Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Il Resto   » La Stanza di Cubase.it   » controfase (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: controfase
lorbi
Member
Member # 409

 - posted 30. Agosto 2005 14:34      Profile for lorbi   Email lorbi         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
bom.
qualche anima pia mi spiegherebbe PRATICAMENTE come avviene la controfase nei cavi bilanciati?

ne digitale moltiplico per -1.
nell'analogico?

thnx
e scusate la botta d'ignoranza.

besos

lorbi


Messaggi: 3104 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 30. Agosto 2005 14:43      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
CMRR

Qua sopra è spiegato tecnicamente; in parole povere, da qual che mi ricordo, le connessioni bilanciate mettono in controfase il segnale in uscita per poi rimetterlo in fase in ingresso...

(E' questo che intendevi?)


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
lorbi
Member
Member # 409

 - posted 30. Agosto 2005 14:47      Profile for lorbi   Email lorbi         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
si è questo.

ma che lo facciano lo capisco...capisco anche il motivo...

ma COME si faccia a mettere un segnale in controfase nell'analogico...boh...

il segnale viene sdoppiato uno rimane dritto e l'altro viene "messo" in controfase..... uno dei grandi misteri che attanagliano il buio della cavottistica!!!

guardo il link, thnx

lorbi

ps: bella radio


Messaggi: 3104 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 30. Agosto 2005 14:50      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by lorbi:
ps: bella radio

( Vero? Paiura....)

Da qual che mi ricordo da perito elettronico un condensatore si carica in un certo periodo, non è che basterebbe semplicemente un condensatore? La buto lì...


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
faber
Member
Member # 1533

 - posted 30. Agosto 2005 15:16      Profile for faber   Email faber         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
non basta invertire il + con il meno?


Messaggi: 3423 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
windopz
Member
Member # 2018

 - posted 30. Agosto 2005 15:41      Profile for windopz   Email windopz         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
facendo un ragionamento deduttivo, parto dalla definizione di segnale sonoro, inteso come tensione elettrica che viaggia attraverso cavi e viene decodificata da appositi dispositivi per poi diventare suono. Come tutti sappiamo, nella tensione elettrica c'é un segnale positivo e uno negativo. il mio ragionamento é che in un cavo bilanciato é fatto da tre ulteriori cavetti al suo interno, uno nel quale passa la tensione positiva +, uno nel quale passa la tensione negativa - e uno per la massa. Durante il viaggio le due tensioni si annullano, riducendo l'SNR del segnale: arrivati a destinazione, il connettore che riceve il cavo provvede a rendere di polarizzazione uguale il segnale. Risultato: il cavo non ha contribuito ad aumentare l'SNR del segnale, e quest'ultimo non subisce percepibili degradazioni.
Se é una cazzata, vi chiedo scusa anticipatamente.

win


Messaggi: 688 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
windopz
Member
Member # 2018

 - posted 30. Agosto 2005 15:44      Profile for windopz   Email windopz         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
forse é un pó povero di terminologia tecnica, ma rileggendolo, e cambiando "segnale sonoro" con "segnale audio" e "segnale positivo e negativo" con "segno positivo e negativo" (errori di distrazione..), il discorso potenzialmente regge.
Messaggi: 688 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 30. Agosto 2005 15:45      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by faber:
non basta invertire il + con il meno?

Aprendo un cavo bilanciato però non ci sono inversioni "fisiche"; da quanto mi ricordo tutto parte (e finisce) nelle connessioni dell'apparecchio ricevente e trasmittente...


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
s.stef
Member
Member # 1319

 - posted 02. Settembre 2005 10:10      Profile for s.stef   Email s.stef         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by lorbi:
qualche anima pia mi spiegherebbe PRATICAMENTE come avviene la controfase nei cavi bilanciati?
lorbi


Oh Cristo, il famoso lorbi
"compositore italiano insediato a Parigi.
analogico e digitale.
musiche di sapore elettronico.
laptop e synth.
temporeale e produzioni.
spazializzazione e mixaggio
professore di composizione elettronica
università Montbeliard, Francia.
collaboratore di molte etichette europee.
architetto", autore di svariati testi,
che fa una domanda del genere?
Il mondo è proprio tutto sottosopra!!!

vedi un po' qui

Se invece stavi chiedendo che congegno elettrico si usa per invertire la fase di un segnale elettrico, allora proprio sono fuori campo...

quote:
Originally posted by ULODIN:
Aprendo un cavo bilanciato però non ci sono inversioni "fisiche"; da quanto mi ricordo tutto parte (e finisce) nelle connessioni dell'apparecchio ricevente e trasmittente...

Chiaro,l'apparecchio tramittente prende il segnale , lo inverte di fare e li emette entrambi, l'apparecchio ricevente re-inverte di fase il segnale in controfase e lo somma al segnale originario.
Nel cavo non c'è nulla di strano...

