Autore
|
Topic: SuperQuark : il campionatore colui che sceglie chi vincerà le gare...
|
vorax3d
Junior Member
Member # 615
|
posted 11. Gennaio 2002 13:49
...giusto no? nomi spiegate che cosa è un campionatore? intendo dire : è solo un pezzo di plastica atto a salvare audio, oppure è una miniconsolle con mini video che fa un pò tutto? lo chiedo perchè su MTV hanno detto che i DUFT PUNK (non so come si scrive non mi ricordo +) hanno fatto il loro primo disco con solo un campionatore regalatogli a natale... e allora io mi chiedo : che C@$$O me ne faccio di un megaPC con un oceano di ram, sette galassie di hard disk, la velocità di un meteorite, continui aggiornamenti? Grazie. Piero Angelo.
Messaggi: 240 | Data Registrazione: Lug 2001
| IP: Logged
|
|
MasterTracks
Member
Member # 697
|
posted 11. Gennaio 2002 14:36
vorax fai delle domande geniali per certi punti di vista, veramente !!!  Il campionatore si é molto evoluto nel tempo...i primi modelli effettivamente erano come da te definiti, dei grossi contenitori con i quali riprodurre sequenze precedentemente registrate. Oggi gionrno i capmpionatori, da non confodere con i SamplePlayer...sono diventati delle potenti Workstations di lavoro. Il fatto che i DuftPunk dicano così può essere vero e non. Nel senso, io conosco amici che circa 10 anni fa producevano dischi con 2 akay 1000, con convertitori di pessima qualità e pochissima memoria, ma bisogna sempre vedere di che musica si parla e sopratutto per quanto riguarda i DuftPunk di che tipo di campionatore. Ad esempio, con un AKAY 6000 si é in grado tranqullamente di realizzare un ottimo brano. Ora i campionatori Hardware, hanno DSP; risintesi interna, capacità di editing, e tanta tanta qualità nei suoni riprodotti. Tu dirai e i computer fanno la stessa cosa!! la riposta e SI E NO . Sai, in un conteso iperprofessionale, in qui il tempo é denaro magari si può preferire spendere 8,000,000 di lire per un campionatore hardware rispetto che configurare un PC per questi scopi, perché questo?Principalmente per un discorso di affidabilità....la macchina esterna é nata per quello...attacchi la spina carichi una libreria e suoni, il PC va configurato.....si può impallare....etc etc...quindi diciamo che sono scuole di pensiero che portano a preferire l'uno rispetto a l'altro. Dipende anche da come uno imposta il lavoro, per esempio per me che lavoro tutte le parti audio in HD recording é inutile avere un campionatore, anche perché mi limiterei ad utilizzarlo come sinth, per suonare i suoni contenuti nelle "infinite" librerie esistenti, ma naturalmente questo lo posso fare con un bel computer carozzato e i tanti SoftSampler che esistono ora in comercio.Il campionatore é un concetto nato molti anni fa quando ancora i computer era destinati soltanto a riprodurre sequenze midi, e quindi se si aveva l'esigenza di aggiungere nel brano parti vocali o acustiche si doveva far uso di un campionatore o di un registratore multitraccia esterno, vedi ADAT, TASCAM etc etc. Con la crescente potenza delle CPU, DSP e schede audio chiaramente il concetto di campionamento si sta modificando radicalmente, ma sono sicuro che dei campionatori hardware si continuerà a parlarne per mooolto tempo così come di sinth esterni. Il computer non potrà mai essere l'unica alternativa, ed é giusto che sia così. Dipende anche dai modi di lavorare, e sopratutto per certe cose, una macchina dedicata offre quasi sempre un'affidabilità e potenza superiore. CiauzzzzzzzzStefano by Master Tracks
Messaggi: 727 | Data Registrazione: Gen 2002
| IP: Logged
|
|
|
MasterTracks
Member
Member # 697
|
posted 11. Gennaio 2002 15:43
Quallo a cui ti riferiscu tu probabilmente non é un campionatore, ma una piccola workastation composta da mixer digitale, Hd interno per l'Hdrecording, masterizzatore etc, l yamaha la roland la tascam ne hanno prodotti diversi tipi. sono stazioni di lavori molto utili in piccole situazioni live con le quali si può fare quasi tutto, miaxare, registrare, masterizzare....sempre in ambiti semi pro. Il campionatore acome avrai capito é diverso....ti permette di registrare ma.....e questa é la grossa differenza dal multitraccia no ha PISTE SEPARATE o meglio il campionatore non ragiona a tracce come tutti gli HDrecording ma come un sinth quindi ha diversi canali MIDI nei quali puoi impostare i tuoi samples.Questa é una grossa differenza che ti fa capire anche il diverso utilizzo. Ciaoooo
Messaggi: 727 | Data Registrazione: Gen 2002
| IP: Logged
|
|
vorax3d
Junior Member
Member # 615
|
posted 11. Gennaio 2002 15:54
este claro, grazias!
Messaggi: 240 | Data Registrazione: Lug 2001
| IP: Logged
|
|
gianni
Member
Member # 337
|
posted 11. Gennaio 2002 17:34
Il campionatore è uno strumento che ti permettere di "catturare" un suono e di rielabolarlo.Sicuramente avrai sentito parlare delle fomese librerie di suoni akai. Cosa sono? Sono un insieme di campionamenti rielaborati per ottenere un suono., Immaginiamo di essere interessati ad un particolare suono di pianoforte acustico che abbiamo trovato a casa di qualcuno,con il campionatore possiamo prendere questo suono e riprodurlo in ogni dove tramite il campionatore.Il lavoro del campionamento è lungo e complesso te lo indico al volo omettendo alcune cose...generalmente si campiona il suono di ogni singolo tasto,perciò si posiziona il mic sul piano,e si campiona il suono nota per nota.Ma il suono del piano cambia a seconda del tocco perciò si fanno dei multicampionamenti per ogni nota.Presi questi campioni(diciamo Wave per intenderci) si prepara la patch con tutte le informazioni da seguire,se suono dalla mia tastiera un do piano fammi suonare quel campione...se premo più forte dammi l'altro suono e cosi via. Questo per un tasto...poi il discorso si ripete concettualmente con le altre note. Come vedi il lavoro di campionamento è lungo ma da ottimi risultati. Il campionatore è utilizzato spesso dai tastieristi in situazioni live perchè da la possibilità di avere tutti i suoni che occorrono senza portarsi dietro diverse tastiere o expander Dietro al campionatore c'è tutta una tecnica ed uno studio per il giusto campionamento.
Messaggi: 1633 | Data Registrazione: Ott 2001
| IP: Logged
|
|
|
gianni
Member
Member # 337
|
posted 12. Gennaio 2002 12:10
Esatto!!! Con il programma Vienna è come avere un campionatore semplificato...prendi una wave, decidi su quali tasti farla suonare a che dinamica.....e alla fine ti sei creato il tuo soundfont
Messaggi: 1633 | Data Registrazione: Ott 2001
| IP: Logged
|
|
|