This is topic Bugs and Improvements (difetti e migliorie) in forum VST Live at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=16;t=000004
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 01. Giugno 2023, 15:13:
Cj, correggi come ti pare il titolo:
Racchiudo in questo thread problemi e proposte, che tutti possiamo girare al forum ufficiale tedesco.
[ 04. Giugno 2023, 21:19: Messaggio modificato da: maurix ]
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 01. Giugno 2023, 15:17:
Ho riscontrato e già segnalato, e sarà già fissato nella prossima versione (presumo domani), una piccola grande cosa:
Come sappiamo, puoi esportare i progetti da cubase, verso vstlive, con un menu aggiuntivo che compare in cubase (per chi ha vst live installato, ovviamente).
La schermata di selezione delle tracce da esportare, che si apre col comando, mancava della barra verticale di scroll.
Se avevi tante tracce, non potevi selezionare quelle sotto.
Ok, hanno aggiunto.
(basta chiedere...).
post: forum steinberg
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 03. Giugno 2023, 15:19:
1.1.83 confermo che ha risolto il valore sbagliato di invio dei comandi di bank sui layers, e ha risolto la mancata barra di scroll sulla schermata di export (menu vstlive in cubase), quando ci sono più di una 20na di tracce.
e in più hanno aggiunto (oltre ad altre correzzioni), il valore in db dei send sul mixer, cosa che mancava, e si andava a ....naso.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 09. Giugno 2023, 22:49:
1.1.84 è uscita:novità le iconine sul mixer, per tipologia di canale fanno un po' sorridere...
Del resto dovrebbe esserci un autosave di progetto a 10 livelli di backup, secondo l'history, secondo me invece ci sono 10 livelli di backup con save a mano, anzichè uno come prima. Quindi non autosave, non vedo nemmeno opzioni di minutaggio, come in Cubase.
Il resto sono correzzioni, speriamo bene.
Posted by maurix (Member # 2135) on 10. Giugno 2023, 13:14:
Si riesce a chiudere un progetto senza chiudere il programma ?
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 10. Giugno 2023, 15:04:
quote:
Originally posted by maurix:
Si riesce a chiudere un progetto senza chiudere il programma ?
Già da qualche versione, tra le ultime hanno inibito il close windows, su menu, nel senso che non chiudi il progetto, per tornare con l''hub come al caricamento del programma.
Puoi semplicemente aprirne uno nuovo o un altro, sia da menu, sia da hub, che è richiamabile dall'ultimo menu.
Se non hai salvato, dovrebbe chiedertelo.
Quindi se vuoi chiudere un progetto ma non il programma, puoi semplicemente caricarne uno nuovo vuoto.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 10. Giugno 2023, 15:06:
cioè non va come in cubase, con una barra menu senza progetto. nè con più progetti aperti, di cui uno attivo, almeno per ora funziona così.
Uno deve essere sempre caricato, per cui, o ne carichi un'altro o uno nuovo vuoto per chiudere il precedente, altrimenti, esci dal prg.
Posted by maurix (Member # 2135) on 10. Giugno 2023, 20:03:
E' incredibile come una cosa che ha senso sui tablet/smartphone sia stata messa invece in un programma per computer.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 10. Giugno 2023, 21:38:
Considera che lavora anche sui dispositivi ios, e che tra l'altro hanno implementato lo scorrimento touch (sul lato song) proprio per tablet.
C'è proprio una voce per tablet, e una di scorrimento tablet, in preferenze.
Essendo un programma per live, probabilmente lo sviluppo va verso quel tipo di device. (ma è una mia ipotesi campata in aria...)
D'altra parte, che senso ha avere aperti più progetti?
[ 10. Giugno 2023, 21:40: Messaggio modificato da: frankvenice ]
Posted by maurix (Member # 2135) on 11. Giugno 2023, 19:09:
quote:
Originally posted by frankvenice:
D'altra parte, che senso ha avere aperti più progetti?
Aldilà del fatto che ci sono delle possibili risposte a questa domanda,
il problema non è sui progetti ma sulla chiusura forzata del programma se chiudi la finestra e la conseguente riapertura del programma se ne hai ancora bisogno, con il tempo che questo comporta.
Su un computer questa "funzione" non ha nessun tipo di utilità rispetto invece a come ce l'ha su terminali che hanno poca RAM o dove comunque un app in background potrebbe pesare di più anche se non fa nulla.
Io non so su Windows, ma su Mac la maggioranza dei programmi rimangono aperti anche quando chiudi l'ultimo documento/progetto.
Oltretutto il comando Control+W universalmente significa da decenni che chiudi la finestra, *non* il programma.
Non è meramente una questione di abitudini, che si possono cambiare, ma prima di tutto di democrazia informatica
Se l'utente decide di aprire un programma, nessun altro può decidere di chiuderlo, non c'è che io sappia una giustificazione tecnica per imporre questa scelta all'utente e che porti un vantaggio dimostrabile.
Posted by cj (Member # 236) on 12. Giugno 2023, 06:48:
Esatto, è una imposizione fastidiosa che credo di aver segnalato all'inizio di quel post fiume. Mi capita spesso di chiudere e voler ritornare alla schermata iniziale.
PS per tutti: per favore cerchiamo di creare post per ogni singolo argomento per riempire un po' la sezione
[ 12. Giugno 2023, 12:06: Messaggio modificato da: maurix ]
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 12. Giugno 2023, 10:06:
bene Cj. Una sola breve risposta e qui la chiudo.
(edit: CJ ora l'hub lo puoi richiamare, senza chiudere, per cui hai la tua schermata iniziale disponibile).fine edit.
VOGLIO RIEPILOGARE, ad uso di tutti (altri che leggono), come RIFLESSIONE:
A parte la metodica per tenere aperto il prg che ho già descritto, mi piacerebbe un esempio di bisogno di avere più progetti aperti per VST LIVe, non per qualunque prg.
Ora "democrazia informatica", "close w", ecc, in teoria siamo tutti d'accordo.
Però, dalla mia fresca esperienza:3 ore di uso live, per 3 giorni la settimana, aggiungendo canzoni sono a 40 brani caricati. Il tutto con obs che trasmette e firefox con gestione scaletta e gestione live aperto, obs saturo di finestre di rendering della chat, del feed, del live,...4 cam. ecc.
VST live va usato live. Quindi, buffer minimo, cpu sotto sforzo, asio driver impegnato.
Tempo di caricamento del programma, irrisorio, del progetto anche, MA TEMPO RELATIVAMENTE lungo (pochi secondi) per PRE-LOAD delle parti, in base a quante SONG hai attive, e a cosa c'è dentro ognuna, in termini di peso.
Inoltre: SU MIA RICHIESTA, ho ottenuto la gestione delle song, e dei gruppi mixer, tale da poter portare song su altro progetto "COMPATIBILE":
compatibile=gruppi su mixer, con stesso nome
Puoi lavorare su un progetto bozza, e poi usare le song sul progetto di produzione.
VA RICORDATO CHE: la memoria si conserva per via degli UNDO, nella history, anche da progetto chiuso, ovvero caricando il successivo.
MEglio chiudere il programma per liberare ram, oppure usare il comando PURGE HISTORY (che ho richiesto ed è stato implementato).
-------
Forse potrei continuare, il succo è che pur condividendo la teoria del programma aperto vuoto, in pratica per la tipologia e l'uso per cui nasce VST LIVE, secondo quello che ho sperimentato finora, appare poco utile lasciarlo in standby.
D'altra parte, non lo faccio nemmeno con cubase, se hai un crash, ti crolla tutto, un progetto alla volta è sufficiente. E con Cubase, a parte in fase di record, e nemmeno quella, con DSP della scheda, non lavori con buffer a minimo.
E non mi fiderei troppo nemmeno del rilascio driver, a programma abbattuto, o "sgonfio" da progetti.
Credo sia una questione di stabilità.
Magari in futuro sarà possibile, ma non so quanto utile.
Senza polemica, solo per ragionarci...