Messaggi: 766 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
lorbi
Member
Member # 409

 - posted 02. Settembre 2005 11:24      Profile for lorbi   Email lorbi         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by s.stef:
[QUOTE]Originally posted by lorbi:
[qb]qualche anima pia mi spiegherebbe PRATICAMENTE come avviene la controfase nei cavi bilanciati?
lorbi


Oh Cristo, il famoso lorbi

(cut)

Se invece stavi chiedendo che congegno elettrico si usa per invertire la fase di un segnale elettrico, allora proprio sono fuori campo...

[/QB][/QUOTE]

che fai sfotti

anche nel tuo link c'eè scritta la solita roba...in un cavo c'eè il sengale in fase e nel'altro in contro fase..cosi' alla fine cancellero' ogni rumore tirato su nel tragitto rimettendo il segnale in fase e cioe' il noiwe in controfase...bene.... quello che non ho capito..e mi sono anche scusato per la botta di ignoranza..ma non trovoproprio la frasetta che me lo dice da nessuna parte.. è COME SI OTTIENE QUESTO.
COME si ottiene lo sdoppiamento su due cavi di un segnale e COME si inverte la fase di uno...
mi scuso ancora

lorbi


Messaggi: 3104 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
s.stef
Member
Member # 1319

 - posted 02. Settembre 2005 12:48      Profile for s.stef   Email s.stef         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
COME si ottiene lo sdoppiamento su due cavi di un segnale e COME si inverte la fase di uno...

Non è che magari abbiamo sbagliato forum? non ci sarà in giro un newsgroup di elettrotecnica??

Messaggi: 766 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
lorbi
Member
Member # 409

 - posted 04. Settembre 2005 23:45      Profile for lorbi   Email lorbi         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
il buon lupino in una sessione di ICQ mi ha risposto...

avendo deciso solo a un certo punto i rendere pubblica la lunga spiega e conversazione.mi scuso per le cose che non centrano na fava...
per chi vuole capire di piu'...lupino è un signor pedagogo.

besos


lorbi [22:51]:
come ***** si mette in controfase un segnale analogicamente????????
lorbi [22:51]:
ti pago!
lupin [22:51]:
ci servono due trasformatorini IDENTICI
lupin [22:52]:
tu ne capisci un pochino di elettrotecnica ?
lorbi [22:52]:
nulla...quello è il problema...
lorbi [22:52]:
ma è una storia di bobine..immagino..
lupin [22:52]:
allora un kaiser
posso provare a spiegarti
ma non garantisco il risultato
lorbi [22:53]:
ah...allora se ne hai voglia...senno' fa nulla...
lupin [22:53]:
provo
lorbi [22:53]:
occhei
lupin [22:55]:
allora
un trasformatore e' una cosa che ha due pezzi principali che funzionano cosi'
il primario ... ai suoii capi si mette la "differenza di tensione" che vuoi "trasformare"
il secondario... ai suoi capi ti ritrovi una differenza di tenzione trasformata (magari sul primario hai 200 volt e sul secondario 9 volt... e' una trasformazione)
lupin [22:56]:
ora
la differenza che ritrovi sul secondario e' "fluttuante"
ovverosia i 9 volt (ipotetici) potrebbero essere dati da 199 - 190 volt (cioe' ai capi del secondario hai 199 volt e 190 volt e la loro differenza ti da' 9volt)

ma potresti anche avere 1 volt e -8 volt
chiaro fin qui ?
lorbi [22:57]:
petta...

lorbi [22:58]:
tel... arrivo
lupin [22:58]:
ok
lorbi [23:03]:
allora...

lupin [23:03]:
dimmi se quello che ho detto finora e' chiaro
lorbi [23:04]:
si chiaro.
non ho solo capito se puoi decidere che che tipo di sottrazione debba darti i 9 volts..o se è a caso e l'importante è avere i 9 volts
lupin [23:04]:
e' floating
ovvero per ora considerala CASUALE
lorbi [23:05]:
occhei

lupin [23:05]:
ora il passo seguente
come facciamo a DECIDERE quali devono essere i volt ai capi del secondario ?
ovvero
come rendiamo la differenza di potenziale NON floating (sul secondario)?
lorbi [23:06]:
mmmhhh...occhei...
lupin [23:07]:
mettiamo a massa il punto centrale della bobina che forma il secondario
cosi' abbiamo ai capi del secondario esattamente 4,5 da una parte e -4.5 dall'altra
lupin [23:07]:
ovvero sia abbiamo (rispetto a massa) ad un capo del secondario il segnale originale ma dimezzato
e dall'altro capo lo stesso segnale originale dimezzato E CAMBIATO DI SEGNO (ovvero sia messo in opposizione di fase)
lupin [23:08]:
comincia a funzionare la cosa ? (manca ancora un pochetto)
lorbi [23:08]:
ci vuole un salto mistico....ma sono pronto a compierlo..
lorbi [23:08]:
quindi abbiamo il primario con ....
e il secondario con 4.5 e -4.5
lupin [23:10]:
giusto
ma e' importante capire che adesso i due capi del secondario sono riferibili ad una massa !!!

