Se questo sito ti è utile fai una donazione!

I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Altri Software   » Nuovo da Steinberg: VST live (Page 3)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3  4  5  6  ...  15  16  17 
 
Autore Topic: Nuovo da Steinberg: VST live
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 29. Settembre 2022 18:17      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Oggi con mia sorpresa ho fatto dei rapidi passi avanti.

Mi sono messo a cercare di replicare un setup che uso sull'altro programma (MainStage) e ho creato 2/3 Song, per ora solo con tracce audio da usare come basi e virtual instrument.

Devo dire che una volta fatta la configurazione il modo di "pilotare" il programma mentre simuli la performance non mi dispiace, e c'è un accesso rapido a molte delle funzioni utili mentre suoni.

Ovviamente il programma è ancora acerbo perché un paio di volte mi si è chiuso improvvisamente e ha fatto un po' di cose strane, però ora che comincio a capire la logica della sua gerarchia al momento la sto apprezzando.

Ancora non mi azzardo a provarlo dal vivo ma nei prossimi giorni farò prove con gli Stack (credo [Big Grin] ), nonché con la gestione del routing audio sia in ingresso che in uscita.

Messaggi: 22697 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
cj
Administrator
Member # 236

 - posted 18. Ottobre 2022 12:16      Profile for cj   Email cj         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
https://forums.steinberg.net/t/vst-live-1-1-vst-live-trial-and-vst-viewer-available/812388/2

VST Live 1.1

Messaggi: 12866 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 18. Ottobre 2022 13:59      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Vado subito a scaricare ! [Big Grin]
Messaggi: 22697 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
frankvenice
Member
Member # 13824

 - posted 18. Ottobre 2022 18:13      Profile for frankvenice   Email frankvenice         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by maurix:
c'è un accesso rapido a molte delle funzioni utili mentre suoni.

......

nonché con la gestione del routing audio sia in ingresso che in uscita.

Puoi fare qualche esempio? Quali funzioni utili suonando? e Quali differenze con il routing di cubase per esempio?

(vorrei capire rispetto anche al DIRECT MONITORING delle schede Steinberg, (Magari CJ, che hai sicuramente una scheda Steinberg).

Non voglio ancora provare la trial perchè poi mi conosco e finisce che compro.

Sto valutando l'utilità per fare video LIVE IN STUDIO, tutorial video come i miei... ecc.
Rispetto al giro che uso con Cubase/obs/connector di blue-cat...
.
Grazie [Big Grin]

Messaggi: 3563 | Data Registrazione: Lug 2010  |  IP: Logged
cj
Administrator
Member # 236

 - posted 18. Ottobre 2022 18:25      Profile for cj   Email cj         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Per il momento, rispetto a un setup ottimizzato come il tuo, eviterei di cambiare Frankie, detto sinceramente.
Devo provare per bene questa "nuova" 1.1 ma a un primo test veloce alcune perplessità già espresse rimangono, l'unica è che ci giochi un po sfruttando i 30 gg della demo.

Ho una RME come interfaccia multi I/O, la steinberg che ho è una UR22 mkII, quindi non posso testare come chiedi, altrimenti volentieri. Come sai il "direct monitoring" di quella scheda è con il knob sul fronte scheda e comunque ha solo 2 I/O.

Messaggi: 12866 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
frankvenice
Member
Member # 13824

 - posted 18. Ottobre 2022 18:48      Profile for frankvenice   Email frankvenice         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by cj:
Per il momento, rispetto a un setup ottimizzato come il tuo, eviterei di cambiare Frankie, detto sinceramente.
Devo provare per bene questa "nuova" 1.1 ma a un primo test veloce alcune perplessità già espresse rimangono, l'unica è che ci giochi un po sfruttando i 30 gg della demo.

Ho una RME come interfaccia multi I/O, la steinberg che ho è una UR22 mkII, quindi non posso testare come chiedi, altrimenti volentieri. Come sai il "direct monitoring" di quella scheda è con il knob sul fronte scheda e comunque ha solo 2 I/O.

Capito. Mi attirava il fatto di avere un sistema che gestisce meglio quello che accrocchio io.
Oltre a vedere il testo, tutto in un unicum....

Credevo avessi anche una ur44 o una 22c con il direct m. gestito in cubase. Volevo capire se lo hanno replicato.

Vabbè scaricherò... più avanti e finirò per acquisire la element, che a me basterebbe.

Non ho capito se gestisce anche vst e vsti di terze parti...Ma non ho letto bene tutto.

Intanto aspetto le vs. valutazioni.,Grazie

Messaggi: 3563 | Data Registrazione: Lug 2010  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 19. Ottobre 2022 01:37      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by frankvenice:
Sto valutando l'utilità per fare video LIVE IN STUDIO, tutorial video come i miei... ecc.
Rispetto al giro che uso con Cubase/obs/connector di blue-cat...