[ 12. Giugno 2023, 10:07: Messaggio modificato da: frankvenice ]
Posted by maurix (Member # 2135) on 15. Giugno 2023, 00:57:
quote:
Originally posted by frankvenice:
mi piacerebbe un esempio di bisogno di avere più progetti aperti per VST LIVe, non per qualunque prg.
Ribadendo che io non avevo parlato di "bisogno" e che l'obiezione fatta da me non era in nessun modo riferita a questo aspetto del programma, un esempio in cui questa opzione potrebbe essere utilizzata potrebbe essere
- gestire due musicisti che suoneranno contemporaneamente e consentendo loro un minimo di indipendenza nell'interazione col programma
Un altro esempio molto più terra-terra che potrebbe tornare utile in fase di preparazione dei progetti è quello di poter spostare una o più Song o delle zone di setup da un progetto all'altro con un semplice drag and drop.
Ma siamo appunto nel campo delle funzioni che non sono al momento indispensabili, per cui nemmeno futuribili nel breve/medio termine.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 15. Giugno 2023, 11:02:
gestire due progetti indipendenti, per due musicisti? contemporaneamente, non riesco a capire, nè immaginarlo. Uno finisce, e poi suona l'altro, e si carica il suo progetto.
Mentre il drag'n'drop delle song, esiste.
Se utilizzi la cartella local, oppure usi la stessa cartella del progetto per il nuovo, da quello poi carichi le song che ti ritrovi lì, trascinandole dalla barra laterale sinistra alla destra.
Certo salvare le scalette, e i quindi i gruppi di song per portarle su altro progetto potrebbe essere utile.
DI fatto con l'archiviazione, l'export è migliorato (suggerii dei bug, perchè si perdevano pezzi, cosa risolta).
Certamente saranno funzioni implementate in futuro.
Posted by maurix (Member # 2135) on 15. Giugno 2023, 12:26:
quote:
Originally posted by frankvenice:
gestire due progetti indipendenti, per due musicisti? contemporaneamente, non riesco a capire, nè immaginarlo.
Perché tu oramai sei già proiettato nell'olimpo degli One Man Band
Ma se solo per un attimo ipotizzi una situazione in cui il cantante e il pianista non sono la stessa persona, ecco che si aprono differenti scenari.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 15. Giugno 2023, 15:14:
Vabbè scherzi a parte, non capisco lo stesso, quale sia la tua ipotesi tecnica:
Il pianista, il cantante e anche altri elementi utilizzano un progetto e song complessa che gestisce tutto, col limite delle entrate e uscite audio e midi, oltre a luci, schermi video, testi, annotazioni, pdf, ...
non capisco ancora, e lo vorrei, la situazione di più progetti contemporanei (a parte le operazioni di copia che si possono fare diversamente)
Posted by cj (Member # 236) on 15. Giugno 2023, 15:34:
quote:
Originally posted by cj:
Esatto, è una imposizione fastidiosa che credo di aver segnalato all'inizio di quel post fiume. Mi capita spesso di chiudere e voler ritornare alla schermata iniziale.
PS per tutti: per favore cerchiamo di creare post per ogni singolo argomento per riempire un po' la sezione
Per me è "solo" una questione di coerenza UI. Se voglio chiudere un programma uso il comando apposito, se chiudo una finestra ho fatto una scelta diversa. Non è così difficile da capire. Solo che sono anni che Cubase non si chiude alla chiusura dell'ultimo documento anche su Windows, un mondo dove la regola è invece quella. Tanto che gli utenti sono spesso spiazzati perché se non gli fai vedere immediatamente una finestra dopo la chiusura, rimangono basiti. Per fortuna la cosa cambierà presto.
Poi, come fai a rendere una GUI compatibile con entrambi i sitemi operativi che soni più usati sul mercato? Prendi come base quello più stupido.
E non ci vuole uno dottorato in programmazione per far apparire un HUB se si chiude l'unico progetto aperto.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 15. Giugno 2023, 15:54:
Bah... io capisco solo che è un puntiglio di abitudine. Comprensibile, forse utile. Ma non così fondamentale per "QUESTO" tipo di programma.
Sarà che sono pratico, sarà che a me dover cliccare due volte per chiudere prima il progetto e poi cubase ( che ci mette di più a chiudersi che ad aprirsi ) da' più fastidio che altro.
Cmq va bene, la pianto qui, auspichiamo che accada, non mi slogherò l'indice se devo chiudere due finestre, anzichè una....
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 15. Giugno 2023, 16:02:
Piuttosto quel che spero implementino, è la gestione dei testi:
Mettere le lyrics nel modo corrente è un suicidio, altro che finestre, su e giù con finestrella e apri e chiudi, non ha molto senso.
E sul lato notes, anche lì qualche disfunzione c'è ancora.
I pdf poi devo ancora capire come gestirli, quanto a dimensionarli.
in attesa, vado a carta, e annotazioni di servizio solo sulla schermata notes, tanto per comodità.
Quelle sì mi servono.
Posted by maurix (Member # 2135) on 15. Giugno 2023, 20:01:
quote:
Originally posted by cj:
PS per tutti: per favore cerchiamo di creare post per ogni singolo argomento per riempire un po' la sezione
Se interpreto bene però per poter onorare questa richiesta i thread generici come "Bugs and Improvements" non andrebbero bene, giusto ?
Ogni bug o richiesta di miglioria dovrebbe essere "tematicizzato" e proposto in un thread dedicato, confermi ?
[ 15. Giugno 2023, 20:01: Messaggio modificato da: maurix ]
Posted by cj (Member # 236) on 17. Giugno 2023, 05:54:
qui o sul forum loro?
qui preferirei così ma poi alla fine mi perdo pure io che rispondo.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 17. Giugno 2023, 14:54:
non ho capito nulla. quindi?
Posted by maurix (Member # 2135) on 17. Giugno 2023, 20:17:
quote:
Originally posted by frankvenice:
Vabbè scherzi a parte, non capisco lo stesso, quale sia la tua ipotesi tecnica:
Il pianista, il cantante e anche altri elementi utilizzano un progetto e song complessa che gestisce tutto, col limite delle entrate e uscite audio e midi, oltre a luci, schermi video, testi, annotazioni, pdf, ...
Beh, questa cosa si faceva già da prima dell'arrivo di VST Live, magari non con tutti questi elementi insieme in un unico programma, ma l'arrivo sul mercato delle varie schede audio col form factor degli stagebox ha introdotto un modo diverso di lavorare.
A me è capitato diverse volte di trovarmi sul palco sistemi come questi o superiori
https://www.midasconsoles.com/product.html?modelCode=P0C8H
https://www.behringer.com/product.html?modelCode=P0BI8
https://www.soundcraft.com/en/products/ui16
e con un app nel telefono mi gestivo liberamente il mio monitor.
In fin dei conti la finestra di gestione di queste schede è simile ad un progetto di un programma come VST Live, non hai i virtual instrument ma puoi salvarti varie scene sonore e anche di luci ed effettistica coi modelli più completi.
quote:
non capisco ancora, e lo vorrei, la situazione di più progetti contemporanei
A mio parere, mi permetto, non riesci ad immaginare questa situazione solo perché dai al file di progetto di VST Live un interpretazione troppo seriosa.
Un file .vlprj non è altro che un istanza standalone di Kontakt, Halion, con svariate funzioni in più. E' una finestra con delle istruzioni relative ad un routing audio e midi.
Ma questo non significa che siamo nella fantascienza e che sia prematuro immaginare che si possano avere più finestre aperte nello stesso momento, per una possibile interazione indipendente di più musicisti.
E non credo nemmeno che il programma in sé sia così vorace di RAM da doverlo chiudere tutte le volte che si chiude l'ultima di queste "finestre operative".
----
Io ho fatto una prova con MainStage, il programma di Apple che esiste da una quindicina d'anni al quale si può dire tutto ma non certo che non sia un programma stabile.
Ho aperto un progetto con una decina di virtual instrument, non tutti leggeri, più 5 setup separati di microfono più effettistica varia.
Qualche riverbero condiviso, per il resto ogni istanza usa le proprie risorse, tutto precaricato e pronto all'uso immediatamente.
