Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Schede Audio, Periferiche & Computer   » DSP Vs Sotware.

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: DSP Vs Sotware.
alexdelta
Junior Member
Member # 182

 - posted 12. Giugno 2002 10:18      Profile for alexdelta   Email alexdelta         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Nuendo,Pulsar,Cubase SX....
Verso quale futuro?
Mi trovo nella classica situazione in cui dovrei cambiare pc(o magari prendere un MAC) e mi chiedo: conviene spedere soldi in un dual processor con SCSI ultra 160 dual channel o comprare schede come Pulsar su dsp?
E poi: avendo il BUS PCI a 64 bit una banda teorica max di 533 mb/sec se prendo un dual channel ultra scsi 320 lo fotto subito(320*2=640 mb/sec teorici)?
Ipotizziamo un sistema con pulsar.
Io credo di essere nella condizione peggiore per adesso:
win2000 sp2 asus k7v con il famigerato chipset via, bus a 100 mhz athlon 1200.
NON riesco ad utilizzare Pulsar a 24 bit MOLTO spesso (inserendo effetti pesanti sul mixer) vado in PCI overflow per non parlare delle varie ed eventuali legate alla versione software 3.0 o 3.1 e così via(io sono sulla 3.0).
Provo Nuendo e devo dire che tutto funziona bene senza problemi, certo non riesco a gestire le tracce che posso gestire (teoricamente) con un sistema dsp , ma come SW è molto stabile ...per esempio rispetto a cubase.
I PIV A con bus a 533 mhz sono delle bestie...se pensiamo anche all'oveclock mantedendo le specifiche PCI e AGP stabili si può spendere molto meno dei 2 milioni del pIV a 2,5 ghz con un PIV a 1,6a si arriva a 2,2-2.3 senza problemi.
Un dual processor PIV con un giga o due di ram dischi SCSI ultra 160 non so se pulsar da sola (e badate bene la SOLO la scheda costa circa 3 zucche) riesce a fare tanto.
E adesso che c'è il system link?
Mi sa che se continuano a sviluppare hardware su processori così potenti e software come nuendo la Creamware non durerà tanto l'unica soluzione è dimezzare i prezzi, montare dsp + veloci (e + sono e meglio è cosicchè si possano gestire + processi di qualunque dual proc) e SOPRATTUTTO STABILIZZARE LE RELEASE SUI SISTEMI OPERATIVI.
NUENDO LO INSTALLI E FUNZIONA ALZI LA MANO CHI NON HA AVUTO PROBLEMI CON PULSAR.
Ciao Ale.

Messaggi: 32 | Data Registrazione: Nov 2001  |  IP: Logged
miles
Member
Member # 461

 - posted 12. Giugno 2002 11:20      Profile for miles   Email miles         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
pulsar2 costa quasi 3 zucche ... beh creamware fa l'offerta per i soli registrati semmai ci potremmo mettere daccordo a 1100 euro con optimaster non sarebbe malaccio .
Messaggi: 1328 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
allo
Member
Member # 185

 - posted 12. Giugno 2002 14:55      Profile for allo   Email allo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Se vuoi un consiglio per smettere di pensare a velocità processori, compatibilità con schede audio, ram bus, rpm....crash..e vuoi invece concentrarti solo sul fare musica, valuterei di passare ad un mac, scatenerò un putiferio...
Messaggi: 417 | Data Registrazione: Nov 2001  |  IP: Logged
allo
Member
Member # 185

 - posted 12. Giugno 2002 14:57      Profile for allo   Email allo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
scusa, ma basta che dai un okkio ai requisiti per far girare il nuovo sx...confronta requisiti win con quelli mac.
Messaggi: 417 | Data Registrazione: Nov 2001  |  IP: Logged
geno
Member
Member # 837

 - posted 12. Giugno 2002 15:00      Profile for geno   Email geno         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Io ero nella tua situazione 3/4mesi fa...non sapevo se prendere il pc nuovo oppure comprare una lunaII, visto che i soldi da spendere erano circa quelli (riciclando pezzi hardware che avevo in casa) poi mi hanno convinto sti qua del forum e ho preso la pulsar2. Mi dicevano quelli del forum che la Creatività che hai con la Pulsar, non la ottieni usando solo plugins... mmm, adesso che ce l'ho...credo che senza non riuscirei a lavorare. E' questione di abitudine... Dopo un primo periodo molto ostico, adesso mi trovo veramente bene.... (anche se tante cose devo ancora guardarle bene..tipo i campionatori e il modular2) insomma, l'ambiente di lavoro è molto valido. Costa caro, quello si.

Non capisco dell'errore di PCI overflow di cui parli...la pulsar2 ce l'ho montata su un misero k7 600 con 512mb ram e va benissimo! E' ovvio che se inizio ad aprire 4o5 VST e 2reverberi software il sistema diventa superlentissimo o si ferma in play il sequencer... ma se usi i synth pulsar, tracce audio e il tutto mixato ed effettato via pulsar hai il pc stabilissimo e soprattuto veloce. Ah beh, puoi dire: mi compro un 2gigaherz...vero... ma voglio vedere se effetti tipo 10canali...e questi 10canali sono tutti VST.....mi sa che di gigaherz non ne basterebbero 30
Magari si riesce,non lo so, non ho un 2GHZ ...cmq qualitativamente gli effetti della pulsar sono meglio dei vst...per i synth insomma... dipende dagli strumenti... I solo synth non li fai, ti escono dei suoni schifosi, quindi meglio VSTi...ma per il resto fai piu' o meno tutto.