significa che rispetto a quella massa uno vale 4,5 volt e uno vale -4,5 volt

sono due segnali identici, ma con segno opposto
ovvero sono due segnali in opposizione di fase
lo riesci a vedere ?
lorbi [23:10]:
a vedere?

lorbi [23:11]:
capisco piu' o meno ...ma vedere!!!
lupin [23:11]:
a immaginarlo
a concepirlo

o hai problemi ?
lupin [23:11]:
intendo dire....
riesci a seguirmi ?
lorbi [23:11]:
si si...
lupin [23:11]:
ok
proseguo
lorbi [23:13]:
prendo una vodka..
lupin [23:14]:
ora se la differenza di potenziale ai capi del primario varia nel tempo (per esempio passa da 200 a 400 volt)
quella ai capi del secondario variera' da 9 a 18 volt (si sta parlando di differenza di potenziale ai capi del secondario, che finche' non mettiamo la massa al centro della bibin a sono floating!!)
ok?
pero' a noi interessa vedere cosa succede ai capi del secondario una volta che pongo il centro della bobina a massa
succede che i capi del secondario passano da (4.5 - 4.5) a (9 -9)
ovvero i due segnali cambiano come quello originale (da 200 a 400 e' un raddoppio, da 4.5 a 9 e' un raddoppio e da -4.5 a -9 e' un raddoppio)

avvisami quando posso continuare
lorbi [23:15]:
yesssssss
lorbi [23:15]:
sei un pedagoghisssimo
lupin [23:16]:
quindi e' chiaro adesso che con il trucchetto della massa centrata ai capi del secondario mi ritrovo due segnali uguali e in controfase fra loro
i quali sono una copia dell'originale (magari demoltiplicati, ma comunque proporzionali)
lupin [23:17]:
come riottengo il segnale originale ?
lorbi [23:17]:
???
lupin [23:18]:
prendo un trasformatore come il primo ma lo pongo in maniera inversa
ovvero adesso i due segnali invertiti li mando su quello che prima era il secondario (ma adesso devo considerare come primario) e ai capi dell'altra parte del secondo trasformatore mi ritrovo la stessa differenza di potenziale messa all'inizio del tutto
lupin [23:18]:
riesci a capire perche' si fa cosi' ?
se no te lo dico
lorbi [23:19]:
facciamo che sto annuendo e tu intuisci che me lo devi dire lo stesso...


lupin [23:21]:
immagina che ai messo i tuoi 200 volt e che sul secondario sono diventati (4.5 -4.5)

ora un disturbo colpisce il cavo

un disturbo significa che ai due cavi si aggiunge un ulteriore segnale (mettiamo di 1 volt... e' un esempio)

ma siccome il disturbo colpisce tutto il cavo si somma sia a 4.5 che a -4.5

cosi' ci ritroviamo (5.5 -3.5)

ci sei ?
lorbi [23:22]:
yess

lupin [23:24]:
quello che pero' conta' e' che la differenza di potenziale e' sempre 9 volt !!!!
e siccome quando passi da un primario ad un secondario quello che importa e' SOLO la differenza di potenziale ai capi del primario (e questa rimane sempre 9 volt... sia com 4.5 -4.5 sia con 5.5 -3.5) allora sul secondario troverai sempre 200 volt
ovvero lo stesso segnale iniziale
e questo nonostante un rumore abbia disturbato il cavo !!!

con gli sbilanciati invece il rumore si somma al segnale e non lo togli piu'!!!
questo e' il vantaggio dei cavi bilanciati
lorbi [23:25]:
yesssss
sapevo a grandi linee la fine...

thnx...
ma posso rendere pubblico sul forum la soluzione???
lorbi [23:25]:
copio e incollo...
lupin [23:27]:
si
ma quello che ho detto e' approssimativo
ci sono delle regole per fare le bobine in modo che le impedenze non lavorino da passabassi
e in modo che il rumore termico finale non sia elevato
poi bisogna anche vedere quale e' il miglior rapporto tra primario e secondario e viceversa
io ti ho dato solo la bozza
lorbi [23:28]:
sisi...ma tanto stai parlando con uno per cui già solo il fatto che il suono diventi elettricità e poi di nuovo suono è un atto di fede...
lorbi [23:28]:
e comunque sei stato ottimo!