Totale consumo RAM: 2,2 Gb
Chiudo il progetto, la RAM scende di mezzo Gb, ma non di più...
Apro un altro progetto simile a quello di prima, la RAM non fa 2+2=4, ma va circa a 3.
Chiudo il progetto e ne apro uno leggero, la RAM va a 1,6.
Forse si possono fare altre prove, ma di base direi che la RAM, con i computer e i sistemi operativi di oggi, non è più un problema di cui si deve occupare l'utente.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 17. Giugno 2023, 22:25:
temo di continuare a non comprendere questa indipendenza: se più musicisti suonano insieme, ognuno avrà stack e layer propri.
cmq mi arrendo, non andiamo da nessuna parte con questo discorso, che ci fossero consolle/schede di gestione audio con effetti lo si sapeva.
qui c'è un sistema: tracce audio, midi, strumenti virtuali, audio diretto con effetti, testi, luci...
per quel che mi serve ora, sto già apposto così.
Ho i miei effetti, ho remotato quel che serve, allungo un dito dal pianoforte, e tocco un pulsante per fare quel che serve.
Basta che stia in piedi. Interazione con Cubase rapida, per portarmi via tempo, metrica, traccia audio esportata.
Un giorno forse i testi, ma coi miei libroni in fondo me la cavo meglio, per ora.
E in ogni caso, non ridurrei un file di progetto ad una istanza standalone di kontact o altro, visto che c'è molto di più.
[ 17. Giugno 2023, 22:32: Messaggio modificato da: frankvenice ]
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 17. Giugno 2023, 22:26:
quote:
Originally posted by frankvenice:
non ho capito nulla. quindi?
ci si sta accavallando: non ho capito nulla sulla gestione di argomenti "thread": cosa intendi fare CJ?
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 20. Luglio 2023, 23:47:
Per la serie: quando durante il live succede l'imprevedibile, pur avendo provato... (ma non avevo messo in play...)
nuovo bug con la SETLIST: la mia descrizione nel forum ufficiale qui : traccia audio di canzone cancellata dalla songlist, resta appesa nel player...
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 22. Luglio 2023, 15:24:
quote:
Originally posted by frankvenice:
nuovo bug con la SETLIST: la mia descrizione nel forum ufficiale qui : traccia audio di canzone cancellata dalla songlist, resta appesa nel player...
OK, riconosciuto il problema, sarà fissato nella prossima, successiva alla corrente 1.2.4.
Posted by maurix (Member # 2135) on 09. Agosto 2023, 02:04:
Ho notato un comportamento, non grave e non un bug direi, ma certamente fuorviante.
In Cubase quando sposti un rettangolo di una parte all'inizio della timeline di traccia, anche se vai oltre la linea quando rilasci la parte te la posiziona esattamente al punto 0.
Anzi, è proprio una comodità perché l'effetto del Drag&Drop è come se tu "lanciassi" la parte senza perdere tempo a posizionarla.
In VST Live questo non accade, ma non solo, c'è un effetto rimbalzo che fa solo perdere tempo.
In pratica se "lanci" la parte questa rimbalza indietro e "cade" in un punto differente dall'inizio.
Anche se ti muovi lentamente, appena col mouse vai oltre lo zero la parte ritorna al punto in cui era prima.
Se non superi lo zero ma spingi la parte (il file audio) anche un poco più di quello che dovresti, quest'ultima rimbalza in un punto differente ma senpre diverso dall'inizio.
In pratica se vuoi spostare la parte esattamente all'inizio della timeline devi essere precisissimo con lo spostamento.
Siccome non riesco ad immaginare nessun tipo di utilità in un comportamento del genere, credo che si possa ritenere una "non-feature" e che vada possibilmente corretta.
Vi risulta ?
[ 09. Agosto 2023, 02:06: Messaggio modificato da: maurix ]
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 09. Agosto 2023, 22:16:
Non tocco più nulla sulla tracce, a parte i primi esperimenti mesi fa, perchè l'unica traccia che uso proviene in automatico dall'import project, creato in export da cubase. 1 traccia dal punto start.
Però ricordo che aveva si problemi un po' di schizzofrenia motoria.
Dovrei provare per darti conferma.
Posted by maurix (Member # 2135) on 10. Agosto 2023, 12:07:
Ho fatto caso che le Tracks come uscita le puoi inviare allo Stereo Out (il default mi pare), alla Song, ad un Gruppo, oppure ad uno Stack, e questo apre varie possibilità d'uso.
La parte "buggata" è che quando cambi l'uscita non di rado la singola traccia smette di suonare, per cui devi tentare un reset o salvare e riaprire il progetto.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 22. Agosto 2023, 19:52:
the bug of the day: il FEEDBACK DEL DELAY...
leggete qui: mio post su forum steinberg
Posted by maurix (Member # 2135) on 26. Agosto 2023, 21:22:
Ho notato che la voce "VST Live" o "Export for VST Live", dentro a Cubase, compare (almeno su Mac) SOLO nel computer dove sono installati entrambi i programmi.
Non dico che sia un bug, ma sicuramente è una scomoda anomalia per chi come me ha un portatile nel quale viene installato solo quello che serve per i Live, mentre nel computer fisso del proprio studio, dove magari prepari i progetti che poi ti porterai dal vivo, di default non ha nessun senso installare anche VST Live.....
Vi risulta ?
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 27. Agosto 2023, 16:05:
ho un unico pc. Ma avendo installato cubase12 pro prima di vst live, ti posso confermare che quelle voci di menu sono comparse solo con l'installazione del prg.
d'altra parte non avrebbe senso se non hai il programma installato, in generale, nel tuo caso sì.
Però è pur vero che puoi installare una copia del programma, verifichi e prepari importandoci l'export... e poi trasferisci sul portatile.
------
Cubase non è nuovo a menu particolari, nel mio ho un menu di gestione hardware su studio perchè ho installata una scheda steinberg che si integra in cubase, e in mixer appare il rack "hardware" per la gestione del dsp.
E installando VST CONNECT PRO, si aggiungono voci analoghe a quelle(che restano) di Connect SE.
---
citofonare Germania.
Posted by maurix (Member # 2135) on 27. Agosto 2023, 17:12:
quote:
Originally posted by frankvenice:
d'altra parte non avrebbe senso se non hai il programma installato, in generale,
Ma perché scusa ? L'esportazione in OMF e tutti gli altri formati di interscambio mica vanno a verificare se hai pro tools installato per comparire nel menu.
Tu dici "ho un solo PC" ma in questo momento tu sei un eccezione, visto che stai sperimentando questa nuova modalità performativa dal proprio studio, ma la maggior parte degli altri fa il contrario, prepara i materiali di lavoro nel proprio studio, poi li esporta per metterli nel portatile che si porta dal vivo.
Poi ho capito che posso installare VST Live sul fisso, però visto che nei due computer ho due setup volutamente differenti, capirai che installare un programma che non uso e non aprirei mai solo per veder comparire una voce a menu in un altro programma me pare 'na grossa stru...ata
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 27. Agosto 2023, 19:22:
infatti avevo detto in generale no, MA NEL TUO CASO SI, anche se io comunque farei tutto sul pc di studio per essere sicuro che funzioni, e poi trasferirei all'altro.
Cmq riguarda Cubase, che dovrebbe essere aggiornato in questo senso, e fintanto che VST live, e pure l'export relativo non vanno a puntino... ci vorrà tempo credo. Magari lo faranno.
Ah... grazie al sottoscritto, l'export con molte tracce sulla finestrella è possibile, si erano scordati una barra di scorrimento verticale della finestrella.... messa a posto non tanto tempo fa' (vedi relativi post).
Se non riescono a star dietro ai particolari più elementari figurati per questa roba qua (magari l'avranno anche già in lista).
PEr dire, con l'export ogni volta la traccia audio non sta al livello impostato ma schizza più su, e devo rimetterla a zero, quando importo in vstlive.
ci hai fatto caso?...e ce ne sono di cosine....
citofonare Germania.