Facci sapere


Messaggi: 1478 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
alexdelta
Junior Member
Member # 182

 - posted 13. Giugno 2002 08:59      Profile for alexdelta   Email alexdelta         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Il MAC è il MAC grande stabilità (soprattutto con lo unix like mac os X) e potenza operativa.
Il problema del mac è la politica dei prezzi.
MI spiego.
La Apple fa uscire una nuova tecnologia (a livello di processori dico) a 5 milioni come prezzo di entrata senza monitor e computer configurato come entry-level.
Appena uscita è un buon anno avanti in velocità e prestazioni del migliore pc in circolazione e fin qui tutto bene.
Dopo due anni continua a mantenere il prezzo per un entry-level a 5 zucche, ma il divario non è + così pesante.
Se un anno e mezzo fa compravi un g4 nuova generazione appena uscito(+ o meno) a 5 zucche e per un pc ci volevano forse 6-7 zucche per avere pari prestazioni, ora dopo due anni i g4 sono un pò + veloci, ma i pc si sono evoluti e con 5 zucche prendi un doppio PIV con 1 giga di ram ddr a 333 corsair cas2 dischi ATA133 e così via BEN SUPERIORI ad un singolo g4 a 800.
Il ma clo devi prendere appena esce un nuovo processore dopo un anno-un anno e mezzo meglio la teconologia pc...ovviamente questo è un mio parere.
Rimane ovviamente a favore del mac la stabilità...ma francamente con win2000 non è che poi abbia mai avuto dei crash sono due anni che l'ho installato e oltre a DAW ci gioco, ci programmo e ho un buon 40 applicazioni installate...di crash zero.
Ora dovrebbero uscire i nuovi g5 ..allora sì che i mac saranno un bel passo avanti e comprandoli ci si tutelerà dalla tecnologia pc per un buon anno-anno e mezzo.
Può darsi che appena usciranno mi comprerò un doppio g5....
Ciao.

Messaggi: 32 | Data Registrazione: Nov 2001  |  IP: Logged
javajava
Member
Member # 366

 - posted 13. Giugno 2002 09:20      Profile for javajava   Email javajava         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
.... e così, alla fine il problema si sposta su quale architettura scegliere rocessori intel,amd o mitici motorola e sucessivi g4 g5 ...magari arriveremo al g8 ed i black block spaccheranno il tuo computer caro alex....
personalmente con la(le pulsar lavoro senza intoppi,anche in situazioni "mission critical"...unica considerazione,se vst link funziona davvero la creamware chiude...avessi visto UN SYNTH decente negli ultimi anni:absynth E' UN SYNTH....inferno NO...solo prisma e waveligth(credo !!!) hanno caratteristiche degne di nota ed in ogni caso i preset sono deboli....
poi se usi 4 voci di polifonia,lasciamo perdere quanto resta delle famose xxxx gigaflops di calcolo.
La uso esclusivamente per la MITICA qualita' nel routing del segnale e nel processing.
Se poi il 4080l timeworks funzionasse anche con la 3.x allora anche come reverberi saremmo a posto.
In conclusione ,personalmente passero' a nuendo,spero nel vst link ed integrero le possibilia della tecnologia vst con pulsar/scope vista come centralina di driver e canali digitali.....
per alexdelta: ma sei mica alex dei planet phunk.....

Messaggi: 806 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
alexdelta
Junior Member
Member # 182

 - posted 13. Giugno 2002 09:41      Profile for alexdelta   Email alexdelta         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
per javajava:ma sei tony dei caruso for peppers?.
Synth?Hardware!Con tanto di rack da 3 unità ben fisso sulla torre rack(torre forse è un pò troppo per me dico).
Se i dsp sono validi e l'azienda aggiorna il software abbastanza spesso(diciamo 2 volte l'anno) tra i vst e un rack non c'è paragone.
Certo un buon rack costa, ma anche un vst con al differenza che un rack te lo porti in giro se devi andare in uno studio....il vst NO almeno che tu non abbia due licenze.
eh si xchè qui si fa presto a dire VST di qui e di lì, ma cmq il costo è sempre intorno alle 500mila, certo è pochissimo rispetto ai circa 3 mln di un buon synth, ma vi garantisco che non c'è paragone.
Voi riuscite a programmarlo bene un VST con il MOUSE? Io no il rack invece si!!
ovviamente se la tecnologia vst andrà avanti anche i DSP per i SYTH andranno avanti , e credo ceh se saranno furbi diminuiranno i prezzi in media di un buon 30%.
Ora come ora NON ci sono e ripeto NON ci sono synth vst o varie equiparabili a roba come il mio Supernova II rack...per ogni suono su otto parti 7 effetti diversi dico 7 effetti diversi.
Provate a mettere voi 7 tracce stereo con 7 riverberi (e dico 7 istanze diverse per ogni riverbero, 7 diverse per ogni delay,per ogni chorus e così via) suoni devastanti (3 oscillatori per suono e fino a 6 con la possibilità di mettere una doppia SAW su ogni osc) e poi ditemi se siete in grado di non piantare qualunque pc sui5-6 mln.
Ovviamente poi c'è anche il discorso qualità dei suoni e francamente un syth del genere NON perde in qualità in suoni GRASSI etcc...
Se poi qualcuno mi dice che i suoni se li campiona e li usa come tracce audio e che NON ha bisogno di tutta questa potenza beh...parliamo di due cose diverse.
Ciao.
P.S.tra parentesi se io prendo un supernova pago(anzi l'ho pagato) 3,5 zucche(ex demo), ma lo attacco alla corrente , ci metto una midi k a funziona tutto.
Sul pc non è che sia poi così semplice.... :00)))

Messaggi: 32 | Data Registrazione: Nov 2001  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.