Autore
|
Topic: Problema Disk Cache in Cubase e Esportazione MIDI
|
marcowolf75
Member
Member # 12684
|
posted 13. Dicembre 2023 18:43
Salve a tutti, come da titolo, ho un problema e una domanda. Il problema è che la disk cache arriva continuamente al massimo, impedendomi di sentire quello che ho registrato. Ho un progetto con due istanze di Kontakt 7 (una con 14 singole patch e uno con 10) e due di East West Play (entrambe con Hollywoodchoir, una coi maschi e una con le donne). Non ho altri programmi aperti, ho il buffer a 1024 ed ho attivato sia Asio Guard che schema di potenza. Come posso fare a non farlo arrivare a quel livello? Invece la domanda è: come faccio ad esportare tutte le tracce midi (una trentina circa) ognuna col proprio nome? Vorrei provare ad importarle in un'altra daw per vedere se il problema è cubase o il numero di patch aperte. [ 18. Dicembre 2023, 22:45: Messaggio modificato da: maurix ]
Messaggi: 641 | Data Registrazione: Ago 2009
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 13. Dicembre 2023 22:47
su quali tipo di dischi sono memorizzate le librerie? lì c'è un collo di bottiglia, forse va riequilibrato il carico.
I campioni sono precaricati tutti su kontact? Se precarica in ram tutti i suoni, se hai RAM a sufficienza, il disco potrebbe "respirare".
Se devi esportare i midi, esportali come midifile, dovrebbero portarsi il nome traccia tranquillamente.
manuale
Messaggi: 4170 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 13. Dicembre 2023 22:52
suggerirei di cambiare il titolo del thread, con uno specifico, altrimenti non si capisce di cosa si parla.
Messaggi: 4170 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
marcowolf75
Member
Member # 12684
|
posted 14. Dicembre 2023 18:49
Ho risolto il fatto dei file midi. Le librerie che uso stanno in due hard disk esterni di quelli usb 3.0 non ssd, rispettivamente da 1 e da 2 terabite [ 14. Dicembre 2023, 19:14: Messaggio modificato da: maurix ]
Messaggi: 641 | Data Registrazione: Ago 2009
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 14. Dicembre 2023 20:16
eccolo lì il problema. se fossero ssd la lettura sarebbe piùveloce, ma forse il problema lo cercherei sulle prese usb.
se i dischi sono 3.0 e lo sono anche le prese, ammesso che siano due prese indipendenti, e non un hub, o perlomeno che l'hub sia alimentato a parte... evidentemente chiedi troppo al tuo sistema.
i dischi interni hanno sicuramente meno collo di bottiglia.
prova a cambiare prese, se ne hai, controlla che la gestione energia non disattivi i dischi, e non mandi a risparmio le prese usb.
altro non saprei a questo punto...
Messaggi: 4170 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
marcowolf75
Member
Member # 12684
|
posted 16. Dicembre 2023 16:09
Utilizzo un multiusb 3.0 alimentato da computer ma con ogni entrata alimentata indipendentemente. Uno degli hard disk è collegato ad una porta diversa da quella del multiusb
Messaggi: 641 | Data Registrazione: Ago 2009
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 16. Dicembre 2023 17:11
non ho capito. utilizzi un hub esterno usb3, alimentato da computer, o con alimentatore proprio esterno?
E comunque, anche se i dischi sono uno sull'hub e l'altro direttamente su altra presa del pc, sei sicuro che siano coppie diverse?
Perchè anche i collegamenti delle prese del case del pc sono "collegate" a coppie, sulla scheda madre.
Occorre trovare la combinazione giusta, ho un pc con tanta roba e varie prese e tre hub alimentati, per far funzionare tutto (dischi,cam,tastiera,mouse,chiavette,ipad come terzo monitor,streamdeck,tavoletta grafica,scheda audio,prese hub MIDI,...) ho dovuto fare una combinazione per tentativi per bilanciare i carichi.
QUando i dischi usb esterni (che fanno dei backup) vanno, non uso altre cose, le cam sono 4 e distribuite su varie porte...
Questo per dire che dipende da dove alla fin fine sono collegati sulla scheda madre tutti i cavi/prese usb.
Poi non faccio l'informatico, e quindi ad altri la spiegazione, temo che tu stia sovracaricando lo stesso ingresso usb sulla scheda, anche se sono due prese.
Prova combinazioni diverse, e cmq hub alimentati esternamente.
"Di più nin so"
Messaggi: 4170 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
marcowolf75
Member
Member # 12684
|
posted 18. Dicembre 2023 18:55
L'hub è alimentato da computer tramite usb. Non sapevo di questa questione delle coppie. Non si finisce mai di imparare.
Messaggi: 641 | Data Registrazione: Ago 2009
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 18. Dicembre 2023 22:28
quote: Originally posted by marcowolf75: L'hub è alimentato da computer tramite usb. Non sapevo di questa questione delle coppie. Non si finisce mai di imparare.
prova con un hub alimentato a parte.
il mio computer, entrando nel bios/uefi, ha uno schema grafico che rappresenta la scheda madre, dove si può osservare meglio le varie parti.
Ed anche aprendolo, seguendo i cavi e le connessioni, qualcosa si intuisce.
Se qualcuno esperto di hardware interviene, magari può essere più preciso.
Messaggi: 4170 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
|