[ 27. Agosto 2023, 19:23: Messaggio modificato da: frankvenice ]
Posted by maurix (Member # 2135) on 27. Agosto 2023, 20:32:
Ma infatti se non verrà implementata da loro stessi o richiesta da qualcun altro in futuro mi propongo di andarla a chiedere sul forum, perché comunque non ha alcuna ragione logica né commerciale questa limitazione, che ribadisco con forza che non impatta solo "sul mio caso".
Mica deve essere obbligatorio avere entrambi i programmi, io collaboro infatti con dei musicisti che hanno Cubase/Nuendo ma non VST Live, per quale ragione dovrebbe essere impedito loro di poter esportare in quel formato ?
Da un punto di vista del "developing" è imperdonabile e penso che gli sia semplicemente sfuggita.
Posted by maurix (Member # 2135) on 27. Agosto 2023, 20:37:
L'unica giustificazione che accetterei, ma questo lo puoi sapere solo tu che hai usato più volte la funzione, è che Cubase quando esporta per VST Live ha bisogno di confrontarsi col programma per qualche ragione, aprendolo e interagendo.
Ma dubito che ci sia un esigenza così bislacca....
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 27. Agosto 2023, 22:20:
una relazione c'è, tant'è vero che successivamente hanno (su richiesta di qualcuno, vedi officialforum, non io) introdotto la possibilità di esportare o meno le clip audio.
questo presupponendo di non duplicare le wav, e lasciare collegate a cubase, forse per successive modifiche, non ricordo.
ma nulla di così vincolante, secondo me , a naso.
----
Rammento che con Cubasis per ipad c'è una estensione caricabile in Cubase per poter aprire i progetti esportati da Cubasis.
Di libero download.
Ora basterebbe creare qualcosa di simile, se non hai il programma installato, carichi la sola estensione su cubase e voilà.
Scrivilo sul forum, tanto prendono nota, se possibile lo fanno subito, altrimenti va in coda.
(magari fai un post a parte, ce n'è uno lungo di suggerimenti che si perde nei tempi...ma tagga correttamente il post, altrimenti se lo perdono.)
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 16. Settembre 2023, 00:00:
quote:
Originally posted by frankvenice:
the bug of the day: il FEEDBACK DEL DELAY...
leggete qui: mio post su forum steinberg
sollecitato, si è riscontrato che... per varie altre cose, è andato a posto.
RISOLTO, confermato dalla presente v. 1.3.13, sul post le ampie risposte di Musicullum.
Anche questa è fatta...
[ 16. Settembre 2023, 00:00: Messaggio modificato da: frankvenice ]
Posted by max gemin (Member # 17303) on 17. Settembre 2023, 08:23:
scrivo qa, non so se fuori posto. A suo tempo ho scritto che avrei abbandonato ma in effetti non ce l'ho fatta.
Ho un problema. pc nuovo, più performante, decido di rifare daccapo il progetto per superare tanti problemi che avevo con il precedente, idea che sembra avere avuto buoni risultati... però...
spiego. ho svariate song di soli vst vari. da un certo punto in poi ho riscontrato su una delle due midiin la presenza fissa di un suono che non riesco a trovare da nessuna parte, potrebbe essere il suono base di sonic. Può anche essere che ho "scritto" male qualcosa ma non riesco a trovare questo vst da eliminare . Avete idea di pove posso andarlo a cercare?
Ho pensato fosse un suono Global (che io non uso) ma non mi sembra di averne trovati. Avete suggerimenti?
Grazie
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 17. Settembre 2023, 18:50:
non ho capito cosa intendi per suono fisso su una midi in.
il layer di default? puoi disattivarlo in preferenze.
i global? se non sono usati, non producono suoni.
spiega meglio cosa fai col progetto.
Posted by max gemin (Member # 17303) on 23. Settembre 2023, 11:23:
quote:
Originally posted by frankvenice:
non ho capito cosa intendi per suono fisso su una midi in.
il layer di default? puoi disattivarlo in preferenze.
i global? se non sono usati, non producono suoni.
spiega meglio cosa fai col progetto.
Non so cos'era successo ma in qualche modo mi dava un segnale errato.
Chiuso e riaperto il programma con il progetto appena salvato, tutto ha funzionato correttamente. Grazie sempre per il supporto.
Posted by maurix (Member # 2135) on 04. Novembre 2023, 21:26:
quote:
Originally posted by frankvenice:
temo di continuare a non comprendere questa indipendenza: se più musicisti suonano insieme, ognuno avrà stack e layer propri.
Oggi ho dato una letta a varie pagine del manuale, forse nemmeno l'ultimissima versione, e in svariati punti viene citato l'uso e configurazione del programma per gestire più performer in contemporanea, quindi non solo non vi è stranezza nell'ipotizzarlo, ma il programma stesso non si presenta come "il programma del tastierista e basta", ma come un interfaccia audio della performance nel suo complesso o di una sua parte rilevante.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 04. Novembre 2023, 21:48:
[/qb][/QUOTE]Oggi ho dato una letta a varie pagine del manuale, forse nemmeno l'ultimissima versione, e in svariati punti viene citato l'uso e configurazione del programma per gestire più performer in contemporanea, quindi non solo non vi è stranezza nell'ipotizzarlo, ma il programma stesso non si presenta come "il programma del tastierista e basta", ma come un interfaccia audio della performance nel suo complesso o di una sua parte rilevante.
[/QB][/QUOTE]
Infatti, uno dei possibili usi del "NOTES", quel modulo che si può anche usare per i testi, era quello di INDICAZIONI per il fonico/tecnico: quindi l'idea è quella di gestire un po' tutto il gruppo nel suo insieme, evidentemente.
D'altra parte una soluzione con 6 monitor video separati, trasmissione di metronomi visuali, lyrics e chords, nonchè sistema luci DMX, scalette diverse per il progetto, non fa certamente pensare ad un uso di un solo musicista, nell'ambito di un gruppo, ma ad un programma master.
ALmeno così ho capito io fin da subito. Posto che a me interessava/bastava l'uso Singolo...
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 14. Novembre 2023, 18:26:
ho chiesto e sarà implementata nella prox versione,il PRELOAD anche da switch di setlist,e non solo al caricamento del prj.
vedi post sul forum ufficiale per dettagli:
https://forums.steinberg.net/t/shortc ut-request-preload-preload-part-when-a-new-setlist-is-activated-with-songs-not-previus-load/879248/5
Posted by max gemin (Member # 17303) on 19. Novembre 2023, 09:10:
scrivo ancora, imperterrito a combattere questa battaglia (ma perchè con il cubo non ho avuto tutti sti problemi?)
nell'ambito di un progetto con n song nel quale gestisco due keys ho deciso di modificare una song. Si trattava di replicare due layers, già impostati nella keys MIDI2, nella MIDI1 con delle piccole modifiche di volume. per farlo ho provato due metodi diversi utilizzando le funzioni 1) copia e incolla 2) duplica e successivamente modificando l'uscita da MIDI2 a MIDI1 e modificando anche la zona. Ebbene, in entrambi i casi il nostro VSTLive si impiccia facendo suonare entrambe le uscite midi come se non avessi fatto nessuna modifica. Potete verificare se capita anche a voi?
Ovviamente ho risolto aggiungendo un layer vuoto ma è assurdo... o no?
Posted by maurix (Member # 2135) on 19. Novembre 2023, 11:06:
Hai verificato se la modifica del Volume che fai in quella che chiami copia in realtà viene applicata anche al Layer originale ?
[ 19. Novembre 2023, 11:07: Messaggio modificato da: maurix ]
Posted by max gemin (Member # 17303) on 19. Novembre 2023, 15:38:
avviene anche sul layer originale, sembra come se di fatto non cambiasse i puntamenti e non creasse una copia vera
Posted by maurix (Member # 2135) on 19. Novembre 2023, 17:35:
Significa che hai semplicemente creato un elemento "Shared", non due Layer separati.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 19. Novembre 2023, 18:18:
dovrei verificare, vado a memoria, ma mi pare era stata chiesta tempo fa' una modifica proprio per i volumi dei layer shared, di modo che fossero indipendenti.
