Ciao Agostino,
mi fai una domanda da un milione di dolari.
Ci vorrebbe qualche pagina di questo post per risponderti; e poi chissà se io ha la verità in tasca???Dimostrando buona volontà provo ad accennare ad una risposta.
Intanto mettiamola su questioni di carattere generale.
Una buona configuarazione dipende dai componenti di cui si dispone (marca, modello, tipo, qualità etc.), e dal Sw che si vuole installare.
Inutile dire di evitare programmi craccati in quanto a volte combinano disastri sul fronte "stabilità del sistema". (Alcuni sostituiscono istruzioni nel file system o cambiano file recenti con file datati, e coi registri non ne parliamo).
Supponiamo di avere una macchina nuova, ancora vergine; la prima cosa da fare è accertarci che il chipset della motherboard sia compatibile col processore/i della scheda audio.
Per esempio: se tu hai una Pulsar2 della Creamware e la tua motherboard è una Asus CUV4X (con chip set Via Apollo 133A) la notte avrai degli incubi e penserai che nella vita avresti avuto mille possibilità di divertirti ma hai scelto l'Hard-disk recording, e sei fottuto.
Però puoi sempre correre al negozio dove hanno assemblato il tuo Pc e farti sostituire la scheda madre con una Asus CUSL2c (adesso si chiama TUSL2) oppure altra scheda con chipset Intel 815E (per esempio, ma non è l'unico).
Stiamo evidentemente parlando di un PIII da 800Mhz o 1Ghz (sono esempi naturalmente).
Una volta fatta la sostituzione (e tornato padrone del tuo sonno) ti potrebbe però venire in mente di metterci un controller SCSI nel tuo PC, o magari un bel controller RIDE per 4 dischi IDE DMA100 collegati a coppie così da raddoppiare non solo la capacità ma anche la velocità.
In questo caso iniziano le problematiche legate al bus PCI, agli IRQ e agli interrupt.
Talvolta, anche se Win non ti segnala conflitti, il sistema ha problemi (e non solo di stabilità), spesso all'accensione non si avvia e cose di questo genere.
Se il tuo Bios (il quale deve anch'esso andare d'accordo coi processori della scheda audio) ti consente di forzare le assegnazioni IRQ agli slot PCI, tu assegnerai l'IRQ più adeguato; per esempio controller SCSI o RIDE e Pulsar insieme NO!
Modem interni via (mettine uno esterno se non puoi fare a meno di navigare in Internet con la tua DAW), attenzione alle Sound Blaster etc. etc.
Quando installi Win XP, prima di fargli formattare il disco "C" in NTFS (naturalmente, e non in FAT 32), alla prima videata che appare tu premi F5.
Potrai scegliere fra tipologie di macchine quali work station a singolo processore, doppio processore, macchina uso ufficio, per applicazioni multimedia etc.
Tu scegli "PC Standard".
Questo ti permette per esempio di evitare che Windows prenda tutte le schede multimedia, audio etc e le schiaffi sull'IRQ9 (non gradito a Pulsar).
Fossi in te, a questo punto, dopo aver installato Xp, disabiliterei il sistema di restore (dal pannello di controllo) per evitare che il tuo Hd diventi la banca dati della CIA.
Il restore di Xp, ogni qualvolta installi un programma oppure quando lo vuoi tu, fa un "punto di restore" cioè una "copia immagine" del tuo disco "C" per permetterti, in caso di guai, di ritornare all'ultima configurazione funzionante (questa è teoria e non sempre fuziona bene, a volte perde dati o non riesce a recuperare il restore etc); ad ogni punto di restore, e a tua insaputa, immagazzina dati tanto che dopo un mese con 3,5 Gb di dati effettivi sul disco in realta te ne ritrovi 9 o 10 (provare per credere).
ATTENZIONE!
Il restore di default è abilitato su tutti i dischi del sistema; questo significa che se sul disco "D" hai salvato le tue song, i tuoi lavori, con un bel restore perdi tutto quello che hai fatto nell'intervallo di tempo dall'ultimo punto di recupero!
(Un sistema proprio fatto per noi musicisti!!!)
Per curiosità, prova a vedere appena hai installato Xp quanto spazio hai occupato su un disco formattato in NTFS; sono esattamente 2,45Gb, ma se col tasto sin del mouse selezioni tutto il contenuto di "C" e selezioni "proprietà" vedrai che i file effettivi occupano solo poco più di 1 Gb (il primo restore non puoi evitarlo e te lo becchi così come Bill Gates ha voluto).
Guarda che siamo solo all'inizio e ancora non ti ho detto tutto il resto.
Per ora accontentati sennò gli altri non hanno più spazio per scrivere.
Dai ragazzi, chi ha esperienze le tiri fuori
Ciao,
Tsunamis