Autore
|
Topic: Come fare un soundcheck???
|
valociro
Junior Member
Member # 13371
|
posted 07. Gennaio 2011 14:25
Salve a tutti, so che è una domanda da un milione di dollari (o euro se preferite), ma vorrei sapere almeno voi come vi regolate. Ovviamente mi riferisco ad un live.
Nella mia band siamo in 8, batteria, basso, chitarra, tastiera, 1 voce solista e 3 coriste donne.
La difficoltà maggiore è voce e coro.
Premesso che immagino sia difficile rispondere senza sapere il posto in cui suonare, ed altre variabili, vi pongo le mie 2 domande:
1. partendo dalla batteria, come si procede per il soundcheck?
2. per le oci, in termini, di gain e volume, cosa aumentare?
PS mi sa che mi mandata a cxxxxe
Messaggi: 5 | Data Registrazione: Feb 2010
| IP: Logged
|
|
@ntartide
Member
Member # 14265
|
posted 07. Gennaio 2011 15:09
A parte che preferisco le lire, io sono andato sempre e semplicemente ad orecchio... Ovviamente devi accontentarti a seconda della strumentazione che hai e dell'ambiente... Probabilmente non è la risposta che cercavi ma io faccio così, ammesso che ti stai riferendo ad ambienti tipo locali... Se invece ti riferisci a live esterno o comunque a strumenti con ampli microfonati che passano per il mixer inclusa batteria.... Allora devi agire un po come si fa nel missaggio, equalizzando in modo da riempire per bene tutte le frequenze, e comunque sarà sempre l'orecchio a decidere... Te l'ho detto un po alla matriciana, ma la sostanza non cambia..
Messaggi: 657 | Data Registrazione: Dic 2010
| IP: Logged
|
|
@ntartide
Member
Member # 14265
|
posted 07. Gennaio 2011 15:10
Scusa valo, mi sono dimenticato di mandarti a cachare...
Messaggi: 657 | Data Registrazione: Dic 2010
| IP: Logged
|
|
valociro
Junior Member
Member # 13371
|
posted 07. Gennaio 2011 15:18
grazie
beh io mi fido del mio orecchio, il problema è convincere gli altri 7 (o più precisamente le 3 coriste) a farlo.
grazie mille
Messaggi: 5 | Data Registrazione: Feb 2010
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 07. Gennaio 2011 19:41
quote: Originally posted by valociro:
2. per le voci, in termini, di gain e volume, cosa
Normalmente prima si fa il Gain, tarandolo sulla dinamica prodotta dal singolo cantante.
In seguito il volume si sistema per livellare al mix di tutto, o delle tre voci.
Messaggi: 23520 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
@ntartide
Member
Member # 14265
|
posted 07. Gennaio 2011 19:42
Se volete fare tutti i leader non andate da nessuna parte... Vi consiglio di aggiungere il 9 elemento, uno che ci sa fare col mixer in modo da lasciare l'audio a lui. Perchè se ognuno vuole alzarsi di volume perchè non si sente etc etc... siete al dessert... Ma forse le coriste vorrebbero sentirsi di più ? Ma poi scusa, ma che ca22o suoni ? Che devi fare con 3 coriste ? Ma almeno so bone ? Altrimenti è inutile...
Mi raccomando leggimi in chiave ironica, però le domande so serie...
Messaggi: 657 | Data Registrazione: Dic 2010
| IP: Logged
|
|
ULODIN
Member
Member # 160
|
posted 09. Gennaio 2011 03:56
quote: 1. partendo dalla batteria, come si procede per il soundcheck?
Ciao!
Partendo dal presupposto che nella classica situazione live c'è un fonico di sala (FOH) e un fonico di palco, un sound check si esegue in parallelo tra i due fonici: mentre il fonico FOH fa i suoni per la sala, il fonico di palco fa man mano i suoni per i musicisti.... Ciò vuol dire che nel momento in cui il fonico FOH "chiama" la batteria, il batterista suona e il fonico di palco chiede al batterista cosa vuole nei drum fill e fa i suoni di conseguenza.....così via per tutti gli altri elementi sul palco...
Di solito si parte sempre dall'elemento più ritmico fino ad arrivare alle voci...
Passo indietro: una prassi fondamentale prima del sound check, che ottimizza e facilita il check finale stesso, dovrebbe essere la "taratura" delle spie sul palco da parte del fonico di palco, ovvero: si cerca di capire quale siano le frequenze d'innesco di ogni spia, posizionando il microfono che verrà utilizzato per quel musicista con quella spia e alzando il gain del mic fino a che si innesca il larsen; a quel punto con un EQ grafico si vanno ad abbattere le frequenze che innescano il larsen....
Se la taratura delle spie viene fatta a dovere, si può avere un buon margine di gain, evitando di incorrere facilmente nei larsen...
quote: 2. per le oci, in termini, di gain e volume, cosa aumentare?
E' un bel po generica come domanda....cosa intendi? Intendi le voci nelle spie o in sala? Se è meglio aumentare il gain o il livello di uscita? E' meglio in termini di qualità o di utilità?
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
c.pusher
Member
Member # 5523
|
posted 10. Gennaio 2011 10:18
quote: Originally posted by valociro: ...ma vorrei sapere almeno voi come vi regolate. ...
domanda troppo generica ed ampia per trovare una risposta su un forum. ti consiglio, quando e se avrai tempo, di andare in qualche locale dove fanno live e chiedergli se puoi assistere al loro soundcheck.
Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|
|