Ma non vorrei direi una stupidaggine...però qualcosa c'era. (forum steinberg).
Appena posso controllo, non uso i layer per ora...
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 19. Novembre 2023, 21:39:
eccolo qua, se è questo il discorso: post forum steinberg
alla fine c'è una scelta in preferenze che fu attivata... che si può disattivare.
sotto layer: shared audio controls global e shared midi controls global
Posted by max gemin (Member # 17303) on 28. Novembre 2023, 09:46:
ok, grazie per il suggerimento. Vedo di trovarlo ma, a questo punto solo per curiosità. Probabilmente sono limitato io, ma se mi si propone una opzione "copia e incolla" o una opzione "duplica" non capisco perchè il duplicato debba essere legato di default quanto piuttosto farmi scegliere di legarlo in un secondo tempo.
-------
E qui apro un altro problema che ho riscontrato in questi giorni che, credo, di avere dalla versione 1.4 e non prima. premessa, uso solo layer per comandare dei VST.
Ho due layer che devono suonare insieme con lo stesso tasto e, per gestire correttamente i volumi, sul mixer ho creato una traccia gruppo a cui inviare il segnale, in analogia a quanto già faccio su cubase.
lo imposto, funziona perfettamente, sistemo i volumi secondo necessità. Salvo, chiudo e riapro e trovo la sorpresa: i vst non suonano, non viene visualizzato alcun segnale. invio il segnale del layer invece che al gruppo direttamente al generale della song ed ecco che magicamente tutto riprende vita. ridirigo il segnale al gruppo e non funziona. cancello il gruppo, a questo punto inutile, lo ricreo e tutto funziona.
Posted by maurix (Member # 2135) on 28. Novembre 2023, 10:12:
Hai controllato che il gruppo non funzionante fosse assegnato allo stereo out ?
Posted by max gemin (Member # 17303) on 28. Novembre 2023, 11:47:
ho controllato. era indirizzato alla song che a sua volta è indirizzata alla main output (o come si chiama)
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 28. Novembre 2023, 12:25:
forse è questo l'errore, o cmq il misfatto.
Il gruppo song è creato per la riunione della tracce che suonano nella sezione "tracks" appunto, non vorrei che l'assegnazione di layers/vsti sia "maldigerita" dal programma.
prova ad andare su un gruppo ulteriore creato da te, o direttamente al master out (o altra uscita come meglio ti serve).
------------------ edit--------
ho fatto un rapido esperimento:
- creato due layer con due suoni di halion se
- indirizzati a un gruppo
- cambiato il default di uscita del gruppo da master a song, dove song esce sul master
- funziona
- salvo e richiamo: SI BLOCCA e non suona come è successo a te, si vede solo l'input midi lampeggiare sul layer, ma anche premendo i tasti di halion se col mouse tutto fermo.
-- cambio e mando il gruppo direttamente al master out
-- si sblocca e funziona
-- salvo e riapro, funziona.
-------- quindi in conclusione, NON USARE IL GRUPPO SONG per i layer, se proprio ti serve un pre-mix generale, puoi mandare i layer e il gruppo song (riservato alle tracce) ad un gruppo generale e questo al bus di uscita master.
E questo funziona.
[ 28. Novembre 2023, 12:48: Messaggio modificato da: frankvenice ]
Posted by max gemin (Member # 17303) on 28. Novembre 2023, 13:03:
chiarissimo. però...
parto col fatto che non ho fatto niente di particolare se non utilizzare il default del programma. Prima della versione 1.4 quando creavo una song e inserivo i vari layer il mixer di suo indirizzava il segnale sull'out della song che a sua volta andava sul master out. dalla 1.4 questo non accade più, i vari layer in un progetto nuovo vengono tutti indirizzati sul master out rendendo inutile la presenza dell'out della song. Invece ritengo che l'out della song sia molto utile in quanto le song possono avere livelli complessivi molto diversi tra loro e basta agire su un solo tasto per mettere a livello. Ti pare che mi debba mettere a spostare 10 livelli invece di 1?
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 28. Novembre 2023, 13:15:
Capisco cosa dici, ma quello è un gruppo riservato alle tracce, non ai layer.
Ora ci vorrebbe un "gruppo per tracce layer e stack" dipendente dalla singola song.
O addirittura dalla singola parte.
Prova a chiedere sul forum steinberg, può darsi possano implementarlo, ma lo vedo difficile per come è strutturato il progetto.
---
Ma hai davvero 10 livelli? C'è comunque l'opzione di costruire layer,stack,parti a partire da modelli salvati, comodamente trascinabili, per cui ti puoi creare le tue combinazioni.
Per situazioni complesse devi creare un gruppo che servirà per quella specifica song. CErto ha poco senso, ma per ora non vedo soluzioni diverse.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 28. Novembre 2023, 13:22:
mi vien da pensare che una soluzione "bislacca" potrebbe essere questa delle automazioni, laddove si crei un sistema in tracks che muova tutti i cursori contemporaneamente:
https://www.youtube.com/watch?v=RnqHcPcZC40
Ma è una follia...
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 28. Novembre 2023, 19:14:
ho trovato una soluzione, semplice al prezzo di qualche campione di latenza (lievissima).
USARE LE VIRTUAL AUDIO PORT, interne al programma.
sono in e out generali:
-Aggiungi una uscita ausiliaria (OUT, non gruppo).
-indirizza tutti i layer a quella uscita
-assegna a quella uscita la virtual audio port (meglio la 3+4, a me la prima fischia)
-crea uno stack e assegna come ingresso la porta virtual 3+4 e come uscita lascia il master.
Ora così facendo puoi regolare tutti i volumi dei layer, e metterci un compressore o altro, utilizzando lo stack come submaster.
Dovrai copiarlo per ogni parte, ma è indipendente per ogni song.
Il giro ti costa un piccolo ritardo, lo percepisci solo se confronti assegnando il send del layer direttamente all'uscita.
Vanno in opposizione di fase, infatti opponendola con un plugin, suonano meglio, anzichè annullarsi, quindi il giro virtuale crea un piccolo ritardo, ma trascurabile, per cui sei a posto.
[ 28. Novembre 2023, 19:16: Messaggio modificato da: frankvenice ]
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 23. Febbraio 2024, 22:12:
Nelle ultime pre.release, alcuni forumer del f.ufficiale vstlive di steinberg, vengono direttamente citati, come richiedenti - accontentati - di piccole modifiche, comodità, necessità.
Siamo ad un punto credo di svolta, in cui il programma, pur percorrendo la strada della migliore stabilità, procede con piccoli miglioramenti suggeriti dagli utenti.
Credo sia pertanto utile, per chi ha bisogno di qualcosa, di farsi avanti direttamente lì.
Posted by max gemin (Member # 17303) on 11. Marzo 2024, 09:59:
ho scritto sul forum di steinberg affidandomi esclusivamente al traduttore di google ... ahimè!
https://forums.steinberg.net/t/mixer/902071
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 11. Marzo 2024, 22:56:
quote:
Originally posted by max gemin:
ho scritto sul forum di steinberg affidandomi esclusivamente al traduttore di google ... ahimè!
https://forums.steinberg.net/t/mixer/902071
vedremo gli sviluppi, come vedi sono disponibili ad analizzare il tuo progetto e risolvere i problemi,adesso che ne hanno meno di prima....
Posted by max gemin (Member # 17303) on 26. Marzo 2024, 07:52:
pare che musicullum risolverà il problema...
https://forums.steinberg.net/t/mixer/902071/12?u=massimo.gemin
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 26. Marzo 2024, 15:07:
quote:
Originally posted by max gemin:
pare che musicullum risolverà il problema...
https://forums.steinberg.net/t/mixer/902071/12?u=massimo.gemin
ottimo, bisogna aver fede (e pazienza... )
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 16. Giugno 2024, 21:52:
La nuova feauture "multiprocessing", non funziona, nonostante di settimana in settimana provino ad aggiustarla...
In teoria sarebbe utile, secondo le intenzioni, soprattutto per i vst instruments sui layer per la ripartizione del carico sulla cpu.
