Autore
|
Topic: protools di qua, protools di là...cosa sarà?
|
vorax3d
Junior Member
Member # 615
|
posted 04. Gennaio 2002 13:14
scusate, ma che cavolo è sto maledettissimo protools? sono un pò stufo di sentirlo nominare come un qualcosa di desiderabile e irraggiungibile come una donna bellissima oltre ogni ragionevole supposizione, MA POI NESSUNO SA PIEGARTI CON 4 PAROLE SEMPLICI COSA E', PERCHE' E' COSI' AMATO/ODIATO.tra l'altro mi capita sempre + spesso di parlare con musicisti "analogici" come me che mi dicono storie tipo : "...adesso registriamo nel TAL studio, col TAL TIPO, su PIATTAFORMA protools..." E io (espressione interessata e sospettosa): "ah si? e che cos'èèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè?????" musicista : "mmm...boh...una storia/piattaforma di registrazione su mac, non so di +, deve essere figo..." boh, mi sembra di sentire "adesso ho win me, non so cosa ha di nuovo, ma è appena uscito...qualcosa avranno fatto..." (frase realmente sentita, purtroppo) vorax3d, lo sdegno come forma di comunicazione 
Messaggi: 240 | Data Registrazione: Lug 2001
| IP: Logged
|
|
MasterTracks
Member
Member # 697
|
posted 04. Gennaio 2002 14:11
Ciaooooo Allora guarda.....mi chiamo stefano faccio il fonico e musicista, privatamente utilizzo nem mio studio un sistema basato su pc....in uno studio di registrazione dove sto lavorando utilizzo invece il tanto nominato ProTools. Detto in parole semplicisime ProTools non é altro che un sitema di Hd Recording, Editing Audio/Midi dedicato Hardware e Software. Ti spiego.....molti sitemi che tu conosci come per esempio Cubase, Nuendo, Logic etc etc vengo chimati sistemi NATIVI e questo significa che per essere utilizzati in teoria hanno bisogno soltanto di un computer dal quale traggono tutte le risorse, appoggiandosi per le loro operazioni di processing sulla Cpu del computer e sulla scheda audio che può essere di diverse marche e prestazioni; dalla semplice ed economica SoundBlaster fino a schede dal costo di decine di miglioni. ProTools invece si appoggia e lavora SOLTANTO con un hardaware costruitto appostitamente per essere utilizzato con il proprio software. Hardaware costituito di base da Una o più schede DSP che si occopando del processing; della gestione dei Plug In; e di tutto quello viene utilizzato all'interno del software ProTools.....numero di tracce, numero di PlugIn..... Come la Steinberg ha stabilito un proprio standard con Ia tecnologia Vst che si appoggia sulla potenza della CPU dei nostri computer, la Digidesign, casa produttrice di Protools, ha stabilito un suo standard "TDM" che si appoggia esclusivamente sulla proprio tecnologia Hardware.Tutto questo cosa significa? Che un sistema ProTools é una sitema CHIUSO con i suoi pro e contro.....dalla sua possiede Molta potenza per Plug In....algoritmi per quest'ultimi spesso di qualità superiore rispettto alle controparti VST e Direct X.....di contro però é un sitema MOooolto costoso, espandibile con molto dispendio economico. Però di fatto é diventato lo Standar professionale; questo per diverse ragioni. Principalmente legate alla sua affidabilità e potenza. Dopo sta parentesi di do le 4 parole seplici per capire il tutto: viene preferito perché:1) é lo standard professionale 2) é potente 3) affidabile 4) ha diversi Plug In di eccellente qualità i motivi per qui viene odiato: 1) costo eccessivo rispetto alla concorrenza 2) sitema chiuso 3) ora ci sono diverse alternative vedi Nuendo 4) per il midi la Steinberg regna sovrana !!!!!!!!! che cosa é in 4 parole: Sistema di Hd recording produzione musicale basato su combinazione Software - Hardware spero di esserti stato di aiuto Ciaooooo
Messaggi: 727 | Data Registrazione: Gen 2002
| IP: Logged
|
|
|
|
|
|
|
|
|