Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Schede Audio, Periferiche & Computer   » HD esterno: consigli per l'acquisto? (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: HD esterno: consigli per l'acquisto?
joz
Member
Member # 5542

 - posted 13. Gennaio 2006 12:48      Profile for joz   Email joz         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Miei cari spippolatori,
sono un batterista che si diverte un po' con la propria band oltre che a suonare un po' in giro, anche a autoregistrarsi con Cubase (versione LE).

Ora vorrei qualche vostra illuminante dritta circa l'acquisto di un HD esterno su cui installare solo Cubase e far confluire naturalmente i relativi materiali audio.

Sento da voi dire infatti che buona cosa è utilizzare l'hd interno per il sistema operativo e un ottimo hd esterno per quanto sopra detto.

Vorrei sapere quindi da voi che requisiti devo considerare per questo disco esterno:
1) porte (USB 2.0, FW 400, FW800)?
2) transfer rate?
3) rpm?
4) ...

La mia configurazione:
• Notebook HP con Pentium IV, 1,4 GH
• 2 porte USB 2.0
• 2 porte FW (non so, al momento, se 400 o 800)
• 750 e rotti Mega di RAM

• Scheda audio Hercules 16/12 FW

Le mie esigenze:
Acquisire contemporaneamente max 8 tracce provenienti dalla scheda (microfonaggio della batteria). Per quanto riguarda gli altri strumenti, come ben sapete, le tracce contemporanee scendono al max a 2.

Grazie gente!

Joz


Messaggi: 793 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
Enri
Junior Member
Member # 3590

 - posted 13. Gennaio 2006 17:36      Profile for Enri   Email Enri         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
per prima cosa ti dico di non farti ingannare dalle apparenze,non ci sono differenze di velocita tra un hd esterno usb2 e uno firewire...
La cosa che devi scegliere ora è se vuoi un disco da 3,5' o da 2,5' (hd normale o da notebook), i primi costano di meno e sono + veloci (7200 rpm) mentre i secondi sono più costosi e più lenti (5400 rpm) ma hanno il vantaggio di essere alimentati via usb, li attacchi e via (con quelli da 3,5 pollici devi sempre avere una presa disponibile e portarti dietro l'alimentatore)...
Siccome penso che te preferisca un hd da 3,5'io mi prenderei un box ATA(i box SATA sono più difficili da trovare e più cosotsi) esterno qualsiasi (30 euri) e un hd ATA appunto da 7200rpm 250/300 gb e 16 mb di cache (come marca senza impuntarmi troppo però prenderei seagate o hitachi...)

Messaggi: 174 | Data Registrazione: Feb 2004  |  IP: Logged
Enri
Junior Member
Member # 3590

 - posted 13. Gennaio 2006 17:38      Profile for Enri   Email Enri         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ah il box scegli tu se usb2 o firewire... ma penso che siano molto più facili da trovare ed economici i primi, mi butterei su quelli
Messaggi: 174 | Data Registrazione: Feb 2004  |  IP: Logged
Enri
Junior Member
Member # 3590

 - posted 13. Gennaio 2006 17:43      Profile for Enri   Email Enri         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
e per curiosità... ma come và la hercules? penso non siate in molti ad averla...
Messaggi: 174 | Data Registrazione: Feb 2004  |  IP: Logged
joz
Member
Member # 5542

 - posted 16. Gennaio 2006 14:16      Profile for joz   Email joz         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Grazie Enri per le risposte!

Alcune precisazioni e correzioni al mio post iniziale:

1) Ho solo una porta FireWire, alla quale collegherò la scheda Hercules
2) Ho solo due porte USB, in una delle quali inserisco il mouse
3) Purtroppo la Hercules non mi è ancora arrivata, quindi prometto un post di recensione (ma la mia competenza è limitata!!!) appena ci smanetterò un po' sopra.

A questo punto mi viene da pensare/chiedere:
1) d'obbligo la scelta del disco con USB 2.0 e non FW.
2) Cosa vuol dire ATA e SATA? Differenze?
3) Hai perfettamente ragione sulla mia propensione verso i modelli da 3,5'. Non ho infatti problemi di portabilità
4) 7.200 rpm sono il massimo per ora disponibile? Oppure esistono velocità maggiori (ammesso e non concesso che poi il sistema li supporti)?
5) E' quindi corretto il postulato "Sistema operativo sul PC e Cubase + file audio su Disco Esterno?
6) Secondo la mia configurazione sopra descritta, è possibile gestire sul serio l'acquisizione di 8 tracce in contemporanea? Oppure il mio PC sarebbe troppo debole?

