Autore
|
Topic: Audio Midi
|
Sonoro
Member
Member # 16914
|
posted 20. Marzo 2018 12:11
Ciao Ragazzi . Ma come si fa` a fare un'arrangiamento con audio e midi insieme, e fare loro modo che si possono combaciare gli accordi ? Ci sto provando dal un bel po` di tempo ,ma non ci riesco . Peccato perche` anche i loop audio di Halion sono davvero belli ,ma anche quelli in midi ? Sonoro
Messaggi: 366 | Data Registrazione: Dic 2017
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 20. Marzo 2018 12:29
Non credo di aver capito bene la domanda. Potresti fare un esempio più preciso ?
Comunque sia i loop o comunque i frammenti Midi sono modificabili, quindi principalmente devi agire su quelli, più che sui frammenti/loop audio che invece non sono modificabili con la stessa facilità.
Se posti un esempio anche da sentire, magari anche con la cartella di progetto di Cubase ci possiamo dare un occhiata a capire meglio cosa intendi.
Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
Sonoro
Member
Member # 16914
|
posted 20. Marzo 2018 13:51
Ciao Maurix. Grazie per la tua risposta .
Spiegarti bene cio` che voglio dire ,mi e` un po` difficile . Oggi domani provo a fare un esempio e lo postero` !
Comunque la mia intenzione e` fare un arrangiamento in midi . Ma se` aggiungo un audio loop sia di Halion oppure Garageband ci sarebbe da seguire lo schema degli accordi ,ma se` un audio loop sta solo in un tipo di accordo ( Do Maj ) come faccio a trasforlarlo per esempio nella seconda misura in Sol m ?
Spero che mi sono spiegato un poco meglio.
Grazie di nuovo . Sonoro
Messaggi: 366 | Data Registrazione: Dic 2017
| IP: Logged
|
|
Sonoro
Member
Member # 16914
|
posted 20. Marzo 2018 13:56
Dimenticavo !Maurix.
Modificare i frammenti Midi loop ,ci riesco benissimo ! Ma io voglio riuscire a capire come funziona a modificare i frammenti Audio ...anche se` sono molto piu` complicati Una volta capito come funziona ,penso che non sara` di continuo sempre difficile ?
Grazie Sonoro
Messaggi: 366 | Data Registrazione: Dic 2017
| IP: Logged
|
|
Sonoro
Member
Member # 16914
|
posted 20. Marzo 2018 14:51
Ciao Marix. Si puo` postare un progetto Cubase qui sul Forum?
Altrimenti ,se` mi mandi una @mail ci possiamo contattare ?. Penso che e` piu` facile e chiaro scambiarci un progetto Cubase che invece una MP3 file ?
Di nuovo grazie . Sonoro
Messaggi: 366 | Data Registrazione: Dic 2017
| IP: Logged
|
|
Christian Lista
Member
Member # 11305
|
posted 20. Marzo 2018 16:59
Se tu per frammenti audio intendi ad esempio un accompagnamento di pianoforte, non puoi sperare di trasformarlo da DO maggiore a SOL minore. E' materiale audio già registrato, al massimo lo puoi trasformare in RE maggiore o SI maggiore, ma lì mi fermerei.
Messaggi: 2602 | Data Registrazione: Lug 2008
| IP: Logged
|
|
Sonoro
Member
Member # 16914
|
posted 20. Marzo 2018 22:06
Grazie Christian.
Immagginavo un po che era cosi` !. Ma quando un accompoagnamento e composto da 12 diversi accordi ,come si fa` ? Se` puoi` usare solo al massimo 3 tonalita` . Ho guardato un po di video spiegazioni su internet ...sembra tutto facile ,ma in pratica ,ci vuole tantissima esperienza e bravura . Peccato che non si possono fare facilmente queste manovre di midi e audio in combinazione :-) Mi dovro` rassegnare . Sonoro
Messaggi: 366 | Data Registrazione: Dic 2017
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 20. Marzo 2018 23:09
quote: Originally posted by Sonoro:
Si puo` postare un progetto Cubase qui sul Forum?
Ti ho mandato un invito di Dropbox, se lo attivi/installi lo si può usare per condividere l'intero progetto.
Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
Sonoro
Member
Member # 16914
|
posted 21. Marzo 2018 09:53
Ciao Maurix.
Grazie per l'iuto . Ma dove lo trovo questro dropbox ? E l'invito ?
