Autore
|
Topic: Nuovo da Steinberg: VST live
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 13. Gennaio 2023 16:51
ecco un altro "issue", sempre per la gioia di CJ.
trattasi dei remote sui comandi del modulo vstviewer.
Servono per comandare un pdf dove puoi importare ad esempio uno spartito.
Nella versione ultima, ne esiste uno global, attivando sul modulo global part, che è indipendente dal modulo part, e rimane per ogni song.
però volendo girare le pagine, un midi remote è comodo, peccato che esistano, funzionino a mouse ma a remote vanno solo alcuni....come spiego qui.
forum steinberg....
Messaggi: 3563 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 19. Gennaio 2023 07:58
quote: Originally posted by frankvenice: quote: Originally posted by cj: Ma no frankie, il 6 ce l'hai e hai pure il livello per scrivere in un forum dove conta capire il concetto.
Adesso mi commuovo... Sai, confrontarsi con chi davvero ne sa tecnicamente, non è proprio semplice.
E difficile è anche trovare qualcuno che ti insegni un inglese tecnico, non le conversazioni generiche.
Mi manca la pratica...
La pratica sarebbe leggerlo molto, potresti per esempio leggere wikipedia in inglese, per dirne una, tanto che le cose lì sono definite sicuramente meglio, soprattutto per le terminologie tecniche e informatiche ma anche tutto il resto che non sia prettamente italico (che vuol dire "in italiano", "non in corsivo" battuta per chi, da italiano, non parla come mangia).
Dal mio punto di vista l'inglese tecnico è decisamente più facile di una conversazione generica, è il più diffuso ed è più facile farsi capire senza essere padronissimi della lingua. Ma parliamo sempre di informatica musicale e non. Come sono due pratiche diverse, leggere, come detto, e poi ascoltare (quindi vedere serie tv, film, etc) è importantissimo perché occorre prima capire e, dopo i sottotitoli e molte ore così, il passaggio successivo è toglierli o magari leggerli di meno.
In fondo i metodi per imparare una lingua e poi parlarla sono semplicemente ear training...
Come vedi ho molta voglia di parlare di VST Live la verità è che ho tutto smontato, strumenti ancora nelle borse per il momento
Messaggi: 12866 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 19. Gennaio 2023 12:32
1.1.40 uscita adesso
Messaggi: 12866 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 19. Gennaio 2023 15:37
Grazie Claudio, dei consigli... sono anni che vedo tanti video in inglese (non sono amante di film in genere, o meglio non guardo proprio film,serie...altro neanche in italiano) su youtube, sul "nostro" mondo tecnico musicale.
E qualcosa in effetti ho imparato, stavo messo peggio anni fa. Mi sono sparato un anno di duolingo tutti i giorni, per ripassare un po' di cose. Confondo ancora la tartaruga col ragno... ma chissenefrega.
Giustamente, ear training, anche lì.
Temo sia anche venuto il momento di tentare di parlarlo in qualche modo, e di imparare tutti i termini che mi mancano, oltre alle frasi/modi di dire. Almeno per quelle 4 cose generiche che servono per una conversazione di base.
Ma qui si parlava di voice live, aggiornamento che adesso scaricherò e ricomincerò a controllare. Lo aspettavo tra oggi e domani, l'avevano scritto che era imminente.
Grazie...
Messaggi: 3563 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 19. Gennaio 2023 19:33
Migliora qualcosa in stabilità e cambio stacks tra songs, compreso il global (ma devo testare meglio), mentre il modulo vstviewer non ho capito bene cosa hanno cambiato di fatto, visto che poi il midiremote non va come deve.
Il purge memory richiesto c'è, ho stressato e con pazienza ha svuotato quasi una 60ina di giga di ram senza crashare. Ma era un test stress estremo il mio.
ALtre cose per ora non ho provato, vedremo i prox giorni.
Messaggi: 3563 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 20. Gennaio 2023 11:26
Questa settimana avrei anche avuto un po' di tempo per fare qualche prova, ma da giorni sono bastonato da una tosse molto insistente e infiammazione delle vie respiratorie che non mi permettono di fare molto.
Riguardo all'inglese, già da più di un anno ho cominciato a guardare film e serie TV in lingua originale con sottotitoli, devo dire che dopo un po' di perplessità iniziali sto cominciando ad apprezzare i benefici anche indiretti che pian pianino arrivano. Certo che tutto ciò non basta, infatti sto pensando anche di iscrivermi a qualche corso "in DaD", che in rete stanno proliferando come funghi. (se interessa possiamo approfondire in un altro thread)
Vado a scaricare l'aggiornamento
Messaggi: 22697 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 20. Gennaio 2023 18:37
ci sono vari tutor oltre ai corsi, per fare conversazione. ho speso mezze ore a leggere o vedere presentazioni... ma trovare la persona giusta, e il prezzo giusto (contenuto), per il nostro campo non è così semplice.