Grazie grazie grazieeeee!!!

Joz


Messaggi: 793 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
Enri
Junior Member
Member # 3590

 - posted 16. Gennaio 2006 15:09      Profile for Enri   Email Enri         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
- come ti ho già consigliato vai di usb2

- la differenza tra dischi PATA e SATA (è il modo di trasmissione dei dati uno è parallelo (P) e l'altro seriale(S) ) i dischi sata adottano una tecnologia più "moderna" e che all'interno di un case comporta il vantaggio dell'eliminazione delle fastidiose e ingombranti connessioni in parallelo (un fascio di cavi contro un cavo singolo del sata) ed hanno una banda teorica più ampia (150 Mb/s per il SATA,addirittura 3Gb/s per il SATA II, contro i 133Mb/s del PATA), tuttavia non sono più performanti come molta gente pensa (infatti nessun hd riesce a saturare nemmeno i 133 Mb/s), in sostanza nel tuo caso prendi un HD PATA (chiamati anche semplicemente ATA o ATA133)

- Esiste un solo hd non scsi a più di 7.2k rpm ed è il Western Digital Raptor da 10K rpm (solo SATA)...ma costa veramente un botto ed è utile più che altro a chi fà video, e magari deve gestire file anche di 6-7 Gb...in sostanza lascia perdere

- la configurazione va bene e nonostante il tuo note non sia recentissimo di ram ne hai e penso tu possa registrare abbastanza in tranquillità le tue 8 tracce (per alleggerire il progetto ti consiglio anche di non farti tentare a registrare a + di 44.1 KHz se il tuo scopo è realizzare un CD, perchè oltre ad essere inutile visto che comunque poi il CD lavora a 44.1, è anche dannosso perchè alla fine se la frequenza di campionamento è superiore devi fare un Downsampling "interpolato" via software)

Aspettiamo la recensione!!


Messaggi: 174 | Data Registrazione: Feb 2004  |  IP: Logged
Enri
Junior Member
Member # 3590

 - posted 16. Gennaio 2006 15:11      Profile for Enri   Email Enri         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ah! ovviamente i 24 bit si invece...
Messaggi: 174 | Data Registrazione: Feb 2004  |  IP: Logged
Enri
Junior Member
Member # 3590

 - posted 16. Gennaio 2006 15:12      Profile for Enri   Email Enri         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
intendo per la registrazione...
Messaggi: 174 | Data Registrazione: Feb 2004  |  IP: Logged
joz
Member
Member # 5542

 - posted 16. Gennaio 2006 17:22      Profile for joz   Email joz         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Grazie Enri!
Chiaro, sintetico ed esauriente.

Riassumendo quindi tu mi consigli:
Disco ATA esterno a 7200 rpm, USB 2.0, 16 Mb di cache.
(Una domanda aggiuntiva: potrebbe essere, questo, un HD esterno leggibile e scrivibile anche da un Mac?)

Mi dici OK sulla configurazione per l'acquisizione di max 8 tracce simultanee.
Naturalmente a 44.1 KHz e 24 bit di risoluzione

Unico punto rimasto aperto: OK per il postulato "Sistema operativo sul PC e Cubase + file audio su Disco Esterno?"

Grazie veramente!

Joz


Messaggi: 793 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
Bubba
Member
Member # 2828

 - posted 16. Gennaio 2006 17:46      Profile for Bubba           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Enri:
per prima cosa ti dico di non farti ingannare dalle apparenze,non ci sono differenze di velocita tra un hd esterno usb2 e uno firewire...
La cosa che devi scegliere ora è se vuoi un disco da 3,5' o da 2,5' (hd normale o da notebook), i primi costano di meno e sono + veloci (7200 rpm) mentre i secondi sono più costosi e più lenti (5400 rpm) ma hanno il vantaggio di essere alimentati via usb, li attacchi e via (con quelli da 3,5 pollici devi sempre avere una presa disponibile e portarti dietro l'alimentatore)...
Siccome penso che te preferisca un hd da 3,5'io mi prenderei un box ATA(i box SATA sono più difficili da trovare e più cosotsi) esterno qualsiasi (30 euri) e un hd ATA appunto da 7200rpm 250/300 gb e 16 mb di cache (come marca senza impuntarmi troppo però prenderei seagate o hitachi...)