A meno che tu non faccia delle reali dirette, non credo che VST Live sia adatto.

Non che non sia in grado di gestire tutto l'audio e midi che produci, ma se il prodotto finale è un video per youtube che hai bisogno di editare/montare presumo che anche con l'audio ti faccia comodo poter mixare e fare modifiche sulle singole parti.
Una registrazione multitraccia su Cubase da questo punto di vista è sicuramente più adatta.

Riguardo a
quote:
Non ho capito se gestisce anche vst e vsti di terze parti...
per ora non ho notato delle limitazioni, tutto ciò che è VST 3 viene visto.
Messaggi: 22697 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
frankvenice
Member
Member # 13824

 - posted 19. Ottobre 2022 11:26      Profile for frankvenice   Email frankvenice         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ecco Maurix, hai risposto ad una cosa importante, mi era sfuggita.

VST3, quindi non VST2.4 ergo, tutta una serie di cose che devono essere aggiornate.

(tipo per me Ezdrummer, che dovrei aggiornare alla vers. 3 per avere il supporto VST3)

---
Pensavo anche all'utilizzo Live, ci sono novità circa il sistema copyright youtube per l'anno nuovo, quindi potrebbero esserci delle possibilità interessanti per fare cover-concertini live.
---
E' vero che l'editing multitraccia a posteriori è comodo, ma nell'ipotesi di una base minima e uno strumento e voce, presa diretta senza montaggio o quasi, potrebbe essere interessante.
----

Per contro il sistema con Cubase è sempre gestibile.
Aver avuto un sistema live molti anni fa' quando si suonava in giro....

Da pesare/pensare bene, Grazie.

Messaggi: 3563 | Data Registrazione: Lug 2010  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 19. Ottobre 2022 14:10      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by frankvenice:
Puoi fare qualche esempio? Quali funzioni utili suonando? e Quali differenze con il routing di cubase per esempio?

In ordine sparso:

- se crei una traccia audio per un ingresso/strumento esterno, hai a disposizione una finestrina di controllo dove c'è tutto quello che serve (escluso l'equalizzatore che invece è una mancanza); mentre stai suonando da quel riquadro puoi facilmente fare modifiche/correzioni

- in vari menu, quando devi scegliere uno strumento o un effetto, c'è una voce chiamata "Shared" che sto studiando ma che ha già svelato la sua grande utilità: in sostanza ti permette di condividere una scelta di setup (un virtual, un effetto) tra diverse Song o scene, risparmiando sulle risorse

Messaggi: 22697 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 19. Ottobre 2022 14:17      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
La mancanza dell'equalizzatore comunque è diffusa: non c'è la possibilità di equalizzare un singolo "elemento", sia essa una traccia instrument, una traccia audio di una base, un ingresso di uno strumento esterno.

Tocca per forza usare un plug in e questo non va bene, anche un basico equalizzatore di cortesia con bassi e acuti me lo devi far trovare....

Messaggi: 22697 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 20. Ottobre 2022 23:57      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Molto allergico ai plug in effetto.....chiusure improvvise del programma, effetti che non suonano..... [Roll Eyes]
Messaggi: 22697 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
cj
Administrator
Member # 236

 - posted 21. Ottobre 2022 11:42      Profile for cj   Email cj         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
EQ: eh ma te lo vuoi uguale a Cubase! [Big Grin]
A parte gli scherzi non la vedo come una grossa mancanza fino a quando ci sono almeno i VST FX di Steinberg, sarebbe da capire in un computer vuoto di VST se questi plugin loro ci sono o meno. Temo di no. Non li ho trovati per i Layer, stanno SOLO nel mixer.
Gli altri problemi si.
Io al momento lo uso quando voglio suonare e paragonare 3 o 4 ampli diversi. Ho un tot di song aperte allo stesso minutaggio, le clicco (o uso la scorciatoia per "next song", impostabile) per far attivare il VST relativo e poi clicco col mouse la "song" (ampli + accordatore + delay/rev) che voglio. Solo così poi posso passare da un suono all'altro senza "click". Devo provare a fare la stessa cosa con le "parti" nella stessa song
Quando ho visto che le scorciatoie le posso modificare, ho usato quella che di default per andare alla "next song" (freccia destra) ma non funzionava. Ho "personalizzato" e premendo freccia destra mi è apparso un messaggio per dirmi che "Num+freccia dx è già usato" quando le frecce non dipendono dal tastierino. Altre scorciatoie peggio. Qui c'è un grosso problema di base con le configurazioni tra mac e pc e l'interpretazione di quello che invia una tastiera. Per dirne una, "function" è interpretato diversamente tra la tastiera del portatile e quella esterna con il tastierino. (Su Cubase è tutto interpretato correttamente e alla grande).