Magari si, giusto per non continuare a inquinare questo thread (come sto facendo), potremmo aprire un thread del tipo: Inglese tecnico e app musicali, L'inglese utile per la musica.... inglese e musicisti .... boh fatevi venire un idea.
(sto malaccio anch'io, sono disastrato da fine anno vecchio, ne ho una al giorno...)
Messaggi: 3563 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 21. Gennaio 2023 16:48
1.1.41 the day after. Ma fanno sul serio? Scarichiamo....
Messaggi: 3563 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 22. Gennaio 2023 07:37
si saranno accorti di qualche cosa brutta non è proprio un buon segno...
Messaggi: 12866 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 23. Gennaio 2023 11:17
Per tornare a parlare "in topic" Oggi l'ho riaperto dopo un po', nel documento che mi sono creato qualche versione fa ho dovuto oggi reimpostare gli ingressi audio (personalizzati), stessa interfaccia, stesso s.o., stesso tutto. In realtà uno solo, che ho chiamato "guitar 1". Pe ciascuno dei 4 plugin aperti in 4 part contenute nella stessa Song ho dovuto cambiare ingresso per la parte e poi reimpostarlo. È già la terza volta che mi capita al cambio di versione (.20 .30 .40 ma non .41)
Messaggi: 12866 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 23. Gennaio 2023 14:24
Infatti, sembra che in ogni versione aggiornata si ricominci da capo, sembra che gli aggiustamenti fatti non vadano a genio ai precedenti progetti.
Mi domando quando si potrà iniziare solo a progettarne un uso definitivo.
Tant'è che - come qualcuno mi aveva detto qualche post fa.. - sto meditando e provando, almeno per ora, di adattare una soluzione con Cubase.
E mi spiace, non tanto e solo per i soldi spesi, ma per il tempo e l'illusione sprecati.
Sono partiti con voler fare un mega programmone. Un po' per gradi con umiltà e facendo meno cose ma funzionanti, avrebbe giovato.
Messaggi: 3563 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 23. Gennaio 2023 14:35
per dire, agg. alla .41 compreso, altra magagna:
se imposti dei send sul mixer, agli stack, del tipo "vai a un paio di gruppi" con riverbero o altri effetti per esempio, da tenere fissi sul progetto, e da usare dalle varie song...
succede questo: di norma la song memorizza, e pure il singolo stack lo fa, correttamente.
ma se tu la richiami, inserendo la song sul progetto (lo stesso identico...stessi nomi gruppo e effetti), al primo colpo pare corretto, si ricorda e aggancia i nomi dei send.
Poi tu salti ad una altra song, e poi ritorni su quella importata (che un attimo prima funzionana), succede l'effetto COLLEGNO, cioè il canale stack si DIMENTICA il nome dei send sul mixer, e scrive N/A.
Pazzesco. Certo se tu sistemi tutto e richiami il progetto poi salvato va, ma se io ho delle song che hanno dei send a effetti comuni su gruppi mixer del progetto ( o uscite ausiliarie), ecco che succede questo strano effetto, mi ricordo anzi poi no, mi dimentico.
CJ, mi traduci tutto quello che ho scritto in italiano - che fa rabbrividire - in inglese che glielo posto al forum teutonico?....
--- non ce la faccio più ---
Messaggi: 3563 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 23. Gennaio 2023 14:50
Dovresti ridurre ai minimi termini quello che vuoi dire, semplifica molto, devo dire che ho fatto fatica a seguirti. Vuoi dire che in pratica il mixer non memorizza sempre le mandate?
Messaggi: 12866 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 23. Gennaio 2023 15:05
si ma scherzavo, non tradurre. anzi ci vorrebbe, ma già non mi hanno risposto all'ultima cosa detta...
comunque si, memorizza apparentemente, ma poi dimentica.
è quella la stranezza. l'unico modo è usare la funzione di salvataggio configurazione del canale per un recall dei nomi dei send.
ma comunque se salvi la song e poi la ricarichi,al primo colpo vedi tutto ok, poi vai ad un altra song qualsiasi , se ritorni indietro magicamente trovi i send dimenticati.
strano ma è così. non saprei spiegarlo, di fatto dimentica ma non subito.
Messaggi: 3563 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
|