lupin [23:30]:
comunque ti invito a guardare una cosa qui http://www.terratec.it/supporto/guide44.shtml

questo e' il disegno che ti ha mandato s.stef
se guardi la figura sopra alla scritta "Come connettere il bilanciato con sbilanciato o viceversa ?" vedrai che il cavo presenta dei trasformatori
e le bobine centrali (il secondario del trasformatore di sinistra, e il primario del trasformatore di destra) presentano un collegamento a massa che parte dalla loro zona centrale

le vedi ?
lorbi [23:31]:
pettaaaaaa
lupin [23:31]:
se adesso ti rileggi un pochino quella pagina la troverai sicuramente piu' chiara
lupin [23:31]:
parlo del terzultimo disegno (cosi' facciamo prima)
e' la quarta figura dall'alto
lorbi [23:31]:
ma dimmi bene che schema devo guardare..
lorbi [23:31]:
uhauhauhau grazie
lupin [23:32]:
vedi' le bobine ?
ce ne sono 4
le due centrali hanno un "collegamento a massa" che parte piu' o meno dal loro centro
lorbi [23:33]:
yesssssssssssss
lupin [23:34]:
comunque finisco dicendoti che il collegamento a massa potrebbe anche non starci e funzionerebbe il tutto anche lasciando le tensioni FLUTTUANTI

pero' un collegamento a massa si fa sempre
per evitare scariche

ma non e' importante che sia centrato

io te l'ho centrato perche' cosi' usciva proprio 4.5 e -4.5 e potevi capire meglio

ma nella realta' quello che conta e' SOLTANTO la differenza di potenziale ai capi del secondario
lorbi [23:35]:
occhei...
lorbi [23:35]:
sei un grande
lorbi [23:35]:
io avevo il mio patchettino di max....
lorbi [23:36]:
che lo spiegava nel digitale...
lorbi [23:36]:
basta moltiplicare per -1

lupin [23:36]:
ma cavolo
io mi spacco per farti capire una cosa e tu mi ringrazi sottolineando la mia enorme mole dovuta all'obesita' che mi affligge !!!!
lorbi [23:36]:
ma daiiiiii

lupin [23:36]:
e comunque.... nel digitale non esiste "-1"
lorbi [23:37]:
... ah!
lupin [23:37]:
esistono solo 0 e 1
lorbi [23:37]:
sia anche quello non l'ho mai capito bene....
lorbi [23:37]:
pero' per invertire di segno moltiplico per -1...questo volevo dire..
lorbi [23:38]:
ultima cosa...le due bobine che devono entrare in conte-atto..sono una nel cavo e l'altra nell'IN?
lupin [23:38]:
i negativi si fanno usando vari trucchetti
ma tutti differenti fra loro e tu devi sapere a quale ti stai riferendo
per esempio complemento a 1
o complemento a 2
e poi devi sapere anche se staiusando una codifica normale o un codice di grey er rappresentare i valori assoluti
lorbi [23:39]:
senti in MAX... prendo e moltiplico per -1...te lo giuroooooo
lupin [23:39]:
una e' vicina all'IN.... appena finisce il jack di ferro c'e' la bobine e poi comincia il cavo
l'altra sta attaccata al jack dell'out

lupin [23:39]:
allora max fa schifo e non lo usero' mai
lorbi [23:39]:
auhauhauhauhauhuahuaha
lorbi [23:39]:
ma comeeeeeeeee
lorbi [23:40]:
e io come faccio a restituirti sti favori?
lupin [23:40]:
mica ti ho chiesto nulla in cambio

lorbi [23:41]:
vabbe..ma cosi' muoio di sensi colpa...sei anche un gobbo di ****aaaaa
lupin [23:42]:
ah dimenticavo
i miei complimenti per avere preso vieri a parametro zero
un morcone inutile che dovrete far giocare per forza (a causa degli sponsor che gli stanno dietro)
davvero un affare
lorbi [23:42]:
sei un bastardo
lorbi [23:42]:
copio e incollo tutto....


Messaggi: 3104 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
gio
Member
Member # 829

 - posted 05. Settembre 2005 01:10      Profile for gio   Email gio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
prosit all'arguto satanasso!!!

ps: lupino, e riesci un giorno a spiegare come deve suonare bene un rullante a lorbi.....


Messaggi: 8319 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
lupino
Member
Member # 1368

 - posted 05. Settembre 2005 01:24      Profile for lupino   Email lupino         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by gio:
riesci un giorno a spiegare come deve suonare bene un rullante a lorbi

questa diatriba mi è nuova
mi mancava
ma immagino che abbia scatenato una dura battaglia!!


Messaggi: 4907 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
Salvatore
Member
Member # 1562

 - posted 05. Settembre 2005 01:27      Profile for Salvatore   Email Salvatore         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by lupino:
questa diatriba mi è nuova
mi mancava
ma immagino che abbia scatenato una dura battaglia!!

ricevi un salutone da parte mia è da tempo che non ci si sente
ciao


Messaggi: 670 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.