Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » l'inizio di tutto » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
zanix  - posted 28. Ottobre 2001 15:03
Ciao ragazzi
io ho iniziato a fare musica dance nel '93.
Dopo alcune pubblicazioni e un album, la maggior parte per il mercato giapponese, ho smesso nel 1997, dopo che il gruppo di produzione si è sciolto per diverse ragioni (fidanzate, litigi, soldi, ecc...)
Ho ceduto tutta la mia poca attrezzatura (ci appoggiavamo ad uno studio esterno).
Da poco tempo ho scoperto le enormi potenzialita dei Virtual Studio e vorrei riprendere
Sono andato a vedere in alcuni negozi di strumenti musicali e una parte mi ha consigliato Cubase con relativi software di plug - in e dintorni, un altro mi ha consigliato di affiacare il tutto con una scheda Pulsar.
L'aiuto che vengo a chiedervi è il seguente:
volendo iniziare con una macchina potente e con solo Cubase e plug-in (no Pulsar) si riescono ad ottenere produzioni di ottimo livello
Se la risposta è affermativa, che macchina ho bisogno.
Ciao a tutti e grazie.
 
ULODIN  - posted 28. Ottobre 2001 15:23
Ciao. Io direi proprio di sì e lo dico sentendo radio come Radio DJ, RIN e chi ne ha più ne metta. Come tu ben sai se hai avuto esperienza con la musica dance, questo genere di musica è sì impegnativo, ma meno di altri e soprattutto si sviluppa con apparecchiature "integrate" e, volendo, anche "virtuali".

Io ho notato, ma magari è una mia mancanza, che è la post-produzione il collo di bottiglia del mio sistema. Sistema basato principalmente su software, ma corredato da mixer analogico, due tastiere, un campionatore e due multieffetti. Dico sistema software perchè gl'interventi più incisivi li attuo attraverso i plug-in, compresa la post-produzione.

Un esempio lampante ce l'ho quando apro in un audio editor una traccia che so: degl'ATB, la forma d'onda è un rettangolo perfetto, ecco, io questo risultato non riesco ad ottenerlo; forse proprio perchè non ho un compressore valvolare, un buon gate e via discorrendo.

Tutta sta pappardella è per dirti che avere macchine pregevoli esterne rendono un lavoro ancor più curato. Per contro devo dire però che il lsvorare via software dà risultati soddisfacentisssssssimi. Te lo assicuro...
Ciao!!!
 

maxska  - posted 28. Ottobre 2001 17:16
Io dopo parecchio tempo credo un grande problema siano i convertitori,i microfoni, la ricerca dei suoni e una potenza di calcolo per la gestione del tutto non indifferente!
Questo se vuoi un'ottimo risultato!
"Tutto" via software è un po tosta!
 
kurzweil7  - posted 28. Ottobre 2001 17:54
per farti un esempio Gallo Salsotto un grande produttore della dance italiana ( Dj Dado , paps'n'skar ecc ) utilizza cubase vst32 con pulsar1 + scope srb totale 19 dsp con convertitore creamware A16 ed esternamente si limita 2 jv1080 e un virus b , piu qualche fx per i reverberi e delay .
lavora ( o almeno lavorava fino a qualche mese fa ) con questo sistema sotto un amd athlon thunderbird 800 ... tutto questo per dirti che con il pc fai tanto ma non basta da solo , non fai un prodotto finito con i plug di cubase o per lo meno non gli puoi dare la giusta carica dinamica che serve al tutto .
i suoni sono molto importanti e direi che il virus b e' il miglior synth per la dance, tecno e giu di li ... ottimi cmq anche alcuni synth di pulsar specie se filtrati con il vtube ( plug di pulsar ) ...

ciao .

 

twalker  - posted 29. Ottobre 2001 09:47
Con i soldi che ti servono per comprare pulsar (3mil), srb (5mil) e A16 (2mil), ti puoi comprare un iperPc con tutti i Vst intrument/plug-ins che vuoi e ti rimangono soldi per dell'hardware esterno. Con la sola pulsar non puoi permetterti di fare molto, il solo big mixer ti ciuccia moltissime risorse.
Con un'Athlon 1.4 1/2 o 1 giga ram e dischi veloci puoi, secondo me, affrontare una produzione completa con ad esempio Vst, reason, reaktor e halion, facendo lo streaming dello tracce audio quando le consideri definitive e spegnendo i vst instrument. Io con un modesto PIII 500 ho missato tranquillamente una quarantina di tracce audio con eq, rev/dl e compressori.
Ciao
 
ULODIN  - posted 30. Ottobre 2001 00:22
D'accordissimo con Twalker
 
kurzweil7  - posted 30. Ottobre 2001 10:36
con 4 milioni ho preso usate 2 pulsar1 una luna 2496 ( con box ) e un convertitore A16 ... se si trattasse di acquisto a prezzo di listino sono daccordissimo con voi ... a quel punto investirei su un sistema pro tools 24 .

ciao .
 