Messaggi: 366 | Data Registrazione: Dic 2017
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 21. Marzo 2018 13:06
Dovresti aver ricevuto una mail all'indirizzo che hai usato in questo forum.
Dopodiché credo dalla mail ci dovrebbe già essere il link per installarlo, oppure trovi informazioni da qui https://www.dropbox.com/
E' un programma che ti crea una cartella sul computer, e quella cartella e tutto il suo contenuto sarà automaticamente duplicato in rete come se fosse una copia di backup. Essendo in rete potrai condividere una parte del contenuto con altri utenti.
Naturalmente se ti va di installare una roba del genere.
Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
Sonoro
Member
Member # 16914
|
posted 21. Marzo 2018 16:52
Ciao Maurix.
Grazie di nuovo . Ma non ho ricevuto questa @mail ?
Poi io non sono un gran che` al computer per installazioni ,ci provo
Vedremo . Grazie di nuovo . Sonoro
Messaggi: 366 | Data Registrazione: Dic 2017
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 21. Marzo 2018 19:26
Vabbeh se non sei avvezzo e Dropbox e simili non c'è problema, però potresti spiegare ulteriormente in quali aspetti trovi delle difficoltà.
Alcune cose le hai già scritte e Christian ti ha risposto.
In generale un loop/groove/frammento audio si può modificare per piccoli cambiamenti a livello di altezza e/o di velocità, ma non puoi modificare la natura dell'elemento.
Se fa un accordo maggiore potrai farglielo fare un tono sopra o sotto, ma non puoi farlo diventare un altro tipo di accordo, poiché questo comporterebbe la modifica solo di una nota all'interno del file.
Se fa un Do maggiore quindi puoi fargli fare un Do# maggiore Re maggiore Si maggiore Sib maggiore senza che si sentano delle stranezze nel suono.
Se ti serve un Re minore devi partire da un loop di un accordo minore.
-----------------
A dirla tutta, in generale queste parti sarebbe meglio suonarle in Midi e farle suonare ad un virtual instrument, si perde molto meno tempo.
La creazione di un arrangiamento/brano basandola sull'uso di loop audio va bene principalmente se si fa musica elettronica/dance nelle sue derivazioni, dove la naturalezza e somiglianza col reale di un loop audio non è una priorità.
Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
Sonoro
Member
Member # 16914
|
posted 21. Marzo 2018 19:41
Ciao Maurix.
Grazie della spiegazione . Alla fine sto cercando da tempo una soluzione per usare dei loop audio di Garageband oppure Halion. In conclusione volevo solo divertirmi e capire come funziona. Perche` poi la mia musica si puo semplicemente arrangiare con dei semplici accompagnamenti . Ma capisco che e` un movimento molto complicato da capire per me . Quindi mi devo rassegnare ,e fare semplici arrangiamenti . Ogni tanto ascoltando dei loop,ne` trovi uno che dici...mannaggia ! questo sarebbe bello nel mio arrangiamento Grazie di nuovo per la spiegazione . Il piu` presto postero` un arrangiamento audio midi (se` ci riusciro') Sonoro
Messaggi: 366 | Data Registrazione: Dic 2017
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 22. Marzo 2018 01:05
GarageBand ti permette di fare questi cambiamenti, e per certi versi è più pratico di Cubase perchè quei loop sono creati apposta per essere immediatamente modificabili nel tempo e nell'intonazione.
L'ideale quindi sarebbe prepararsi prima tutti i materiali che ti servono dentro a GarageBand, mettendo il progetto alla stessa velocità del progetto in Cubase, e preparando tutti i loop nelle tonalità compatibili con il proprio brano.
Quando i materiali sono pronti esporti le tracce e poi le importi in Cubase, a quel punto saranno già a tempo e con gli accordi che ti servono, dovrai solo piazzarli dove devono andare.
Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
Sonoro
Member
Member # 16914
|
posted 22. Marzo 2018 19:15
Ciao Maurix . Grazie ancora per la info !
Ho provato qualche volta a fare come dici tu (bella idea ,di sicuro ) Ma rimane sempre di troppe manovre ,e non essendo un cervellone nel campo di musica e computer ,mi rimane difficile . Comunque di sicuro tengo a considerazione questa tua spiegazione ,piu` chiara di come ho provato io .
Provero` a farlo . Grazie comunque . Sonoro
Messaggi: 366 | Data Registrazione: Dic 2017
| IP: Logged
|
|