Però i bug continuano, e anch'io contribuisco con questo post, che trova riscontro:
https://forums.steinberg.net/t/2-0-21-multiprocessing-still-not-work-on-win-10/918435
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 26. Giugno 2024, 18:05:
la discussione procede, nonostante avrebbero a loro dire risolto i problemi, nel mio caso no.
Musicullum ha analizzato il mio progetto e il mio crashdump, e non ha trovato nulla.
Tranne un cosa: usando io il Blue Cat Connector, potrebbe essere questo l'incriminato, per una questione di impegno dei vari core.
Sì e no, stiamo ancora provando e discutendo, il comportamento è anomalo.
Ora senza tediarvi, il succo è che se c'è qualche plugin, vst instrument o vst effect che sia, che usa il multicore, questo può impattare sull'opzione multicore del programma.
E quindi...vattelapesca per ora.
Temo finirà che è meglio disattivarlo, nel caso, ma non demordo.
La discussione, a parte i msg privati, sta su un post analogo dove si è trasferita, eccolo qua, (da un certo punto si parla di win).
https://forums.steinberg.net/t/2-0-15-multi-processor-crash-and-other-things-mac/917906
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 27. Giugno 2024, 14:11:
il messaggio (pvt) di oggi dice che hanno implementato una soluzione, vedremo nella prossima pre release di venerdì.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 01. Luglio 2024, 19:29:
ancora non ci siamo,(2.0.23) ho fatto mille prove e simulazioni e inviato i progetti test.
Li esamineranno nuovamente, vediamo se ne andiamo fuori.
In pratica il reset audio col panic button sembra risolvere, ma non è chiaro cosa non funzioni nella modalità multiprocessing, nei miei progetti/sistema.
[ 01. Luglio 2024, 19:30: Messaggio modificato da: frankvenice ]
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 20. Agosto 2024, 12:52:
aggiorno il post, dalle ultime comunicazioni con i programmatori, e con l'ultima versione 2.1.0, riguardo il multiprocessing.
per quanto si facciano passi avanti, dal loro lato confermano che funziona.
per me no, sto provando a capire se c'è qualcosa nel mio sistema, facendo test e staccando servizi .
semplicemente con 5 layer senza nemmeno suonare, e senza niente altro, su un progetto nuovo, crackle a volontà in multi, mentre funziona in single proc.
a loro risulta diversamente, si resta in contatto.
Posted by maurix (Member # 2135) on 21. Agosto 2024, 12:14:
Nelle ultime versioni i crackle li ho notati anch'io, e li ho notati su progetti già esistenti a cui avevo aggiunto poco rispetto a quando andava tutto bene.
Per sistemare ho avuto più successo spippolando sul buffer, cambiandolo e ricambiandolo.
E nei prossimi giorni proverò come funziona con le ventole pulite....
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 21. Agosto 2024, 16:39:
la cosa ridicola è che con il multiprocessing succede, senza no. quindi non è un carico eccessivo.
poi tu sei su mac, quindi macchine standard con s.o. standard.
su win siamo con mille variabili tra hardware e interazioni di drivers, programmi e periferiche.
quindi è più complesso fare un'analisi riproducibile. lui con la APOLLO NON gli succede, io uso una steinberg, e pure con in plugin di serie.
non si sa cosa sia, ho disattivato e riattivato cose, per evitare interazioni.
cmq sì, ci sono ancora problemi in generale, lo sanno, e appunto ci stanno sopra.
Stiamo messaggiando in privato, non sono pubbliche sul forum perchè sono test che ho fatto sulla mia macchina.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 31. Agosto 2024, 19:21:
un aggiornamento sulla corrente 2.1.2, riguardo al multiprocessing.
ho fatto un paio di test, che sto riferendo ai programmatori.
per i layer questa versione funziona, il MP fa il lavoro che il singolo proc. non può fare in condizione di stress test (carico astronomico di suoni).
mentre per gli stacks siamo ancora lontani, crackle come fuochi artificiali...
ma confido risolvano, perlomeno adesso il panic reset con fa crollare il programma come la vers. precedente.
Posted by maurix (Member # 2135) on 03. Settembre 2024, 23:12:
Oggi ho verificato che quando premo il pedale del sustain anche senza fare nulla (inserito in una master keyboard muta) il Layer attivo in quel momento rumoreggia
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 11. Settembre 2024, 23:37:
2.1.3 un po' di bug mi hanno funestato... ma prontamente via forum segnalati e presi in carico per venerdì
-una inversione/mancato funzionamento di automazione del input/output gain dello stack (ma era un esperimento)
-un danno serio: midi non funzionante su vari settori, tra cui le action (remote) per cui ho fatto il roll back
- l'importazione da vstlive a cubase non carica tempo e signature
dovrebbero risolvere in 2.1.4 venerdì.
Posted by maurix (Member # 2135) on 12. Settembre 2024, 13:34:
Problemi Midi li ho avuti proprio in questi giorni: predisponevo/usavo un layer per qualche minuto, poi passavo ad un altra Song o zona del programma; dopo qualche minuto ritornavo su quel layer e non suonava più.
Aprendo la finestra del midi monitor il segnale in arrivo dalla master keyboard c'era, ma non sempre, mi faceva venire la para che il cavo USB fosse rotto
Spero bene per la 2.1.4 di domani perché sabato dovrò usarlo ....
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 12. Settembre 2024, 14:27:
mi è capitato in diretta ieri... accidenti a loro.
se non fai a tempo, fai il rollback alla 2.1.2 come ho fatto io (con la rottura di disintallare...).
vedi il post qui:
https://forums.steinberg.net/t/vst-live-2-1-3-issue-midi-receive/933955
[ 12. Settembre 2024, 14:29: Messaggio modificato da: frankvenice ]
Posted by maurix (Member # 2135) on 12. Settembre 2024, 21:11:
Ma qualcuno ha già chiesto se sia possibile utilizzare un virtual instrument in modalità multi-channel ?
Io ci ho provato, per risparmiare delle istanze, ma fino a qualche settimana fa non mi sembra fosse possibile....
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 12. Settembre 2024, 22:36:
in teoria, l'innovazione di questa versione che ora raddrizzano, era proprio il multichannel, sia audio che midi.
infatti nelle connessioni se clicchi sulla destra puoi selezionare più porte rispetto a quelle logiche.
ora se questo si possa tradurre poi nel multichannel, questo non lo ho compreso, però è pur vero che potresti di fatto entrare sullo stesso instruments da più device midi sulla stessa in logica.
Tradotto, a parte tastiere diverse live, anche canali virtuali midi dalle tracce, che puntano sul virtual di un solo layer, multicanale/multiparte.
poi esce mixato però su uno solo audio.
boh, del resto non lo so, io ancora i layer non li uso se non come cambio programma sulla tastiera fisica...
Posted by maurix (Member # 2135) on 13. Settembre 2024, 20:34:
Sono riuscito a fare l'uso multi-channel di un virtual, anche se non so di preciso da quanto ciò fosse possibile. (forse già da un po')
E l'apparente problema
quote:
Originally posted by frankvenice:
poi esce mixato però su uno solo audio.
in realtà è un falso problema, per due ragioni:
- oggi qualsiasi HALion/Kontakt like player ha al suo interno un mixer che consente una prima regolazione dei livelli tra i vari canali/preset
- quando usi un virtual in modalità "Shared" in realtà sei dentro un altro routing del segnale, per cui anche se il virtual ha un suo main out da cui manda fuori tutti i 16 preset tu dentro al tuo Layer del momento lo mandi dove vuoi e puoi farlo passare da altri Insert/Send disponibili.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 13. Settembre 2024, 21:56:
dici bene, non avevo pensato alla modalità shared.
modalità che fu perfezionata già con la versione vstlive 1, proprio in merito alla gestione volumi ecc.
è corretto, il fatto è che appunto io coi layer ho fatto solo qualche esperimento e basta.
cmq il sovraccarico viene bene ammortizzato dalla modalità multiprocessing, laddove funzionasse anche per il resto...(ovvero gli stacks) almeno a me.
