Autore
|
Topic: Por una cabeza
|
|
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 05. Settembre 2016 21:27
registrata con i mic che metti a fine video? e le camere che passano davanti, o dietro sopra i microfoni? come si è svolta la ripresa? è presa diretta? dal suono pare di sì ma non avverto rumori o aliasing da movimenti attorno al mic ...,
illuminaci (comunque bravi maestri)
Messaggi: 4239 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 05. Settembre 2016 23:48
I microfoni nel video sono per finta Tutti gli strumenti, tranne un'arpa e la viola, sono stati registrati insieme in una stanza abbastanza piccola, alla casa del fanciullo a Padova, diciamo un 5x6 con mobili vari Contrabbasso e cello, due sontronics stc10 Primo e secondo violino due shure sm81 Clarinetto e flauto due akg c414 b-uls messi a semicerchio a partire dal cbass con i violini al centro Il piano (casio) in diretta al lato opposto della stanza Sono state fatte diverse take. Successivampate montate le parti migliori e sovraincisa un'arpa (nella stessa stanza) con 2 akg e la viola a casa mia, non avevano potuto partecipare alla sessione. L'arpista il giorno delle riprese video era indisponibile e così c'è l"arpa fantasma Cello e cbass sono stati trattati molto pesantemente con compressori e envelope shaper multi banda (quelli di cubase) Il riverbero è revelation
stanza
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 06. Settembre 2016 07:43
Quindi c'è un po di ambiente naturale oltre a revelation. Envelope shaper che dunzione ha avuto? Hai colpito i transienti dei bassi? Non avevo percepito l'arpa. Devo risentire meglio in cuffia, ho ascoltatocon iloud a volume basso.
Messaggi: 4239 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 06. Settembre 2016 09:35
l'arpa si trova dal lato opposto del piano, un po' nascosta in realtà la stanza era piuttosto piccola (con 7 musicisti dentro) per cui ho pensato di microfonare gli strumenti in modo da riportarli poi nell'immagine stereo come erano disposti, sfruttando i rientri dei microfoni, impossibili da evitare, come ambiente. envelope shaper lo uso moltissimo al posto del gate e del rilascio del compressore. nel caso del cello e del contrabbasso, per evidenziare l'arcata ed abbreviare i rilasci. facendo così si attenua anche il rientro successivo (provare per credere) in modo che ci sia ma non venga fuori rompendo le scatole, un po' quello che si fa con il rilascio del compressore, ma secondo me in modo più efficace. sia shaker che compressore (multibanda) sono serviti anche per tenere sotto controllo le risonanze indesiderate, soprattutto sugli strumenti gravi
disposizione dei musicisti
il piano un metro alle spalle del telefonino che ha scattato i microfoni ambientali li avrei anche avuti, ma il suono era orribile
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
Christian Lista
Member
Member # 11305
|
posted 06. Settembre 2016 10:19
Certo la stanza non ti ha aiutato. Gran lavoro complimenti. Forse un paio di tappeti per terra avrebbero fatto comodo.
Messaggi: 2602 | Data Registrazione: Lug 2008
| IP: Logged
|
|
Ipiman
Member
Member # 14995
|
posted 06. Settembre 2016 11:09
Bello, il risultato mi semrba ottimo
Messaggi: 334 | Data Registrazione: Nov 2011
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 06. Settembre 2016 14:42
Suggerirei allora un tutorial più specifico con l'esempio dell uso di envelope shaper, ne avevi fatto uno ma non riuscivo ad andare al di la della teoria. Lo vedo applicabile alle percussioni ma non saprei usarlo sugli strumenti.
Visto che hai il progetto sottomano....
Messaggi: 4239 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|