggiunge colore al suono più che modificarlo (per non parlare di correzioni, anche minime, che con tale compressore è fantascienza pensare di apportare)

Il rovescio della medaglia è che, dosato "soft", permette un intervento di compressione sensibile, gradevole, morbido come poche altre macchine sanno fare e nello stesso tempo presente. ovvero l'intervento si sente.
Credimi che hai una macchina straordinaria tra le mani, oltre ad avere uno standard professionale.
E' molto difficile da conoscere... io ci ho messo un anno per famigliarizzare con questa macchina. Non la cambierei assolutamente però.
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2