Posted by maurix (Member # 2135) on 15. Settembre 2024, 20:30:
Ieri sera un nuovo difetto mai riscontrato prima: i virtual della Song attiva in quel momento (di sicuro Halion Sonic) suonavano da soli delle note alte a caso, mentre non stavo facendo nulla o comunque mentre non li stavo usando.
La cosa nei primi minuti faceva anche ridere e ci ho messo un po' a capire che ero io il problema, però non era affatto simpatica e ho dovuto ripiegare mettendo in Solo ciò che stavo usando al momento e mutando quindi tutto il resto.
Forse se avessi riavviato il programma il problema si sarebbe risolto, ma in quel momento non potevo distrarmi e mi è venuto di agire così.
Ripensandoci oggi mi è venuto il dubbio che avessi caricato un preset che prevedesse appositamente queste "note a sorpresa", ma a parte che non so nemmeno se esista una funzione del genere era un preset di piano elettrico di Amped Elektra, mi sembra veramente strano che lo facesse apposta e che fosse normale. E poi me ne sarei dovuto accorgere molto prima.
Domani farò delle verifiche, ma temo sia stato un fenomeno la cui responsabilità possa essere solo di VST Live
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 15. Settembre 2024, 22:20:
interessante... siamo alla random notes... a meno che non si tratti di arpeggiatori del virtual!
non ne ho idea, facci sapere.
Posted by maurix (Member # 2135) on 16. Settembre 2024, 13:05:
Ho aperto il progetto senza collegare scheda audio né la master keyboard, il problema mi pare non appaia.
A questo punto devo pure prendere in considerazione l'ipotesi che la master o il cavo USB abbiano fatto delle bizze, anche se la tastiera è piuttosto nuova e me la porto in giro in una custodia rigida in cui è protetta e non prende colpi.....
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 16. Settembre 2024, 14:41:
può darsi. Considerato che ci sono stati e pare ci siano ancora problemi, in seguito alla modifica delle connessioni midi e audio che ha interessato il programma, qualche stranezza può esserci.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 17. Settembre 2024, 23:14:
2.1.4, ho fatto altro rollback alla 2.1.2 perchè il panic button se premuto (se necessario) crasha il programma.
fatto post sul forum, sarà fissato venerdì alla 2.1.5
si sono sbizzarriti i problemini tra audio e midi...gli stanno sotto, vediamo venerdì, ma io aggiornerò non prima di domenica, ho gli streaming della settimana da fare tranquillo...
(edit refuso: corretti numeri, 2.1.5 invece di 2.0.5... ecc)
[ 26. Settembre 2024, 22:23: Messaggio modificato da: frankvenice ]
Posted by maurix (Member # 2135) on 26. Settembre 2024, 10:57:
Fortunatamente la 2.1.5 pare più stabile e meno schizofrenica, l'ho usata in contesti differenti e non ci sono più state le note a caso o altri comportamenti strani.....
Vediamo se ripristinano i bug con la 2.1.6
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 26. Settembre 2024, 22:25:
sì sto usando la 2.1.5, pare tranquillo.
come sempre, prima di usare in produzione....melious non aggiornare che buggare...
(saluti alla lingua italiana)
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 29. Settembre 2024, 23:05:
2.1.6 attenzione bug songlist che fa CRASH...
c'è un crash bug se riordini le song selezinate nella songlist (dalla songlist, non dal progetto), stanno esaminando,
ho fatto immediatamente il rollback alla 2.1.5
https://forums.steinberg.net/t/v2-1-6-crash-when-re-ordering-songs/939820/3
[ 29. Settembre 2024, 23:07: Messaggio modificato da: frankvenice ]
Posted by maurix (Member # 2135) on 01. Ottobre 2024, 21:02:
Ho notato che dentro una stessa Song, se crei una traccia Midi e la assegni ad un virtual dentro uno Stack, quel virtual non suona più attraverso la master keyboard se non accendi il monitoring nella traccia Midi stessa....
Ma non ho capito se è normale e se ha un senso.....a occhio mi sembrerebbe di no.....
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 01. Ottobre 2024, 23:35:
quote:
Originally posted by maurix:
Ho notato che dentro una stessa Song, se crei una traccia Midi e la assegni ad un virtual dentro uno Stack, quel virtual non suona più attraverso la master keyboard se non accendi il monitoring nella traccia Midi stessa....
Ma non ho capito se è normale e se ha un senso.....a occhio mi sembrerebbe di no.....
casomai dentro un layer???
ha senso perchè quel layer ha quel percorso "traccia dipendente".
però è pur vero che stavano appunto facendo possibile il multiporta midi e audio proprio per ovviare a queste diaboliche combinazioni....
ma è una mia fantasiosa supposizione...
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 01. Ottobre 2024, 23:39:
quote:
Originally posted by frankvenice:
2.1.6 attenzione bug songlist che fa CRASH...
c'è un crash bug se riordini le song selezinate nella songlist (dalla songlist, non dal progetto), stanno esaminando,
ho fatto immediatamente il rollback alla 2.1.5
https://forums.steinberg.net/t/v2-1-6-crash-when-re-ordering-songs/939820/3
aggiornamento in real time: ho mandato il dump. hanno trovato, sarà risolto nella prox versione... (da controllare ovvio).
Posted by maurix (Member # 2135) on 02. Ottobre 2024, 09:40:
quote:
Originally posted by frankvenice:
casomai dentro un layer???
ha senso perchè quel layer ha quel percorso "traccia dipendente".
Uhm....ma quel layer è nato come un normale layer ed è stato usato nel modo consueto, col suo midi IN in cui era selezionata la master keyboard.
Ad un certo punto ho deciso di registrarmi alcune frasi con quel suono per poterle mandare senza doverle suonare. Nel momento in cui ho messo la destinazione della traccia Midi verso il virtual ha smesso di suonare e infatti ho visto che poi nel Layer il Midi In viene cambiato in Track.
E vabbeh....ho capito che per ora un Layer può ricevere il segnale da un unica direzione
Posted by maurix (Member # 2135) on 22. Ottobre 2024, 22:03:
Ho notato che dentro una Song io posso avere un Layer differente per ogni parte, e lo stesso per gli Stack, ma non per le Track.
Mi sono chiesto quale possa essere la ratio di questa scelta software, ma non sono riuscito per ora a trovare una risposta esauriente.
A me farebbe comodo poter avere delle Track separate all'interno di una stessa Song, e associabili magari ad una specifica Part, ma ancora non ho capito se questo creerebbe delle limitazioni di altro tipo.....
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 22. Ottobre 2024, 23:52:
Non capisco cosa dici, le track sono per tutta la song, le parti hanno una lunghezza durante la song,per cui, puoi usare tracce che partono esattamente dal punto di start della parte.
Ma forse non ho capito io...
Posted by maurix (Member # 2135) on 23. Ottobre 2024, 01:00:
Neanche io ho capito quello che intendi tu
Io intendo dire che quando crei una Song viene creata automaticamente una Part 1, dentro la quale troverai un Layer già pronto di default (modificabile), poi potrai creare uno Stack e una o più Track.
Quando crei una Part 2, avrai a disposizione una nuova finestra Layer configurabile in modo diverso da quella della part 1, una nuova finestra Stack configurabile in modo diverso da quella di part 1, ma la finestra Tracks sarà la stessa, unica per tutte le parti e la Song.
A me farebbe comodo avere le Track configurabili in modo separato per ogni Parte.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 23. Ottobre 2024, 15:47:
Allora io avevo capito giusto ma tu hai un'idea/esigenza diversa del programma per come ce lo hanno sempre descritto.
Non capisco cosa intendi per configurazione di traccia, il programma è strutturato così, avere tracce diverse per parte...non lo comprendo, tanto vale avere song diverse concatenate.
Forse dei preset di configurazione, ma la traccia sappiamo che segue la linea temporale, per cui la parte 2 inizierà dopo tot battute, per cui da lì partirà la traccia che ti serve.
Fammi un esempio un po' più approfondito, di cosa vuoi fare, proprio non ci arrivo.