1)Dischi da 2.5 a 7200 esistono è sono piuttosto costosi (100 gb circa 180€ dipende....marca e venditore)
2)Differenza firewire 400 e usb 2 è che una viaggia a 400mb/s costante mentre l'usb2 480mb/s di picco (quindi ogni tanto )...... fai tu le tue considerazioni.
3)Non credo che con il tuo portatile tu possa acquisire live 8 tracce simultane + tutto il resto se esiste a 44.100 a 24 bit. Se ci riesci bisogna vedere per quanti minuti/sec prima di incombere nel 1° click


ciao


Messaggi: 368 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
Enri
Junior Member
Member # 3590

 - posted 16. Gennaio 2006 18:05      Profile for Enri   Email Enri         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
- Riassumendo quindi tu mi consigli:
Disco ATA esterno a 7200 rpm, USB 2.0, 16 Mb di cache.
(Una domanda aggiuntiva: potrebbe essere, questo, un HD esterno leggibile e scrivibile anche da un Mac?)

si, compri l'hd che vuoi e lo monti in un un box esterno.

per quanto riguarda la domanda sul mac dipende da che file-systems vengono riconosciuti dall's.o. del mac a cui lo attacchi sinceramente non lo so...
il partizionamento e la scelta del file system anche sul TUO sistema è in funzione al s.o. del tuo notebook,che dovrà girare quasi obbligatoriamente sotto win 2000, XP (win ME non ricordo se usi propio quello dovresti controllare) che supportano anche il file-system NTFS,a differenza di win 98 che supportano solo il vecchio FAT32 inadatto ai moderni HD di grande capienza...

per le 8 tracce non è che posso darti certezze, in linea di massima si

"Sistema operativo sul PC e Cubase + file audio su Disco Esterno?"
OK


Messaggi: 174 | Data Registrazione: Feb 2004  |  IP: Logged
Enri
Junior Member
Member # 3590

 - posted 16. Gennaio 2006 18:49      Profile for Enri   Email Enri         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Bubba:

1)Dischi da 2.5 a 7200 esistono è sono piuttosto costosi (100 gb circa 180€ dipende....marca e venditore)
2)Differenza firewire 400 e usb 2 è che una viaggia a 400mb/s costante mentre l'usb2 480mb/s di picco (quindi ogni tanto )...... fai tu le tue considerazioni.
3)Non credo che con il tuo portatile tu possa acquisire live 8 tracce simultane + tutto il resto se esiste a 44.100 a 24 bit. Se ci riesci bisogna vedere per quanti minuti/sec prima di incombere nel 1° click


ciao



Ecco, distrutto
effettivamente non la sapevo sta cosa della velocità di punta, ma è così importante, oscilla tanto?la usb2 stà spesso sotto i 400?
visto che la cosa mi interessa potresti darmi qualche link a test o a cose del genere ?


per quanto riguarda l'impossibilità di registrare le 8 tracce perchè dici che è difficile che riesca per via del processore poco potente?... io sinceramente pensavo che per registrare e basta il grosso o quasi tutto lo facesse la scheda, e visto che di ram non è propio a secco... mah!

GRAZIE


Messaggi: 174 | Data Registrazione: Feb 2004  |  IP: Logged
WallyG
Junior Member
Member # 3762

 - posted 16. Gennaio 2006 22:26      Profile for WallyG   Email WallyG         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Diciamo che Enri è stato un po' "impreciso", se così vogliamo dire .
Le prestazioni di un BOX HD esterno sono nettamente a favore del FireWire (anche a 400Mbps), evidentemente per l'architettura di comunicazione più stabile ed efficiente (test dimostrano che stessi box con stessi HD collegati via Firewire hanno un transfer-rate del 30% superiore). Se aggiungiamo la migliore efficenza del Firewire nel "full-duplex" (cioè gestione "contemporanea" di lettura/scrittura dei dati) allora io se potessi scegliere sceglierei FW (come in qualsiasi caso si possa scegliere tra FW e USB2).