ULODIN  - posted 30. Ottobre 2001 11:38
Pro Tools 24 costa sui 20 milioni eh?
 
zanix  - posted 30. Ottobre 2001 12:16
Vi ringrazio ragazzi per i consigli ma SONO ANCORA INDECISO SULLA VALIDITA' E SULLA QUALITAì DI UN SISTEMA ALL - PC
 
gianni  - posted 30. Ottobre 2001 14:05
ciao io uso cubase su pIII 500 ram,faccio tutte le mie programmazioni importando groove,wave etc ma il "pacchetto sonoro" lo genero tramite expander ( roland jv korg wavestation sg-rack etc )e per la produzione finale porto il tutto in studi professionali,e riverso il tutto,e mi affido ad un buon fonico per la masterizzazione finale.
 
capelino  - posted 30. Ottobre 2001 15:47
Ciao ragazzi è la prima volta che arrivo a questo sito e l'ho fatto proprio per cercare notizie come quelle di cui state "parlando" e allora vi chiedo: posso proporvi un quesito anche io? Ho letto quello che scrivete ma francamente non ci ho capito niente...siete troppo professionali, io mi sono convertito ieri alla musica via pc, ho comprato un pc PIII 256, 1 GHz, con SB 1024 live atc etc. So che non è molto rispetto alle vostre medie ma io vorrei iniziare a comporre in modo semplice e senza tante velleità giusto per sapere se posso continuare per questa via o ritornare alle vie tradizionali e "arrestare il sistema per sempre"... quindi vi chiedo, cosa devo mettere e dove lo psso trovare (se comprarlo o scaricarlo) e qualche altra notiziola just to start.
Sono che per cose così semplici mi saprete dare valide indicazioni. Grazie a tutti e buona musica.
 
twalker  - posted 30. Ottobre 2001 19:17
Un sistema "all pc" dipende anche da che tipo di musica fai, è chiaro che non ho ancora sentito un instrument vst o pulsar che si avvicini al waldorf wave xt, ed il mio emu VI è sempre acceso. Quindi io uso il pc per l'60% della produzione ed il restante 40% lo assegno a dei synt che suonino bene. Possono uscire 20.000 vst o pulsar instrument ma io prima li ascolto per bene e poi decido se usarli al posto di un synt hardware. Non voglio correre il rischio di fare come, purtroppo, tanta gente fa, e cioè dal momento che l'ho comprato (o scaricato) lo devo usare anche solo per fatto che è comodo, o perchè mi diverto a tirare il cavetto che lo collega al mixer, bla bla.... Siamo pieni di bass synt che fanno tutti la stessa cosa e dopo 5 minuti di ascolto dei preset li possiamo confondere uno con l'altro, mentre quando suona un pezzo d'hardware, chiaramente valido, si drizzano le orecchie automaticamente.
Molto probabilmente molti di voi mi si scaglieranno contro per quello che ho scritto, per cui ci tengo a precisare che sono solamente opinioni personali, anche se supportati da qualche anno di lavoro, e che, spero, possano essere dibattute con argomenti validi.
 
andrea70  - posted 31. Ottobre 2001 04:04
ciao a tutti,
ho da poco ripreso a suonare con un gruppo e vorrei acquistare una buona scheda audio (ha un PIII a 1giga).
Mi interessava la LUNA II, per le possibilità offerte dai DSP, ma mi chiedevo se conviene prendere il pacchetto con synth o campionatore, il box con le connessioni aggiuntive o la base e poi altro hardware/software?
Qualcuno ha delle soluzioni alternative, ma equivalenti per prezzo e qualità?
grazie a chi risponderà, ciao Andrea
 
gianni  - posted 31. Ottobre 2001 09:48
ciao twalker sono pienamente d'accordo con te...non ci sono ancora in giro vst instrument che possano sostituire un expander,il mio consiglio è di integrare una postazione pc con moduli sonori cercando di investire i propri risparmi per moduli esterni!
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.