Poi il layer predefinito è settabile in preferenze, io l'ho tolto.
Posted by maurix (Member # 2135) on 24. Ottobre 2024, 10:59:
quote:
Originally posted by frankvenice:
Non capisco cosa intendi per configurazione di traccia, il programma è strutturato così, avere tracce diverse per parte...non lo comprendo, tanto vale avere song diverse concatenate.
Ah beh certo, se il livello Song del programma lo identifichiamo unicamente in una canzone da eseguire da capo a fondo allora uno crea n. song separate e via.
Ma le esigenze possono essere le più disparate, per cui io tendo a considerare i livelli Song e Part prima di tutto dei livelli operativi dentro ai quali devo poter predisporre liberamente i contenuti che mi servono e senza interpretare in modo letterale le due parole.
Un esempio lampante e non raro per quanto mi riguarda è quello di accompagnare delle performance teatrali: ho davanti due pagine di testo che può essere un capitolo o una storia su un certo argomento.
Per me quella è una Song dentro VST Live, perché è un recinto nel quale ho dei contenuti ricorrenti, per cui attraverso le Part io riesco ad avere i 2/3 suoni diversi che mi servono ed eventuali ingressi audio regolati in modo diverso.
Allo stesso tempo io in quelle due pagine ho bisogno di mandare 7/8 file audio differenti, che non sono (necessariamente) a tempo, possono essere suoni ambientali, rumori di scena, o una base sulla quale suonare.
Non posso e non avrebbe alcun senso creare 8 Song separate per poter fare questo, perché dovrei ottuplicare anche tutto il resto.
quote:
Originally posted by frankvenice:
Forse dei preset di configurazione, ma la traccia sappiamo che segue la linea temporale, per cui la parte 2 inizierà dopo tot battute, per cui da lì partirà la traccia che ti serve.
.
Ecco io questa cosa in effetti non l'ho mai provata, soprattutto perché come ho spiegato prima non esiste un unico uso possibile dei livelli.
Una Part non può essere solo una zona Slave della linea temporale, è prima di tutto una area sonora operativa che devi poter usare liberamente.
Dico questo perché vengo da una lunga esperienza con MainStage che è strutturato proprio in quel modo, ha anch'esso 3 livelli che chiama con parole che rimandano a dei termini musicali, ma tecnicamente sono sostanzialmente dei livelli di Routing/Configurazione, per cui li usi come credi.
[ 24. Ottobre 2024, 18:35: Messaggio modificato da: maurix ]
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 25. Ottobre 2024, 11:26:
ok adesso il discorso è più chiaro.
I singoli suoni potrebbero essere affidati a dei campioni da suonare, per cui le tracce non credo siano d'aiuto, quanto invece un vst che accetti campioni, da usare al bisogno.
Le basi da mandare...o le fai coincidere con le parti, o le fai mandare da altro. Temo che al momento vstlive non sia stato pensato in questo modo, il programma che usavi prima non lo conosco.
L'unica cosa che mi viene in mente, rispetto ai livelli, è che ora (da poco, non li ho ancora usati) esistono i gruppi SONG, oltre a quelli progetto, per cui una mano per le regolazioni personalizzate per song può arrivare da lì.
Un'altra cosa che avevo provato ALL'INTERNO DI UN LAYER DI VST LIVE (provato poco era una demo, ormai scaduta) era il SUPER LOOPER DI MELDA PRODUCTION.
https://www.meldaproduction.com/MSuperLooper
Che potrebbe essere un modo per mandare campioni o far suonare qualcosa...Facendolo girare come layer, magari condiviso sulle parti. E se salvi i preset te lo copi sulle altre song al bisogno.
Prova a postare l'idea/esigenza sul forum ufficiale, magari salta fuori qualcosa.
Posted by maurix (Member # 2135) on 25. Ottobre 2024, 13:24:
quote:
Originally posted by frankvenice:
I singoli suoni potrebbero essere affidati a dei campioni da suonare, per cui le tracce non credo siano d'aiuto, quanto invece un vst che accetti campioni, da usare al bisogno.
Per questo infatti sto sperimentando l'uso di Groove Agent, anche se questo sistema richiede un lavoro di preparazione più lungo anche perché ti devi segnare tutte le note e scriverle nel punto in cui le devi eseguire.
Per file più lunghi preferisco metterli nell'area Tracks, anche se è una sola per ogni Song, le metto una di seguito all'altra se so già che sono vicine e conseguenti, oppure le metto tutte allo stesso punto mutandole e poi le apro all'occorrenza partendo sempre dal punto 0, per ora
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 26. Ottobre 2024, 22:52:
ATTENZIONE CON 2.1.14 E 2.1.15
problemi con le connessioni, con le action.
hanno rimesso le mani e siamo nei pasticci, credo.
Per cui, non funzionandomi il remote, e se tocchi le connessioni fa crash,.... RETROGRADE IMMEDIATO PER ME (stavo alla 2.1.7 azzardo alla2.1.10 ufficiale e sto a guardare...sono un po' stufo).
Siete avvisati.
Posted by maurix (Member # 2135) on 26. Ottobre 2024, 23:01:
Azz rimetto la 13....ecco perché le Connessioni facevano stranezze....
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 28. Ottobre 2024, 22:36:
è USCITA LA 2.1.16 a correzione ulteriore... ma devo testarla...
Posted by maurix (Member # 2135) on 01. Novembre 2024, 19:02:
Ho finalmente capito come usare e indirizzare correttamente il segnale nelle uscite della scheda audio usando sia il mono che lo stereo.
Ero stato fuorviato dal fatto che nel Menu_Connections/Audio/Outputs non c'è scritto se un uscita è mono o stereo, e anche quando la crei non ti chiede di specificarlo.
Avevo fatto quindi un gran casino nel routing e il suono andava dove non doveva andare
Posted by maurix (Member # 2135) on 18. Novembre 2024, 12:53:
Ma esiste il tasto Tap Tempo in VST Live ?
Fino ad ora non ci ho fatto caso perché non ne avvertivo l'esigenza, ma ora sto cominciando ad apprezzarne l'utilità anche in tempo reale.
Se non c'è tocca chiederlo
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 18. Novembre 2024, 17:08:
quote:
Originally posted by maurix:
Ma esiste il tasto Tap Tempo in VST Live ?
Fino ad ora non ci ho fatto caso perché non ne avvertivo l'esigenza, ma ora sto cominciando ad apprezzarne l'utilità anche in tempo reale.
Se non c'è tocca chiederlo
No.
Posted by maurix (Member # 2135) on 19. Novembre 2024, 02:18:
E invece pare che esista
Ci devo guardare bene, ma forse non è complicato
https://forums.steinberg.net/t/tempo-tap-for-sampler-midi-track/880796/9
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 19. Novembre 2024, 15:42:
sul manuale cercando tap trovi qualcosa sul metronomo, sembra recepisca via midi.
ma il tap tempo come pulsante/barra spaziatrice per la definizione del tempo metronomico non c'è.
se lo trovi o te lo fanno...tienici aggiornati
Posted by maurix (Member # 2135) on 19. Novembre 2024, 17:33:
Sempre se sto capendo bene, il comando lo puoi scegliere tu, e può provenire sia dalla tastiera del computer che da una sorgente midi esterna.
Ho provato ora assegnandogli la lettera A e pare funzionare in tempo reale, dopo che premi due colpi cambia già il Tempo nella finestra principale.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 19. Novembre 2024, 22:27:
adesso che ho rivisto, ma nel manuale non c'era, hanno introdotto questa possibilità in una delle pre release, ma non me ne ero ricordato.
c'è solo come shortcut, e come tutti da tastiera o da remote midi.
me ne ero dimenticato, d'altronde non ci sono riferimenti grafici sul programma, è una funzione nascosta.
[ 19. Novembre 2024, 22:27: Messaggio modificato da: frankvenice ]
Posted by maurix (Member # 2135) on 08. Dicembre 2024, 18:00:
La nuova versione non mi apre/importa/dragga più i file .aiff
© 2000 - 2023. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2