Autore
|
Topic: spugna fonoassorbente
|
levis
Junior Member
Member # 10686
|
posted 05. Maggio 2008 10:45
come si chiama quella spugna a cono tipica degli studi d registrazione??mi servirebbe il nome tecnico e in piu se qualcuno di voi sa indirizzarmi su un sito che ne spiega le caratteristiche , i prezzi etc etc..
grazie
Messaggi: 98 | Data Registrazione: Feb 2008
| IP: Logged
|
|
c.pusher
Member
Member # 5523
|
posted 05. Maggio 2008 13:27
quote: Originally posted by levis: come si chiama quella spugna a cono tipica degli studi d registrazione??mi servirebbe il nome tecnico e in piu se qualcuno di voi sa indirizzarmi su un sito che ne spiega le caratteristiche , i prezzi etc etc..
grazie
si chiama...spugna fonoassorbente!
allora le tipologie piu diffuse sono tre : a cuspide (cioè a punta),bugnato (a punte arrotondate, liscia (cioè senza punte)
ogniuna delle tre tipologie puo avere varie misure di spessore.
ogniuna delle tre tipologie puo essere in poliuretano o resina melamminica(in realtà ci sono anche altri materiali ma i piu diffusi sono questi). Questi due materiali, poi, hanno vari coefficienti di densita, e quindi di funzionalita.
ogniuna delle tre tipologie puo avere vari colori a seconda del trattamento.
Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|
levis
Junior Member
Member # 10686
|
posted 05. Maggio 2008 17:01
avete un indirizzo internet per vedere,documentarsi e i prezzi eventuali........?
Messaggi: 98 | Data Registrazione: Feb 2008
| IP: Logged
|
|
Ranieri Senni
Member
Member # 978
|
posted 05. Maggio 2008 17:57
La spugna fonoassorbente non funziona, non la mettere.
Messaggi: 1003 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
levis
Junior Member
Member # 10686
|
posted 06. Maggio 2008 19:38
ma come non funziona???c è anche negli studi di registrazione....io intendo come quella del confessionale del grande fratello...
Messaggi: 98 | Data Registrazione: Feb 2008
| IP: Logged
|
|
|
|
Ranieri Senni
Member
Member # 978
|
posted 07. Maggio 2008 03:24
quote: Originally posted by levis: ma come non funziona???c è anche negli studi di registrazione....io intendo come quella del confessionale del grande fratello...
E' proprio così. Hai mai visto queste spugnette in un vero studio di registrazione? No. Questo perchè per una legge fisica invalicabile ogni trattamento di tipo termodinamico, ovvero assorbimento attraverso la generazione di calore, non può essere efficace per freq inferiori a quelle che hanno una lunghezza d'onda pari ad 1/4 dello spessore del trattamento. Dunque dato che la velocità del suono ad una temperatura di 20° è di circa 344 m/s troveremo la lunghezza d'onda di una data freq. facendo 344/f. Se volessimo avere un trattamento efficace per frequenze da 300 Hz in su dovremmo avere un trattamento spesso (344/300)/4= 0,286 metri (28 cm) il che mette in discussione tutti quei pannellini a cui tu fai riferimento. Un pannellino spesso 5cm sarà efficace per una freq minima la cui lunghezza d'onda è di 20 cm, ovvero a partire da freq di circa 1.700 Hz in su. Dunque se tu optassi per questa soluzione avresti una stanza sorda, piena di enfasi nella zona bassa e mediobassa e assolutamente cupa e spenta nelle alte freq. Il motivo per il quale questi trattamenti si vedono nei luoghi da te citati, come anche nelle "regie" delle piccole radio è perchè la loro funzione è quella di assorbire le freq della voce, anche se in realtà questi pannelli non sono in grado di fare neanche questo dato che la voce maschile arriva spesso in basso al di sotto dei 300 Hz (Berry White forse anche sotto i 100). Butteresti solo i soldi
Messaggi: 1003 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
excurex
Member
Member # 830
|
posted 11. Maggio 2008 10:14
quote: Originally posted by Ranieri Senni: quote: Originally posted by levis: ma come non funziona???c è anche negli studi di registrazione....io intendo come quella del confessionale del grande fratello...
E' proprio così. Hai mai visto queste spugnette in un vero studio di registrazione? No. Questo perchè per una legge fisica invalicabile ogni trattamento di tipo termodinamico, ovvero assorbimento attraverso la generazione di calore, non può essere efficace per freq inferiori a quelle che hanno una lunghezza d'onda pari ad 1/4 dello spessore del trattamento. Dunque dato che la velocità del suono ad una temperatura di 20° è di circa 344 m/s troveremo la lunghezza d'onda di una data freq. facendo 344/f. Se volessimo avere un trattamento efficace per frequenze da 300 Hz in su dovremmo avere un trattamento spesso (344/300)/4= 0,286 metri (28 cm) il che mette in discussione tutti quei pannellini a cui tu fai riferimento. Un pannellino spesso 5cm sarà efficace per una freq minima la cui lunghezza d'onda è di 20 cm, ovvero a partire da freq di circa 1.700 Hz in su. Dunque se tu optassi per questa soluzione avresti una stanza sorda, piena di enfasi nella zona bassa e mediobassa e assolutamente cupa e spenta nelle alte freq. Il motivo per il quale questi trattamenti si vedono nei luoghi da te citati, come anche nelle "regie" delle piccole radio è perchè la loro funzione è quella di assorbire le freq della voce, anche se in realtà questi pannelli non sono in grado di fare neanche questo dato che la voce maschile arriva spesso in basso al di sotto dei 300 Hz (Berry White forse anche sotto i 100). Butteresti solo i soldi
Ok, ottima spiegazione e belle formulette, ma il trattamento acustico con la spugna (di qualità) funziona: provare per credere.