Mi trovo sempre in mezzo HALion Sonic SE che non riesco a eliminare.
Se nella schermata iniziale imposto di non usare il VSTi di default HSSE e clicco su New Project mi chiede di salvare non si sa bene cosa, il "default" no perché comunque mi apre un progetto con dentro, indovina un po', HSSE.
Se apro il progetto "ampli" di cui sopra, elimino il VST che impostato io (Addictive Drums 2) e salvo il progetto, quello rimane li a vita.

Nel passaggio da 1.0.x a 1.1 ho dovuto rifare le connessioni (ma è un male minore).

I plugin VST2 devono essere impostati come percorso aggiuntivo nelle preferenze del programma, su mac questa cosa non è MAI esistita nemmeno con Cubase. Se non erro maurix ha scritto "VST 3" e Frankie ha interpretato "no VST 2" ma ci sono. È una cosa buona ma personalmente sto facendo un lavoro di abbandono dei VST 2 se c'è una versione 3, mi perderò qualcosa per strada ma altro rimarrà fino alla totale dismissione, EZ 2 per esempio (vergogna Toontrack) ma ormai uso sempre SD 3, e qualche piccolo gioiellino che mi piace tanto tipo gli ampli di Studio Devil di Marc Gallo.

Se chiudo un progetto prima di aprirne un altro mi ritrovo come a chiudere Word su Windows, costretto a riaprirlo invece di aprire un nuovo documento: 2022 come il 1986.

Potrei continuare ma ci vorrebbe una giornata intera. Avevo pure intenzione di scrivere tutto nel forum pubblico di steinberg ma credo bastino già i post presenti. [Frown]

Messaggi: 12866 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
frankvenice
Member
Member # 13824

 - posted 21. Ottobre 2022 15:46      Profile for frankvenice   Email frankvenice         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Sembra che si parli di versione alpha, nemmeno beta, da quello che dite... e la vendono come stable.

A posto siamo...

Comunque grazie, buono a sapersi, che i vst2 sono supportati. Ho poca roba in vst2, che non sarà aggiornata, ma vorrei evitare di tenere vecchie versioni di cubase, o altri prg, per la retrocompatibilità di progetti vecchi.
(perchè comunque salterebbero, al di là della soluzione con bluecat, a far da ponte.).

CJ, Ez drummer 3 è VST3, e dicono comunque inglobi in qualche modo i progetti fatti con ez2, che rimane a disposizione.

Basta che dai un po' di denari anche a toontrack, suvvia... [Wink]

Concordo con Maurix che la cosa più ovvia è avere un eq, visto che l'uso è live, una correzione al volo anche generale non guasta....

Boh, bah.... [Confused]

[ 22. Ottobre 2022, 07:51: Messaggio modificato da: cj ]

Messaggi: 3563 | Data Registrazione: Lug 2010  |  IP: Logged
cj
Administrator
Member # 236

 - posted 21. Ottobre 2022 17:08      Profile for cj   Email cj         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ma non eri te che ti lamentavi di EZ2 non VST3? [Smile]

Io ho tutto funzionante dalla 5.5.3 in poi [Smile] e, volendo, anche una macchina dove posso far partire Cubase a 32 bit
sull'EQ sono dell'idea che lo carichi se serve, ma se NON è incluso tra i VST di default (come studioEQ di steinberg in Cubase) allora si che è un problema

Sulla prima frase del tuo ultimo commento, che dire se non [Mad3]

[ 22. Ottobre 2022, 07:51: Messaggio modificato da: cj ]

Messaggi: 12866 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
cj
Administrator
Member # 236

 - posted 22. Ottobre 2022 08:46      Profile for cj   Email cj         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Per essere più chiaro riformulo:
Mi sembrava ti fossi lamentato di EZ2 no VST3,
Più che una alpha sembra una cosa creata da un'idea ben precisa ma senza avere fatto un semplice sondaggio sulle necessità degli utenti o una fase beta pubblica, cosa per me incredibile nel 2022. Gli errori si risolvono, i concetti si devono riscrivere.
Un'altra cosa molto semplice che non mi ricordo se ho scritto o meno, per caricare un VST instrument o fx occorre cliccare nel campo apposito e poi cliccare di nuovo nel campo ricerca, Cubase sono anni che ha eliminato il secondo clic. [Wall]
Sembra una cosa stupida ma è il concetto di base che è per me anormale. [Confused]

Messaggi: 12866 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3  4  5  6  ...  15  16  17 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2023. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!