Prendere un Box Serial Ata non servirebbe comunque a niente, perchè il collo di bottiglia è rappresentato appunto dalla connessione FW o USB2, e non dalla velocità dell'HD. Un 7200rpm va più che bene.

Quindi il mio consiglio è :
BOX HD FireWire, HD 7200rpm, cache va bene anche 8Mb, ma anche 2Mb (anche perchè in teoria se fai HD recording, dovresti disabilitare la cache in scrittura per forzare la scrittura dei dati direttamente su HD e non passare dalla cache ).

Ritengo inoltre che l'acquisizione di 8 tracce simultaneamente sia più che possibile.
(in definitiva non sono più di 3Mb/sec, con un transfer rate "medio" di 20Mb/sec per un laptop con HD USB2).

Wg


Messaggi: 289 | Data Registrazione: Apr 2004  |  IP: Logged
joz
Member
Member # 5542

 - posted 17. Gennaio 2006 08:47      Profile for joz   Email joz         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by WallyG:
Diciamo che Enri è stato un po' "impreciso", se così vogliamo dire .
Le prestazioni di un BOX HD esterno sono nettamente a favore del FireWire (anche a 400Mbps), evidentemente per l'architettura di comunicazione più stabile ed efficiente (test dimostrano che stessi box con stessi HD collegati via Firewire hanno un transfer-rate del 30% superiore). Se aggiungiamo la migliore efficenza del Firewire nel "full-duplex" (cioè gestione "contemporanea" di lettura/scrittura dei dati) allora io se potessi scegliere sceglierei FW (come in qualsiasi caso si possa scegliere tra FW e USB2).

Prendere un Box Serial Ata non servirebbe comunque a niente, perchè il collo di bottiglia è rappresentato appunto dalla connessione FW o USB2, e non dalla velocità dell'HD. Un 7200rpm va più che bene.

Quindi il mio consiglio è :
BOX HD FireWire, HD 7200rpm, cache va bene anche 8Mb, ma anche 2Mb (anche perchè in teoria se fai HD recording, dovresti disabilitare la cache in scrittura per forzare la scrittura dei dati direttamente su HD e non passare dalla cache ).

Ritengo inoltre che l'acquisizione di 8 tracce simultaneamente sia più che possibile.
(in definitiva non sono più di 3Mb/sec, con un transfer rate "medio" di 20Mb/sec per un laptop con HD USB2).

Wg


Grandissimi tutti!
Grazie per le risposte e la buona volontà!
Wg mi ha risollevato il morale parlando della possibilità della registrazione contemporanea delle 8 tracce, ma me l'ha buttato giù parlando dell''HD FW.
Effettivamente, per quel che ne sapevo io, FW offre più garanzie di stabilità sul transfer rate, ma...
ho una sola porta FW sul notebook, cavolo, alla quale dovrò connettere già la scheda...
Non ne esco, vero?

Abbracci,
joz


Messaggi: 793 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
Bubba
Member
Member # 2828

 - posted 17. Gennaio 2006 12:16      Profile for Bubba           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Enri:

per quanto riguarda l'impossibilità di registrare le 8 tracce perchè dici che è difficile che riesca per via del processore poco potente?... io sinceramente pensavo che per registrare e basta il grosso o quasi tutto lo facesse la scheda, e visto che di ram non è propio a secco... mah!

GRAZIE



Se ti metti con carta e penna e ti fai un po di calcoli, nn influisce praticamente a nulla. (almeno che tu lavori con tante tracce stereo che suonano contemporaneamente e per tante intendo oltre 70 a 48Khz 16, nn ricordo + la cifra che mi era venuta fuori, ma era spaventosa)


La ram per reg ti serve molto poco, almeno chè in ingresso non inserisci vst.


Il processore mi sembra un po' deboluccio, ma se Wally dice che può andare bene....


xEnri
P.s. Nn mi è piaciuto il tuo "Distrutto" nn era mia intenzione....veramente....nn si è quà per fare i fighi. Io posso dare qualcosa a qualcuno di voi, e viceversa.
Se è x quel poco che ho detto, WallyG è stato molto + preciso di me.
ciao


Messaggi: 368 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.