Messaggi: 360 | Data Registrazione: Feb 2002
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 11. Maggio 2008 21:42
In generale ha una sua funzione; se si acquista solo perchè si pensa che serva a qualcosa ma senza avere un idea del risultato che produce e soprattutto del risultato che si vuole ottenere, c'è il rischio di buttare i soldi.
Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
PAPE
Member
Member # 4470
|
posted 11. Maggio 2008 21:56
quote: Originally posted by excurex: il trattamento acustico con la spugna (di qualità) funziona
Sì, funziona... per attufare un ambiente funziona da pazzi. Per tutto il resto, invece, viene usato solo in accoppiata con elementi "più importanti" e che svolgono ruoli più critici dell'assorbimento delle alte.
Cmq... tempo fa ho preso dei pannelli da 10cm di piramide fatti in un materiale particolare, che si rompe facilmente. Funziona meglio del classico piramidale / bugnato... scende più in basso (anche se siamo sempre sulle medie), il coefficiente è di gran lunga superiore... ma costa oltre il doppio.
Ps: Ciò che dice Ranieri Senni è ovviamente giusto, ma la "legge" del 1/4 lambda si riferisce all'abbattimento... quindi all'insonorizzazione e non alla sonorizzazione. Esistono, per fare un esempio, sistemi di assorbimento a 100hz non più profondi di 10cm Ovviamente niente a che vedere con piramidali o simili.
Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004
| IP: Logged
|
|
Ranieri Senni
Member
Member # 978
|
posted 12. Maggio 2008 00:28
Cosa intendi per "sonorizzazione"? Forse qualche tipo di trattamento tipo disperser? Se intendi questi ultimi è vero funzionano anche a freq basse, ma lo starter di questo post faceva riferimento alla spugna fonoassorbente, ovvero materiale che impedisce la riflessione delle onde acustiche. E per questo tipo di trattamento la formuletta è purtroppo invalicabile. Quanto alla qualità del tipo di materiale fonoassorbente è vero che ce ne sono di varie, tipo il coefficente di assorbimento, l'omogeneità di assorbimento all varie freq. ma purtroppo si parla solo di efficacia per freq uguali o maggiori la cui lunghezza d'onda è quadrupla rispetto allo spessore del materiale. Al di sotto è tutto trasparente. Esiste un tipo di tecnica per utilizzare pannelli di spessore minore e montarli distanziati rispetto alla parete rigida. In questo caso invece dello spessore dela materiale si considera lo spessore dell'intercapedine tra il pannello e la parete rigida. Ma questo comporta delle anomalie alle freq superiori, oltre a comportare una complessità di montaggio e a mangiare lo stesso spazio di un trattamento spesso.
Messaggi: 1003 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
Ranieri Senni
Member
Member # 978
|
posted 12. Maggio 2008 00:58
Vorrei mettere a disposizione di chi ha la fortuna di avere un ambiente rettangolare senza irregolarità un file excel che ho creato su quanto specificato nel libro di Alton Everest. Non bisogna fare altro che inserire le misure della vostra stanza e il file calcola tutte le freq stazionarie (standing waves) partendo dalle fondamentali e tutte le armoniche fino a circa 300 Hz di tutti e tre i modi assiali (i più critici). A questo punto dovete riordinare tutte le freq nella colonna asc ord in ordine ascendente, ovvero listarle a partire da quella più bassa a quella più alta. Dove vedrete che alcune di esse coincidono o quasi, avrete sicuramente un problema che si può risolvere con dei risuonatori accordati a queste specifiche freq. La velocità del suono usata è di 344 m/s che è quella che si verifica in condizioni normali ovvero ad una temp di 20° con umidità media. Le misure che troverete nel file produrranno un problema a 72, 172 e 286 Hz. http://www.sendspace.com/file/x89xb9
Messaggi: 1003 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
houseflower
Member
Member # 10949
|
posted 01. Settembre 2008 19:00
chi riuppa il file di Ranieri Senni? grazie
Messaggi: 1745 | Data Registrazione: Apr 2008
| IP: Logged
|
|
spiri
Junior Member
Member # 2296
|
posted 09. Febbraio 2009 22:25
interessantissimo ma non si riesce a trovare questo file .....ranieri ce lo puoi rimandare? Grazie
Messaggi: 43 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|